Contest

È più difficile essere dei buoni antenati che bravi genitori o nonni, perché bisogna aver cura di persone che non conosceremo mai. Ma è l’unica via di salvezza per questa specie”.
Rob Macfarlane

Per riscrivere l’immaginario, creare nuovi role-models e costruire rappresentazioni con l’obiettivo di influire su stereotipi, bias e pregiudizi nel contrasto alle discriminazioni, occorre il pensiero laterale, la creatività e le emozioni positive. Occorre la letteratura, l’arte, il cinema, la fotografia, la musica, e tutto ciò che contribuisce a ispirare nuovi modelli. Per questo, i nostri quattro contest.

Concorri con una tua illustrazione o fumetto o vignetta per la sezione La vignetta del giorno: l’illustratrice Ginevra Diletta Tonini Masella, in collaborazione col Maestro Fabio Magnasciutti, selezionerà i lavori più “disruptive” che apriranno, per 24 ore, la home del nostro sito, mentre il Maestro Vauro ne selezionerà 10 sui 365, per esporli al ReWriters fest. di Roma.

Concorri con una tua fotografia per la sezione Daily Pic: la direttrice del Centro Sperimentale di Fotografia Ansel Adams, Luisa Briganti, selezionerà i lavoro più dirompenti che apriranno per 24 ore la sezione omonima del sito, mentre il Maestro Paolo Woods, due volte vincitore del World Press Photo, ne selezionerà 10 sui 365 per esporli al ReWriters fest. di Roma.

Ernesto Assante e Andrea Di Donna, ReWriters Music Talent 2022

Concorri con il tuo brano al ReWriters Musica Talent, a cura di Ernesto Assante: ogni anno, tre finalisti selezionati dal critico noto musicale potranno esibirsi al ReWriters fest. di Roma e vincere l’ambito premio annuale come riscrittori o riscrittrici dell’immaginario in musica.

Eugenia Romanelli intervista la cantautrice e produttrice Giordana Angi

Infine, il ReWriters Game Changer, a cura di Eugenia Romanelli: ogni mese, la giornalista founder di questa testata, invita in diretta streaming la o il personaggio del mese, scelto in base alla sua influenza come leader di cambiamento in ottica di sostenibilità sociale e innovazione socio-culturale.

Condividi: