Chi siamo

ReWriters è una testata giornalistica digitale fondata da Eugenia Romanelli, registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico con oltre 100 blogger, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale.

L’Associazione Culturale ReWriters ha la mission, attraverso la testata, di diffondere i principi del Manifesto ReWriters, rappresentato dal cultural brand ReWriters, marchio registrato di cui l’associazione e la startup sono le uniche licenziatarie.

Eugenia Romanelli con la scrittrice Teresa Ciabatti al ReWriters fest. 2022

Attorno alla testata, all’Associazione e al Manifesto è nato un movimento culturale che ha l’obiettivo di riscrivere l’immaginario della contemporaneità per costruire nuovi paradigmi che possano orientare le prossime generazioni nello sviluppare buone pratiche.

Oggi i “rewriters” sono una comunità valoriale che pone la collettività e il bene comune al centro e che, in nome della giustizia intergenerazionale, si assume la responsabilità di promuovere ogni tipo di sostenibilità, una relazione di reciprocità con l’ambiente e con le altre specie animali, di contrastare sessismo, bullismo, ageismo, omolesbobitransfobia, abilismo e razzismo, di fare innovazione con approccio bioetico ed ecosofico, di favorire la fioritura di una società pluralista e inclusiva, capace di cooperare e di garantire pari diritti e opportunità, trasformando l’attuale visione egologica in una più evoluta visione ecologica.

Eugenia Romanelli con l’etologo Roberto Marchesini al ReWriters fest. 2022

I rewriters sono dunque attivistə vocazionali laici che riscrivono la materia dell’oggi a partire dalla cultura, dall’arte, dall’informazione, (edutainment+infotainment): performing art, on screen, musica, sessualità, letteratura, moda, comics&games, food&wine, clubbing, tecnologia e web, cultura queer, post feminism, travel, diritti, cooperazione, solidarietà, integrazione, identità europea, salute, astrologia, bambinə e infanzia, animali, ambiente, sostenibilità, satira, sport.

Giorgia Ortu La Barbera e Monica Pasquino al ReWriters fest. 2022

La collana editoriale
L’Associazione promuove i valori del suo Manifesto rappresentati dal cultural brand ReWriters anche attraverso una collana editoriale indipendente e autoprodotta, un mag-book – libro tascabile mensile in tiratura limitata con la copertina da collezione creata in esclusiva per ReWriters dagli artistə Marco Lodola, Sten Lex, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Federico Pace, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Ginevra Diletta Tonini Masella e ivan, e firmata dall’Art Director Laura Marinelli: dentro, una pioggia di articoli di grandi firme della contemporaneità e di giovanissimə (under 25) che, con sguardo di rottura e indole freak, raccontano fenomeni presenti e passati, e immaginano quelli futuri, per testimoniare ciò che accade nelle varie declinazioni della cultura internazionale con il doppio obiettivo di guidare il lettorə alla scoperta del nuovo mondo e di stimolare il pensiero critico sul modo in cui viviamo, sempre garantendo un alto tasso di godibilità e di qualità. Dal gennaio 2021 la collana editoriale passa dalla direzione di Ernesto Assante a quella di Eugenia Romanelli, inaugurando la partnership con The Factory Paper, e lanciando la collezione di monotematici.

Aminata Kida di Vision Channel Africa Italia

La community
Il sito rewriters.it, oltre ad ospitare la testata digitale ReWriters e veicolare l’omonimo cultural brand, è anche un aggregatore di blogger, vlogger e youtubers che producono contenuti in linea con i principi del Manifesto. I Rewriters della community sono ad oggi circa 20 mila e comunicano, scambiano, interagiscono e dialogano sui nostri vari canali.

Ernesto Assante, Alex Britti e Eugenia Romanelli al ReWriters fest. 2022

La foto del giorno
Una sezione è dedicata alla fotografia con il contest Daily Pic, curato da Luisa Briganti, direttrice del Centro Sperimentale di Fotografia Ansel Adams, la quale, ogni giorno, seleziona giovanə talenti che lanciamo sia sul nostro giornale digitale che sui canali social di ReWriters, con la possibilità di essere selezionatə dal gigante olandese-canadese Paolo Woods, direttore del Cortona On The Move, festival internazionale di fotografia, per esporre in una collettiva al ReWriters fest.. La copertina invece, foto che ha aperto quotidianamente il nostro sito dal 2020 al 2022, è uno scatto inedito a firma dei fotografi Fabio Lovino, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi e Guido Fuà.

Paola Di Nicola, Paola Velardi, Tiziana Catarci, Flavia Marzano, Valeria Giannarella, Michela Cerruti,
Donatella Firmani

La vignetta del giorno
La sezione dedicata alle illustrazioni e al fumetto, La vignetta del giorno, è invece curata dall’illustratrice Ginevra Diletta Tonini Masella che, quotidianamente, seleziona una tavola disegnata da giovanə talenti emergenti o da grandi firme del campo per lanciarla sul giornale digitale e sui canali social di ReWriters, con la possibilità di essere premiata dal maestro del vignettismo italiano Vauro e esporre in una collettiva al ReWriters fest.

Ernesto Assante e Giovanni Truppi al ReWriters fest. 2022 (Ph. D. Franceschelli)

ReWriters Web Art Gallery
E’ una galleria d’arte web pensata da Eugenia Romanelli, founder, nel 2005, della prima web art gallery europea, BaZart, diretta da Luca Beatrice, per cui vinse il Premio Web Italia, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero per l’innovazione e le tecnologie, lanciando in orbita artisti come Federico Solmi, premiato dalla Guggenheim Foundation di New York, e Giacomo Costa, esposto al Centre Pompidou, adesso presenti in questa collezione. La collezione, a cura della giornalista Rory Cappelli, gallerista della Crumb Gallery di Firenze, la prima in Europa dedicata solo alle artiste donne e partner di ReWriters, tra gli altri vanta opere di street artist importanti come Sten Lex e Lucamaleonte, gli unici italiani – assieme a Orticanoodles – ad essere invitati da Banksy al Cans Festival di Londra, Marco Lodola, tra i fondatori del Movimento del Nuovo Futurismo, uno degli artisti contemporanei italiani più celebri ed influenti, ma anche lavori del maestro italiano dell’illustrazione Fabio Magnasciutti e del vignettista Vauro, fino al fotografo Guido Fuà, firma delle copertine dei più importanti magazine italiani e internazionali. Fanno parte della collezione anche gli scatti vincitori del contest Daily Pic, selezionati, nel 2021 e 2022, poco prima di morire, dalla regina assoluta della fotografia nostrana, Letizia Battaglia, e nel 2023 dal gigante olandese-canadese Paolo Woods, direttore del Cortona On The Move, festival internazionale di fotografia. Infine, troviamo le vignette vincitrici del contest La vignetta del giorno, selezionati dal Maestro Vauro.

Valentina Cervi e Marco Simon Puccioni (Daniela Franceschelli Ph.)

Il Premio
Infine, il Premio ReWriters: vinto nella prima edizione del 2020 dall’atleta paralimpica Bebe Vio, consegnato a Palazzo Velli a Roma, nell’edizione 2021 da Serena Dandini, consegnato al Museo MAXXI di Roma, nell’edizione 2022 da Loredana Bertè, consegnato al Teatro Brancaccio a Roma, ogni anno il nostro movimento culturale premia con un’opera d’arte chi ha contribuito a riscrivere l’immaginario della conteporaneità.

Ernesto Assante, Carl Brave e Eugenia Romanelli al ReWriters fest. (Daniela Franceschelli Ph.)

ReWriters Game-changer
Ogni mese, Eugenia Romanelli, founder di ReWriters, intervista in diretta streaming sui nostri canali Facebook e YouTube, e sui canali social dell’Associazione Save The Woman, nostra partner, i ReWriters Game-changer, ossia coloro che riteniamo essere un changemaker, un attorə di cambiamento valoriale delle modalità con cui attraversiamo questa esistenza e conviviamo su questo pianeta: accademicə, politicə, imprenditorə, scienziatə, professionistiə, attivistə, artistə, intellettualə, etc, che si sono contraddistinti in una qualche attività, iniziativa o progetto in grado di sviluppare valore per il bene comune. Tra i personaggi scelti: Dacia Maraini, Erri De Luca, Saverio Tommasi, Federica Cacciola, Teresa Cinque , Marco Simon Puccioni, Cristina Sivieri Tagliabue, Luca Trapanese, Red Fryk Hey, Rancore, Riccardo Pirrone, Giordana Angi, Romana Petri e tantə altrə.

Eugenia Romanelli intervista Erri De Luca

ReWriters Live
Sono i nostri speciali, dirette streaming su Facebook e YouTube, e sui canali social dell’Associazione Save The Woman, nostro partner: presentazioni delle nostre pubblicazioni editoriali, o interviste esclusive. Tra gli ospiti, anche la scrittrice Lidia Ravera, il conduttore tv Carlo Massarini, l’attrice Arianna Porcelli Safonov, l’artista David Riondino, la giudice cassazionista Paola Di Nicola, la scrittrice Teresa Ciabatti, l’artista Immanuel Casto, il fotografo due volte World Press Photo Award Paolo Woods, l’artista Valeria Golino, e tantə altə.

Eugenia Romanelli intervista Valeria Golino

ReWriters fest.: riscrivere la contemporaneità
Stiamo parlando del primo e unico festival dedicato alla sostenibilità sociale. La prima edizione del festival si è tenuta al WEGIL di Roma, nell’ottobre 2021, con la direzione artistica di Ernesto Assante e Eugenia Romanelli, e il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Lazio. L’edizione 2022, sempre al WEGIL, è stata patrocinata anche da Treccani, Fridays For Future e Sapienza Università di Roma: il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana  2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. L’edizione 2023, diretta da Eugenia Romanelli, vanta, oltre agli altri, anche il patrocinio di Giffoni, del Centro Nazionale Contro il Bullismo e dell’Institut français.
Ogni anno, i riscrittori e le riscrittrici del nostro movimento culturale incontrano la società civile con talk varie che vanno dai post femminismi, alla cultura queer, dalla sostenibilità alle nuove frontiere della tecnologia, del food e della salute, oltre a tanti altri focus. Intellettualə, accademicə, scrittori e scrittrici, giornalistə, influencer, scienziatə, changemakers, attivistə, opinionistə, game-changer si confrontano sulla riscrittura dell’immaginario della contemporaneità per costruire nuovi scenari di significazione capaci di orientare le prossime generazioni nello sviluppo di buone pratiche. In contemporanea, all’insegna dell’infotainment e dell’edutainment, anche mostre d’arte, concerti live, aperitivi con presentazioni di libri, performance, tavole rotonde e lezioni aperte, dj set e incontri con artisti. Hanno partecipato, tra gli altri: Drusilla Foer, Margherita Buy, Max Gazzè, Valeria Golino, Alex Britti, Elly Schlein, Greg, Melania Mazzucco, Carl Brave, Edoardo Albinati, Giancarlo De Cataldo, Luca Barbarossa, Francesca Cavallo, Pino Strabioli, Giovanni Scifoni, Karma B., Vauro, Teresa Ciabatti, Giovanni Truppi, Nadia Terranova.

Soumaila Diawara, Eugenia Romanelli, Abdou Mbacke Diouf, Antonella Bundu, Fide Dayo

ReWriters 4.
E’ un format che prevede collaborazioni con altre testate (L’Espresso, Il Fatto Quotidiano, The Post Internazionale (TPI) e Radio Number One), in cui Eugenia Romanelli firma un editoriale sulla riscrittura dell’immaginario della contemporaneità ed è ospite fissa con una rubrica sullo stesso tema della radio.

Eugenia Romanelli e Andrea Rubera: conferenza stampa di presentazione di ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale, editore di ReWriters.it

ReWriters è multicanale: scopri il nostro modo di comunicare attraverso i social, Spotify e Telegram compresi, e iscriviti alla nostra newsletter mensile!

Marianna Panzarino, Eugenia Romanelli, Annachiara Forte, Annalisa Corrado

logo-rewriters
Powered by ReWorld SRL

Team ReWriters digitale:
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Ginevra Diletta Tonini Masella (and crew)
Web Master: KlinWeb Agency
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book:
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, ivan, Federico Pace, Ginevra Diletta Tonini Masella
Stampa e spedizione: The Factory Paper

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Daily Pic:
Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams di Roma
Giuria: (2021 e 2022: Letizia Battaglia) Paolo Woods
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno:
Responsabile: Ginevra Diletta Tonini Masella, in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione

Team Comunicazione e marketing:
Ufficio Stampa: Weber Shandwick
Lobbyig&Public Affairs: Iacovelli&Partners
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Direttore artistico: Ernesto Assante

Comitato Scientifico

Aderisco al Comitato Scientifico perché sono uno spirito libero e credo che oggi, più che mai, ci sia bisogno in Bioetica di un pensiero libero che non si limiti ad applicare vecchie categorie a nuovi problemi, ma accetti audacemente la sfida dell’immaginazione e della creatività.
Luisella Battaglia, founder Istituto Italiano di Bioetica, è prof.ssa ordinario di Bioetica e Filosofia Morale (Università di Genova) e componente del Comitato Nazionale per la Bioetica

Aderisco al Comitato Scientifico per aprire a riflessioni sui cambiamenti nella società da un punto di vista differente. L’Italia e l’italianità percepita. Per scardinare vecchi stereotipi e nuovi ostacoli istituzionali. Per aiutare a portare avanti una rivoluzione culturale. 
Antonella Bundu, politica, prima donna nera ad essersi candidata Sindaca in una grande città italiana

Aderisco al Comitato Scientifico perché qui ho trovato una rete di persone sensibili all’urgenza di trasformare le nostre società e i suoi modelli secondo nuove linee guida valoriali e desidero contribuire con il mio impegno sulla diffusione della cultura STEM e ICT tra le bambine e le ragazze, in ottica di gender equity.
Tiziana Catarci, direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza, Premio Rita Levi Montalcini per la diffusione della cultura scientifica tra le giovani generazioni

Aderisco al Comitato Scientifico perchè la pace che dobbiamo dichiarare a tutti gli animali diventi un principio naturale e irrinunciabile per tutte e tutti coloro che vogliono un mondo diverso fondato sul rispetto.
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV

Aderisco al Comitato Scientifico perché un mondo nuovo bussa alla porta ed è arrivato il momento di spalancarla. Proveró a portare l’antica passione radicale per un futuro più giusto.
Riccardo Magi, deputato radicale, tra i promotori del Referendum per la Legalizzazione della Cannabis

Aderisco al Comitato Scientifico perché credo che il nostro rapporto con le altre specie vada riscritto in una prospettiva non più di differenziazione, ma di condivisione nella comune appartenenza alla biosfera, per rinnovare una dimensione dell’umano capace di valorizzare diversità e convivenza.
Roberto Marchesini, etologo, filosofo, saggista

Aderisco al Comitato Scientifico perché mai come in questo momento abbiamo bisogno di officine collettive di pensiero e pratiche. Luoghi per ri-scrivere (re-write) il nostro modo di stare insieme.
Giovanna Melandri, Presidente di Human Foundation

Aderisco al Comitato Scientifico perché, da quando è scomparsa la sinistra, non appartengo più a niente. Sono stufa di pensare da sola. Voglio ripartire da un gruppo di gente che pensa insieme.
Lidia Ravera, scrittrice

Aderisco al Comitato Scientifico perché penso che sia la stanza in più di ReWriters. Una stanza di riflessione anticonformista per un’idea di società consapevole e libera, propria di una delle poche iniziative partite dal basso e innovatrici nella comunicazione del nostro paese. 
Niccolò Rinaldi, alto funzionario del Parlamento Europeo, Presidente dei Repubblicani Europei

Aderisco al Comitato Scientifico perché abbiamo bisogno di rieducare le persone alla diversità ed alla disabilità, di sdoganare la parola “normalità” partendo dalla certezza che nessuno può stabilire chi o cosa sia normale. Aderisco con il desiderio di raccontare di “imperfezione”, nel corpo, nella vita e nelle relazioni come una possibilità di visione ed interpretazione delle nostre aspettative.
Luca Trapanese, Assessore al welfare del Comune di Napoli, primo caso in Italia di genitore omosessuale ad adottare una bambina disabile

Comitato Scientifico del Manifesto

I singoli componenti hanno il compito di esprimere pareri, non vincolanti, sulle proposte di modifica del Manifesto e, in particolare, sulla rispondenza delle eventuali modifiche con i principi ispiratori del Manifesto

  • Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica e componente del Comitato Nazionale per la Bioetica
  • Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma, Premio Rita Levi Montalcini per la diffusione della cultura scientifica tra le nuove generazioni
  • Paola Di Nicola, giudice cassazionista, premiata più volte per l’impegno contro la violenza sulle donne e gli stereotipi di genere, tra cui il Premio dell’Unione Europea Women Inspiring Europe e dell’European Institute For Gender Equality (EIGE);
  • Gianluca Felicetti, Presidente della LAV, associazione animalista riconosciuta dallo Stato Italiano
  • Fridays For Future, originato da Greta Thunberg, è un movimento ambientalista internazionale studentesco attivisti sulla prevenzione del riscaldamento globale e il cambiamento climatico
  • Roberto Marchesini, filosofo, etologo
  • Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford, associazione impegnata nella tutela legale dei diritti delle persone LGBTQI+
  • Giorgia Ortu La Barbera, psicologa e coach, consulente per la Diversity, Equity & Inclusion, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace, Membro del Comitato Scientifico in Fondazione Libellula, LinkedIn Top Voice
  • Silvia Peppoloni, founder di IAPG – International Association for Promoting Geoethics, è tra maggiori esperti a livello internazionale di Geoetica
  • Lidia Ravera, scrittrice
  • Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico italiano
  • Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə
Condividi: