
Sinfonie relazionali: chi sceglie un cane cerca l’autenticità
Siamo ancora in grado di creare "relazione"? Sarà il cane a mostrarcelo, ed un seminario di etologia e filosofia a spiegarcelo. On line e in presenza.
Siamo ancora in grado di creare "relazione"? Sarà il cane a mostrarcelo, ed un seminario di etologia e filosofia a spiegarcelo. On line e in presenza.
L'intelligenza artificiale può farci entrare in empatia con l'altro animale o, al contrario, diventare nuovo strumento di manipolazione. Il pensiero di Erik J. Larson.
Punto per punto vi dimostro l'irragionevolezza dell'emendamento approvato dal governo in favore di una caccia selvaggia nella aree urbane.
A Orvieto da gennaio un progetto di incontri per aiutare i cittadini a conoscere il proprio cane. Ma anche uno studio dell'Università di Boston e alcune iniziative per una condivisione di spazi e tempi sempre più ampia.
Il Governo approva la caccia in città, ma per l'ultimo rapporto Eurispes il 76,1% degli italiani è contro la caccia. E la Convenzione di Berna conferma che il lupo è una specie rigorosamente protetta.
Fra armadilli e visoni, la fauna non vuol diventare pellicce: firma ora per vietare definitivamente gli allevamenti da pelliccia in tutta Europa.
Una poesia di Chiara Ciccone e un saggio di Felice Cimatti per interrogarci sull'animalità a partire dallo sguardo del gatto.
Il testo di Porfirio sul vegetarismo difende gli animali, anticipa tutte le argomentazioni della filosofia dei diritti animali e apre una visione politica sul vivente. Direttamente dal III secolo dopo Cristo.
La sentenza del Tar del Lazio contro l'ordine dell'Asl RM1 di abbattimento dei suidi apre la strada a una nuova visione: l'animale non più come cibo ma come amico dal valore culturale o educativo.
La filosofa Sunaura Taylor spiega l'urgenza di creare nuove piattaforme di possibilità espressive per chi interpreta in modo differente il mondo. Come i disabili e gli animali.
Rinunciare alle macellazioni rituali religiose e al consumo esasperato di carne per ripensare il modo con cui ci connettiamo con gli animali.
Elezioni politiche: il Manifesto delle Associazioni animaliste per un Paese più giusto per gli animali, un Paese più giusto per tutti.
Il film è stato girato sull’isola di Sacacomie, due ore a nord est del Quebec, in una riserva naturale isolata, per 36 mesi consecutivi, in modo da seguire la crescita dei cuccioli in tempo reale.
Mia e il Leone Bianco: vi raccontiamo il film che parla della caccia "legale" ai leoni e del disperato tentativo della piccola Mia di salvare il leone Charlie.
Lo stop all'importazione e riproduzione di tigri ed altri animali esotici è legge in Italia. Ecco cosa cambia da subito.
La tassidermia è oggi un modo per rendere eterni i nostri amati animali. Un amore vecchio come il mondo. Come dimostra la storia del Doge Francesco Morosini.
Ridurre il consumo di carne bovina, impedire l'uso di animali per il trasporto turistico, creare divieti di edificazione e caccia nelle aree incendiate. La siccità si può combattere. Ecco come.
Gli animali non saranno più sfruttati negli spettacoli circensi e sarà eliminato il randagismo in Sicilia. Favole? No realtà, come le storie raccontate nel libro #Iosonoacasa di Francesco Cerquetti
Se il cielo per noi è uno zoodiaco, se il parco giochi dei bambini ricorda un caravanserraglio, se i nostri eroi assumono i panni di chimere e centauri, se persino i segni dell’alfabeto non sono altro che rimodellamenti di zoomorfie, forse è proprio il caso di parlare di un “amore speciale per gli animali”. Ed è proprio su questo aspetto che ho voluto soffermarmi nel mio ultimo saggio.
Gli animali nel circo saranno eliminati. Splendidi ologrammi al loro posto, insieme a luce, passione, colore e fantasia. Il Senato approva la legge per il riordino dello spettacolo.
L'esperienza dell'isola di Gorgona dimostra che la tutela degli animali fa bene a tutti. Anche a chi è in carcere e proprio con loro può ricostruirsi un futuro.
Virus animali, spillover e pandemie. Entro l'8 maggio i ministri Speranza e Cingolani sono chiamati a varare una legge per fermare il commercio delle specie esotiche. Stavolta è giusto dirlo: "stiano a casa loro!"
Cani e gatti in fuga dalla guerra ci rendono più umani e ci insegnano l'empatia. Ecco cosa fare in concreto per salvarne qualcuno.
Non è solo l'essere umano ad aver attinto le virtù di Prometeo. Due saggi di Karsten Brensing e Benjamine Beck indagano l'animale tecnologico.
3/4 delle pandemie dell’ultimo secolo derivano dal salto di specie, dal maltrattamento degli animali, da eccesso di vicinanza. La soluzione è nella distanza. Per la loro vita e la nostra salute.
Il libro di Peter Mason ci narra il caso della statua dedicata a un cane vivisezionato che spaccò l'Inghilterra in due. Perché le statue hanno un alto valore simbolico: come quella che sarà dedicata a Margherita Hack.
Lo shark finning è lo spinnamento dello squalo effettuato quando è vivo. Una pratica stupida e crudele che possiamo fermare subito con una firma.
Il libro 'L'evoluzione della bellezza', di Richard O. Prum, ci accompagna attraverso un viaggio nell'estetica animale, alla scoperta dell'importanza dell'esperienza soggettiva dell'osservatore.
Smettiamola di attribuire agli animali comportamenti umani: per farlo lasciamoci guidare dal Manifesto Lav per una nuova normalità.
Attraverso le attività di gioco impariamo a regolare le nostre emozioni, e gli animali hanno molto da insegnarci. In un libro tutti i perché del gioco come strumento di cura.
Animali da pelliccia: il solo termine già esprime l'atteggiamento umanocentrico avuto verso questi esseri senzienti costretti a stare in gabbie al freddo per renderne il pelo più folto.
Le intelligenze sono multiple: alcuni uccelli ci battono in capacità mnemonica o di osservazione, gli scimpanzé sono più bravi di noi nel ricordare un ordine sparso di cifre visto solo per un attimo. Siamo davvero superiori?
Finché un'arma ci farà credere onnipotenti non riusciremo mai a capire il lupo. Ecco invece non solo due libri, ma anche un film ed un sito per conoscere il lupo e imparare a conviverci.
Visitare un rifugio di animali è un'opportunità per conoscere gli animali in una condizione di serenità. E in questi giorni anche per aiutare chi ha bisogno.
Martin Nowak definisce la cooperazione come il terzo principio dell’evoluzione: le api ci sono maestre, impariamo da loro.
Dalla mitologia nordica alla poetica di Allan Poe, dalla favola di Esopo al romanzo di O'Barr fino al cinema di Pasolini ecco come scoprire il corvo.
Sono 101 gli orsi salvati: da sette anni erano rinchiusi nell’ex fattoria per l'estrazione della bile di Nanning (Cina). Qui il documentario completo.
L'empatia ha sempre un valore positivo? Si può imparare? Si può insegnare? Queste ed altre risposte, a partire dalla relazione con gli animali.
Da oggi iniziamo anche a raccontare la bellezza e la particolarità di alcuni animali, per riscrivere la nostra interazione con loro. Con rispetto e consapevolezza. Ecco il riccio.