
Quando c’era il governo Meloni le cose andavano meglio
Le bizzarre opinioni di un clown sul governo Meloni. Della serie... "quando c'era lei le cose andavano meglio!".
In questa sezione vengono raccolti tutti i vlogger che fanno infotainment o edutainment in video.
Le bizzarre opinioni di un clown sul governo Meloni. Della serie... "quando c'era lei le cose andavano meglio!".
La mascolinizzazione del torace è un fenomeno in crescita: Perché? Il timore è che la risposta sia nella natura sessista della nostra società contemporanea.
Dopo un 2022 pieno di conquiste in tema di diritti, ci aspetta un 2023 ancora più vincente. Sarà il golden year dei diritti umani!
Cosa si nasconde dietro gli abiti che indossi? Attraverso un libro incredibile vi spiego perché gli uomini hanno rinunciato alla moda.
Il governo di Giorgia Meloni è più trendy che mai, a partire dai nick name. Ciascun ministro ha il suo. E ogni nick name è tutto da scoprire...
La scarsa rappresentatività delle donne transgender nel cinema va superata per costruire un immaginario più inclusivo. Due registi fanno da pionieri in questa direzione.
Vi parlo delle conclusioni sorprendenti a cui giunse Thomas Hobbes nel suo pensiero filosofico sulla politica. Più opportuno che mai nel turbolento periodo storico in cui siamo immersi.
Un membro del club dei clown vuole un incarico di peso, altrimenti si farà un califfato tutto suo. Come soddisfarlo? Ecco le mie proposte.
Giovanni Paolo I è appena stato proclamato beato. Fu il Papa che introdusse 4 innovazioni in 33 giorni. Come lui nessun altro. Ecco il libro che fa luce su uno dei pontificati più brevi della Chiesa Cattolica.
Dai copertoni per riscaldarci alle turbine nel water, dalla raccolta delle scorregge all'accumulazione di ca**ate... Ecco le più innovative strategie da adottare per produrre energia pulita.
E' pronta già la squadra per il nuovo governo: Prima Ministra sarà Eva, la prima donna, perché un po' di figa serve sempre. E le altre poltrone? Scopritele con me.
La vittoria sul Brasile al Sarrià di Barcellona nel 1982 travalicò di molto il dato sportivo. E cambiò la storia italiana, sancendo l'inizio degli anni '80.
La Brilli rilegge un libro a partire dalle sofferenze della sua biografia: sentirsi inadatta, diversa, non adeguata. Vi suona qualcosa? Tuffatevi!
Affinché uno scritto sia romanzo occorre un linguaggio vitale. Come il capolavoro di Antonio Scurati dedicato a Mussolini. Ve ne svelo tutta la forza narrativa.
Invadere un paese è una fatica mostruosa. Quel povero Vladimir Putin le sta passando di tutti i colori. Mo' parto per la Russia, ci penso io.
Il sesso anale non si fa? E invece si fa eccome, se siamo noi a scegliere di farlo, liberamente, senza costrizioni perché ci piace. Seguite il mio video.
'La storia' introduce il tema della partecipazione collettiva agli eventi del mondo. Con parole intense, profonde, di una bellezza assoluta.
È alla storia che dobbiamo guardare – oggi più che mai – per capire la guerra di oggi. La storia è il grande laboratorio delle scienze umane.
Per non farsi dimenticare, le vecchie guerre nello Yemen, in Siria, in Afganistan e nel Darfur rilanciano se stesse con nuovi raduni, festival e competizioni. Per guerre al passo con i tempi.
Il clown è quello che fa le domande. E la politica dà le risposte. Ma da quando i clown hanno cominciato a dare le risposte è scoppiato un gran casino.
Il senso di smarrimento di un'umanità travagliata da conflitti, che emerge dai versi di 'Mio fratello che guardi il mondo', è più che mai amaramente attuale. Vi lascio la mia versione.
Leggerezza non è sinonimo di superficialità. E a spiegarcelo è Mario Fillioley con i suoi romanzi, la cui ironia ne caratterizza la cifra stilistica.
Parafrasando Oscar Wilde potremmo dire che il genitore ideale resta senza figli. Perché il problema è che "come la fai la sbagli". E' una condanna.
Ve lo racconto io il Biafra, o almeno quello che credevo da bambino. Ma anche un libro e un cortometraggio per scoprire l'incredibile storia di questo lembo di terra.
Fu per primo Bruno Lauzi ad incidere la canzone 'E penso a te' scritta da Mogol e Battisti. Ma fu Lucio a farla sua nel '72. Qui la ripropongo nella mia personale visione.
Giovanni De Lisi, CEO & Founder di Greenrail, ci racconta il segreto della sua reatà aziendale, la startup più conosciuta al mondo.
Può l'ossessione diventare opera d'arte? Se lo chiede Giorgia Tribuiani, autrice di 'Blu' e di 'Guasti', che ci spiega la sua idea di corpo umano come medium di significati.
Credetemi io sono uno scienziato, e vi parlo di geografia, la materia che studia il nostro pianeta. Ma prima di studiare il pianeta Terra cominciamo a capire dove sta questo pianeta...
Michela Andreozzi ci parla del suo 'Fiori d'acciaio' in scena dal 3 al 20 febbraio alla Sala Umberto di Roma. Con un cast tutto al femminile.
Alisea è un'azienda vicentina visionaria che produce oggetti di design dai rifiuti. Susanna Martucci ci racconta il viaggio dalla discarica al Moma di New York.
Può essere primaria o secondaria, avvenire subito prima o dopo la penetrazione. Vi spiego l'eiaculazione precoce e l'importanza di gestire il proprio piacere.
Questa trilogia di Paul Auster mette in luce una New York così allucinata da mischiare perfettamente verità e finzione.
Parlando di un volo nero, senza luce né luna, il testo di Blackbird in realtà nasconde una metafora importante, che ha a che fare con il razzismo.
Quando l'accoglienza è un'arte: Ornella Laneri ci racconta la sua idea di turismo legato alla cultura e alla sostenibilità.
I due libri di cui vi parlo sono raccolte di racconti che trasportano il lettore, in modo imprevedibile e vertiginoso, all'interno di diversi spaccati di realtà, indagando le relazioni umane.
Il meglio della vita dobbiamo stimolarlo noi. Questo ci fa capire Stephen King con la sua novella Elevation, che analizza i comportamenti umani di fronte al razzismo.
I Confratelli sono tre fetenti e arroganti truffatori. Sono tutti un po' zozzoni, tutti meschini e loschi. Che è un fatto divertente, una volta tanto.
Provare a capire il mix di maschile e femminile che caratterizza la nostra personalità è un dovere prima che un diritto, per non morire di odio o di paura.
Intervista video esclusiva alla chirurga italiana considerata luminare dall'ISAPS per la capacità di restituire la vita ai pazienti a cui riassegna il genere.