
Figli del vento: conversazione con Wepro
L'intervista a Wepro ci fa scoprire l'affascinante ambiguità di un artista la cui musica non può dirsi né vecchia né nuova.
L'intervista a Wepro ci fa scoprire l'affascinante ambiguità di un artista la cui musica non può dirsi né vecchia né nuova.
L’estate finisce e l’autunno arriva con alcuni festival interessanti, tra questi uno dei più particolari è il XXI° Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città,...
L'autunno parte meglio se lo balliamo sulle sonorità giuste: vi dico quali sono e perché faranno funzionare le vostre giornate.
Thunderbach è una raccolta di brani che ci porta in un viaggio contemporaneo di ispirazione Bachiana. Passando per Freddie Mercury e gli AC/DC.
Dal disco d'esordio "Freak Out" all'album che incarna il dileggio della psichedelia di quegli anni, vi presento il genio creativo di Frank Zappa.
Lo spirito dei Chemical Brothers è fatto di pulsazioni forti, tecnologie d'avanguardia e suoni sorprendenti. Lo stesso spirito che ritroviamo in un bellissimo docufilm.
Non è facile spiegare il fenomeno che i Beatles hanno rappresentato nella storia della musica. Io ci provo, e vi dico i 5 motivi del loro inarrivabile successo.
L'estate '23 sta esplodendo, con una house che usa lo stesso linguaggio del pop. Ecco i miei voti alle nuove uscite.
Ci sono musiche create per la notte che perderebbero senso se ascoltate di giorno. Da Quantum One a Sleep vi racconto di cosa si tratta.
WAO è il festival in programma ad agosto nel Parco dei Sette Frati sul Monte Peglia presso Orvieto. 5 giorni di musica, workshop, seminari e laboratori creativi.
Il nuovo recital di Lidia Schillaci con la Women Orchestra che omaggia gli 80 anni di Lucio Dalla. Dal 9 luglio in giro tra anfiteatri e teatri in pietra.
Tra nuove uscite house e locali che scaldano le piste, ecco cosa fermenta: dallo storico Woodpecker fino a una playlist per atmosfere up.
Sono in viaggio ed ascolto il nuovissimo album di Bruce Cockburn "O Sun O Moon". Vi racconto perché è uno dei suoi migliori album.
Il concerto di Bob Marley del 1975 travolse la storia del rock indirizzandolo verso nuove strade. L'album Live! registrato al Lyceum Theatre ci restituisce quel clima.
La musica classica diventa per tutti: dalla trasmissione di Augias alle Lezioni di musica su Radio Rai 3, fino all'Orchestra Bio composta da musicisti ciechi.
Classe 2002, radiosa, genuina e piena di talento: Alessandra Mele sta diventando la regina dei fan dell’Eurovision Song Contest 2023.
Sensazione ultra di Ghali è un capolavoro, una forma di resistenza poetica. E qui ve ne spiego tutta la forza comunicativa.
C'è chi si ispira a Raffaella Carrà, chi a Gene Wilder, chi ad Avicii: quest'estate il sound sarà leggero, sbarazzino e spensierato. O forse no?
J-Hope, membro dei BTS, riesce a trovare sé stesso e lo confida ai suoi fan grazie a Mang, il suo personaggio immaginario. Il documentario.
Il nuovo album degli U2 è una sorta di lunga playlist di ben 2 ore e 46 minuti con molte delle straordinarie canzoni che il gruppo ci ha regalato.
E' stato il principale innovatore della chitarra rock tra gli anni '60 e '70: vi racconto la forza incisiva di Jimmy Page.
"Maledetta" primavera? No, dai. Trap & Rock ci racconta il sound della stagione come sempre scherzando un po'... mica è una cosa troppo seria.
Un album e un libro sul genio creativo di Peter Gabriel e dei suoi Genesis per capire quando il rock ha cambiato pelle.
La rivoluzione e la musica sono donna: Oskolki, di Gianna Fratta e Ksenia Milas, è un disco potente, poetico e rivoluzionario.
Si chiama '12' il nuovo album di Ryuichi Sakamoto uscito a gennaio, dove, oltre al pianoforte ascolterete il suo stesso respiro.
Sono nuovissime, giovanissime e spensierate. Hanno conquistato TikTok e le feste con "Attention" e "Hype Boy". Vi presento le New Jeans.
Alle nostre latitudini il mix di musica che piace di più è un latin/urban vicino al pop. Vi racconto dove potete trovarlo.
Sopravvivere al brivido della morte che ci attraversa per innamorarci ancora della vita: ecco Rush!, il nuovo album di inediti dei Måneskin.
Musicò il film 'Il favoloso mondo di Amèlie'. Oggi Yann Tiersen pubblica un album sperimentale e di ricerca in cui ritroviamo la stessa essenza.
Xenoverso è un lavoro di riscrittura, a partire dal titolo che esplora le possibilità dell'inclassificabile. Il nuovo manifesto del rapper Rancore viaggia tra realtà e fantasia.
Il trio musicale Osso Sacro rielabora le narrazioni orali e sonore del territorio sannita e crea una preghiera pagana che ci ubriaca di parole. E' il loro primo album "Urla dal Confine".
In quest'intervista inedita di 20 anni fa Franco Battiato mi sconvolge con la sua visione, la sua mistica, la sua divinazione. Con la sua verità.
Scommetto che pochi di voi lo conoscono, ma ne sentirete parlare. Vi presento Sek, il rapper che switcha dall'italiano al francese.
C'è una playlist per ogni momento del tuo Natale, dalla vigilia all'assaggio del panettone. Ti svelo come indovinare la scelta.
Jin, vocalist del gruppo k-pop BTS, starà accanto agli A.R.M.Y durante il suo arruolamento grazie ad un personaggio immaginario: Wootteo.
S'intitola così il disco che rilegge Roberto Vecchioni con un'aura maledettamente poetica. Un lavoro imperdibile per chi vuole ritrovare tutta la disperazione e la fantasia del professore.
“Air - a baroque journey”, è un album di Daniel Hope, uscito per Deutsche Grammophon e dedicato alla musica barocca. Un viaggio da scoprire.
I rave rappresentano i conflitti ballando... o sono solo eventi illegali? Vi racconto la mia visione, e vi spiego perché bisogna leggere questo libro.
Un vecchio vinile di Mina risveglia in me una storia che ho scritto tempo fa, e che mi ha fatto incontrare la tigre di Cremona.