
Perché dobbiamo convertirci all’ecosostenibilità. Video intervista con Guido Giordano
Il primo passo verso la sostenibilità riguarda la nostra coscienza: dobbiamo smettere di vedere nell’ambiente un deposito da saccheggiare.
Il primo passo verso la sostenibilità riguarda la nostra coscienza: dobbiamo smettere di vedere nell’ambiente un deposito da saccheggiare.
Nel saggio di Antonello Pasini e Grammnos Mastrojeni, si parla di clima impazzito e conflitti. Il riscaldamento climatico e le sue conseguenze.
La caparbietà di Maria Bice Ginesi, Sindaca di Scansano, e del Comitato Sos Geotermia ha la meglio su un progetto giudicato dalla regione privo di capacità economica. Ma la battaglia non è finita...
La geotermia non è una fonte rinnovabile e si tratta ancora di esperimenti. Tutta la verità sul geotermico nell'intervista a Giuseppe Mastrolorenzo.
Solo 6 giorni di tempo per salvare il lago di Bolsena dal rischio sismico e di inquinamento di un nuovo progetto di geotermia.
Non tutte le idee sono uguali e un confronto non può prescindere dal metodo scientifico. Contro l'oscurità dei negazionisti ci vengono in aiuto i maestri buddisti.
Il problema dei granchi blu svela le gravi noncuranze di una politica capace solo di dichiarare guerra alle specie considerate aliene.
Al via il congresso per rilanciare la convergenza strategica contro il capitale fossile, per una giustizia climatica. L'intervista al comitato organizzatore.
Chi sta dietro la sigla End Fossil, per cosa combatte e come si organizza per favorire il cambiamento: il caso dell'Università Sapienza di Roma.
L'analisi di Jack Caravelli e Jordan Foresi nel libro "La minaccia nucleare" per capire i fatti di oggi: da Prigozhin a Putin.
I blitz di Ultima Generazione sui luoghi d'arte sono gesti teatrali eclatanti per svegliare le menti: come Capitan Fracassa e il suo teatro itinerante.
L'ultimo rapporto Unicef dice che questo è l’anno più freddo del resto della loro vita. Dal 2024 in poi sarà un inferno.
Un viaggio nei salar andini per esplorare la complessità di questa fase storica e capire i risvolti pericolosi della transizione energetica.
La festa delle lucciole è un imperdibile evento che sa di magia, organizzato dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, tra Milano e dintorni.
Arriva il festival che fa di Cuneo la protagonista di un grande show ecosofico: 4 giorni di cinema, laboratori e musica per il climate change.
Con il progetto Youth for Love, ActionAid favorisce l’empowerment delle nuove generazioni: ne parliamo con la responsabile Claudia Cicciotti.
Salvare il lago di Bolsena dall'eutrofizzazione e dalla siccità: al via un progetto del Biodistretto. Ma molto resta da fare per superare le criticità.
Il Drought in numbers dell'UNCCD ci spiega perché la siccità va affrontata in modo olistico, ad esempio con l'Itiki, sistema di previsione della siccità che integra metodi indigeni e scienza.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali eliminano le cause dei conflitti e sviluppano la socialità: in arrivo il decreto che incentiva forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.
La ricercatrice Lilach Hadany pubblica, sulla rivista Cell, i risultati sorprendenti del suo studio sulle piante: se in sofferenza gridano e comunicano il loro dolore.
Dal principio di “non primo uso” delle armi nucleari al disarmo totale: la strada obbligata dell’umanità e l’urgenza di un forte movimento popolare internazionale.
Un insolito Belushi nella pellicola "Continental Divide" ci consente di rivalutare ed apprezzare la vita fuori dalle città.
La siccità sarà presto debellata grazie ad un'invenzione al femminile che trasforma il vapore acqueo degli oceani in acqua dolce.
Studiare geologia a scuola per non continuare a ripetere tragedie senza senso come quella di Ischia. Ecco i dati, gli studi e un libro per capire.
L'8x1000 bisogna saper scegliere a chi darlo, e controllare come lo spendono. Ecco i progetti realizzati dall'Istituto Buddista italiano Soka Gakkai.
Non possiamo più evitare di misurarci con ciò che è chiaramente una crisi dell'essere umano. Partiamo da Gaia e dall'ultimo Festival dello Sviluppo Sostenibile per fare le nostre scelte future.
La militanza a favore della natura raggiunge sempre nuovi traguardi: il libro 'Io e i #green heroes' di A. Gassmann e il divano in pelle di cactus ne sono una prova.
Il ReWriters fest. sceglie di dare un messaggio forte in chiave ecologica e geoetica con il coinvolgimento dei nomi più significativi dell'attivismo ambientale e per i diritti umani.
Il Centro Universitario Teatrale di Venezia indice un concorso di comunicazione e creatività dedicato ai cambiamenti climatici. Fino al 30 settembre le iscrizioni.
Mentre la nostra politica continua a ignorare la crisi climatica Jason Hickel smonta tutte le bugie dell'Occidente e mette in luce le colpe dei paesi ricchi.
Comprendere la complessità della transizione energetica, che non è un miraggio, ma una necessità urgente: proviamo a farlo con l'intervista ad un geologo e vulcanologo.
L'obiettivo del nostro Parco non è semplicemente tenere l’essere umano lontano, ma conciliare le esigenze delle comunità con quelle dell’ambiente.
La cli-fi siciliana di Marta Sabatino amplifica le due crisi e le proietta nel futuro. Perché la crisi climatica è anche crisi sociale.
Un film avvincente che ci invita a considerare i fallimenti come opportunità e la precarietà della vita come fonte di energia infinitamente rinnovabile.
Non abbiamo una nuova Terra da cui ripartire. Non si può azzerare il debito ambientale. L'unica salvezza è nel rispetto della Costituzione.
Ecco cos'è la tassonomia europea e perché è così importante adesso per decidere se il nostro futuro sarà davvero sostenibile e green.
Dopo l'ultimo incendio a Stromboli bisogna pensare a un progetto per recuperare le tradizioni agricole. I terrazzi agricoli sono tagliafuochi naturali.
Sabato 23 ore 18 concerto di opera lirica per ripensare l'area che, dopo l'incendio del 2018, verrà restituita alla città diventando simbolo di conversione ecologica.
L'ultimo rapporto dell'IPCC ci spiega i rischi emergenti dalle interazioni tra sistemi climatici e società umana. Perché ogni guerra è anche guerra tra esseri umani e natura.