
La nuova galleria di Almine Rech a Parigi: in tempi di silenzio, un’innovazione che fa rumore!
Almine Rech sta per aprire la sua seconda galleria a Parigi. E' la prova che in tempi di silenzio e di paralisi sono sempre gli innovatori ad avanzare.
Almine Rech sta per aprire la sua seconda galleria a Parigi. E' la prova che in tempi di silenzio e di paralisi sono sempre gli innovatori ad avanzare.
Di questi tempi fare spettacoli in presenza di pubblico è impossibile. Una provocazione: e se tutto, proprio tutto, si svolgesse in sicurezza in mezzo al mare, su una nave?
Che cos'è il cibo? Un piacere, un mezzo per sfamarci, un diritto, o un business? E' tutto questo insieme. Ecco perché dobbiamo trovare la sintesi.
Quali sono le difficoltà di una direzione teatrale in tempi di pandemia? E qual è il valore aggiunto di una direzione al femminile? Pamela Villoresi si racconta.
Incenso e mirra, gommoresine dalle proprietà oggi scientificamente provate delle quali possiamo facilmente godere attraverso l'aromaterapia.
Vi raccontiamo tre esperimenti teatrali che scelgono il nuovo linguaggio della tecnologia per accompagnare la metamorfosi del teatro in tempi di pandemia.
Dan Partland dirige e produce un'avvincente e rivelatoria opera che delinea il profilo psicologico di quello che è stato (e non sarà mai più) il peggior #POTUS della storia.
Il movimento del corpo aiuta l'apprendimento. Non a caso quando bisogna imparare a memoria qualcosa si va su e giù per la stanza. Ma esistono vere e proprie tecniche e attività.
La valigia è lo specchio del processo evolutivo della specie. Ora che è ferma e vuota, proviamo a reinventarla.
Da Bottega Veneta che chiude i suoi account sui social media al Fashion Film Festival che punta sul linguaggio del cinema.
L'Organizzazione Mondiale della Meteorologia ha annunciato che a dicembre 2020 si è chiuso il buco dell'ozono in Antartide. Notizia passata quasi inosservata.
L'ultima release di Simone Vitullo è firmata con la dj russa Tanit, è uscita da pochi giorni, ed è un organic house di grande appeal.
L'espressione transessuale è inappropriata perché contiene un richiamo alla sessualità. Parlare di transgender significa riferirsi all'identità di una persona.
Vivere per due settimane fra i Masai, conoscere i problemi legati al territorio e condividere lo stile di vita di questa antica etnia. Un'esperienza unica.
Qual è l'impatto psicologico negativo della quarantena sul nostro organismo? Un importante report scientifico sostiene che l'ippocampo del nostro cervello si rimpicciolisce. Ce lo piega lo psicoterapeuta Lombardozzi.
La storia di questa bottiglia spiega perché il Timperosse 2014 Mandrarossa risulta così fresco e gentile al palato.
Il romanzo di Ian McEwan ci dimostra che sui temi ambientali non è indispensabile usare un registro apocalittico. Anzi, a volte fare ridere funziona di più.
Pet therapy e non solo: la relazione con gli animali e con l'ambiente naturale può aiutare gli esseri umani a regolare le proprie emozioni e molto altro. Ecco cos'è l'ecoterapia.
Sociologa esperta di violenza maschile, Lella Palladino sa proporci un libro in cui, nonostante il male, ogni donna resta integra nella sua dignità.
Un ritratto dell'artista, avanguardista e pop, vero ossimoro della musica, di chi lo ha conosciuto e intervistato.
La pandemia di Covid-19 ha trasformato in incubo il sogno dei migranti più fragili che fuggono da contesti drammatici. Gli sbarchi si riducono e si annega di più.
Gli ultimi giorni di quiete è un romanzo che stravolge le nostre aspettative e ci pone davanti ad uno scontro implacabile: tra ciò che è giusto e ciò che è legge.
Anthony Patrick Manieri, fotografo riscrittore, lancia un movimento culturale di autostima per uomini: forse è l'ora che anche i maschi comincino il loro viaggio dentro se stessi.
TikTok, l'app cinese alla conquista del mondo attraverso la musica. Da Paul McCartney a Dua Lipa ecco chi sa cavalcarla con successo. Ma qualcuno sparirà...
La clitoride non è solo quel bottoncino nascosto nella vulva, ma un organo sensibile che sa eccitarsi anche solo col pensiero.
Il lancio dei passaporti sanitari è già in via di pianificazione. Forse sarà realtà entro la prima metà del 2021. Ecco quali sono le aziende e i gruppi tecnologici pronti a partire.
Un pezzo di penna su Fiamma Vigo, una gallerista, mecenate, visionaria: un personaggio ReWriters che nessuno conosce e che tutti dovrebbero conoscere.
Il libro di Vera Gheno lo spiega bene: il femminismo è nelle parole che si usano. Attenzione a cancellare le donne dal linguaggio.
Tecnologie digitali come intelligenza artificiale, droni, realtà aumentata, trovano ora applicazione per promuovere i beni culturali dei musei.
Cogenitorialità: un'evoluzione della famiglia o una pericolosa deriva? I vari significati della parola e due film da non perdere.
Il documentario di Brett Saunders ci fa scoprire la lotta degli skaters per rimanere a galla in due città dal contesto sociale estremamente difficile: Alessandria d'Egitto e Il Cairo.
L'Epifania laica vista da David Riondino: quando la politica ispira la visione di un presepe onirico e farsesco.
I Comuni Globali sono domini internazionali, sovranazionali e planetari in cui si trovano le risorse del bene comune: un viaggio nella letteratura sul tema.
Nollaig na mBan è una festa irlandese antichissima, che celebra la donna e la sua energia femminile. E cade intorno al 6 gennaio di ogni anno.
Quanto incidono i cicli lunari sulla biologia terrestre? Perché il comportamento umano varia nei giorni di luna piena? E' questione di acqua.
Una lectio sull'Intelligenza Artificiale senza dimenticare approfondimenti e suggestioni.
Nel bilanciamento tra tutela della salute e libero commercio, è quest'ultimo che ha la meglio. Ma qual è l'interesse pubblico primario?
La geotermia è considerata una fonte di energia rinnovabile. Ma quali sono gli effetti collaterali della geotermia? Hanno ragione le compagnie industriali o le popolazioni locali che si oppongono? Facciamo chiarezza.
Il drago invisibile e gli altri film che raccontano del nostro amico immaginario: una filmografia e una riflessione su creatività e patologia nel rapporto col fantastico.