
Se questa è una donna: storia del campo di Ravensbrück e delle donne inutili
E' una storia ancora poco conosciuta quella delle donne del campo di concentramento di Ravensbrück. Ma che vale la pena di ricordare.
E' una storia ancora poco conosciuta quella delle donne del campo di concentramento di Ravensbrück. Ma che vale la pena di ricordare.
Un video-contest rivolto ai giovani che vogliono contribuire in modo creativo all'affermazione della libertà femminile. Manda la tua opera entro il 31 marzo.
Una donna saprebbe fare il mestiere di Babbo Natale? Le risposte dei bambini ci dicono di no. Eppure è la Befana la figura più upcycling del Natale. Le donne sono sempre un passo avanti.
“Papà avrei dovuto ucciderti”. Nella letteratura come nella vita l'ombra del padre lontano si allunga oltre ogni prova di sconfinamento.
Le donne con disabilità sono invisibili. Eppure una donna si rialza sempre, con o senza le sue gambe. Come Bebe Vio, inventrice di se stessa perché sa superare i problemi tecnici.
Bisogna arrivare al 1564 per vedere la prima attrice italiana su un palco. Fin dall'Antica Grecia gli attori infatti erano solo uomini. Ma poi il teatro diventa finalmente una cosa per donne...
Si fa strada nel mondo il soggetto imprevisto della storia: le donne, pronte a sconfiggere l'oscurantismo misogino. A partire da Kamala Harris
La neo vicepresidente degli Stati Uniti disegna nuove geografie possibili oltre i confini posti da visioni bianche, maschili e coloniali
Un giorno di oltre 60 anni fa l’americana Ruth Handler guardava la figlia giocare con delle bambole di carta, figurine ritagliate dalle foto delle...
C’è stato un tempo – ero giovane, inesperta – in cui sono stata nemica delle altre donne. Me le figuravo tutte ostili, maldisposte sul...
In occasione della Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione (celebrata l’8 settembre) è emerso che l’analfabetismo nel mondo è un problema che colpisce le donne in misura...
“Sul mio corpo passano tutte le tempeste” scriveva Carla Lonzi nella sua opera fondamentale Taci, anzi parla. Diario di una femminista pubblicato nel 1978. Di...
Con questo caldo non avete voglia di un gelato? Eppure pensate che in Turchia, ancora oggi, alle donne è vietato leccare un gelato in...
Il mese di agosto prende il suo nome dal primo imperatore romano: Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, meglio conosciuto come Ottaviano o Augusto. Il...
Il 6 luglio è stata la festa internazionale di quella cosa che ormai (in tempi di Coronavirus) è diventata più unica che rara, di...
Virginia Woolf nel suo racconto Kew Gardens attraversa i giardini londinesi una mattina di luglio e, nel suo incedere svagato, finisce per entrare nelle...
Nessuno ci avrebbe creduto fino a qualche mese fa, e invece, ecco l’oggetto di utilità più importante del nostro tempo: la mascherina (di cui...
Nel mese di giugno si celebra la giornata mondiale di quell’invenzione che, più di tutte (secondo alcuni), ha contribuito all’emancipazione femminile nella storia: la...
Riflettendo sull’ennesima proposta di matrimonio da parte dell’editore George Putnam, Amelia Earhart, pioniera dell’aviazione e protofemminista, scrisse nel 1923 queste parole al futuro marito:...
“Scusi, sarebbe possibile modificare il mio titolo?”“In che senso, Signorina?” “Sul mio attestato c’è scritto INVENTORE”. Vorrei scrivere al Ministero dello Sviluppo Economico per...
Little Fires Everywhere è una miniserie in otto episodi prodotta e interpretata da Reese Witherspoon e Kerry Washington e tratta dall’omonimo romanzo di Celeste...
Un tavolo, una sedia, una finestra. S’apre su questo spazio la favola nera di Ágota Kristóf dal titolo La chiave dell’ascensore. Una donna senza...