Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • [RE]Radio
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • [RE]Radio
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici

Animali

Animali

Uno spot della Lav contro il commercio delle specie esotiche, e una legge urgente da varare

Virus animali, spillover e pandemie. Entro l'8 maggio i ministri Speranza e Cingolani sono chiamati a varare una legge per fermare il commercio delle specie esotiche. Stavolta è giusto dirlo: "stiano a casa loro!"

Animali, non bestie Gianluca FelicettiBlog di Gianluca Felicetti
Animali

Cani e gatti in guerra: i salvataggi delle associazioni, il rifugio Kj2 e una storia a lieto fine

Cani e gatti in fuga dalla guerra ci rendono più umani e ci insegnano l'empatia. Ecco cosa fare in concreto per salvarne qualcuno.

Animali, non bestie Gianluca FelicettiBlog di Gianluca Felicetti
Animali

Due saggi ci ricordano che molti animali sanno usare strumenti e arnesi

Non è solo l'essere umano ad aver attinto le virtù di Prometeo. Due saggi di Karsten Brensing e Benjamine Beck indagano l'animale tecnologico.

Etologia filosofica Roberto MarchesiniBlog di Roberto Marchesini
Animali

Pandemie: in un libro illustrato la distanza tra fauna selvatica e umani come via di salvezza

3/4 delle pandemie dell’ultimo secolo derivano dal salto di specie, dal maltrattamento degli animali, da eccesso di vicinanza. La soluzione è nella distanza. Per la loro vita e la nostra salute.

Animali, non bestie Gianluca FelicettiBlog di Gianluca Felicetti
Animali

Il valore simbolico dei monumenti: dall’effigie del cane marrone alla statua di Margherita Hack

Il libro di Peter Mason ci narra il caso della statua dedicata a un cane vivisezionato che spaccò l'Inghilterra in due. Perché le statue hanno un alto valore simbolico: come quella che sarà dedicata a Margherita Hack.

Animali, non bestie Gianluca FelicettiBlog di Gianluca Felicetti
Animali

Ognuno di noi può fare la differenza: una firma contro lo shark finning

Lo shark finning è lo spinnamento dello squalo effettuato quando è vivo. Una pratica stupida e crudele che possiamo fermare subito con una firma.

ANIMALIA/MENTE Zampa per BirilloBlog di Zampa per Birillo
Animali

Un’estetica bestiale: vi spiego il senso artistico negli animali

Il libro 'L'evoluzione della bellezza', di Richard O. Prum, ci accompagna attraverso un viaggio nell'estetica animale, alla scoperta dell'importanza dell'esperienza soggettiva dell'osservatore.

Etologia filosofica Roberto MarchesiniBlog di Roberto Marchesini
Animali

Animali e non bestie: la Lav propone 6 obiettivi per non tornare come prima

Smettiamola di attribuire agli animali comportamenti umani: per farlo lasciamoci guidare dal Manifesto Lav per una nuova normalità.

Animali, non bestie Gianluca FelicettiBlog di Gianluca Felicetti
Animali

“Curare giocando, giocare curando”: un libro come terapia familiare, e l’importanza del gioco con gli animali

Attraverso le attività di gioco impariamo a regolare le nostre emozioni, e gli animali hanno molto da insegnarci. In un libro tutti i perché del gioco come strumento di cura.

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA Giusy MantioneBlog di Giusy Mantione
Animali

Un dono di Natale atteso da anni: chiudono gli allevamenti di animali da pelliccia

Animali da pelliccia: il solo termine già esprime l'atteggiamento umanocentrico avuto verso questi esseri senzienti costretti a stare in gabbie al freddo per renderne il pelo più folto.

ANIMALIA/MENTE Zampa per BirilloBlog di Zampa per Birillo
Animali

Intelligenze animali: dai piccioni agli scimpanzé ecco gli studi e un libro per capire che la superiorità cognitiva degli umani è una chimera

Le intelligenze sono multiple: alcuni uccelli ci battono in capacità mnemonica o di osservazione, gli scimpanzé sono più bravi di noi nel ricordare un ordine sparso di cifre visto solo per un attimo. Siamo davvero superiori?

Etologia filosofica Roberto MarchesiniBlog di Roberto Marchesini
Animali

Il lupo e il cacciatore che si credeva invincibile: una storia stupida e due libri che non t’aspetti per capire un animale sconosciuto

Finché un'arma ci farà credere onnipotenti non riusciremo mai a capire il lupo. Ecco invece non solo due libri, ma anche un film ed un sito per conoscere il lupo e imparare a conviverci.

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
Animali

Fino al 10 ottobre, con Animal Benefit, si aprono i rifugi per animali salvati: dai una mano!

Visitare un rifugio di animali è un'opportunità per conoscere gli animali in una condizione di serenità. E in questi giorni anche per aiutare chi ha bisogno.

ANIMALIA/MENTE Zampa per BirilloBlog di Zampa per Birillo
Animali

Tra etologia e filosofia, le api regine della cooperazione: intervista all’apicoltore Virgilio Ancellotti

Martin Nowak definisce la cooperazione come il terzo principio dell’evoluzione: le api ci sono maestre, impariamo da loro.

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA Giusy MantioneBlog di Giusy Mantione
Animali

Il corvo: dal paradigma di Esopo alle suggestioni dark di James O’Barr per capire questo uccello

Dalla mitologia nordica alla poetica di Allan Poe, dalla favola di Esopo al romanzo di O'Barr fino al cinema di Pasolini ecco come scoprire il corvo.

ANIMALIA/MENTE Zampa per BirilloBlog di Zampa per Birillo
Animali

La carica dei 101 (orsi): un documentario di Animals Asia sulla la più grande operazione di salvataggio di animali mai intrapresa al mondo

Sono 101 gli orsi salvati: da sette anni erano rinchiusi nell’ex fattoria per l'estrazione della bile di Nanning (Cina). Qui il documentario completo.

ANIMALIA/MENTE Zampa per BirilloBlog di Zampa per Birillo
Animali

L’ultimo abbraccio: un libro per comprendere l’empatia alla luce delle relazioni tra umano e animale

L'empatia ha sempre un valore positivo? Si può imparare? Si può insegnare? Queste ed altre risposte, a partire dalla relazione con gli animali.

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA Giusy MantioneBlog di Giusy Mantione
Animali

Il riccio, iconico e simpatico: quello che non sappiamo di lui

Da oggi iniziamo anche a raccontare la bellezza e la particolarità di alcuni animali, per riscrivere la nostra interazione con loro. Con rispetto e consapevolezza. Ecco il riccio.

ANIMALIA/MENTE Zampa per BirilloBlog di Zampa per Birillo
Animali

Riscrivere la nostra relazione con gli altri esseri viventi: due libri per provare a farlo

Siamo così sicuri di poterci definire a pieno titolo principi del pianeta? E' così assodata la nostra superiorità? O siamo solo esseri viventi tra altri esseri viventi?

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA Giusy MantioneBlog di Giusy Mantione
Animali

Il principio delle 3R: otto laboratori italiani utilizzano metodi di ricerca alternativi all’uso degli animali

E' lo stesso Ministero della Salute che parla di metodi e procedure per ridurre o sostituire l'uso di animali nei laboratori. Un traguardo non impossibile.

ANIMALIA/MENTE Zampa per BirilloBlog di Zampa per Birillo
Animali

Guarire dalla depressione grazie a un polpo: partiamo da un film per capire quanto gli animali possono fare bene alla salute

"Il mio amico in fondo al mare" è un documentario che ha ottenuto un vero plebiscito di consensi facendo incetta di premi, dal britannico Bafta all’ambitissimo Academy Award.

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA Giusy MantioneBlog di Giusy Mantione
Animali

End The Cage Age: oltre un milione di firme per chiedere il graduale abbandono dell’uso delle gabbie negli allevamenti di animali da reddito

L'abbandono dell'uso delle gabbie negli allevamenti in tutta Europa è un obiettivo eticamente indispensabile, chiesto anche da 140 scienziati.

ANIMALIA/MENTE Zampa per BirilloBlog di Zampa per Birillo
Animali

In molte specie, le femmine soffrono quando il maschio le monta: lo stupro è dunque naturale? No, e vi spiego perchè

Un po' di studi etologici lo confermano: lo stupro è in natura, ma gli animali stupratori sono l'anello debole dell'evoluzione.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Animali

Zone rosse e senso di disperazione: usiamo le nostre risorse, somatiche e naturalistiche!

La biofilia è, tra le nostre risorse, la predisposizione biologica di noi umani a cercare contatto con la natura: gli effetti benefici sono scienza.

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA Giusy MantioneBlog di Giusy Mantione
Animali

La musica cura e allevia le sofferenze degli animali. Ecco i progetti e i servizi già in funzione

Secondo i biologi esiste una musica universale che ci lega tutti, un linguaggio musicale comune che può essere usato per curare lo stress e le sofferenze degli animali.

ANIMALIA/MENTE Zampa per BirilloBlog di Zampa per Birillo
Animali

A scuola di “Qui e Ora” con istruttori d’eccezione: gli animali!

Ansia e stress, soprattutto in questo periodo, possono fare da padroni. Un rimedio eccezionale è la Mindfulness, e natura e animali sono fantastici istruttori.

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA Giusy MantioneBlog di Giusy Mantione
Animali

Gli animali come regolatori delle emozioni: come, dove e perchè

Le emozioni sono importantissime, anche nel nostro processo evolutivo: la relazione con gli animali può aiutarci ad equilibrarle.

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA Giusy MantioneBlog di Giusy Mantione
Animali

CLA, ovvero l’alternativa intelligente al canile: cani liberi accuditi

I cani liberi accuditi sono cani felici perché curati ed amati da un'intera comunità. E' la strada scelta già da molti comuni per prevenire l'abbandono e ridurre i costi di un canile.

ANIMALIA/MENTE Zampa per BirilloBlog di Zampa per Birillo
Animali

Ecoterapia: libri e filmati per abbracciare noi stessi attraverso il mondo animato

Pet therapy e non solo: la relazione con gli animali e con l'ambiente naturale può aiutare gli esseri umani a regolare le proprie emozioni e molto altro. Ecco cos'è l'ecoterapia.

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA Giusy MantioneBlog di Giusy Mantione
Animali

Gela combatte il randagismo con l’idea del piccolo rifugio

L'esempio di Gela è da imitare: piccoli rifugi in piccoli comuni per animali abbandonati. Stop ai megacanili. Ecco il primo passo per lavorare insieme istituzioni, volontari e territorio.

ANIMALIA/MENTE Zampa per BirilloBlog di Zampa per Birillo
Animali

Quando il coniuge è una bestia

Fu Marie Bonaparte, pronipote di Napoleone e principessa di Grecia e Danimarca, sua paziente ed allieva, a presentare a Sigmund Freud Jofi, quella che...

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
ReRadio Powered by Artist First
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Ascolta i podcast di ReWriters
Marchio Labo

ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Erri De Luca, Scrittore, alpinista
Paola Di Nicola, Giudice cassazionista
Vincenzo Falabella, Presidente di  FISH, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, Movimento ambientalista
Vincenzo Miri, Presidente di  Rete Lenford
Silvia Peppoloni, Founder International Association for Promoting Geoethics
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico italiano
Francesca Vecchioni, Founder di Diversity Lab

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi
Web Master: KlinWeb Agency
Supporto grafico: Laura Marinelli
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, ivan, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Federico Pace
Art Director: Laura Marinelli
Stampa e spedizione: The Factory Paper

Team ReRadio
Direttore: Ernesto Assante
Vice direttore: Angelo Pinna

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli

Giuria sezione fotografia: team di Letizia Battaglia
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Daily Pic
Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams
Giuria: team di Letizia Battaglia
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione

 

Team Comunicazione e marketing
Ufficio Stampa: Studio Alfa
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo, SMM di Istat
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Tiktok Artist: TheGenderQueen – Carlo Marchese
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Direttore artistico: Ernesto Assante
Progettista: Anna Chiara Forte
Segreteria: Martina Biscarini

Direttore finanziario: Andrea Fato
Advisory Board: Francesco Mantegazzini, Francesco Castaldelli
Consulenza legale: Studio Forte

Sede creativa: Artkademy, Milano

Comitato Scientifico
Riccardo Acciai, Direttore del Dipartimento libertà di manifestazione del pensiero e cyberbullismo  del Garante della Privacy
(Letizia Battaglia), Fotografa
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI e di Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, membro della Direzione Nazionale del Partito Repubblicano
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • [RE]Radio
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram