
La meraviglia di “Wonder”, il film che celebra l’accettazione e la diversità
Wonder è il film da rivedere per aiutare i più piccoli a demolire i pregiudizi con i superpoteri del coraggio e della gentilezza.
Wonder è il film da rivedere per aiutare i più piccoli a demolire i pregiudizi con i superpoteri del coraggio e della gentilezza.
Book club, il film che scaraventa quattro donne âgé verso l'amore e la sessualità con intelligenza ed ironia.
Non è la taglia che indossiamo a fare la nostra felicità: Michelle Buteau ce lo racconta in "Survival of the Thickest".
Dalla penna di Vanessa Gazy, Echoes è la miniserie che conquista puntata dopo puntata proiettandoci nel mondo di due gemelle che si scambiano l'identità.
L'estate è il momento ideale per approfondire la storia del cinema: il documentario di Mark Cousins è un saggio che svela i segreti dello schermo.
Un film che vale la pena rivedere per il suo aspetto provocatorio e irriverente. 'Captain Fantastic' ci lascia allibiti di fronte alle nostre ambivalenze.
La vacanza inaspettata della mamma mette tutta la famiglia in crisi: il film "10 giorni senza mamma" conferma che i ruoli sono sempre intercambiabili.
Un filo sottile lega le due icone apparentemente distanti di Tadzio e Lady Oscar, e ce lo rivela il biopic: “Il ragazzo più bello del mondo”.
L'inquietante film "Parasite", di Bong Joon-ho, racconta in modo brillante e coinvolgente la lotta di classe attraverso la storia di due famiglie agli antipodi.
Good Omens: il 28 luglio è finalmente uscita la seconda e attesissima stagione della serie cult di Prime Video. Ecco cosa aspettarsi.
"Quasi amici" è la storia di due ragazzi lontanissimi per gusti, interessi, stili di vita e condizioni fisiche: eppure questi due universi paralleli si incontrano.
Duemila30 è il festival internazionale di corti che si tiene a Milano per giovani cineasti sotto i 30 anni. Ecco i 3 corti che mi hanno colpita.
Il capolavoro di Jerzy Skolimowski è da poco disponibile in piattaforma: un piccolo gioiello del cinema contemporaneo sul genere umano.
La potenza visionaria del film del '75 'The Rocky Horror Picture Show' vicino alla sensibilità odierna. Ma siamo all'altezza della sua esigenza di libertà?
Olivia Benson, paladina contro gli abusi, è la protagonista di una serie che vede al centro dell'azione donne maltrattate, violentate o uccise.
Il primo vero lungometraggio di Enrico Ghezzi è una folgorazione, un inno alla vita, in cui il regista si mette a nudo con estremo coraggio.
Fringe, serie cult di JJ Abrams ed una delle più sovversive degli ultimi 20 anni, è la serie che insegna ad andare oltre le apparenze.
Dall'impero Berlusconi alle vicende della famiglia Logan: analisi di un dramma psicologico che parte da una successione attesa.
Nell'attesa del sequel che uscirà il 14 luglio, con "Bird Box" scopriamo insieme il fascino di un film che esplora il tema della paura.
Tre protagoniste per un unico diritto, quello di far di conto. Il film che racconta la storia di 3 donne che vincono contro sessismo e apartheid.
"Il filo invisibile" è un film riuscito perché ci fa capire che le famiglie omogenitoriali sono uguali alle altre. Stessi pregi e difetti.
La nuova fiction targata Rai, dalla trama variegata, esplora vari temi scottanti: giovani, droghe, fisionomia delle famiglie, ricerca della verità.
Il documentario "One of Us" racconta la storia di chi, nel quartiere di Williamsburg, si è sottratto alla rigida comunità di ebrei chassidici.
Quando una mini-serie riesce ad intrecciare una storia d’amore con disturbi mentali ed inclusività. Ecco la contemporaneità de 'La regina Carlotta'.
Arriva in Italia la nuova edizione de 'L'infra-ordinario' di Georges Perec. Vi presento lo scrittore che fa cinema con la penna, trasformando l'abituale in qualcosa meritevole di stupore.
L'egemonia delle piattaforme e la minaccia degli sceneggiatori: come curare il cancro nato nel sistema cinematografico e televisivo.
La serie tv The Diplomat è un thriller e political drama capace di indagare però anche un complesso rapporto di coppia. Partita la seconda stagione.
Ecco Suzume: vi sveliamo la complessità del nuovo capolavoro di Makoto Shinkai, regista di Your Name, arrivato nelle sale da pochi giorni.
Con il nuovo film "Il sol dell'avvenire" Nanni Moretti si rimette in gioco evidenziando il tempo che scorre. Con una chiusura corale dal retrogusto amaro.
'Il colibrì' è un dramma senza fine, quasi persecutorio per lo spettatore, ma proprio per questo di facile empatia. E ci riguarda tutti.
Il capolavoro di Walter Hill torna ad essere prima visione col progetto Cinema Ritrovato della Cineteca di Bologna. Perché è solo con la visione condivisa che si recupera l’autentica bellezza visiva di questo film.
L'HHCF è uno dei 5 eventi al mondo dedicato al cinema Hip Hop: storie scritte, prodotte e dirette da amanti di questa cultura, passando per tutti i generi compresi quelli sperimentali.
A Roma giovedì 27 aprile alle ore 21, la presentazione del nuovo film di Marco Cucurnia, capace di portare lo spettatore a diventare attore.
La serie televisiva 'La legge di Lidia Poët' è un must-see che racconta una società pervasa da quel maschilismo che ancora oggi ci sentiamo addosso.
Pilar Fogliati, famosa per "Un Passo dal Cielo" e "Cuori", debutta alla regia con "Romantiche", ispirandosi a Carlo Verdone, che racconta le trentenni di oggi.
Mia Hansen-Løve firma una pellicola che rilegge la nouvelle vague con leggerezza e rigore, in una Parigi che diventa quasi protagonista del film.
Il film Tar è un asfissiante capolavoro dai toni grigio metallico con sfumature argento, con una Cate Blanchett che mi scatena domande irrisolte.
109 minuti col fiato sospeso nel ripercorrere le vicende incredibili della sedicenne che circumnavigò il mondo a vela affermando il suo primato.
Se non l'avete già fatto, vi innamorerete di Call my Agent Italia: un più che riuscito remake della serie francese ma pieno di riferimenti alla cultura italiana.