
Lidia Poët e i fantasmi di un maschilismo che stenta a scomparire
La serie televisiva 'La legge di Lidia Poët' è un must-see che racconta una società pervasa da quel maschilismo che ancora oggi ci sentiamo addosso.
La serie televisiva 'La legge di Lidia Poët' è un must-see che racconta una società pervasa da quel maschilismo che ancora oggi ci sentiamo addosso.
Pilar Fogliati, famosa per "Un Passo dal Cielo" e "Cuori", debutta alla regia con "Romantiche", ispirandosi a Carlo Verdone, che racconta le trentenni di oggi.
Mia Hansen-Løve firma una pellicola che rilegge la nouvelle vague con leggerezza e rigore, in una Parigi che diventa quasi protagonista del film.
Il film Tar è un asfissiante capolavoro dai toni grigio metallico con sfumature argento, con una Cate Blanchett che mi scatena domande irrisolte.
109 minuti col fiato sospeso nel ripercorrere le vicende incredibili della sedicenne che circumnavigò il mondo a vela affermando il suo primato.
Se non l'avete già fatto, vi innamorerete di Call my Agent Italia: un più che riuscito remake della serie francese ma pieno di riferimenti alla cultura italiana.
Woody Allen firma una sitcom che punta il dito contro il pacifismo borghese. Quasi disturbante, alimenta i nostri sensi di colpa.
A un anno dalla sua morte, il ricordo di Monica Vitti evidenzia un vuoto incolmabile nella cultura e nella cinematografia italiana. Ecco i film e l'intervista per celebrarla.
In Aftersun scopriamo un incredibile esordio alla regia di Charlotte Wells. Un film che è sedazione e seduzione lenta.
La Terra Buona è un film diretto da Emanuele Caruso, cineasta italiano, tra i capofila del cinema indipendente. In parte coprodotto tramite il crowdfunding,...
Mercoledì è una serie queer, oltre che gotica, capace di leggere la contemporaneità e di sovvertire i modelli convenzionali. Con un ballo che è diventato virale su TikTok.
Una dramedy che sprizza gioia e nonsense affrontando un tema serio con le armi della satira. Bad Guy scardina le nostre idee sulla mafia.
Il film di Mike Mills 'C'mon C'mon' è un poetico viaggio nell'universo dei più piccoli e nel loro modo di vedere il mondo in cui vivono.
Il progetto di Tim Burton conquista. Ecco i 6 punti di forza della serie mistery-soprannaturale dedicata a Mercoledì, la figlia primogenita della famiglia Addams.
Cosa c'è di vero nella docuserie sul principe Harry e sua moglie Meghan? Tra bugie e verità ecco una guida per orientarvi nei misteri della casa reale.
L'una santa l'altra imperatrice, Chiara e Sissi terremotano l'assetto antiquato delle loro società scoprendo la propria dimensione femminista. Ecco i film che ne celebrano la dicotomia sacro-profano.
Vi racconto la mia visione dark di Pinocchio. Perché ogni favola ha una versione oscura, come dimostrano due film di Neil Jordan e Michael Cohn che riscrivono Biancaneve e Cappuccetto rosso.
"Triangle of Sadness" è un film che rilegge la contemporaneità modellata sui social e sulla volontà di apparire. Una pellicola dalla satira al vetriolo.
Uscito nelle sale italiane e statunitensi il 23 novembre, 'Strange world' è pieno di confronti generazionali, messaggi ecologisti e inclusione: il 61° classico della Disney è un film da non perdere.
Da laureata in giapponese a modella e attrice in Corea del Sud nel web drama 'Reset'. Giulia Brambilla ha 29 anni, è milanese e ha un brillante futuro che la aspetta.
Cinzia Bomoll firma una pellicola che frantuma schemi e paradigmi. Un thriller ambientato nella periferia desolata di Modena che mescola musica e cinema.
La quinta stagione di The Crown è un gioco di equilibrio per tutti gli attori e le attrici, in bilico tra realtà e finzione. Prime tra tutte Imelda Staunton ed Elizabeth Debicki.
Un perfetto affresco dei giovani di oggi: 'Per lanciarsi dalle stelle' è un film italiano, disponibile su Netflix, che tratta i disturbi d’ansia con leggerezza, ma senza sottovalutare la tematica.
Alla soglia del 60esimo anniversario della serie televisiva Doctor Who, la BBC celebrerà l'evento con uno speciale che vedrà in scena gli attori più amati.
La capacità di indagare il tema della responsabilità morale e del senso di colpa. Questa è la forza del cinema iraniano.
'Margini' è un film scomodo in cui Nicolò Falsetti e Francesco Turbanti raccontano la fine della fantasia giovanile del sogno.
Perché la serie di Tony Gilroy con Diego Luna funziona e invece la trilogia sequel no? Ve lo spiego per filo e per segno, con l'aiuto (anche) del video che sintetizza tutte le opinioni di Mark Hamill in proposito.
La Sirenetta può essere di ogni colore. Anzi è persino meglio che sia nera, perché la favola affronta il tema del diverso. Vi svelo i retroscena che pochi conoscono.
'Nope' incuriosisce per l'intelligenza filmica e la lentezza della storia. Un film in cui Jordan Peele pone l'accento sul significato del cinema e della visione.
Ecco il film che apre la mente ad una coscienza politica che parta dall’ironia della vita e del racconto, nella sensibilità di Aki Kaurismaki.
Freedom Writers è il film sulla storia vera di Erin Gruwell e del suo rivoluzionario metodo educativo che parte dal diario di Anna Frank.
Masterchef, più che un programma, è un culto diffuso in quasi tutto il mondo. Ma l'edizione più aspra ed ostile è quella italiana. C'è da chiedersi perché.
Standing ovation a Disney che rinuncia al semplicistico rapporto bene-male e invece in Cruella affronta la complessità dell'essere umano, smantellando i personaggi piatti che sono cattivi e basta.
Alla 79ma mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Il premio alla carriera a Paul Schrader omaggia un artista capace di disegnare personaggi complessi e irrisolti.
Vera scuola di empowerment femminile, gender equity e gender equality, salutare per tutti gli under 10, Enola Holmes insegna che la disparità maschio femmina è un vulnus.
Le serie tv sudcoreane sanno prenderci per mano, aiutandoci a trovare la felicità. Ecco una guida per approcciarsi ai K-drama. Immaginatevi un grigio pomeriggio...
Tra citazioni esplicite ed implicite Stephen King è ovunque in 'Stranger Things'. Se vi piace il cinema simbolico qui c'è pane per i vostri denti.
Le lunghe sequenze, le narrazioni insolite, le tematiche metafisiche e spirituali. Riscoprire Andrej Tarkovskij è un viaggio nel cinema incantatore che scolpisce il tempo.
La fantastica signora Maisel - Una storia in apparenza frivola racconta gli anni 50 da un interessante punto di vista