Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici
Fridays For Future

Fridays For Future

Fridays for Future è un movimento globale per la giustizia climatica e ambientale che riconosce l'Emergenza Climatica ed esige un percorso sicuro per restare sotto i 1.5 °C. Il riscaldamento globale esiste, peggiora di giorno in giorno e ci mette tutti in pericolo. E' il momento che la politica se ne interessi e che il mercato la metta al di sopra delle speculazioni.
Email: valeriabelardelli@gmail.com

Che cos'è la tassonomia europea e perchè è importante
Pianeta

Gas e fissione nucleare sono sostenibili? Facciamo chiarezza sulla tassonomia europea

Ecco cos'è la tassonomia europea e perché è così importante adesso per decidere se il nostro futuro sarà davvero sostenibile e green.

WE WANT EVERYTHING!
Pianeta

La siccità nel Mediterraneo: i dati del secondo volume dell’ultimo rapporto dell’IPCC

Il secondo volume dell'ultimo rapporto dell'IPCC anticipa che l'Europa sarà colpita da crescente siccità. Oggi ne viene presentata la versione italiana. Qui il link per partecipare.

WE WANT EVERYTHING!
Pianeta

La fabbrica del mondo: la serie televisiva dal format inusuale per parlare della Terra

Il programma che tra narrazione teatrale e divulgazione scientifica ci accompagna intorno al mondo e al suo futuro.

WE WANT EVERYTHING!
Pianeta

Regali hi-tech per il nuovo anno? Piantare alberi con il progetto Treedom

Piantare alberi per catturare la Co2 non è facile. Occorre una piantumazione intelligente che rispetti la biodiversità. Ecco un progetto agroforestale molto hi-tech...

WE WANT EVERYTHING!
Pianeta

Per salvare l’ambiente va abolita la guerra: è quanto emerge da uno studio del CEOBs

Le spese di guerra incidono pesantemente sull'emissione di gas climalteranti, eppure gli Stati non sono obbligati a segnalare le loro emissioni militari. Save the earth, abolish the war!

WE WANT EVERYTHING!
storia delle trattative sul clima
Pianeta

Le COP sotto il segno del capitale: un libro (o un film) per capire l’inganno

In questi giorni animati da incontri internazionali e manifestazioni sull'ambiente ci viene in aiuto un libro, ma anche un film, per capire a cosa servono le Cop e che risposte stanno offrendo.

WE WANT EVERYTHING!
Pianeta

“Voi G20, noi il futuro”: in vista del G20 e della giornata di mobilitazione sul clima facciamo chiarezza

Per capire ciò che accadrà il 30 e 31 ottobre a Roma dobbiamo ricostruire la storia delle trattative sul clima, anche in vista della Conferenza delle Nazioni Unite in programma a novembre a Glasgow.

WE WANT EVERYTHING!
Pianeta

Il grido di allarme delle comunità indigene dell’Amazzonia: in via di approvazione 3 leggi distruttive

Queste tre leggi, in via di approvazione a settembre da parte del Parlamento brasiliano, potrebbero spingere l'Amazzonia oltre il suo punto di non ritorno.

WE WANT EVERYTHING!
Parole per il cloma n.2
Pianeta

Parole per la crisi climatica – n.2: l’Earth Overshoot Day

L'Earth Overshoot Day si calcola per misurare quante risorse consuma l'umanità. Capire questo dato ci può aiutare a ridurre la nostra impronta sul pianeta.

WE WANT EVERYTHING!
Pianeta

Il deconsumo, la dépense, e l’individualismo: quando la filosofia aiuta a capire

Il concetto di dépense e quello di impronta ecologica visti con un taglio filosofico e con l'aiuto di un cortometraggio e di un saggio.

WE WANT EVERYTHING!
Pianeta

La piantumazione intelligente: ecco perché piantare alberi per ridurre l’anidride carbonica non basta

Una piantumazione massiva ridurrebbe l'anidride carbonica in atmosfera del 25%. Ma con quali rischi? Gli alberi vanno piantati secondo precisi criteri. Vediamoli insieme.

WE WANT EVERYTHING!
Pianeta

Parole per la crisi climatica – N. 1: acidificazione degli oceani

L'aumento dell'anidride carbonica nell'atmosfera determina un abbassamento del pH oceanico. Fenomeno alla base dell'acidificazione degli oceani.

WE WANT EVERYTHING!
Pianeta

La crisi della politica davanti a un mondo da salvare: è il cinema francese di Nicolas Pariser

Il raffinato film di Nicolas Pariser "Alice e il sindaco" fotografa una politica della solitudine, incapace di pensare a come riuscire a salvare il mondo.

WE WANT EVERYTHING!
Quali parole possiamo usare per parlare del pianeta?
Pianeta

Quali parole usare per parlare del pianeta? “Il tempo e l’acqua” di Andri Snær Magnason ci aiuta a capirlo

Un libro che trova le parole giuste per raccontare la crisi climatica: partendo dal piccolo particolare che ci può aiutare a comprendere il quadro generale.

WE WANT EVERYTHING!
Pianeta

Crisi climatica: ecco il primo sciopero globale del 2021

Il 19 marzo non staremo più a guardare: la crisi climatica si risolve solo in modo collettivo e con azioni mirate, repentine e dall'alto.

WE WANT EVERYTHING!
This is fine
Pianeta

Come sfruttare a vantaggio dell’umanità l’angoscia di morte

La dimensione individuale e collettiva dell'ecoansia: motore per il cambiamento o ostacolo da superare? Rispondono una carrellata di studi.

WE WANT EVERYTHING!
Eco-ansia
Pianeta

L’eco-ansia: un ticchettio assordante nella testa, che nasce dalla paura

Da fuori ci vedono così, entusiasti, arroganti, sprezzanti. E invece noi attivisti siamo mossi dalla paura. Gli esperti la chiamano eco-ansia.

WE WANT EVERYTHING!
La spartizione delle risorse
Pianeta

Global Commons: cosa sono e quali opportunità prospettano. Letture doc per saperne di più

I Comuni Globali sono domini internazionali, sovranazionali e planetari in cui si trovano le risorse del bene comune: un viaggio nella letteratura sul tema.

WE WANT EVERYTHING!
Alcune azioni, come piantare alberi, sono azioni più ceh sentimenti
Pianeta

Il rischio delle azioni simboliche: il libro di Foer come stimolo al pensare ad azioni collettive

Il libro di Jonathan Safran Foer, "Possiamo salvare il mondo prima di cena" suggerisce quattro azioni contro la crisi climatica.

WE WANT EVERYTHING!

ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Erri De Luca, Scrittore, alpinista
Paola Di Nicola, Giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, Movimento ambientalista
Roberto Marchesini, Etologo, filosofo, saggista
Vincenzo Miri, Presidente di  Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, Founder International Association for Promoting Geoethics
Massimo Recalcati, Psicoanalista, saggista e accademico
Francesca Vecchioni, Founder di Diversity Lab

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi
Web Master: Klin Web Agency
Supporto grafico: Laura Marinelli
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, ivan, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Federico Pace, Ginevra Diletta Tonini Masella
Art Director
: Laura Marinelli
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli

Giuria sezione fotografia: team di Letizia Battaglia
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Daily Pic
Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams
Giuria: team di Letizia Battaglia
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione

 

Team Comunicazione e marketing
Lobbyig&Public Affairs: Iacovelli&Partners
Ufficio Stampa
: Studio Alfa
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo, SMM di Istat
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Tiktok Artist: TheGenderQueen – Carlo Marchese
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Direttore artistico: Ernesto Assante
Progettista: Anna Chiara Forte
Segreteria: Martina Biscarini

Direttore finanziario: Andrea Fato
Advisory Board: Francesco Mantegazzini, Francesco Castaldelli
Consulenza legale: Studio Forte

Comitato Scientifico
Riccardo Acciai, Direttore del Dipartimento libertà di manifestazione del pensiero e cyberbullismo  del Garante della Privacy
(Letizia Battaglia), Fotografa
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI e di Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, membro della Direzione Nazionale del Partito Repubblicano
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram