Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici

Pianeta

Pianeta

Vicini a una guerra nucleare? Un movimento popolare internazionale può evitarlo

Dal principio di “non primo uso” delle armi nucleari al disarmo totale: la strada obbligata dell’umanità e l’urgenza di un forte movimento popolare internazionale.

COME I PESCI E L'ACQUA Guido GiordanoBlog di Guido Giordano
Pianeta

“Continental Divide”, il matrimonio fra metropoli e montagna

Un insolito Belushi nella pellicola "Continental Divide" ci consente di rivalutare ed apprezzare la vita fuori dalle città.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Pianeta

Inventato da due ricercatrici un sistema per combattere la siccità

La siccità sarà presto debellata grazie ad un'invenzione al femminile che trasforma il vapore acqueo degli oceani in acqua dolce.

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
Pianeta

Tornare ad essere aborigeni della nostra terra: la geologia come salvezza

Studiare geologia a scuola per non continuare a ripetere tragedie senza senso come quella di Ischia. Ecco i dati, gli studi e un libro per capire.

COME I PESCI E L'ACQUA Guido GiordanoBlog di Guido Giordano
Pianeta

Dove finisce l’8×1000? C’è chi lo spende in progetti per l’ecosistema

L'8x1000 bisogna saper scegliere a chi darlo, e controllare come lo spendono. Ecco i progetti realizzati dall'Istituto Buddista italiano Soka Gakkai.

COME I PESCI E L'ACQUA Guido GiordanoBlog di Guido Giordano
Pianeta

La saggezza visionaria di Lovelock e Latour per affrontare l’era delle crisi

Non possiamo più evitare di misurarci con ciò che è chiaramente una crisi dell'essere umano. Partiamo da Gaia e dall'ultimo Festival dello Sviluppo Sostenibile per fare le nostre scelte future.

Storie di Gea Silvia PeppoloniBlog di Silvia Peppoloni
Pianeta

Atti d’amore verso la natura: dal libro green di Alessandro Gassmann al divano in pelle di cactus

La militanza a favore della natura raggiunge sempre nuovi traguardi: il libro 'Io e i #green heroes' di A. Gassmann e il divano in pelle di cactus ne sono una prova.

Rêverie Barbara LalleBlog di Barbara Lalle
Pianeta

Fridays For Future, Lav e Parco Adamello Brenta al ReWriters fest. in nome della rivoluzione ecosofica e postumanista

Il ReWriters fest. sceglie di dare un messaggio forte in chiave ecologica e geoetica con il coinvolgimento dei nomi più significativi dell'attivismo ambientale e per i diritti umani.

REDAZIONE RedazioneBlog di Redazione
Pianeta

Immagina la tua cli-fi: un concorso artistico e letterario per aprire nuovi scenari futuri

Il Centro Universitario Teatrale di Venezia indice un concorso di comunicazione e creatività dedicato ai cambiamenti climatici. Fino al 30 settembre le iscrizioni.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Pianeta

La crisi climatica si risolve con la giustizia sociale: l’antropologo Jason Hickel e le sue soluzioni rivoluzionarie

Mentre la nostra politica continua a ignorare la crisi climatica Jason Hickel smonta tutte le bugie dell'Occidente e mette in luce le colpe dei paesi ricchi.

WE WANT EVERYTHING! Fridays For FutureBlog di Fridays For Future
Pianeta

La sfida della transizione energetica: ne parliamo con Luca Caricchi, direttore Dipartimento Scienze della Terra Università di Ginevra

Comprendere la complessità della transizione energetica, che non è un miraggio, ma una necessità urgente: proviamo a farlo con l'intervista ad un geologo e vulcanologo.

COME I PESCI E L'ACQUA Guido GiordanoBlog di Guido Giordano
Pianeta Publiredazionali

Alpi, aree protette, cambiamenti climatici

L'obiettivo del nostro Parco non è semplicemente tenere l’essere umano lontano, ma conciliare le esigenze delle comunità con quelle dell’ambiente.

REDAZIONE RedazioneBlog di Redazione
Pianeta

Crisi climatica e crisi sociale nel futuro di “Solstizio di fiamme”

La cli-fi siciliana di Marta Sabatino amplifica le due crisi e le proietta nel futuro. Perché la crisi climatica è anche crisi sociale.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Pianeta

La fattoria dei nostri sogni: un documentario avvincente sulla possibilità di salvarci

Un film avvincente che ci invita a considerare i fallimenti come opportunità e la precarietà della vita come fonte di energia infinitamente rinnovabile.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
L’Italia deve eliminare le sovvenzioni pubbliche alle fonti fossili e investirle nelle energie rinnovabili
Pianeta

Debito ambientale: i dati drammatici e la salvezza nella nostra Costituzione

Non abbiamo una nuova Terra da cui ripartire. Non si può azzerare il debito ambientale. L'unica salvezza è nel rispetto della Costituzione.

WE WANT EVERYTHING! Fridays For FutureBlog di Fridays For Future
Che cos'è la tassonomia europea e perchè è importante
Pianeta

Gas e fissione nucleare sono sostenibili? Facciamo chiarezza sulla tassonomia europea

Ecco cos'è la tassonomia europea e perché è così importante adesso per decidere se il nostro futuro sarà davvero sostenibile e green.

WE WANT EVERYTHING! Fridays For FutureBlog di Fridays For Future
Pianeta

L’isola bruciata: responsabilità e futuro di Stromboli, faro del Mediterraneo

Dopo l'ultimo incendio a Stromboli bisogna pensare a un progetto per recuperare le tradizioni agricole. I terrazzi agricoli sono tagliafuochi naturali.

COME I PESCI E L'ACQUA Guido GiordanoBlog di Guido Giordano
Pianeta

Ex TMB Salario di Roma: futuro polo dell’economia circolare? Intanto opera lirica!

Sabato 23 ore 18 concerto di opera lirica per ripensare l'area che, dopo l'incendio del 2018, verrà restituita alla città diventando simbolo di conversione ecologica.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Pianeta

Guerra tra umani e guerra contro la natura: l’ultimo rapporto dell’IPCC e la prospettiva di un conflitto perso

L'ultimo rapporto dell'IPCC ci spiega i rischi emergenti dalle interazioni tra sistemi climatici e società umana. Perché ogni guerra è anche guerra tra esseri umani e natura.

Storie di Gea Silvia PeppoloniBlog di Silvia Peppoloni
Pianeta VLOG

Le opinioni di un clown sul dizionario della guerra

Il clown è quello che fa le domande. E la politica dà le risposte. Ma da quando i clown hanno cominciato a dare le risposte è scoppiato un gran casino.

Mi chiamo Mr. Giobbe Giobbe CovattaBlog di Giobbe Covatta
Pianeta

La siccità nel Mediterraneo: i dati del secondo volume dell’ultimo rapporto dell’IPCC

Il secondo volume dell'ultimo rapporto dell'IPCC anticipa che l'Europa sarà colpita da crescente siccità. Oggi ne viene presentata la versione italiana. Qui il link per partecipare.

WE WANT EVERYTHING! Fridays For FutureBlog di Fridays For Future
Pianeta

La novità hi-tech che cambierà le nostre vite: lo spot geniale di Maccio Capatonda e il rapporto tecnologia-ambiente

Lo spot parodico e dissacrante di un albero come congegno hi tech smaschera la percezione sbilanciata del rapporto tecnologia-ambiente.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Pianeta

I dati sull’industria militare dimostrano l’errore che stiamo compiendo: stop alla guerra e disarmo subito

Alla guerra di Putin non si può rispondere con l'aumento delle spese militari, ma con la riconversione di quelle spese in spesa per l'accoglienza. A dirlo sono i numeri.

COME I PESCI E L'ACQUA Guido GiordanoBlog di Guido Giordano
Pianeta

A proposito di nucleare: il romanzo postatomico Children of the Dust di Lawrence, evolversi per sopravvivere

Un post-apocalittico che finisce bene per immaginare il futuro oltre la catastrofe. Perché il nucleare non difende una vera transizione ecologica.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Pianeta VLOG

Il Biafra dove sta? Contro l’ignoranza, un corto e un libro per orientarsi in un pianeta che cambia

Ve lo racconto io il Biafra, o almeno quello che credevo da bambino. Ma anche un libro e un cortometraggio per scoprire l'incredibile storia di questo lembo di terra.

Mi chiamo Mr. Giobbe Giobbe CovattaBlog di Giobbe Covatta
Pianeta

Istruzioni per l’uso della conoscenza: il docufilm ‘The social dilemma’ e Daisaku Ikeda

Utopia vs distopia: l'importanza della prova documentaria per distinguere le opinioni dai fatti e costruire le nostre azioni su solide basi.

COME I PESCI E L'ACQUA Guido GiordanoBlog di Guido Giordano
Pianeta

La tutela dell’ambiente entra nella Costituzione: approvata la modifica

Finalmente la tutela di ambiente, biodiversità, ecosistemi e animali è stata inclusa tra i principi della Costituzione italiana. Qualcosa sta cambiando, anche se troppo lentamente vista l’urgenza della crisi ecologica.

Storie di Gea Silvia PeppoloniBlog di Silvia Peppoloni
Pianeta

La fabbrica del mondo: la serie televisiva dal format inusuale per parlare della Terra

Il programma che tra narrazione teatrale e divulgazione scientifica ci accompagna intorno al mondo e al suo futuro.

WE WANT EVERYTHING! Fridays For FutureBlog di Fridays For Future
Pianeta

La parola al traduttore: intervista a Lorenzo Mari, il poeta che ha tradotto Anthropocene Blues di John Lane

Trasfomazione erosione perdita: una raccolta poetica che parla di oggi a partire dalla geologia. Ce la racconta il poeta Lorenzo Mari, traduttore di Antropocene Blues.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Pianeta

Regali hi-tech per il nuovo anno? Piantare alberi con il progetto Treedom

Piantare alberi per catturare la Co2 non è facile. Occorre una piantumazione intelligente che rispetti la biodiversità. Ecco un progetto agroforestale molto hi-tech...

WE WANT EVERYTHING! Fridays For FutureBlog di Fridays For Future
Pianeta

Il Vetiver, la pianta per la rivoluzione verde e la transizione ecologica: ce la svela l’architetto Benito Castorina

Il Vetiver cattura 154 tonnellate di Co2 per ettaro ogni anno. L'architetto Castorina ci svela le potenzialità di questa pianta che consente soluzioni ambientali innovative.

COME I PESCI E L'ACQUA Guido GiordanoBlog di Guido Giordano
Pianeta

L’elementare teoria di Stefano Mancuso e l’iniziativa pratica di Legambiente per salvare il mondo

Credete che la vita sul pianeta dipenda dall'acqua? Sbagliato! Il botanico Stefano Mancuso ci spiega perché dipende dalle piante. E perché saranno gli alberi a salvare il mondo dal riscaldamento globale.

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
Pianeta

Paesaggi antichi d’Oriente: alla scoperta delle “Liriche cinesi” tradotte e curate da Giorgia Valensin

Un'antologia di poesia antica per capire quanto poco siamo in sintonia con l'ambiente. Le Liriche cinesi sono una via per avvicinarci al paesaggio.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Pianeta

La COP26 si è conclusa, tra aspettative disattese, ambivalenze e contrasti: ecco i risultati

La COP26 è solo un nuovo timido passo nella direzione giusta, ma decisamente insufficiente. E il punto di arrivo resta lontano.

Storie di Gea Silvia PeppoloniBlog di Silvia Peppoloni
Pianeta

Per salvare l’ambiente va abolita la guerra: è quanto emerge da uno studio del CEOBs

Le spese di guerra incidono pesantemente sull'emissione di gas climalteranti, eppure gli Stati non sono obbligati a segnalare le loro emissioni militari. Save the earth, abolish the war!

WE WANT EVERYTHING! Fridays For FutureBlog di Fridays For Future
Pianeta

Consumatori di pianeti – l’eterno ritorno in “Gli dei di pietra” di Jeanette Winterson

Jeanette Winterson mette in guardia da un certo atteggiamento aggressivo nella ricerca di altri pianeti abitabili. Siamo destinati a distruggere ciclicamente il nostro stesso sistema.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
storia delle trattative sul clima
Pianeta

Le COP sotto il segno del capitale: un libro (o un film) per capire l’inganno

In questi giorni animati da incontri internazionali e manifestazioni sull'ambiente ci viene in aiuto un libro, ma anche un film, per capire a cosa servono le Cop e che risposte stanno offrendo.

WE WANT EVERYTHING! Fridays For FutureBlog di Fridays For Future
Pianeta

Cosa c’entra il libro di Stephen J. Gould con l’eruzione sull’isola di La Palma? L’importanza di imparare dal passato

L'ultima eruzione del vulcano di Cumbre Vieja a La Palma non è che la replica delle eruzioni del 1971 e del 1949. Perché non impariamo dalla storia?

COME I PESCI E L'ACQUA Guido GiordanoBlog di Guido Giordano
Pianeta

The Source – quando la cli-fi si fa podcast (e concorso)

L'iperbole comica di The Source, il programma con Fabrizio Biggio e Massimiliano Loizi, si dimostra molto efficace per figurarsi un domani catastrofico possibile.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Ascolta i podcast di ReWriters
Navigazione articoli
  • 1
  • 2
  • 3

ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Ginevra Diletta Tonini Masella (and Crew) 
Web Master: Klin Web Agency
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, ivan, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Federico Pace, Ginevra Diletta Tonini Masella
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro


Team Daily Pic

Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams di Roma
Giuria (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione  

Team Comunicazione e marketing
Ufficio Stampa: Weber Shandwick
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo, SMM di Istat
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Direttore artistico: Ernesto Assante

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram