
Vicini a una guerra nucleare? Un movimento popolare internazionale può evitarlo
Dal principio di “non primo uso” delle armi nucleari al disarmo totale: la strada obbligata dell’umanità e l’urgenza di un forte movimento popolare internazionale.
Dal principio di “non primo uso” delle armi nucleari al disarmo totale: la strada obbligata dell’umanità e l’urgenza di un forte movimento popolare internazionale.
Un insolito Belushi nella pellicola "Continental Divide" ci consente di rivalutare ed apprezzare la vita fuori dalle città.
La siccità sarà presto debellata grazie ad un'invenzione al femminile che trasforma il vapore acqueo degli oceani in acqua dolce.
Studiare geologia a scuola per non continuare a ripetere tragedie senza senso come quella di Ischia. Ecco i dati, gli studi e un libro per capire.
L'8x1000 bisogna saper scegliere a chi darlo, e controllare come lo spendono. Ecco i progetti realizzati dall'Istituto Buddista italiano Soka Gakkai.
Non possiamo più evitare di misurarci con ciò che è chiaramente una crisi dell'essere umano. Partiamo da Gaia e dall'ultimo Festival dello Sviluppo Sostenibile per fare le nostre scelte future.
La militanza a favore della natura raggiunge sempre nuovi traguardi: il libro 'Io e i #green heroes' di A. Gassmann e il divano in pelle di cactus ne sono una prova.
Il ReWriters fest. sceglie di dare un messaggio forte in chiave ecologica e geoetica con il coinvolgimento dei nomi più significativi dell'attivismo ambientale e per i diritti umani.
Il Centro Universitario Teatrale di Venezia indice un concorso di comunicazione e creatività dedicato ai cambiamenti climatici. Fino al 30 settembre le iscrizioni.
Mentre la nostra politica continua a ignorare la crisi climatica Jason Hickel smonta tutte le bugie dell'Occidente e mette in luce le colpe dei paesi ricchi.
Comprendere la complessità della transizione energetica, che non è un miraggio, ma una necessità urgente: proviamo a farlo con l'intervista ad un geologo e vulcanologo.
L'obiettivo del nostro Parco non è semplicemente tenere l’essere umano lontano, ma conciliare le esigenze delle comunità con quelle dell’ambiente.
La cli-fi siciliana di Marta Sabatino amplifica le due crisi e le proietta nel futuro. Perché la crisi climatica è anche crisi sociale.
Un film avvincente che ci invita a considerare i fallimenti come opportunità e la precarietà della vita come fonte di energia infinitamente rinnovabile.
Non abbiamo una nuova Terra da cui ripartire. Non si può azzerare il debito ambientale. L'unica salvezza è nel rispetto della Costituzione.
Ecco cos'è la tassonomia europea e perché è così importante adesso per decidere se il nostro futuro sarà davvero sostenibile e green.
Dopo l'ultimo incendio a Stromboli bisogna pensare a un progetto per recuperare le tradizioni agricole. I terrazzi agricoli sono tagliafuochi naturali.
Sabato 23 ore 18 concerto di opera lirica per ripensare l'area che, dopo l'incendio del 2018, verrà restituita alla città diventando simbolo di conversione ecologica.
L'ultimo rapporto dell'IPCC ci spiega i rischi emergenti dalle interazioni tra sistemi climatici e società umana. Perché ogni guerra è anche guerra tra esseri umani e natura.
Il clown è quello che fa le domande. E la politica dà le risposte. Ma da quando i clown hanno cominciato a dare le risposte è scoppiato un gran casino.
Il secondo volume dell'ultimo rapporto dell'IPCC anticipa che l'Europa sarà colpita da crescente siccità. Oggi ne viene presentata la versione italiana. Qui il link per partecipare.
Lo spot parodico e dissacrante di un albero come congegno hi tech smaschera la percezione sbilanciata del rapporto tecnologia-ambiente.
Alla guerra di Putin non si può rispondere con l'aumento delle spese militari, ma con la riconversione di quelle spese in spesa per l'accoglienza. A dirlo sono i numeri.
Un post-apocalittico che finisce bene per immaginare il futuro oltre la catastrofe. Perché il nucleare non difende una vera transizione ecologica.
Ve lo racconto io il Biafra, o almeno quello che credevo da bambino. Ma anche un libro e un cortometraggio per scoprire l'incredibile storia di questo lembo di terra.
Utopia vs distopia: l'importanza della prova documentaria per distinguere le opinioni dai fatti e costruire le nostre azioni su solide basi.
Finalmente la tutela di ambiente, biodiversità, ecosistemi e animali è stata inclusa tra i principi della Costituzione italiana. Qualcosa sta cambiando, anche se troppo lentamente vista l’urgenza della crisi ecologica.
Il programma che tra narrazione teatrale e divulgazione scientifica ci accompagna intorno al mondo e al suo futuro.
Trasfomazione erosione perdita: una raccolta poetica che parla di oggi a partire dalla geologia. Ce la racconta il poeta Lorenzo Mari, traduttore di Antropocene Blues.
Piantare alberi per catturare la Co2 non è facile. Occorre una piantumazione intelligente che rispetti la biodiversità. Ecco un progetto agroforestale molto hi-tech...
Il Vetiver cattura 154 tonnellate di Co2 per ettaro ogni anno. L'architetto Castorina ci svela le potenzialità di questa pianta che consente soluzioni ambientali innovative.
Credete che la vita sul pianeta dipenda dall'acqua? Sbagliato! Il botanico Stefano Mancuso ci spiega perché dipende dalle piante. E perché saranno gli alberi a salvare il mondo dal riscaldamento globale.
Un'antologia di poesia antica per capire quanto poco siamo in sintonia con l'ambiente. Le Liriche cinesi sono una via per avvicinarci al paesaggio.
La COP26 è solo un nuovo timido passo nella direzione giusta, ma decisamente insufficiente. E il punto di arrivo resta lontano.
Le spese di guerra incidono pesantemente sull'emissione di gas climalteranti, eppure gli Stati non sono obbligati a segnalare le loro emissioni militari. Save the earth, abolish the war!
Jeanette Winterson mette in guardia da un certo atteggiamento aggressivo nella ricerca di altri pianeti abitabili. Siamo destinati a distruggere ciclicamente il nostro stesso sistema.
In questi giorni animati da incontri internazionali e manifestazioni sull'ambiente ci viene in aiuto un libro, ma anche un film, per capire a cosa servono le Cop e che risposte stanno offrendo.
L'ultima eruzione del vulcano di Cumbre Vieja a La Palma non è che la replica delle eruzioni del 1971 e del 1949. Perché non impariamo dalla storia?
L'iperbole comica di The Source, il programma con Fabrizio Biggio e Massimiliano Loizi, si dimostra molto efficace per figurarsi un domani catastrofico possibile.