Domenica 15

  • Ore 09.30-11.00, Sala Piano Terra

Persone transgender: quale narrazione?

Posti limitati: prenota gratuitamente qui

Lezioni aperte agli studentə, prima tavola rotonda sul tema gestita interamente da persone trans, a cura di Christian Leonardo Cristalli, fondatore e Presidente dell’Associazione Gruppo Trans Bologna, Chloe Facchini, chef Rai, Valentina Petrillo, atleta paralimpica italiana, Egon Botteghi, attivista antispecista, genitore transgender referente nazionale per la genitorialità delle persone trans* dell’associazione Rete Genitori Rainbow, Michele Formisano, Presidente di Icar Italian Conference on HIV e di CEST Centro Salute Trans e Gender Variant

  • Ore 11.30.-13.00, Sala Piano Terra

Diversity e Inclusion: leva di strategia e valore nella società e nelle organizzazioni

Posti limitati: prenota gratuitamente qui

Talk promosso dalla RAI, a cura di Maurizio Mosca, esperto di politiche di genere, con Arianna Voto, giornalista e project manager in RAI per la sostenibilità, coordinatrice di NWNP – No Woman No Panel, Danielle Madam, pluricampionessa italiana nel getto del peso e conduttrice Rai1, Rossella Cardinale, consulente e formatrice aziendale su temi ID&E counsellor organizzativa, Michele Valerio, psicologo, consulente di direzione per lo sviluppo strategico, organizzativo e delle risorse umane, già docente a contratto presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, esperto di strumenti organizzativi per la DE&I, Chiara Gnocchi, Country Communication & Engagement Head – Novartis Italy

  • Ore 13.15-14.15, Sala Piano Terra

Sabina Guzzanti presenta il suo ultimo libro “ANonniMus” e dialoga di futuro con la giornalista Rory Cappelli

Posti limitati: prenota gratuitamente qui

Intelligenza artificiale, digital divide: passato remoto e futuro prossimo, insomma. “ANonniMus. Vecchi rivoluzionari contro giovani robot” (HarperCollins) è un testo di grande attualità: il progresso tecnologico avanza spedito, la popolazione invecchia e non gli sta dietro. Per questo Laura Annibali, una mezza genia nel campo informatico, arrivata ai cinquant’anni ha deciso di fondare la Huf, un’associazione no profit con la missione di sostenere le persone tecnologicamente inabili. Ma gli ANonniMus, un gruppo hacker di anziani, con i loro attacchi sempre più frequenti, terrorizzano i papabili sostenitori del suo progetto. La scienziata combatte con tutte le sue forze ma più combatte e più si inguaia, fino a trovarsi sola contro tutti: colleghi, finanziatori, amici, e perfino la sua SmartHome, un gioiello della domotica da lei stessa progettato. 

  • Ore 14.30-15.30, Sala Piano Terra

I nemici del clima: talk a cura dei Fridays For Future

Posti limitati: prenota gratuitamente qui

Fridays for Future, è un movimento internazionale di protesta per la Giustizia Climatica, nato dall’attivista svedese Greta Thunberg e composto da persone che organizzano manifestazioni in cui rivendicano azioni politiche atte a prevenire il riscaldamento globale e il cambiamento climatico. Patrocinatori del nostro festival e e blogger della rivista digitale Rewriters.it, portano sul palco domande e denunce, in un confronto serrato ma costruttivo.

  • Ore 15.45-16.45, Sala Piano Terra

Francesca Reggiani in “Finchè c’è vita c’è satira”

Posti limitati: prenota gratuitamente qui

L’attrice comica e cabarettista nata con La TV delle ragazze e Avanzi di Serena Dandini, nota al grande pubblico televisivo e teatrale grazie alle sue imitazioni, porterà in scena alcuni dei suoi mitici sketch, dialogando sui temi di attualità con la direttrice artistica del festival, Eugenia Romanelli.

  • Ore 17.00-18.00, Sala Piano Terra

Tosca live in acustico + talk con Francesco Acampora: “Riscrivere l’immaginario attraverso la musica”

Posti limitati: prenota gratuitamente qui

Se nel 2020 vediamo Tosca vincere il Premio Bigazzi (Sanremo 2020) assegnato dall’orchestra per la miglior composizione musicale per il brano Ho amato tutto (sesto in classifica, il cui video viene poi diretto da Ferzan Ozpeteck), portare a casa due Targhe Tenco, vincere poi la serata dedicata alle cover e infine ricevere il Nastro d’Argento come “Protagonista dell’anno” per la sua perfomance nel documentario Il suono della voce, al nostro festival l’artista arriva per raccontare il suo impegno di questi ultimi anni in Officine Pasolini, Laboratorio di Alta Formazione artistica tra i più innovativi d’Europa, sorta di cenacolo, di bottega rinascimentale della contemporaneità, che aiuta a i giovanissimi artisti e artiste a fiorire.

  • Ore 18.30-19.30, Sala Piano Terra

Giada Biaggi presenta un estratto di “Alla ricerca del primo marito perdut*”

Posti limitati: prenota gratuitamente qui

Scrittrice, sceneggiatrice, stand-up comedian e autrice del podcast Philosophy & the City che ha scalato le classifiche di Spotify, è laureata in filosofia, chiave di lettura con cui Biaggi affronta – con ironia irriverente – le tematiche più rilevanti del dibattito contemporaneo. Il bikini di Sylvia Plath è il suo primo romanzo. Alla ricerca del primo marito perdut* è uno spettacolo sulle contraddizioni e le idiosincrasie dell’essere una giovane donna in una grande città tra dating online, mascolinità tossica e altre cose che esistono da troppo poco tempo per capirci davvero qualcosa.

  • Ore 21.15-21.45, Sala Piano Terra

Leo Pari dialoga con Francesco Acampora:
La musica come resistenza poetica”

Posti limitati: prenota gratuitamente qui

Produttore e musicista, oltre alle pubblicazioni soliste, è noto al grande pubblico per le collaborazioni con Thegiornalisti, Simone Cristicchi (suoi i testi di “Vorrei cantare come Biagio” e “La prima volta che sono morto”), Francesco Renga, Elodie, Gazzelle, Malika Ayane, Tiromancino, Niccolò Fabi, che hanno richiesto la sua sensibilità e la sua penna, capace di evocare immagini di grande suggestione. Con il suo ultimo album “Amundsen”, uscito quest’anno, si ispira alla figura del grande esploratore norvegese Roald Amundsen, consegnando il raccolto di un lungo viaggio verso l’esplorazione più profonda e difficile: quella di se stessi. 

  • Ore 23.00-23.30, Sala Piano Terra

Live music di Wepro, a cura di Alex Petroni per il ReWriters Music Talent

Posti limitati: prenota gratuitamente qui

Cantante e produttore, unisce il rock con l’elettronica, l’analogico con il digitale. Vanta collaborazioni con Mediaset, RealTime, Disney e registrazioni con turnisti di fama mondiale come Phil Palmer e Phil Spalding (Robbie Williams, Frank Zappa, Dire Straits, Eric Clapton e molti altri). Nel 2015, durante la sua permanenza negli Stati Uniti , nasce il progetto Wepro, rilasciando gli autoprodotti “The White EP” e “The Black EP”, e suonando nei club più importanti di Boston e New York, oltre ad essere invitato in uno showcase per la famosissima Major Columbia Records. Ha preso parte a diverse manifestazioni importanti tra cui il Festival di Sanremo Giovani 2018, dove ha ottenuto il punteggio più alto della serata dalla rivista Rolling Stone. Nel 2019 rilascia il suo primo EP in Italiano “The Story Of A Modern Drama” e nel 2023 pubblica il singolo “Come mi vuoi”, che anticipa il disco d’esordio.

  • Ore 23.30-00.00, Sala Piano Terra

Chiara Francini consegna il Premio Assante al vincitorə del ReWriters Music Talent

Posti limitati: prenota gratuitamente qui

Alex Petroni e Chiara Francini consegnano il Premio Assante del ReWriters Music Talent al vincitore o alla vincitrice scelti tra le tre esibizioni durante le tre serate del festival.

Condividi: