
Arte e intelligenza artificiale per la sensibilizzazione e l’inclusività
L'ultimo convegno su intelligenza artificiale e il progetto 'Obiettivo', prima opera d'arte datapoietica di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico.
L'ultimo convegno su intelligenza artificiale e il progetto 'Obiettivo', prima opera d'arte datapoietica di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico.
Ekezie, Raissa e Momo scelgono TikTok per combattere il suprematismo bianco ed il razzismo più becero e ignorante. E vincono con l'ironia.
Rendiamo omaggio al poeta del giornalismo Gianni Minà. Il suo ultimo sogno? Il progetto Minà's Rewind, per digitalizzare e rendere pubblico tutto il suo prezioso archivio.
Da Kami a Nefele, i virtual influencer, imperfetti e originali, scendono in prima linea per diffondere messaggi di inclusione ed attivismo.
Come la viralità sui social media cambia il panorama mediatico e perché sempre più aziende stanno investendo per raggiungere questo obiettivo.
L’annuncio di Elon Musk di restituire autenticità a Twitter ha creato un grosso dibattito. La notizia ha raggiunto 4,56K mentions e un engagement di 435,5K. Quale sarà la libertà di parola che Musk vuole introdurre? Riscriverà davvero il linguaggio del social media?
Il digital twin è una replica virtuale. Vi raccontiamo le sue origini e le evoluzioni passando per simulazione software, IoT, cloud e potere del dato.
Lo psicologo si trasforma in Instagram therapist e spopola sui social media. Lo conferma uno studio di Sipsiol, Società Italiana di Psicologia On Line.
Viviamo una guerra ibrida che passa attraverso i media digitali: ma come riconoscere una news vera da una falsa? Ecco come orientarsi tra gli account, i blogger, i tiktoker e i siti di informazione.
Orientarsi tra adescamento online, dipendenze digitali, deep fake e zoombombing, sharenting, web reputation, diritto all'oblio, body shaming, malware e phishing, netiquette, parent control, hate speech, sexting, cyberbullismo.
Farsi o non farsi Tinder è come una “mossa politica”. Parliamo della nuova generazione dei teenager. Io li denominerei d'ora in poi Tindager. Un libro ci illumina.
Il metaverso sarà l’universo digitale del prossimo futuro. Ma come si evolverà? E che impatto avrà su di noi? Ecco qualche dritta su questa nuova frontiera tecnologica.
Ogni giorno scambiamo migliaia di emoji su FB, whatsapp e altre piattaforme. Ed ora ne arrivano 30 nuove, più inclusive e relazionali. Scopritele qui.
Prendere spunto dal libro di fantascienza cyberpunk Snow Crash per capire il metaverso, che a Seoul è già realtà. E perché non sia un olodramma dobbiamo stare in guardia...
Nel mondo arabo Instagram diventa il social che consente una narrazione capace di abbattere la barriera del silenzio e della solitudine.
Tra le questioni più recenti, c’è quella delle implicazioni etiche delle tecnologie digitali, in particolare nel campo dell’intelligenza artificiale, per la quale si lavora alla ricerca di un’etica condivisa, da riversare in leggi che ne garantiscano una corretta applicazione.
Dall’ascesa delle criptovalute all’intelligenza artificiale, fino ad arrivare al Revenue Based Financing. Nuove tendenze caratterizzano il 2022 del Fintech.
Con il lockdown Sandro Marenco approda in rete per incontrare i suoi studenti e, da quel momento, riscrive l’uso dei social network come alleati per il mondo della formazione.
Vi suggeriamo di tornare allievi e allieve e seguire le lezioni di vita di queste 6 donne influencer che stanno sgretolando i pregiudizi abilisti.
Zero Emission Digital è il progetto di IAB Italia per un digitale sostenibile. Perché i social non sono a impatto zero. Ecco come liberarci dai nostri rifiuti digitali.
La Giornata Europea sulla Cittadinanza Digitale è indispensabile oggi per riscrivere il mondo che ci circonda. E insegnare ai ragazzi di oggi ad essere cittadini digitali.
Respirare sott'acqua è già realtà. Per ora è solo un prototipo, ma Amphibio ci prospetta una vita possibile anche in acqua.
E' tempo di cambiare i social e capovolgere la prospettiva rimettendo al centro l’etica e la collettività. Scegliere reti federate tra loro, come Mastodon, su valori e ideali di tolleranza, cooperazione, solidarietà e pace.
I social possono (e vogliono sempre più) rappresentare uno spazio democratico ed orizzontale dove poter sensibilizzare e prender posizione.
Si chiama Hyperloop ed è una delle ipotesi di tecnologia futuribile per l'alta velocità. In grado di percorrere la tratta Milano-Roma in soli 30 minuti.
I griefbot sono cloni virtuali del caro estinto con cui è possibile interagire. Due libri del filosofo e tanatologo Davide Sisto ci aiutano a capire.
HalloAPP non è un errore di scrittura ma si tratta di una nuova applicazione di messaggistica. Come funziona e quali sono le caratteristiche?
Le auto volanti sono realtà: il primo volo è avvenuto con successo il 28 giugno, inaugurando una nuova era.
Una chat nata su Telegram sposta la narrazione del conflitto israelo-palestinese dallo scontro al dialogo, e diventa il negoziato di pace più partecipato dai tempi di Oslo 1993.
Il corpo fisico? Obsoleto. Possiamo essere macchine coscienti, caricando la mente su un altro supporto. Pronti per diventare immortali?
La nuova frontiera del transumanesimo: diventeremo persone robot con una sorta di anima che transita tra i diversi supporti tecnologici.
Un commento ben scritto, perfetto nello stile e nel contenuto, e con il massimo della valutazione: 5 stelle. Ma è un commento falso. Le questioni (ancora aperte) del potere delle recensioni sui social network.
Singularity, quando la tecnologia supera la mente umana. Siamo diretti verso un progresso tecnologico irrefrenabile che non bisogna temere, ma sfruttare a nostro vantaggio.
Esiste una Pubblica Amministrazione che funziona. E lo fa grazie al PA brand Expert, un manager dalle molteplici competenze e dalla capacità di ascolto.
In un futuro imminente potremo vivere una riproduzione integrale e abitabile della realtà. Luoghi digitali del tutto simili a quelli reali. E' il mirror world.
La sfida che The Gender Queen vuole affrontare su TikTok è usare la grammatica dei linguaggi contemporanei di TikTok per comunicare contenuti di spessore.
Nell’epoca della monetizzazione, se tu sei bravo, crei contenuti interessanti e sei impegnato sui social network, io sono disposto a pagarti.
Quando i social network possono salvare il pianeta (o almeno tentare di sensibilizzare il maggior numero di persone). Ecco chi, come e perché.
Viviamo tempi di mutamenti continui. E' la quarta rivoluzione, che richiede anche l'adozione di nuovi linguaggi e definizioni. Come onlife e infosfera.