Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici

Sullo Schermo

Sullo Schermo

Cent’anni di Alain Resnais: il libro e il film per riscoprirlo

A pochi giorni dal centenario di Alain Resnais ritualizziamo il pensiero di un maestro del cinema, capace di proporci tutte le sue ossessioni sui temi della memoria, dell'oblio, del tempo.

La Magnifica Ossessione Nicola BarinBlog di Nicola Barin
Sullo Schermo

‘Mai, raramente, a volte, sempre’: il film che indaga il tema dei movimenti pro-life

Vi racconto il pluripremiato film di Eliza Hittman, uno spaccato sulla vita delle adolescenti statunitensi nell'epoca dei movimenti pro-life.

Il pozzo della cinestrega Silvia AzzaroliBlog di Silvia Azzaroli
Sullo Schermo

“Doctor Strange nel Multiverso della Follia”: il film che celebra la famiglia

Il secondo film di Doctor Strange ci invita a fare un'analisi al femminile, che attraverso i protagonisti, ci fa scoprire il volto umano degli eroi e il valore della famiglia.

Il pozzo della cinestrega Silvia AzzaroliBlog di Silvia Azzaroli
Sullo Schermo

Glow: andiamo a recuperare la serie più buffa e rocambolesca

Glow è l'esilarante serie con un team di donne wrestler alle prese con un nuovo show televisivo. Si lo so, è del 2017, ma va ripescata. E vi spiego perché.

Fino a qui tutto bene Arianna VitaleBlog di Arianna Vitale
Sullo Schermo

In concorso a Cannes domani la nuova pellicola di David Cronenberg

Martedì 24 maggio è il giorno di David Cronenberg: il suo 'Crime of the future' viene presentato al concorso. E nell'attesa ci concediamo qualche considerazione sul suo cinema.

La Magnifica Ossessione Nicola BarinBlog di Nicola Barin
femminile singolare film
Sullo Schermo

‘Femminile singolare’, 7 storie per raccontare un universo

'Femminile singolare' è un grande affresco collettivo che racconta, attraverso prospettive non stereotipate, le difficili realtà del mondo femminile.

Save The Woman Rosella ScaloneBlog di Rosella Scalone
Sullo Schermo

Le fate ignoranti (serie tv): chi non vorrebbe una storia come quella tra Asaf e Antonia?

La storia tra Asaf e Antonia cela il lirismo del vecchio Özpetek, la sua capacità di sorprendere senza raccontare l'eclatante. Poetiche la sceneggiatura di questa liaison, l'interpretazione dei due bravi attori e l'ambientazione, Istambul, che trasuda nostalgia.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Monastero di Taktsang
Sullo Schermo

“Lunana – Il villaggio alla fine del mondo”: il film per capire la felicità

Il docufilm bhutanese di Pawo Choyning Dorji è il film di cui abbiamo bisogno per capire cosa dobbiamo veramente cercare.

Fino a qui tutto bene Arianna VitaleBlog di Arianna Vitale
Sullo Schermo

Le ultime 12 puntate di Grace e Frankie: l’amicizia vince tutto

Grace & Frankie è una serie sull'essere orgogliosamente anziani e sulla vicinanza alla morte. Una serie che affronta il tema del decadimento con intelligenza ed ironia.

The Good Streamer Alessandra QuattrocchiBlog di Alessandra Quattrocchi
Sullo Schermo

The Gilded Age: l’età dorata di Fellowes, il period drama anche in Usa

Il tema delle differenze di classe che tanto piace ai britannici viene riscritto in versione statunitense con The Gilded Age, la serie creata da Julian Fellowes.

The Good Streamer Alessandra QuattrocchiBlog di Alessandra Quattrocchi
Sullo Schermo

La resistenza diventa ‘Una questione privata’: il neorealismo come scenario per la ricerca della verità

'Una questione privata' è un libro e un film più che mai attuale: perché parla di amore e di resistenza, di liberazione e di lotta. Di giovani alla ricerca di se stessi.

New Concept Vision Claudia PecoraroBlog di Claudia Pecoraro
La fantastica signora Maisel
Sullo Schermo

“La fantastica signora Maisel”, aspettando il gran finale nel 2023

E' da poco uscita la quarta stagione, e siamo già in attesa della quinta. Se non avete ancora visto 'La fantastica signora Maisel' siate pronti a farvi travolgere.

Fino a qui tutto bene Arianna VitaleBlog di Arianna Vitale
Sullo Schermo

‘Licorice Pizza’: la gioia primordiale della giovinezza nella pellicola di Anderson

Paul Thomas Anderson firma un lungometraggio luminoso, il più solare di tutta la sua filmografia, facendoci innamorare senza ricorrere alla commozione.

La Magnifica Ossessione Nicola BarinBlog di Nicola Barin
Sullo Schermo

‘Prima dell’alba’: il film che ci aiuta ad inquadrare la Generazione X

'Prima dell'alba' è il ritratto della Generazione X, chiamata la generazione invisibile perché ancora alla ricerca di una sua identità.

Il pozzo della cinestrega Silvia AzzaroliBlog di Silvia Azzaroli
Sullo Schermo

‘Il Re’: la serie crime con Luca Zingaretti che insinua il dubbio etico

Il personaggio ombroso e ambiguo interpretato da Luca Zingaretti ci spinge a porci molte domande sul senso della giustizia e della liceità.

The Good Streamer Alessandra QuattrocchiBlog di Alessandra Quattrocchi
Sullo Schermo

Bridgerton, una serie che appassiona per la reggenza inclusiva

Le libertà impossibili delle signorine, i valzer, le canzoni rivisitate di Madonna, la tensione sensuale... è tutta fantasia. Ma in Bridgerton la vicenda di una regina nera è tratta dalla realtà storica.

The Good Streamer Alessandra QuattrocchiBlog di Alessandra Quattrocchi
Sullo Schermo

“Fra due battiti”, il nuovo film di Stefano Usardi: tra realtà e finzione

"Fra due battiti" è una pellicola dalle inusuali tonalità drammatiche con contorni farseschi e di nonsense. Stefano Usardi firma un lavoro che stravolge ogni paradigma narrativo.

La Magnifica Ossessione Nicola BarinBlog di Nicola Barin
Sullo Schermo

“Drive my car” e l’elaborazione del lutto secondo Ryusuke Hamaguchi

Premio Oscar 2022 come miglior film straniero, la pellicola di Ryusuke Hamaguchi è un'opera sulla complessità delle relazioni e sulla capacità di sopravvivere al di là del lutto. Un film in cui i silenzi sono fondamentali e le musiche indispensabili.

Fino a qui tutto bene Arianna VitaleBlog di Arianna Vitale
Sullo Schermo

Hanna, la serie di Prime Video, parla del dramma di questi tempi: le vite in fuga

Incredibile scoprire quanto la serie noir di Prime Video 'Hanna' ci faccia riflettere sui temi dell'attualità. E non solo perché la protagonista è in fuga.

Il pozzo della cinestrega Silvia AzzaroliBlog di Silvia Azzaroli
Sullo Schermo

Dal 4 marzo su Netflix “Il filo invisibile”, il film su una famiglia con due papà prodotto da Valeria Golino

Potete essere orgogliosə: abbiamo un film italiano di respiro su un tema che da noi ancora stenta a diventare consuetudine: le nuove famiglie.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Sullo Schermo

Il cinema di poesia di Pier Paolo Pasolini: un documentario per capirlo

Non basta celebrare Pier Paolo Pasolini in occasione della sua ricorrenza. E' un artista con cui bisogna confrontarsi ogni giorno, attraverso il suo pensiero filosofico sul cinema.

La Magnifica Ossessione Nicola BarinBlog di Nicola Barin
Sullo Schermo

Tre piani di Moretti in streaming: d’obbligo per chi ha rinunciato al binarismo di torto e ragione

Un film di una generosità mai vista nel cinema morettiano, quasi una conversione. Un lungometraggio che gronda intensità, in cui nessuno ha torto o ragione e la vita emerge in tutta la sua ambivalenza e complessità

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Sullo Schermo

America Latina dei fratelli D’Innocenzo, con Elio Germano: uno sguardo nell’abisso della mente

La splendida prova attoriale di Elio Germano si snoda lungo una storia intensa che ci sottopone a interrogativi inquietanti. E ci lascia emotivamente provati.

La Magnifica Ossessione Nicola BarinBlog di Nicola Barin
Sullo Schermo

Qualche buon motivo per guardare And Just Like That…

Il sequel della storica 'Sex and the city' vale la pena per almeno 5 motivi. Ma armatevi di indulgenza, perché 'And just like that' è anche molto imbarazzante.

The Good Streamer Alessandra QuattrocchiBlog di Alessandra Quattrocchi
Sullo Schermo

After Love esce il 10 febbraio: ve lo diciamo in anticipo, di non perderlo

Giudicato il miglior film inglese dell'anno all'unanimità internazionale, ve lo consiglio se vi piace la ricerca dell'autenticità.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Sullo Schermo

La Chiave di Sara: perché il ricordo della Shoah non si fermi al 27 gennaio

La chiave di Sara è una pellicola cruda e poetica di Gilles Paquet che racconta un fatto poco noto della Shoah: il rastrellamento del Velodromo d'Inverno.

Il pozzo della cinestrega Silvia AzzaroliBlog di Silvia Azzaroli
Sullo Schermo

Cambiamento e rinascita a partire dal cadavere di un immigrato senza nome: 3/19 è l’ultimo film di Soldini con Kasia Smutniak

L'ultimo film di Soldini, disponibile in streaming, ci aiuta a restare umani, a scoprire il potenziale nascosto dentro ognuno di noi e a farci curare dalle relazioni buone.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Sullo Schermo

Se ne va Monica Vitti: sexy, bella, buffa. Come lei nessuna

A quasi 91 anni ci lascia uno dei più grandi talenti femminili del cinema internazionale, Monica Vitti, attrice caleidoscopica e donna dalla personalità poliedrica.

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
Vampyr di Carl Theodor Dreyer
Sullo Schermo

Vampyr di Carl Theodor Dreyer al cinema: una formidabile esperienza visiva

Il restauro del film Vampyr, del regista danese Dreyer, ci restituisce un'opera di pura magia, piena di invenzioni difformi e trovate geniali.

La Magnifica Ossessione Nicola BarinBlog di Nicola Barin
Sullo Schermo

Jane Champion e la conturbante visione dell’omosessualità nel suo ultimo “Il potere del cane”

Il fanciullo effemminato che diventa master e l'omofobo che diventa vittima non bastano a restituire verità e dignità all'orientamento sessuale che viene di fatto indagato in questo film, perchè i due personaggi sono entrambi mostruosi.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Sullo Schermo

After Life: dal lutto alla vita e ritorno. Senza rischio di sentimentalismo

La serie After Life fa ridere, fa spezzare il cuore e ti macera dentro. Con le battute fulminanti del protagonista dipinge il ritratto di un egocentrico sarcastico e irascibile.

The Good Streamer Alessandra QuattrocchiBlog di Alessandra Quattrocchi
Sullo Schermo

Emily in Paris, o del savoir faire francese

Se amate la Francia, Emily in Paris è la serie per voi: piena di canzoni francesi, di bon ton, champagne, sapori e case francesi. Ma anche chi non è "France addicted" può restare incantato.

The Good Streamer Alessandra QuattrocchiBlog di Alessandra Quattrocchi
Sullo Schermo

La sitcom Friends: elisir d’allegria per sopravvivere a questi tempi bui

'Friends' è l’amico dei tempi bui, una commedia dai meccanismi perfetti che ci conforta in questo difficile momento. E vi spiego perché.

The Good Streamer Alessandra QuattrocchiBlog di Alessandra Quattrocchi
Cry Macho
Sullo Schermo

Cry Macho: crepuscolo del genere western e testamento spirituale di Clint Eastwood

Clint Eastwood a 91 anni ancora ci sorprende attraverso un film che demolisce il western classico con un personaggio disincantato e magnifico.

La Magnifica Ossessione Nicola BarinBlog di Nicola Barin
Sullo Schermo

“Don’t look up”: altro che trovata holliwoodiana, qui siamo davanti a una docufiction alla cli-fi

Un cast stellare per specchiarci nella nostra stupidità, accecati dalle manipolazioni della politica, del denaro e della comunicazione.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Sullo Schermo

The Ferragnez: l’autofiction in streaming

Una serie mai vista, geniale nel trasformare i follower in spettatori e nel giocare all'ennesima con il rapporto eternamente problematico tra realtà e finzione.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Sullo Schermo

“Trafficante di virus”, un film di donne, su una donna scienziata. Da vedere, soprattutto in Era Covid

"La salute del mondo è una e indivisibile: esseri umani, animali e piante": sono le parole di Ilaria Capua, a cui dovremmo dedicare un monumento per aver reso pubblica la sequenza genica del virus dell’aviaria.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Sullo Schermo

“E’ stata la mano di Dio”: chi non desidererebbe una famiglia così?

Il nuovo film di Sorrentino è, di nuovo, un capolavoro che consigliamo a tutti e tutte di vedere: ma attenzione, anche qui, siamo di fronte alla tipica estetica gelida.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Sullo Schermo

“I am Greta”: perchè questo documentario ci può aprire gli occhi

"I am Greta - Una forza della natura" - Le nostre riflessioni sul documentario di Nathan Grossman su Greta Thunberg, l'attivista climatica svedese

Il pozzo della cinestrega Silvia AzzaroliBlog di Silvia Azzaroli
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Ascolta i podcast di ReWriters
Marchio Labo
Navigazione articoli
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Erri De Luca, Scrittore, alpinista
Paola Di Nicola, Giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, Movimento ambientalista
Roberto Marchesini, Etologo, filosofo, saggista
Vincenzo Miri, Presidente di  Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, Founder International Association for Promoting Geoethics
Massimo Recalcati, Psicoanalista, saggista e accademico
Francesca Vecchioni, Founder di Diversity Lab

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi
Web Master: Klin Web Agency
Supporto grafico: Laura Marinelli
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, ivan, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Federico Pace, Ginevra Diletta Tonini Masella
Art Director
: Laura Marinelli
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli

Giuria sezione fotografia: team di Letizia Battaglia
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Daily Pic
Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams
Giuria: team di Letizia Battaglia
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione

 

Team Comunicazione e marketing
Lobbyig&Public Affairs: Iacovelli&Partners
Ufficio Stampa
: Studio Alfa
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo, SMM di Istat
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Tiktok Artist: TheGenderQueen – Carlo Marchese
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Direttore artistico: Ernesto Assante
Progettista: Anna Chiara Forte
Segreteria: Martina Biscarini

Direttore finanziario: Andrea Fato
Advisory Board: Francesco Mantegazzini, Francesco Castaldelli
Consulenza legale: Studio Forte

Comitato Scientifico
Riccardo Acciai, Direttore del Dipartimento libertà di manifestazione del pensiero e cyberbullismo  del Garante della Privacy
(Letizia Battaglia), Fotografa
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI e di Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, membro della Direzione Nazionale del Partito Repubblicano
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram