Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici

Sullo Schermo

Sullo Schermo

Lidia Poët e i fantasmi di un maschilismo che stenta a scomparire

La serie televisiva 'La legge di Lidia Poët' è un must-see che racconta una società pervasa da quel maschilismo che ancora oggi ci sentiamo addosso.

The Good Streamer Alessandra QuattrocchiBlog di Alessandra Quattrocchi
Sullo Schermo

‘Romantiche’: Pilar Fogliati debutta alla regia

Pilar Fogliati, famosa per "Un Passo dal Cielo" e "Cuori", debutta alla regia con "Romantiche", ispirandosi a Carlo Verdone, che racconta le trentenni di oggi.

Il pozzo della cinestrega Silvia AzzaroliBlog di Silvia Azzaroli
Mia Hansen-Løve.
Sullo Schermo

“Un bel mattino” di Mia Hansen-Løve: vivere non è mai stato cosi gravoso

Mia Hansen-Løve firma una pellicola che rilegge la nouvelle vague con leggerezza e rigore, in una Parigi che diventa quasi protagonista del film.

La Magnifica Ossessione Nicola BarinBlog di Nicola Barin
Sullo Schermo

TAR: il genio, l’abuso e Cate Blanchett oltre ogni possibile superlativo

Il film Tar è un asfissiante capolavoro dai toni grigio metallico con sfumature argento, con una Cate Blanchett che mi scatena domande irrisolte.

scene tra le righe Roberta CalandraBlog di Roberta Calandra
Sullo Schermo

True spirit: Netflix presenta un biopic favolistico ma avvincente sulle imprese eroiche di una giovane donna

109 minuti col fiato sospeso nel ripercorrere le vicende incredibili della sedicenne che circumnavigò il mondo a vela affermando il suo primato.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Sullo Schermo

L’imperdibile ‘Call My Agent’ versione Italia

Se non l'avete già fatto, vi innamorerete di Call my Agent Italia: un più che riuscito remake della serie francese ma pieno di riferimenti alla cultura italiana.

The Good Streamer Alessandra QuattrocchiBlog di Alessandra Quattrocchi
Sullo Schermo

Crisi in sei scene: la sitcom inosservata di Woody Allen

Woody Allen firma una sitcom che punta il dito contro il pacifismo borghese. Quasi disturbante, alimenta i nostri sensi di colpa.

Dillo in altri mondi Silvia GuzzettaBlog di Silvia Guzzetta
Sullo Schermo

Cara Monica Vitti quanto ci manca il tuo essere donna

A un anno dalla sua morte, il ricordo di Monica Vitti evidenzia un vuoto incolmabile nella cultura e nella cinematografia italiana. Ecco i film e l'intervista per celebrarla.

Il pozzo della cinestrega Silvia AzzaroliBlog di Silvia Azzaroli
Sullo Schermo

Aftersun, passo a due cinematografico che indaga la memoria

In Aftersun scopriamo un incredibile esordio alla regia di Charlotte Wells. Un film che è sedazione e seduzione lenta.

OCCHIO DI BUE Silvia LamiaBlog di Silvia Lamia
Sullo Schermo

‘La Terra Buona’ di Emanuele Caruso: film su chi sta perdendo tutto

La Terra Buona è un film diretto da Emanuele Caruso, cineasta italiano, tra i capofila del cinema indipendente. In parte coprodotto tramite il crowdfunding,...

Il pozzo della cinestrega Silvia AzzaroliBlog di Silvia Azzaroli
Sullo Schermo

Spoiler alert su Mercoledì Addams: leggi solo se hai già visto la serie più bella dell’anno

Mercoledì è una serie queer, oltre che gotica, capace di leggere la contemporaneità e di sovvertire i modelli convenzionali. Con un ballo che è diventato virale su TikTok.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Bad Guy
Sullo Schermo

Bad Guy: la serie originale di Prime Video che sorprende

Una dramedy che sprizza gioia e nonsense affrontando un tema serio con le armi della satira. Bad Guy scardina le nostre idee sulla mafia.

La Magnifica Ossessione Nicola BarinBlog di Nicola Barin
Sullo Schermo

‘C’mon C’mon’ con Joaquin Phoenix: un film sul futuro visto con gli occhi dei bambini

Il film di Mike Mills 'C'mon C'mon' è un poetico viaggio nell'universo dei più piccoli e nel loro modo di vedere il mondo in cui vivono.

WE WANT EVERYTHING! Fridays For FutureBlog di Fridays For Future
Sullo Schermo

‘Mercoledì’ di Tim Burton: perché tanto successo

Il progetto di Tim Burton conquista. Ecco i 6 punti di forza della serie mistery-soprannaturale dedicata a Mercoledì, la figlia primogenita della famiglia Addams.

The Good Streamer Alessandra QuattrocchiBlog di Alessandra Quattrocchi
Sullo Schermo

Harry & Meghan: la docuserie tra realtà e showbiz

Cosa c'è di vero nella docuserie sul principe Harry e sua moglie Meghan? Tra bugie e verità ecco una guida per orientarvi nei misteri della casa reale.

The Good Streamer Alessandra QuattrocchiBlog di Alessandra Quattrocchi
Sullo Schermo

Chiara e Sissi: donne coronate, icone punk rock contemporanee

L'una santa l'altra imperatrice, Chiara e Sissi terremotano l'assetto antiquato delle loro società scoprendo la propria dimensione femminista. Ecco i film che ne celebrano la dicotomia sacro-profano.

OCCHIO DI BUE Silvia LamiaBlog di Silvia Lamia
Sullo Schermo

O’Children, una favola dark di Natale che rivisita Pinocchio

Vi racconto la mia visione dark di Pinocchio. Perché ogni favola ha una versione oscura, come dimostrano due film di Neil Jordan e Michael Cohn che riscrivono Biancaneve e Cappuccetto rosso.

Rivoluzioni, Poesie e Follie Cosimo Damiano DamatoBlog di Cosimo Damiano Damato
Gadget dell film
Sullo Schermo

Triangle of Sadness: una tra le migliori pellicole del 2022

"Triangle of Sadness" è un film che rilegge la contemporaneità modellata sui social e sulla volontà di apparire. Una pellicola dalla satira al vetriolo.

La Magnifica Ossessione Nicola BarinBlog di Nicola Barin
Sullo Schermo

Diversity, equality, inclusion nel nuovo film Disney: ‘Strange world’

Uscito nelle sale italiane e statunitensi il 23 novembre, 'Strange world' è pieno di confronti generazionali, messaggi ecologisti e inclusione: il 61° classico della Disney è un film da non perdere.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Trovare la felicità nella casualità: vi presento Giulia Brambilla
Sullo Schermo

Giulia Brambilla e la sua serendipity: dallo sconforto ad una nuova opportunità con il drama Reset

Da laureata in giapponese a modella e attrice in Corea del Sud nel web drama 'Reset'. Giulia Brambilla ha 29 anni, è milanese e ha un brillante futuro che la aspetta.

Serendipity Micol MiceliBlog di Micol Miceli
Sullo Schermo

Intervista esclusiva a Cinzia Bomoll, regista del nuovo film cult “La California”

Cinzia Bomoll firma una pellicola che frantuma schemi e paradigmi. Un thriller ambientato nella periferia desolata di Modena che mescola musica e cinema.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Sullo Schermo

Torna ‘The Crown’, con Diana protagonista: vizi e pregi di un’attesissima stagione

La quinta stagione di The Crown è un gioco di equilibrio per tutti gli attori e le attrici, in bilico tra realtà e finzione. Prime tra tutte Imelda Staunton ed Elizabeth Debicki.

The Good Streamer Alessandra QuattrocchiBlog di Alessandra Quattrocchi
Sullo Schermo

La paura di fallire dei giovani di oggi e il film che ne fotografa la fragilità

Un perfetto affresco dei giovani di oggi: 'Per lanciarsi dalle stelle' è un film italiano, disponibile su Netflix, che tratta i disturbi d’ansia con leggerezza, ma senza sottovalutare la tematica.

Serendipity Micol MiceliBlog di Micol Miceli
Sullo Schermo

Doctor Who: ritorni e dubbi della più lunga serie TV di fantascienza

Alla soglia del 60esimo anniversario della serie televisiva Doctor Who, la BBC celebrerà l'evento con uno speciale che vedrà in scena gli attori più amati.

Il pozzo della cinestrega Silvia AzzaroliBlog di Silvia Azzaroli
Sullo Schermo

Il cinema iraniano: due film e un libro per capirne tutta l’inquietante bellezza

La capacità di indagare il tema della responsabilità morale e del senso di colpa. Questa è la forza del cinema iraniano.

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
Sullo Schermo

‘Margini’, un film che descrive una generazione che sogna a breve termine

'Margini' è un film scomodo in cui Nicolò Falsetti e Francesco Turbanti raccontano la fine della fantasia giovanile del sogno.

Dillo in altri mondi Silvia GuzzettaBlog di Silvia Guzzetta
Sullo Schermo

Star Wars: vi spiego perché ‘Andor’ funziona e i sequel no

Perché la serie di Tony Gilroy con Diego Luna funziona e invece la trilogia sequel no? Ve lo spiego per filo e per segno, con l'aiuto (anche) del video che sintetizza tutte le opinioni di Mark Hamill in proposito.

Il pozzo della cinestrega Silvia AzzaroliBlog di Silvia Azzaroli
Sullo Schermo

Il trailer de La Sirenetta per capire perché Hans Christian Andersen sarebbe contento di una protagonista dalla pelle scura

La Sirenetta può essere di ogni colore. Anzi è persino meglio che sia nera, perché la favola affronta il tema del diverso. Vi svelo i retroscena che pochi conoscono.

Il pozzo della cinestrega Silvia AzzaroliBlog di Silvia Azzaroli
Sullo Schermo

‘Nope’ di Jordan Peele: un film che ha per oggetto il cinema stesso

'Nope' incuriosisce per l'intelligenza filmica e la lentezza della storia. Un film in cui Jordan Peele pone l'accento sul significato del cinema e della visione.

La Magnifica Ossessione Nicola BarinBlog di Nicola Barin
Sullo Schermo

L’ironica coscienza politica senza frontiere: Le Havre, un film di Aki Kaurismäki

Ecco il film che apre la mente ad una coscienza politica che parta dall’ironia della vita e del racconto, nella sensibilità di Aki Kaurismaki.

Dillo in altri mondi Silvia GuzzettaBlog di Silvia Guzzetta
Sullo Schermo

‘Freedom Writers’: ecco la vera integrazione

Freedom Writers è il film sulla storia vera di Erin Gruwell e del suo rivoluzionario metodo educativo che parte dal diario di Anna Frank.

Il pozzo della cinestrega Silvia AzzaroliBlog di Silvia Azzaroli
Sullo Schermo

Masterchef del mondo a confronto: l’edizione italiana è la più velenosa

Masterchef, più che un programma, è un culto diffuso in quasi tutto il mondo. Ma l'edizione più aspra ed ostile è quella italiana. C'è da chiedersi perché.

The Good Streamer Alessandra QuattrocchiBlog di Alessandra Quattrocchi
Sullo Schermo

Cruella: bene e male in un personaggio punk da amare totalmente

Standing ovation a Disney che rinuncia al semplicistico rapporto bene-male e invece in Cruella affronta la complessità dell'essere umano, smantellando i personaggi piatti che sono cattivi e basta.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Paul Schrader at CayFilm 2015 accepting a lifetime achievement award
Sullo Schermo

79º Mostra di Venezia: Leone d’oro alla carriera a Paul Schrader

Alla 79ma mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Il premio alla carriera a Paul Schrader omaggia un artista capace di disegnare personaggi complessi e irrisolti.

La Magnifica Ossessione Nicola BarinBlog di Nicola Barin
Sullo Schermo

Recuperate Enola Holmes, il film per bambine ribelli

Vera scuola di empowerment femminile, gender equity e gender equality, salutare per tutti gli under 10, Enola Holmes insegna che la disparità maschio femmina è un vulnus.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
K-drama
Sullo Schermo

Un episodio di un K-drama al giorno toglie la tristezza di torno

Le serie tv sudcoreane sanno prenderci per mano, aiutandoci a trovare la felicità. Ecco una guida per approcciarsi ai K-drama. Immaginatevi un grigio pomeriggio...

Serendipity Micol MiceliBlog di Micol Miceli
Sullo Schermo

‘Stranger Things’, omaggio al mood tormentoso di Stephen King

Tra citazioni esplicite ed implicite Stephen King è ovunque in 'Stranger Things'. Se vi piace il cinema simbolico qui c'è pane per i vostri denti.

The Good Streamer Alessandra QuattrocchiBlog di Alessandra Quattrocchi
Sullo Schermo

Ricordare Andrej Tarkovskij a 90 anni dalla nascita: un documentario, un libro e un album musicale

Le lunghe sequenze, le narrazioni insolite, le tematiche metafisiche e spirituali. Riscoprire Andrej Tarkovskij è un viaggio nel cinema incantatore che scolpisce il tempo.

La Magnifica Ossessione Nicola BarinBlog di Nicola Barin
Sullo Schermo

La Fantastica Signora Maisel: irresistibile, e vi dico perché

La fantastica signora Maisel - Una storia in apparenza frivola racconta gli anni 50 da un interessante punto di vista

Il pozzo della cinestrega Silvia AzzaroliBlog di Silvia Azzaroli
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Ascolta i podcast di ReWriters
Navigazione articoli
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5

ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Ginevra Diletta Tonini Masella (and Crew) 
Web Master: Klin Web Agency
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, ivan, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Federico Pace, Ginevra Diletta Tonini Masella
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro


Team Daily Pic

Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams di Roma
Giuria (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione  

Team Comunicazione e marketing
Ufficio Stampa: Weber Shandwick
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo, SMM di Istat
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Direttore artistico: Ernesto Assante

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram