ReWriters Game-changer

The Gender queen

I ReWriters Game-changer sono le persone che, una ogni mese, vengono elettə come attorə di cambiamento, changemaker secondo i valori del nostro Manifesto. I 12 Game-changer, ogni anno, a loro volta diventano dei rewriters, riscrittori e riscrittrici dell’immaginario grazie alle loro azioni concrete.

Dacia Maraini

Eugenia Romanelli, in diretta streaming dai canali social di ReWriters (Facebook e YouTube), pone loro ogni volta 10 domande per misurare il QGC (Quoziante di Game Changing) a partire dai valori in cui siamo impegnatə.

Saverio Tommasi

Abbiamo cominciato a settembre 2021 con la politica Sabrina Alfonsi, founder dei Patti di comunità; ad ottobre è stata la volta dell’l’attrice Federica Cacciola (Martina Dell’Ombra), membro del Mensa; novembre ha eletto Cristiano Boscato, direttore didattico alla Bologna Business School di AI per il business e founder di Injenia, top leader italiana in machine learning e intelligenza artificiale, tra i principali Premier Partner Google Cloud in Europa; dicembre è stato il mese di Stefano Ferri, crossdresser, giornalista, scrittore e consulente in comunicazione, Premio Hilton per il giornalismo in turismo d’affari e Premio Italia for Events per la stampa di settore.

Il 2022 è cominciato con Francesca Losappio, attualmente manager di Loredana Bertè, riscrittrice dell’immaginario ageista, al fianco da sempre di star internazionali (tra cui Madonna, Jimmy Somerville, Marc Almond, Boy George, Dead or Alive, Woody Allen, etc). Febbraio è la volta di Erri De Luca, per l’attenzione agli ultimi attraverso la sua Fondazione; marzo di Saverio Tommasi, per la cultura della solidarietà attraverso la sua Associazione Sheep Italia; aprile di Dacia Maraini, per l’impegno civile attraverso la letteratura; maggio di Andrea Fato, per il sostegno ai giovani imprenditori e imprenditrici impegnati nel fare la differenza sui temi di sostenibilità, integrazione, gender equity; Roberto Marchesini, etologo, filosofo e saggista tra i più noti al mondo, per il suo impegno di riscrittura di rapporti intraspecie e postumani; Teresa Cinque, monologhista femminista, per l’attività di sensibilizzazione sul linguaggio inclusivo; Marco Simon Puccioni, regista del primo film al mondo su una famiglia omogenitoriale (Netflix); Cristina Sivieri Tagliabue, direttrice di La Svolta, per i progetti sulla sostenibilità e sulla gender equality; Luca Trapanese, primo uomo gay single ad adottare in Italia una bambina disabile.

Luca Trapanese

Il 2023 parte con Red Fryk Hey, ballerina autistica, attivista per i diritti delle persone autistiche, Rancore, rapper impegnato a costruire nuovi mondi, Riccardo Pirrone, pubblicitario irriverente (Taffo) che riscrive l’immaginario sulla morte, Giordana Angi, cantautrice e produttrice lesbica, tra i primi coming out italiani, Romana Petri, scrittrice che ha dato vita a personaggi scandalosi, e tantə altrə..

Condividi: