
Alessandro Gassmann riceve il Premio ReWriters 2023
Gassmann premiato per il suo impegno nella riscrittura dell’immaginario contemporaneo. Da predatori a custodi del pianeta che abitiamo.
Gassmann premiato per il suo impegno nella riscrittura dell’immaginario contemporaneo. Da predatori a custodi del pianeta che abitiamo.
Claudia Goldin, suo un lavoro che analizza le retribuzioni delle donne negli Stati Uniti negli ultimi due secoli.
L'S-Assessment di ReWorld debutta a Roma il 13 ottobre: primo indice italiano per misurare scientificamente la sostenibilità sociale delle imprese
Appello della direttrice di Rewriters Eugenia Romanelli per impedire la chiusura della storica rivista Micromega.
Grazie a un progetto di ricerca finanziato dalla startup innovativa a vocazione sociale ReWorld, Sapienza Università di Roma (DIAG) e Eikon Strategic Consulting Società Benefit mettono in tavola la sostenibilità sociale
TEDx Cortina: in vendita i biglietti per ascoltare dieci speaker di assoluto spessore e le loro idee che cambieranno il mondo.
Sostenibilità sociale e ESG: indici, misurazioni e assessment gli strumenti di cui le aziende hanno bisogno per trovarsi pronte al 2030.
Le persone al centro, affinché nessuno resti indietro. Dal Manifesto ONU all'S-Assessment di ReWorld, l'Italia si sta svegliando.
Pasquale Quaranta è nominato primo Diversity Editor de La Stampa. Scopriamo che cosa è questa figura professionale e perché è importante.
Le startup italiane possono orientare istituzioni e investitori verso la sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Lo dice il report di Cariplo Factory.
La nuova certificazione di ReWorld ridefinisce il concetto di responsabilità sociale e lo arricchisce di nuovi valori.
Il patrimonio relazionale è il focus della nuova partnership tra ReWorld e Iacovelli & Partners: per un'impresa che sia da esempio per la società.
Una vera e propria rivoluzione culturale, quella di ReWorld, editore di ReWriters: due corsi disruptive con slide e chitarra.
Un libro illuminante che ha la forma di un romanzo ma è anche un testo di filosofia che, con ironia e lucidità, risponde alle domande del nostro tempo sul futuro che ci attende.
E' in atto una riscrittura della cultura lavorativa, con donne manager disposte a lasciare le aziende che non rispettano i criteri di equilibrio di genere.
La maratona in streaming di 4 settimane con eventi digitali aperti a tutti è il più grande evento interaziendale italiano: ci sarà anche l'editore di questo giornale, ReWorld.
Le donne sono meno finanziate degli uomini e questo fatto è una perdita in termini di business, visto che le startup con fondatrici donne performano meglio.
La CEO, una donna, è Eugenia Romanelli, nostra direttrice, ReWorld la startup a vocazione sociale, è al 100% formata da donne.
Nasce Re-World, la startup a vocazione sociale per progettare un nuovo mondo imprenditoriale ed industriale in linea con le direttrici valoriali della contemporaneità.
Teresa Scorza, fondatrice e presidentessa del progetto ZeroPerCento, racconta il percorso iniziato nel 2016 per rendere il lavoro un diritto possibile sempre.
Come vivono le aziende la transizione digitale e i cambiamenti del mondo del lavoro di questo biennio? Ne parliamo con Sara Lodi che, con il suo lavoro per Interacta, promuove il Manifesto dell'Interazione Naturale.
Mentre la siccità colpisce l'Italia tornano i dubbi sulla relazione tra persona e ambiente. Le aziende che fanno? Cerchiamo il bilancio di sostenibilità.
Giovanni De Lisi, CEO & Founder di Greenrail, ci racconta il segreto della sua reatà aziendale, la startup più conosciuta al mondo.
Alisea è un'azienda vicentina visionaria che produce oggetti di design dai rifiuti. Susanna Martucci ci racconta il viaggio dalla discarica al Moma di New York.
Quando l'accoglienza è un'arte: Ornella Laneri ci racconta la sua idea di turismo legato alla cultura e alla sostenibilità.
A Torino, Housing Giulia è il laboratorio sociale dell’Opera Barolo dove creatività e cultura innovano i modelli dell’abitare collettivo. Ne parliamo con Guido Geninatti.
Dal grande scrittore Erri De Luca alla performer Federica Cacciola (Martina dell'Ombra), genio del Mensa; dalla politica Sabrina Alfonsi a Cristiano Boscato, top leader italiano in digital transformation.
Il “Patto di Comunità” è il metodo di governo del I Municipio di Roma per creare una rete territoriale coesa e dinamica. Ce ne parla la presidente Sabrina Alfonsi.
Luca Tomassini è considerato uno dei padri della telefonia mobile italiana. Con lui parliamo di Internet, intelligenza artificiale e machine learning.
Dopo la strage della “Lanterna azzurra”, Corinaldo riscrive l’immaginario della sicurezza personale e collettiva con un progetto di formazione tra sport e arte. Ce lo svela l'assessore Riccardo Silvi.
Colori Vivi è una sartoria fondata per sostenere le donne rifugiate, favorendone l'inclusione sociale e l'indipendenza.
Dopo il successo della formazione ReWriters su come si cambia il mondo a partire dalla comunicazione, dal primo luglio sono aperte le iscrizioni al secondo workshop del 2021: solo 30 posti.
Dall’autosufficienza energetica alla MonetaGreen, Valsamoggia è una transition town, dove le buone pratiche attuano la sostenibilità. Ne parliamo con Federica Govoni.
Da quasi 30 anni, Aquafil ha intrapreso un percorso che vede nell’economia circolare il fulcro dei propri valori e della propria strategia di business. È...
Dal soggiorno di totale disconnessione (senza cellulare) in un rifugio nel cuore delle Dolomiti del Veneto, all’ufficio in barca a vela ormeggiato sul lungomare di Brindisi. L'imprenditrice Emma Taveri racconta le sue strategie innovative.
Trasformare gli scarti delle bucce d’arance e di limoni in tessuti per l’alta moda. Un’intuizione geniale che coniuga Made in Italy e sostenibilità. La “ricetta” arriva da una start-up siciliana. Intervista a Enrica Arena
“Sindaco virtuoso 2020”, ha trasformato il suo borgo montano nel centro della Sicilia in un attrattore di investimenti all’insegna della legalità e della cultura.
T-shirt, borracce, block-notes, shopper, pochette col claim "Un punto di vista è solo la vista da un punto". Tutti i gadget consapevoli di Rewriters.
Dalla scrittrice Lidia Ravera al digital coach Umberto Macchi, passando per il critico Ernesto Assante e la giornalista di La Repubblica Rory Cappelli.