Team

Eugenia Romanelli, founder del progetto ReWriters, è Presidente dell’Associazione Culturale ReWriters,
CEO di ReWolrd, direttrice responsabile della testata rewriters.it e direttrice artistica del ReWriters fest.
(Ph. Guido Fuà)

Eugenia Romanelli è giornalista e scrittrice. Dopo aver diretto la versione italiana della rivista internazionale Time Out, fondato e diretto l’e-zine Bazarweb.info coedita da Rai Eri e La Stampa, fondato e diretto il primo inserto culturale de Il Fatto Quotidiano, creato il canale Ansa Viaggi, oggi è l’anima del Movimento Culturale ReWriters, autrice Treccani e articolista o blogger per L’Espresso, TPI, Vanity Fair, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano. Tra le docenze, ha insegnato scrittura creativa a La Sapienza, all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e alla Rufa Rome University of Fine Arts; giornalismo, new media, business writing e social media writing alla Luiss di Roma e alla Scuola di Scienze Aziendali di Firenze; ha diretto il laboratorio “Advanced Communication” all’Università di Firenze (progetto Nemech); ha creato e diretto il Master in “Nuovi giornalismi e blogging” al Centro Sperimentale di Fotografia Adams. Per l’Ordine dei Giornalisti, organizza corsi di aggiornamento sul tema della deontologia e della privacy. Come Amministratrice Unica dell’agenzia di comunicazione ACT!, ha vinto il premio DONNAèWEB del Premio Web Italia patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero per l’innovazione e le tecnologie per aver creato il miglior sito dell’anno, per l’ideazione del primo Cultural Brand italiano e per avere fondato la prima galleria d’arte contemporanea digitale italiana. Tra le pubblicazioni, saggi e romanzi: Nata con noi (Giunti, 2023), Il corpo della terra, la relazione negata (Castelvecchi, 2020), Mia (Castelvecchi, 2019), Web, social ed etica. Dove non arriva la privacy: come creare una cultura della riservatezza (ETS Edizioni, 2018), La donna senza nome (Castelvecchi, 2015), È scritto sul corpo (De Agostini, 2013), 2BX (De Agostini, 2012), Vie di fuga (Dino Audino, 2011), Tre punto zero (Dino Audino, 2011), Con te accanto (Rizzoli, 2009), Sfide da vincere (Giunti, 2008), Bazar Cultural brand: comunicare sempre (Rai Eri, 2007), Tecniche di comunicazione creativa: il metodo Bazar (Rai Eri, 2005), La traversata di Emma Costa Rubens (Marotta 2004), Vladimir Luxuria (Castelvecchi, 2002), Trop Model (Ed. Borelli 2001). Per altre informazioni di carattere enciclopedico, è su Wikipedia, versione italiana e inglese.

Giusy Mantione, socia dell’Associazione ReWriters e della
Startup ReWorld

Giusy mantione è psicologa e psicoterapeuta cognitivista, socia didatta dell’Associazione per la Ricerca sulla Psicopatologia dell’Attaccamento e dello Sviluppo (ARPAS) fondata da Giovanni Liotti, docente nella Scuola di Psicoterapia Cognitiva e socia fondatrice del centro Clinico De Sanctis di Roma. Attivista per l’ambiente, presiede un’associazione animalista ed è esperta di interventi assistiti con gli animali.

Vera Risi, condirettrice della testata ReWriters.it

Vera Risi è giornalista, scrittrice e Guida Turistica. La laurea in Scienze Politiche con 110 e lode le apre le porte per un Master in Marketing del terziario avanzato presso Unioncamere. Intanto scrive di musica, arte, tendenze e fermenti culturali sulle più prestigiose testate nazionali: D di Repubblica, Glamour, Cosmopolitan, Fit For Fun, Kult, Il Fatto Quotidiano, L’Unità, e la rivista internazionale Time Out. Diventa poi direttrice esecutiva del web magazine Bazar, co-edito da La Stampa e Rai Eri. Per l’Università Lumsa è cultrice della materia in Strumenti e Strategia della Comunicazione d’Impresa e responsabile dello Student Placement per il Master in Marketing e Organizzazione degli Eventi. Docente a contratto per la cattedra di Teorie e Tecniche del linguaggio giornalistico presso la Luiss, scrive tre saggi sulla comunicazione (Audino Editore e da Rai Eri). E’ autrice del romanzo “Il respiro del dono”, arrivato finalista al Premio letterario Città di Assisi 2013. Per amore dell’arte e della natura diventa anche guida turistica, per esplorazioni emozionanti e trekking inconsueti alla ricerca di territori autentici.

Cristiana Scoppa, ufficio stampa

Cristiana Scoppa è giornalista professionista, e il fatto di esserlo diventata lavorando nella redazione del mensile femminista noidonne negli anni Novanta ha condizionato il suo sguardo sul mondo e il suo percorso professionale, che si è mosso in ambiti diversi contrassegnati spesso da una dimensione di militanza con e per le donne. Ha lavorato per 12 anni con AIDOS, Associazione italiana donne per lo sviluppo, per 2 anni con Grandmother Project, organizzazione non governativa americana e senegalese, e per 2 anni con il Dipartimento per le pari opportunità, ideando e gestendo attività di relazioni istituzionali e progetti di cooperazione allo sviluppo, advocacy politica, comunicazione, sensibilizzazione, formazione partecipativa, ricerca, produzione audiovisiva, con un focus sui diritti umani delle donne, sulla prevenzione delle mutilazioni dei genitali femminili e sui diritti sessuali e riproduttivi. È stata una delle socie fondatrici di Act! al fianco di Eugenia Romanelli, dando vita al magazine online Bazarweb.info e curandone la Web Art Gallery. Ha fondato Per, associazione culturale, con cui ha ideato I racconti del lavoro invisibile, progetto dedicato alla “femminilizzazione” del lavoro, realizzato con il coordinamento dell’AAMOD, Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e la partecipazione della Casa internazionale delle donne. Ha collaborato con Babelmed, media online sulle culture del Mediterraneo, ideando e coordinando progetti di citizen journalism tra cui Web Arts Resistance, incentrato sull’impegno artistico promuovere cambiamenti sociale. È social di Cowall Srl, società che gestisce l’omonimo spazio di coworking nel quartiere Ostiense, a Roma. Per 4 anni ha curato l’ufficio stampa di D.i.Re, Donne in rete contro la violenza, e ha ideato e gestito i percorsi di formazione partecipativa per operatrici e mediatrici culturali del progetto Leaving violence. Living safe, realizzato in partenariato con Unhcr. Collabora attualmente con MEDFeminiswiya, magazine online lanciato nel 2021 da una rete di giornaliste femministe dei paesi affacciati sulle diverse rive del Mediterraneo. Condivide la sua vita con il cane Stella, che l’accompagna (quasi) ovunque, grazie alla quale ha aperto gli occhi sulla presenza degli animali nello spazio urbano, dando vita al progetto social Zoopolis_click.

Rosaria Melia, event manager del ReWriters fest.

Rosalia Melia è la founder di Double Studio, un’agenzia che opera nell’ambito della moda, dell’arte e del design. Grazie alla fusione di competenze e a un metodo innovativo capace di impattare in modo creativo nelle varie realtà, ha costruito importanti reti di relazione, anche avvalendosi della collaborazione di consulenti provenienti da diversi mondi professionali, sempre coniugando esperienze, intuizioni ed idee.

Giovanni Prattichizzo, consulente Social Media Management

Giovanni Prattichizzo è Social Media Manager e Digital Pr dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). Dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Università La Sapienza di Roma, è esperto di comunicazione corporate e media relations. Ha una più che ventennale esperienza professionale nel campo della scrittura per i media (giornalismo, tvseries, web), social media management e storytelling digitale in relazione alle nuove culture di convergenza (social network, testi multimediali, ecc.). Tra le pubblicazioni: “Serialità espanse. Storytelling, pubblici e social tv” (Aracne, 2017), “Living Young in the Digital Age” in International Journal on Media & Communications (Vol.1, March 2013) e “Realtà e Finzioni dell’Università. Narrazioni, immaginario e vita quotidiana degli studenti” (Aracne, 2013).

Aurora Fanis, segreteria di redazione e coordinamento

Aurora Fanis è Art Curator, Gallery Assistant e Freelance Translator. Dopo la Laurea in Studi Umanistici, ha conseguito il Master in Management degli Eventi Artistici e Culturali presso il Palazzo Spinelli a Firenze. Ha svolto periodi di studio e lavoro in Spagna, la sua seconda casa, grazie ai quali è entrata in contatto con persone di diverse culture e dove ha iniziato la sua carriera come Art Curator. Appassionata da sempre di arte, musica, moda, cinema, interior design e viaggi.

Alessandro Vivona, Digital Manager, consulente in Digital marketing dell’Associazione ReWriters e della Startup ReWorld

Alessandro Vivona ha una lunga esperienza come digital manager e digital marketing manager: dopo essere stato il Responsabile Marketing presso mentelocale.it, quotidiano indipendente di cultura e tempo libero, è stato Digital Manager in Publirama SpA, concessionaria de ilsecoloxix.it del Gruppo Editoriale La Stampa. Attualmente è Digital Consultant presso primovanale.it.

Rory Cappelli, curatrice ReWriters Web Art Gallery

Rory Cappelli è gallerista di Crumb Gallery, a Firenze, prima galleria d’arte europea dedicata solamente ad artiste donne. Giornalista del quotidiano La Repubblica, è anche fotografa: amante da sempre di viaggi e fotografia, ha firmato importanti reportage su Carnet, Art e Dossier, Panorama, oltre a 10 anni di servizi per “Viaggi” di Repubblica. Dopo aver esordito nella narrativa da giovanissima nell’antologia “Giovani Blues” curata da Pier Vittorio Tondelli, oggi ha all’attivo diverse pubblicazioni e premi giornalistici.

Ginevra Diletta Tonini Masella, curatrice La vignetta del giorno

Ginevra Diletta Tonini Masella è dottoressa di ricerca in Storia, specializzata in storia delle donne, storia sociale e culturale. Ha pubblicato per le Edizioni di Storia e Letteratura “Donne sole, modelle, prostitute”, un libro sul rapporto tra uso del corpo e reputazione, sulla vita e i percorsi delle modelle romane nell’Ottocento. Illustratrice free lance, lavora come comunicatrice e si occupa di ambiente e green politics.

Luisa Briganti, photoeditor sezione Daily Pic

Luisa Briganti è fotografa e direttrice didattica del Centro Sperimentale di Fotografia Ansel Adams di Roma (CsfAdams), nel quale è anche docente dei Master di Fotografia Generale e Reportage, nonché, grazie alla sua  predilezione per la fotografia analogica, dei corsi di “Antiche Tecniche di Stampa” e “Camera Oscura”. Ha all’attivo diverse mostre, le più importanti: “Assolo metropolitano – i pendolari di quartiere dopo l’11 settembre” esposta in occasione della “Settimana della Cultura Italiana” presso l’Università di Pechino del 2004, e “I luoghi della memoria – omaggio a Pierpaolo Pasolini” all’interno del Festival Internazionale di Fotografia Roma, edizione 2006. Dal 2008 cura  e organizza cascinafarsettiArt – fotografia e non solo, la kermesse organizzata dal Centro Sperimentale di Fotografia nella splendida cornice del Parco di Villa Pamphili di Roma. Nel 2012/2013 ha realizzato un progetto assieme alla collaborazione degli allievi del CSF Adams in occasione dell’evento di arte partecipata “Rebirth – day – Il giorno della rinascita” a cura di Michelangelo Pistoletto. E’ promotrice di allievi che si sono distinti per talento e tenacia, ho curato per quest’ultimi diverse mostre e progetti fotografici, riuscendo,  ad offrire la possibilità di residenze artistiche presso il CSF Adams a sostegno della creatività dei giovani. Dal 2016 espone e cura il festival Prague photo. E’ ideatrice e curatrice della galleria Kromartgallery presso il CsfAdams.

Vauro, giuria La vignetta del giorno

Vauro Senesi, disegnatore e autore satirico, giornalista, scrittore, collabora stabilmente con Il Fatto Quotidiano, Left, storico collaboratore delle trasmissioni tv Annozero e Servizio Pubblico di Michele Santoro con Marco Travaglio. Nato a Pistoia nel 1955, ha iniziato la sua attività nel 1977, fondando con Pino Zac IL MALE, rivista cult della satira italiana, che ha fatto risorgere con la complicità di Vincino. Ha lasciato il segno su molte testate, da Satyricon a Cuore, da Smemoranda a Boxer, da Il Manifesto a Il Corriere della Sera. Ha pubblicato, tra l’altro, “Kualid che non riusciva a sognare”, “La scatola dei calzini perduti” (Premio selezione Bancarella 2010), “Farabutto”, “Il respiro del cane”, “Critica della ragion satirica”, “Storia di una professoressa”, “Toscani innamorati”, “Buongiorno professoressa“, “La regina di Kabul” (dedicato a Gino Strada). Nel 2015 è uscita l’antologia “Tutto Vauro“, raccogliendo oltre 1300 vignette per festeggiare “sessant’anni di età, quaranta di carriera.”

Paolo Woods, giuria Daily Pic

Paolo Woods, due volte World Press Photos Award, è il Direttore Artistico del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move. E’ autore di otto libri e i suoi progetti sono regolarmente presenti sulle principali testate internazionali con recensioni sul NYT, Le Monde, The Guardian solo per citarne alcuni. Ha avuto mostre personali, tra gli altri, in Francia, Stati Uniti, Italia, Svizzera, Cina, Spagna, Germania, Olanda e Haiti e numerose mostre collettive in tutto il mondo. Le sue immagini fanno parte di collezioni private e pubbliche tra cui il Musee de l’Elysée, Unipol, la Biblioteca nazionale francese, la FNAC, la collezione Sheik Saud Al-Thani, la collezione Servais. È co-fondatore di RIVERBOOM, collettivo e casa editrice che esplora i limiti del linguaggio fotografico.

Ernesto Assante, giuria ReWriters Music Talent

Ernesto Assante, comincia a scrivere per La Repubblica nel 1979: è stato inviato fino al 2021 e responsabile dei supplementi Musica, Computer Valley e Computer, Internet e Altro. Ha diretto McLink e Kataweb. È collaboratore dell’Enciclopedia Italiana Treccani, per le voci che riguardano la musica popolare. Ha scritto libri di critica musicale e ha insegnato “Teoria e tecnica dei nuovi media” e in seguito “Analisi dei linguaggi musicali”, alla Sapienza di Roma. Su Radio Capital conduce Newsroom, il sabato e la domenica mattina, con Antonio Iovane, e Assound, il lunedì sera. In tv è stato consulente di Domenica In, autore in Rai per Fabrizio Frizzi, Eleonora Brigliadori, Renzo Arbore, Milly Carlucci, Elisabetta Gardini, Loretta Goggi e per Sanremo. Ha realizzato, come ideatore e autore, sette edizioni del Premio Italiano per la Musica di Italia 1 condotte da Serena Dandini e Linus. Dal 2013 è ideatore, autore e conduttore, con Gino Castaldo, di Webnotte, trasmissione dal vivo che è on line su Repubblica.it e su Facebook, e in onda su Radio Capital Tv. Ha curato “On the Road”, mostra dedicata a Jack Kerouac, con l’esposizione del manoscritto originale del libro, nello spazio Auditorium Arte di Roma; “Digital Music Experience” al museo MAXXI di Roma; “Lucio Dalla, immagini e suoni” al Complesso del Vittoriano a Roma; “1969, parole, musica, immagini” nello spazio Auditorium Arte di Roma. Dal 1986 incomincia a scrivere su Repubblica e l’Espresso di quello che si poteva fare con un computer collegato a un modem. Mentre collabora con la casa editrice Technimedia al mensile Audio Review lancia un servizio di news musicali per via telematica, da distribuire a radio e giornali italiani e internazionali. Nel 1988 nasce Music Link, la prima agenzia telematica di news musica italiana, che distribuisce il proprio notiziario quotidiano in Italia e, attraverso ITAPAC e in lingua inglese, anche in Inghilterra, Francia, Stati Uniti e Giappone.

Lorenzo Tiezzi, Spotify playlister

Lorenzo Tiezzi, nato a Firenze nei primi anni ’70, si è perso per distrazione paninara e/o dark la bella scena indie fiorentina degli anni ’80. I Litfiba, per dire, li ha scoperti a Torino, dove si era trasferito e dove almeno un po’ ha ballato tra Murazzi e Palazzo Nuovo. Poi i mitici ’90, al DAMS Musica, a Bologna, dove però dormiva poco, mica per impegni piacevoli, ma perché viveva soprattutto a Firenze, dove faceva nell’ordine: pianobar, lezioni di nuoto, tv, radio, etc. Dopo un periodo a Milano come tecnico di palco e ufficio stampa, oggi vive a Brescia, dove ha fatto a lungo il discografico in ambito dance & co. Ovviamente fuori tempo massimo, perché il periodo d’oro dell’italo disco era già bello che finito. Tra un impegno come PR e l’altro, corre tanto e male (fa ultra trail) e scrive di tendenze, musica e amenità su diverse testate e sul suo blog AllaDiscoteca.com.

Cristiana Meloni, allestitrice ReWriters fest.

Cristiana Meloni è founder dello studio internazionale di architettura LABO Architects&Inventors®. Architetta e Inventrice, di poche parole ma concrete, come il cemento. Ha studiato architettura per costruire gradini, dove salire per guardare oltre il muro. Dopo dieci anni di professione, tra operai, wc per soli uomini e scarpe da cantiere introvabili, oggi è docente incaricata in diversi corsi che riguardano Google Brevetti® e la proprietà industriale. Socia sostenitrice dell’Associazione Il Valore Delle Idee®, ideatrice del format Invenzione è Donna, sta progettando eco-resort nel Sud-Est Asiatico e sistemi di facciata energetici invisibili.

Condividi: