Discriminazioni nella fase di recruiting: analisi scientifica e riferimenti normativi
Recruiting, La Direttiva 2000/78/ce del Consiglio Europeo delinea un quadro generale per la parità di genere in materia di occupazione
Recruiting, La Direttiva 2000/78/ce del Consiglio Europeo delinea un quadro generale per la parità di genere in materia di occupazione
I testi di Clelia Romano Pellicano, femminista del passato, hanno ispirato un cortometraggio premiato al Festival del Cinema di Venezia
Francesca Siano, in arte Francamente, eliminata in semifinale ad X Factor 2024. Il brano inedito "Paracadute"
"Artemisia Gentileschi e il suo tempo", il libro di Spinosa. Una lettura per celebrare la giornata contro la violenza sulle donne.
Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un fenomeno che in Italia ha raggiunto cifre allarmanti.
Femminicidi 2024: più di 90 donne uccise dall'inizio dell'anno. A Roma il progetto Path offre otto lezioni gratuite di difesa personale
"Per una giustizia trasformativa" di Adrienne Maree Brown è un libro che pone una serie di domande aperte sulla violenza di genere.
Nel programma "To Tell the Truth", la storia del riscatto della piccola Georgia "Tiny" che sconfisse la povertà grazie al suo enorme coraggio.
Il fallimento del femminismo. Prima schiave degli uomini, oggi orpello del narcisismo maschile. La necessità di generare da zero la donna.
Dall'idea di Giuliana Aliberti, il festival femminista delle donne del cinema e dell'audiovisivo. Per trasformare l'immaginario.
Diritti di donne. Le attiviste ci parlano in particolare delle attività nella sede di Genova, che ospita l'archivio storico dell'associazione
Anna Van Schurman, teologa, oltrepassò i limiti imposti alle donne nell'Europa del XVII secolo. Un video dell'Università di Catania
Decostruire i pregiudizi e gli schemi di pensiero sulle donne. Il primo passo necessario per liberare tutta la loro forza e originalità
Dietro un grande uomo c'è una grande donna? Il linguaggio che usiamo dice tanto di noi, della società in cui viviamo. Il libro "Invisibili"
"Eva virale", il libro di Angela Balzano. L'autrice propone una riflessione sulla crisi ambientale, prospettive tranfemministe e antispeciste.
Un omaggio a quelle donne che hanno laciato il loro piccolo segno all’interno della comunità in cui hanno vissuto. Il libro di Claudia Goldin
Intervista a Giulia Salerno e a Silvia Olivieri. Spunti di riflessione e consigli di lettura per approcciarsi al transfemminismo.
Il libro "Lia" di Maria Cristina Russo, e "Una nessuna e centomila" il concerto in tv. Contro la violenza sulle donne.
E' nata alle Murate la Casa delle donne di Firenze: “Senza comunità non c’è liberazione” come dice l'attivista nera Audre Lorde.
Secondo il quotidiano riformista Shargh, in Iran circa l'84% della popolazione si è schierata contro l'obbligo di indossare il velo islamico.
Cortés, incrollabile voce nell'attivismo per i diritti delle donne, denunciata per aver difeso i diritti delle donne, contro le ingiustizie
Intervista a Federica Salamino su Sindrome di Rokitansky e stereotipi che riguardano mestruazioni, genitorialità e corpo delle donne.
Meloni e la testa sotto la giacca, il tone policing e la tattica di attacco verbale della Premier, il podcast Diverse Minds di Leyla Okhai.
Dimissioni femminili. Madri costrette ad abbandonare il lavoro. Il rapporto dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
"Sotto il segno dei pesci" è una canzone di Antonello Venditti uscita nel 1978. Esce l'8 marzo, nella Giornata Internazionale della Donna.
"Indomite. Storie di Donne che fanno ciò che vogliono". Nel libro l'autrice, parla di donne che hanno fatto la storia nei loro settori.
I pregiudizi e gli stereotipi legati al singleismo, non colpiscono tutti e tutte allo stesso modo. Il libro "Cenerentole moderne" di Elide Pantoli.
Il libro di Martina Miccichè prende le mosse dal quartiere Comasina di Milano per raccontare delle periferie del mondo.
3500 km sugli Appalachi in solitaria. Il riscatto personale dopo una vita di abusi raccontato in un best seller di Ben Montgomery.
Arcangela Tarabotti, monaca forzata, ci ha lasciato una critica straordinaria del patriarcato e dei suoi strumenti di coercizione.
L'Istituto dell’Enciclopedia italiana lancia la campagna #leparolevalgono e decide che la parola "femminicidio" sia la parola più importante del 2023.
Lorenzo Gasparrini nel suo libro spiega come una società patriarcale non danneggia solo le donne ma anche gli uomini. I cinque uomini del 2023.
Furono 14 le studentesse uccise a Montreal, in Canada all'École Polytechnique. A sparare fu Marc Lépin, che "odiava le femministe"
Attraverso le video testimonianze di giovani donne, TikTok sta emergendo come uno spazio di denuncia nella lotta alla violenza di genere.
Una riflessione approfondita sul caso di Giulia Cecchettin, responsabilità collettive e cambiamento culturale. Il libro di Monica Lanfranco.
A raccontare il valore politico, sociale, e addirittura economico del lavoro a maglia il libro di Loretta Napoleoni "Sul filo di lana".
Il focus '23 di AlmaLaurea analizza le performance formative e occupazionali di uomini e donne e ne evidenzia il divario di genere soprattutto nelle stem. Ma il passo da fare va oltre il gender gap.
Approvata a luglio direttiva Ue che stabilisce che senza consenso un atto sessuale è stupro e che la donna ha 20 anni di tempo per denunciare.
Barbie è un capolavoro assoluto (non solo di marketing) che frana sul finale, negando la tesi iniziale e tradendo gli spettatorə.