
Risate di scuola. Qual è il ruolo dell’umorismo nella didattica quotidiana?
Che cosa fa ridere i giovani oggi? Quali film far vedere in classe per discutere di umorismo? I "Promessi Sposi" del Trio, "La vita è bella" di Benigni
ReWriters è una testata giornalistica digitale fondata da Eugenia Romanelli, registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico per fare advocacy journalism ed è edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. L’Associazione Culturale ReWriters ha la mission, attraverso la testata, di diffondere i principi del Manifesto ReWriters, rappresentato dal cultural brand ReWriters, marchio registrato di cui l’associazione e la startup sono le uniche licenziatarie.
Gli articoli sono a firma di quasi un centinaio di blogger che sono aggregati per rubriche: Animali, Arts, Astrologia, Bambinə, Clubbing, Comics&Games, Diritti, integrazione, cooperazione, Europa, Food&Wine, Imprese e changemakers, Individuo e società, Libri, Moda, Musica, News, Pianeta, Post Feminism,
Publiredazionali, Queer, Salute, Salute mentale, Satira, Sessualità, Sport, Sullo Schermo, Tecnologia & Web, Travel, Vlog
Che cosa fa ridere i giovani oggi? Quali film far vedere in classe per discutere di umorismo? I "Promessi Sposi" del Trio, "La vita è bella" di Benigni
"Relaxing Christmas" la playlist per rilassarvi a Natale 2023. Un mood per portarvi rilassatezza e soprattutto energia positiva.
Il no è no. Lorenzo Gasparrini nel libro "No. Del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce e del suo essere un problema essenzialmente maschile" centra la questione.
Fare arte come occasione di incontro, come cittadinanza attiva, come autoeducazione ed educazione. Ne parliamo con Barbara Lalle.
Filippo Turretta esisteva o era solo la condannabile espressione di un patologico percorso interno? Consiglio "Diventare uomini" di Lorenzo Gasparrini
"C'era una volta un libro". Un re, buon lettore di libri, decide di mandare i suoi sudditi in giro per il mondo alla ricerca di buone storie.
Il caso di Giulia Cecchettin libera un movimento perchè minaccia il contesto da cui proviene l'opinione pubblica formata sui "bravi ragazzi".
Questione di genere, due libri: "Le donne e gli uomini" edito da Beccogiallo e "Giù la maschera. Essere maschi oggi", Einaudi ragazzi.
Nel libro di Gian Domenico Borasio un approfondimento sulla gestione del dolore, focus sulle cure palliative.
Sarà in scena il 3 dicembre a Colleferro, Teatro Vittorio Veneto "Il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente". Ne parliamo con la sua autrice, Valentina Fratini.
Marco Maurizi, filosofo, insegnante e scrittore, ci illustra l’antispecismo per quello che realmente è, ovvero un pensiero politico.
Novembre da sempre è un ottimo mese per gli album che vedano protagonista la musica elettronica: Daft Punk, Jarre e tanto altro ancora.
La Giornata internazionale contro l'AIDS ci aiuta a ricordare che il peggior rischio è la disinformazione. La docu-serie "Stigma invisibile".
L’“effetto Meloni” migliora la percezione delle istituzioni sul tema Parità di genere. La sostenibilità sociale però nessuno sa cosa sia.
"Come avvocato del mio assistito chiedo l'assoluzione piena, e vi spiego anche perché". Giobbe Covatta torna con un nuovo video.
I possibili utilizzi dell'intelligenza artificiale nel campo della creazione artistica. Nuove forme d'arte, ne parliamo con Tiziana Catarci.
Dimensioni di crescita interiore nella condivisione di un'arte contemporanea unica e irripetibile. A Pavullo (Modena) fino al 28 gennaio 2024.
Sono belli, sono giovanissimi e sono talentuosi. Scopriamo il Quatuor Arod attraverso gli album e i prossimi concerti di questo quartetto d'archi dal fascino esplosivo.
L'appello agli psicologi sulle diagnosi da strapazzo a Filippo Turetta e l'importanza di una riflessione che veda alleati psicologi*e attivist*.
Ambientata nell’Ottocento, la serie narra le vicende della famiglia Florio, una famiglia di origine calabrese che decide di cercare fortuna in Sicilia.
Teatro sociale, teatro come pratica comunitaria, relazionale, terapeutica, meditativa. Ne parliamo con Roberta Calandra.
Intervista a Stefano Tarquini dei PalKosceniko al Neon che tornano sulle scene dopo un lungo percorso di ricerca e scrittura.
Al via la mostra artistica firmata Yayoi Kusama "Infinito Presente" a Bergamo, dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024.
Maya Angelou, autrice e attivista afroamericana, ha scritto sette autobiografie e avuto una vita incredibile.
Veronica Remordina è psicologa e fondatrice della scuola Educational Coaching School. I suggerimenti di Unicef, il video di Save The Chidren.
Gassmann premiato per il suo impegno nella riscrittura dell’immaginario contemporaneo. Da predatori a custodi del pianeta che abitiamo.
A Palazzo Moro, Venezia, fino al 26 novembre, lo spazio è dedicato ad una mostra sulla Palestina organizzata dal Palestine Museum US.
La Casa delle donne di Bologna organizza dal 25 novembre al 10 dicembre 2023 il Festival "La violenza illustrata". Arte e cultura femminista.
In questa video intervista Stefano Ferri ci guida alla scoperta di uno dei brani dei Beatles che nasconde un significato profondissimo. BlackBird.
Vedere diversamente un motociclo e inventare un’icona della nostra vita. La Vespa, la sua storia, simbolo anche di emancipazione femminile.
E' possibile superare un lutto? E se il senso di una vita fosse l'attesa di qualcosa che mai tornerà? Il romanzo di Roberto Cotroneo
Robin, una giovane editor che in piena pandemia ha aperto una pagina social, ci racconta l'antologia "Oltre il buio".
Bordeaux Vineam produce vino da oltre 20 anni. Le vendemmia biodinamica in 15 pagine e 33 punti, agricolture diverse, l'ecosostenibilità.
Manuela Macelloni, filosofa convintamente antispecista, in questa video intervista ci spiega che cos’è il post-umanismo.
Attraverso le video testimonianze di giovani donne, TikTok sta emergendo come uno spazio di denuncia nella lotta alla violenza di genere.
Nel saggio di Antonello Pasini e Grammnos Mastrojeni, si parla di clima impazzito e conflitti. Il riscaldamento climatico e le sue conseguenze.
Una riflessione approfondita sul caso di Giulia Cecchettin, responsabilità collettive e cambiamento culturale. Il libro di Monica Lanfranco.
"Lubo" racconta la storia di un nomade Jenisch, la sua vita, le sue scelte, la ricerca dei figli vittime del rapimento di massa.
Quali usi è utile fare dell’intelligenza non umana? Può decidere un algoritmo in un contesto che riguarda l’etica? Video intervista con Tiziana Catarci.