
Stupidità e idiozia sono la stessa cosa? Scopritelo con me
La stupidità non va confusa con l'idiozia. E non a caso Einstein parla di stupidità in una sua frase divenuta celebre.
ReWriters è una testata giornalistica digitale fondata da Eugenia Romanelli, registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. L’Associazione Culturale ReWriters ha la mission, attraverso la testata, di diffondere i principi del Manifesto ReWriters, rappresentato dal cultural brand ReWriters, marchio registrato di cui l’associazione e la startup sono le uniche licenziatarie.
Ogni giorno la testata apre con una copertina a firma dei più grandi fotografi e fotografe italiani (Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi) o con una vignetta del giorno, selezionata dall’illustratrice Ginevra Diletta Tonini Masella, curatrice del relativo contest, in collaborazione con Vauro, a cui partecipa, tra gli altri, anche Fabio Magnasciutti.
Gli articoli sono a firma di quasi un centinaio di blogger che sono aggregati per rubriche: Animali, Arts, Astrologia, Bambinə, Clubbing, Comics&Games, Diritti, integrazione, cooperazione, Europa, Food&Wine, Imprese e changemakers, Individuo e società, Libri, Moda, Musica, Pianeta, Post Feminism, Queer, Salute, Salute mentale, Satira, Sessualità, Sport, Sullo Schermo, Tecnologia & Web, Travel
La stupidità non va confusa con l'idiozia. E non a caso Einstein parla di stupidità in una sua frase divenuta celebre.
Marielle Franco, donna forte, nera, lesbica e difensora dei diritti umani, vive ancora oggi. Per questo noi riscrittori vogliamo ricordarla sempre. Non solo negli anniversari.
Fino al 28 maggio, il centro artistico di Camden, a Londra, ospita la prima mostra dell’artista iracheno Mohammed Sami nel Regno Unito, intitolata The Point 0.
"Male a est" racconta il disagio di chi lascia una Romania crudele e calda, per trovare un'Italia accogliente e fredda. Da leggere d'un fiato.
Da "Women talking" di Sarah Polley, vincitrice di un Oscar alla migliore sceneggiatura, al nuovo e sorprendente libro "Fantasmi": una visione e una lettura necessarie.
Dal 24 marzo al 23 aprile impazzano i festival in alta quota con protagonista la musica elettronica e i migliori dj del pianeta: ecco gli appuntamenti imperdibili.
Come superare le incertezze e le fragilità? Con i libri giusti che ci insegnano a non avere paura, perché tutto è possibile.
Al museo Katherine Mansfield di Wellington il centro della poetica della scrittrice sono le scale: è l'estetica del passaggio.
A Roma la XII edizione del festival più importante in ambito paesaggistico e floreale, dove verrà presentato il nuovo concept green della casa felice.
John Welwood si interroga sul perché le storie d'amore finiscono nonostante l'amore che le infiamma sia così assoluto e grande.
"The whale" ti mette di fronte al dramma della solitudine nell'obesità. Condividere le sofferenze è la sola salvezza. Ecco l'altro film e i libri che ne parlano.
E' stato il principale innovatore della chitarra rock tra gli anni '60 e '70: vi racconto la forza incisiva di Jimmy Page.
La piccola cittadina di Acquapendente vive un progetto di riqualificazione urbana grazie alle opere di grandi artisti internazionali.
Le donne sanno poco o nulla di finanza e questo impatta sulla loro autonomia e sul loro empowerment. 20 mila donne dichiarano che il partner non vuole.
Hedy Lamarr è l'icona di una donna che si fa strada con la bellezza, ma la cui intelligenza darà vita al moderno wifi. Johnny Depp la celebra in una canzone.
Un unico racconto, 2 storie, 2 versi di lettura da godere solo capovolgendo il libro: in "Dove finisce il mondo" le tavole giocano tra fiction e non fiction.
Lo spazio Ultrablu lancia l'evento che punta i fari su neurodivergenza e neurodiversità. Al Teatro del Lido di Ostia dal 6 al 30 aprile.
Alloggio in uno degli hotel più straordinari mai visitati: e da qui vado alla scoperta dello Sri Lanka, che stordisce per la sua bellezza insolita.
La serie televisiva 'La legge di Lidia Poët' è un must-see che racconta una società pervasa da quel maschilismo che ancora oggi ci sentiamo addosso.
"Maledetta" primavera? No, dai. Trap & Rock ci racconta il sound della stagione come sempre scherzando un po'... mica è una cosa troppo seria.
Boston è un'alternanza di costruzioni antiche e architetture moderne in cui vi accompagno a scoprire l'anima più autentica della metropoli.
C'è tempo fino al 15 aprile per partecipare al concorso nazionale di fotografia Trevignano Photo Challenge, indetto per stimolare una simbiosi tra natura e umanità.
Un album e un libro sul genio creativo di Peter Gabriel e dei suoi Genesis per capire quando il rock ha cambiato pelle.
Fino al 19 marzo al Chippendale Studio Roberto Cavazzuti con il suo recente progetto The Cube: la forma, spoglia da contenuti simbolici, proposta come puro segno visivo.
Ecco tutte le dritte più smart per vivere un'esperienza di viaggio indimenticabile alle Canarie. Tra cui uno dei percorsi meno conosciuti di Fuerteventura.
Ecco il percorso gratuito finanziato dalla Regione Puglia, rivolto a bambinə, per realizzare una piccola comunità educante, basata sui principi della solidarietà e condivisione.
Sciara è una storia di superstizioni, di stereotipi e di emarginazione in cui Marina Mongiovì sviscera il suo amore per la terra di Sicilia. L'intervista all'autrice.
La cancel culture è un esiziale appiattimento delle diversità d'opinione. Il Cato Institute rileva che l'autocensura è in aumento negli States.
Viviamo il secolo dell'algoritmo, che regola tanti momenti della nostra vita. Ma il concetto di algoritmo è molto antico. Due recenti libri ce ne svelano la storia.
Perché ci turba e dà scandalo il percorso che il cantautore Sam Smith compie verso la liberazione del suo aspetto? Il punto con il global magazine BuzzFeed News.
La rivoluzione e la musica sono donna: Oskolki, di Gianna Fratta e Ksenia Milas, è un disco potente, poetico e rivoluzionario.
La nostra anima animale è invocata dall'artista Bankeri nel restituirci ossa animali reinventate in vesti sconvolgenti. A Roma il suo spazio creativo.
Il suicidio come risposta alla paura del fallimento: i recenti fatti di cronaca fanno del romanzo di Alfonso Brentani una lettura indispensabile.
A Filadelfia le opere straordinarie della Collezione di Albert Coombs Barnes: chimico e sensibile sostenitore della giustizia sociale. Fino a maggio una mostra su 2 artiste sudafricane.
Lo spettacolo di Rachid Ouramdane e Angelin Preljocaj celebra l'invecchiamento. Perché non c'è danza senza corpo e non c'è corpo che non invecchi. Il 12 marzo in prima nazionale a Bologna.
I bias di aspettativa sono pericolosi perché condizionano il nostro giudizio, generando stereotipi. Uno studio medico ne dimostra la fragilità nel lungo periodo.
Le Eterobasiche sono due ragazze romane che su Instagram fanno un ribaltamento dal genere umoristico ad un umorismo di genere.
Due libri, anche in versione audio, raccontano le avventure di un gruppo di scatenatə ragazzə. La banda della zuppa di piselli è una miniserie di gialli.
‘Black is Beautiful’ è il titolo della mostra di Faith Ringgold che si terrà a Parigi fino al 2 luglio in una location più che simbolica.