
Promuovere i diritti delle persone intersessuali in Italia, pronto un documento
Oggi ricorre l'International Intersex Awareness Day: un convegno e un documento promuovono i diritti delle persone nate con variazioni delle caratteristiche del sesso.
Oggi ricorre l'International Intersex Awareness Day: un convegno e un documento promuovono i diritti delle persone nate con variazioni delle caratteristiche del sesso.
Una autobiografia scritta a quattro mani con Piergiorgio Paterlini ci aiuta a riscoprire un grande filosofo e una grande persona.
Le persone cresciute prima degli anni ’90 difficilmente pensavano al loro genere, ma oggi non è così. Il transgenderismo spiegato da Camilla Vivian.
Il poliamore, dispositivo del futuro: l'intrigante intervista a Eleonora Vecchi e Natan Feltrin che ci raccontano come sia possibile ripensare l'affettività.
Chirurgia di riattribuzione di genere: libera di essere me stessa. Ma per farlo ci vuole forza, come spiega lo psicologo Riccardo Galiani.
Il 13 luglio ho chiuso il cerchio: ho fatto l'intervento di vaginoplastica. Vi spiego l'iter, i protocolli e le difficoltà, e vi consiglio 2 film da non perdere.
Il rainbow washing punta a strumentalizzare e poi guadagnare sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere delle persone. Ne parliamo con il collettivo Officine Mai +.
Promosso da Cammini di Speranza, 'Religo' è il progetto fotografico di Simone Cerio che esplora le difficoltà d'inclusione delle persone LGBT+ nelle comunità cristiane.
Patriarcato e Intersezionalità: un tedtalk di Kimberlé Crenshaw e un libro di Mona Eltahawy per capire la piovra di oppressioni in cui viviamo.
Un bellissimo video sugli stereotipi di genere e le ricerche sulle pubblicità per capire quanto è difficile liberarci dalla cornice ideologica in cui ci siamo formati.
Perché ci turba e dà scandalo il percorso che il cantautore Sam Smith compie verso la liberazione del suo aspetto? Il punto con il global magazine BuzzFeed News.
La mascolinizzazione del torace è un fenomeno in crescita: Perché? Il timore è che la risposta sia nella natura sessista della nostra società contemporanea.
“Essere omosessuali non è un crimine”: in queste parole di Papa Francesco si cela una rivoluzione che è già in atto nei Paesi che, secondo i dati ILGA, penalizzano l'omosessualità.
Intelligenza artificiale e temi etici: è questo l'inquietante e affascinante ambito in cui iniziamo a muoverci con la nuova chatbot ChatGPT.
Padre James Martin ci anticipa il futuro nel rapporto tra Chiesa e persone LGBT+: prove tecniche di inclusione.
Il movimento Pro Vita & Famiglia diffida le scuole dall'approvare la carriera alias? Antonio Rotelli dimostra l'infondatezza di tale diffida. La carriera alias è leggittima.
Mantenere vive le tracce delle persone LGBTQIA+ rendendo fruibili libri, riviste, documenti inerenti le questioni sessuali nella storia del nostro Paese. Ce ne parla il fondatore Luca Locati Luciani.
La nostra testata è partner del festival, giunto alla terza edizione, con la direzione artistica delle Karma B e di Holidolores, organizzato da Ondadurto Teatro.
La scarsa rappresentatività delle donne transgender nel cinema va superata per costruire un immaginario più inclusivo. Due registi fanno da pionieri in questa direzione.
L'industria dei media racconta le Famiglie Arcobaleno da almeno 10 anni. Eppure Fratelli d'Italia si è accorto solo ora che l'amica di Peppa Pig ha due mamme!
Un dossier di messaggi, email, chat e cartelle cliniche insensate, definizioni mediche raccapriccianti, studi accademici inutili e test violenti, per denunciare una questione politica ben chiara in cui le persone transgender vengono usate per nascondere gap istituzionali inaccettabili.
Ve lo immaginate un bell'addormentato nel bosco? O una gatta con gli stivali? Ecco il libro ed il podcast che cambiano il genere ai personaggi fiabeschi per dimostrare che non cambia il senso della storia.
Il loro coming out dirompe, irrompe, erutta irriverente sdoganando l'amore, che per sua stessa fisiologia non guarda in faccia niente e nessuno, libero e scatenato grazie alla sua potenza vitale che può solo compiersi.
Una nuova prospettiva per una Chiesa inclusiva viene dalla Germania con il libro '#OutinChurch' che raccoglie le testimonianze dei lavoratori LGBT+ della Chiesa Cattolica. L'intervista al teologo Michael Brinkschröder.
Ritorna il mese dell'orgoglio LGBT+ con il Roma Pride che partirà da Piazza della Repubblica l'11 giugno. Mario Colamarino, presidente del Mario Mieli ci spiega perché c'è ancora bisogno di sfilare.
Il rapporto annuale dell’ILGA ci spiega perché è ancora necessaria, tra modello patriarcale, fobia del gender e radicalizzazione dei femminismi. E c’è chi ci prega su.
Nonostante si stia affermando il de-trans pride, ci preme ricordare che la detransizione conta una percentuale molto bassa tra chi intraprende il percorso di transizione.
Intervista a Marilena Grassadonia, la responsabile che guiderà l'Ufficio Diritti LGBT+ istituito a Roma dal sindaco Roberto Gualtieri.
Ritorna la Festa delle famiglie, tutte, per ricordare che alcune famiglie sono meno uguali di altre. Dal 3 al 15 maggio in tredici città italiane. Ce ne parla Alessia Crocini.
Giorgio Bozzo firma la regia di una pietra miliare nella storia del teatro: 'The boys in the band' di Mart Crowley. Alla Sala Umberto di Roma fino al 1 maggio.
Il video di Elodie attira l’attenzione di tuttə trasversalmente. Il desiderio si libererà finalmente delle costrizioni culturali?
Al Teatro Marconi gli intrecci amorosi della Hollywood bisessuale degli anni ’30, le rivalità, le alleanze continuamente mutevoli, i segreti, i pettegolezzi, l’assedio della stampa, le vite complesse e indefinibili delle mitologiche protagoniste come Greta Garbo e Marlene Dietrich.
Prodotto da Genderotica, festival internazionale della cultura queer, la performance ha per protagonista Senith, da oltre un decennio performer, Drag Queer, curatrice di workshop ed eventi, attivista queer, cofondatrice di Eyes Wild Drag, gruppo pioniere di sperimentazione di drag king.
Morire di pregiudizio a Giarre. L'intervista a Francesco Lepore ci parla di silenzio, omertà e di nascita della consapevolezza del movimento LGBT+.
Drusilla Foer e Checco Zalone: entrambi raccontano la diversità, una delle maggiori risorse ancora non sfruttate: l'una in modalità contemporanea l'altro in modalità obsoleta.
Quanto fa ridere il cliché vecchissimo della trans che si prostituisce? Proviamo a capire perché lo show di Checco Zalone è parso sorpassato e fuori tempo.
“C’è un soffio di vita soltanto”: in un docufilm Daniele Coluccini e Matteo Botrugno portano alla luce la storia incredibile e contemporanea di Lucy Salani, la donna trans più anziana d'Italia sopravvissuta a Dachau.
Incredibile come ancora oggi nel 2022 un colore possa insidiare la virilità. Eppure dagli abiti maschili barocchi alla Gazzetta dello Sport fino alle maglie da tennis Maggia il rosa è sempre stato un colore maschile.
West Side “Trans” Story: come Hollywood sta riscrivendo l’immaginario transgender uscendo dai facili stereotipi del passato.