
Tina Turner: l’autobiografia svela il coraggio di donna e artista
L'autobiografia "My Love Story" per scoprire il coraggio di una donna che non si è mai arresa e conoscere Tina Turner attraverso le sue stesse parole.
L'autobiografia "My Love Story" per scoprire il coraggio di una donna che non si è mai arresa e conoscere Tina Turner attraverso le sue stesse parole.
Il lungo percorso di Eva Besnyő dal neorealismo al femminismo. Una mostra online e alcuni libri la raccontano per immagini.
Dall’arbitro iraniana Shirvani Ilkhanlar alla fantina bionica, i casi attuali di successo, contro ogni prognostico, riportano in auge il film con Emma Stone.
Da "Women talking" di Sarah Polley, vincitrice di un Oscar alla migliore sceneggiatura, al nuovo e sorprendente libro "Fantasmi": una visione e una lettura necessarie.
Le donne sanno poco o nulla di finanza e questo impatta sulla loro autonomia e sul loro empowerment. 20 mila donne dichiarano che il partner non vuole.
Hedy Lamarr è l'icona di una donna che si fa strada con la bellezza, ma la cui intelligenza darà vita al moderno wifi. Johnny Depp la celebra in una canzone.
La depilazione è una questione spinosa. La vediamo a partire dalle pubblicità fino al mondo a rovescio del film "Non sono un uomo facile".
Uno scioccante racconto del movimento femminista per capire il rapporto tra politica e donne oggi: dal #metoo italiano alla denuncia di misoginia di Alessia Morani al PD.
Eleonora Agnarelli, 23 anni, è la tiktoker che, tra lezioni di marketing e posizionamento dei brand, ci ricorda di combattere per noi stesse.
Marta Savina firma un corto e poi un film, premiato alla Festa del Cinema di Roma, per raccontare la storia di Franca Viola che, 57 anni fa, sfida l'Italia sul tema del trattamento riservato alle vittime di stupro. Una storia contemporanea.
La donna che sparò a Mussolini, rinchiusa per non creare imbarazzo, viene oggi raccontata in un libro della storica Frances Stonor Saunders e in un documentario sull’emittente irlandese RTÉ.
La regista Laura Samani riporta in auge il termine sorellanza: per capire perché questa parola conta, ci viene in aiuto un articolo del magazine The Cut.
Edito da "Le plurali", casa editrice femminista, indipendente, inclusiva, curiosa, il libro esce volutamente oggi che si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Regalatelo a Natale, perchè il cambiamento comincia da casa nostra.
La Dottoressa Vittoria Doretti è una protagonista della prevenzione alla violenza di genere: qui ci racconta la sua visione per il superamento del sessismo.
Il corpo femminile deve difendere le sue libertà. E' quanto ritroviamo nei due libri che vi consiglio. Perché l'immaginario può modificare i confini delle nostre libertà.
Dalle app per circolare sicure, ai corsi di difesa personale, dai segnali in codice alla segnaletica stradale pro donne. Ecco cosa ci aiuta ad essere donne libere.
Ingrid Bolsø Berdal impersona la straordinaria figura di Sonja Wigert e ne racconta le imprese nel film “Spionen”.
Il capitalismo si infila nei diritti umani? Il saggio che vi propongo analizza il pinkwashing e il purplewashing come operazioni di lavaggio della propria immagine.
Spese tutta la vita a difesa delle minoranze e contro un governo ingordo. Ecco Harriet Maxwell Converse, una delle donne più affascinanti del XIX secolo.
La piccola rivoluzione dell’edizione '22 del vocabolario Treccani della lingua italiana: per la prima volta nella storia dei dizionari non verrà più privilegiato il genere maschile, ma comparirà anche quello femminile.
'Memorie di una cagna' è una nuova narrazione della storia di Elena di Troia che esprime l'irriverenza del pensiero post-umanista. Perché basta cambiare prospettiva e il mondo apparirà diverso.
Due letture obbligate per capire il femonazionalismo e la giustizia razziale e di genere: i libri di Sara R. Farris e di Dorothy Roberts.
Ri-Make è un collettivo fatto di persone che ci mettono l'anima per il mutualismo, con il Bene Comune. Ora che fine farà?
Ma come fanno le segretarie con gli occhiali a farsi sposare dagli avvocati? Forse sono superveloci a battere a macchina.
Fu imprenditrice, filantropa e attivista politica, un libro e una miniserie celebrano l'unicità di Madam C.J. Walker.
Link tra rivoluzione digitale e rivoluzione green, avvicinamento alle discipline scientifiche attraverso orti didattici, superamento del gender gap. The girls future è nell'ICT.
Dal 21 al 23 ottobre 2022, a Firenze, va in scena la quinta edizione del Festival L'Eredità delle Donne, diretto da Serenza Dandini: ancora pochi giorni per presentare i progetti.
In tutto il globo, ogni anno vengono ancora eseguiti oltre 25 milioni di aborti non sicuri, il che fa dell'aborto una delle prime cause di morte materna nel mondo.
Milano onora la grandezza di Margherita Hack con la prima statua d’Italia, su suolo pubblico, dedicata ad una scienziata. Opera dell'artista Sissi: una donna omaggia un'altra donna.
Nata povera, Victoria Woodhull è la prima donna a conquistare Wall Strett: una vita spesa in difesa dei diritti delle donne e dei più poveri.
Dal libro di Elise Thiebaut, manifesto contro il tabù delle mestruazioni, al podcast 'Eva in rosso' fino al Festival del ciclo mestruale. Il rosso non fa più paura.
I dati della relazione del Ministero della salute sull'aborto sono chiusi, aggregati per regione e vecchi. Da questo vuoto nasce il libro di Chiara Lalli e Sonia Montegiove per denunciare la realtà.
Billie Jean King ha ribaltato tutti gli stereotipi dentro e fuori dal campo di tennis, portando le tenniste allo stesso trattamento dei colleghi uomini in uno sport scandalosamente discriminatorio.
La guerra in Ucraina, come tutte le guerre, è decisa da uomini. Eppure le donne esistono e hanno un ruolo determinante in ogni guerra.
Belén Lopéz Peiró ricostruisce la storia di uno stupro. Storia di coraggio e omertà che diventa manifesto, megafono, sollievo e abbraccio.
I racconti di Laura Ingalls Wilder, l'eroina del telefim 'La casa nella prateria', pioniera delle pianure americane, ora finalmente tradotti anche in italiano.
Vivien Goldman analizza nel suo libro l'evoluzione del punk femminile, da Poly Styrene alle Pussy Riot fino a Grace Jones.
Un libro di Kate Moore e una serie TV ripercorrono la triste storia delle operaie avvelenate dal radio nell'America aziendale dei primi del XX secolo.
Seguire questo account vi aiuterà a porre l'attenzione su ciò che non volete leggere e anche su cosa occorre trasformare affinchè i nostri figli e le nostre figlie possano vivere in un mondo più equo, capace di rappresentare la realtà com'è, senza inventarne una a misura di referent man.