
Stupid, crazy, lovely food! Il cibo in tre contraddizioni
Che cos'è il cibo? Un piacere, un mezzo per sfamarci, un diritto, o un business? E' tutto questo insieme. Ecco perché dobbiamo trovare la sintesi.
Che cos'è il cibo? Un piacere, un mezzo per sfamarci, un diritto, o un business? E' tutto questo insieme. Ecco perché dobbiamo trovare la sintesi.
La storia di questa bottiglia spiega perché il Timperosse 2014 Mandrarossa risulta così fresco e gentile al palato.
Nel bilanciamento tra tutela della salute e libero commercio, è quest'ultimo che ha la meglio. Ma qual è l'interesse pubblico primario?
Un incidente mi fa scoprire la valenza emotiva del cibo. Perché quando non possiamo mangiare, prima ancora della fame quello che sentiamo è la mancanza del sapore.
Nel 1800 c'erano 8mila varietà di frutta, oggi meno di 2mila. Ecco una Convenzione e un Protocollo per tutelare la biodiversità.
Scuro, viscoso, avvolgente, lo sherry Pedro Ximenez Murillo Centenary porta in sé la trasudante sensualità delle ballerine di flamenco.
L'atmosfera conta quanto quello che c'è nel piatto. L'ho scoperto con i tv dinner.
Da un vitigno che si adatta in modo sorprendente a diversi territori e situazioni climatiche nasce un vino dal nome indovinato.
Cosa succede quando vaste terre vengono vendute a grandi imprese togliendole alle popolazioni locali che le coltivano per produrre il loro cibo?
Solo con la cultura e l'informazione possiamo acquisire consapevolezza del mondo in cui viviamo e salvarlo dalla devastazione e dall'impoverimento.
Si fa presto a dire olio extravergine d'oliva, ma dietro questo capolavoro della terra ci sono disciplinari, fatiche, gioie e preoccupazioni. E poi serve l'abbinamento giusto.
Forse per la prima volta una campagna di informazione riesce a mettere spalle al muro le grandi aziende alimentari. Si può fare!
E' un frutto inaspettato, dall'odore intenso, terroso, di sottobosco. Seguitemi nella preparazione e farete un viaggio nei sensi.
Diritto al cibo e sovranità alimentare: chi decide cosa produrre e consumare? Contro gli oligopoli l'unica via è il coinvolgimento della società civile.
Tra le attività che l’Unione svolge a favore del comparto agro-alimentare rientra, in primo luogo, il sostegno economico attuato tramite la politica agricola comune...
C’è un pensiero attribuito ad Oscar Wilde che recita così: “Dopo il primo bicchiere vedi le cose come desideri. Dopo il secondo, vedi le cose...
Nel sistema di regolazione della sicurezza alimentare un ruolo importante è affidato ai controlli pubblici sul rispetto, da parte di soggetti privati, delle prescrizioni...
Sognare ad occhi aperti è la forma d’evasione più difficile dalla quale tornare alla realtà. In quei passaggi da una scenografia all’altra tutto si...
L’iniziativa è del Mipaaf, l’obiettivo è combattere gli sprechi alimentari. Lo spreco alimentare costituisce un problema enorme e di rilevanza mondiale, che incide in...
Siamo a fine settembre e la temperatura non é più la stessa di quell’esibizionista d’agosto. La sera arriva quel fresco pungente con il quale...
Quest’anno, per la prima volta assoluta nella sua storia, la Fao ha deciso di istituire una giornata internazionale dedicata alla consapevolezza delle perdite e...
Quanti di noi, e per noi intendo quelli che hanno mangiato le pennette alla vodka o i tortellini alla panna, non hanno per caso...
Tra le fonti normative e politiche che sono alla base della strategia Europea per la tracciabilità alimentare detta From farm to fork – F2F...
Sicuramente Cosimo III de Medici fece storia con il suo Bando nel 1716, ma va detto che tutto questo era legato ad una azione...
La legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (legge di Bilancio per il 2020) prevede (ma lo farà ancora dopo la crisi del Covid-19?)...
Mi presento sono Federico Martinotti. Sono nato nel 1860 a Villanova Monferrato, lo stesso anno in cui Garibaldi e i suoi Mille partirono alla...
Alcune settimane fa la FAO ha pubblicato il nuovo Rapporto sullo Stato della Sicurezza Alimentare e della Nutrizione nel Mondo (The State of Food Security...
Le leggende popolari hanno a volte il fascino dell’inganno, vale a dire, che ci piacciono così tanto per quella costruzione di immagini, da pensare...
È proprio vero! Le giornate non sono tutte uguali, e se casomai ti sembra così, é perché riflettere sugli accadimenti diventa faticoso. Cose successe...
Nel corso degli ultimi due o tre decenni abbiamo avuto modo di conoscere in modo molto approfondito come funziona, quali caratteristiche presenta e che...
Diciamo che Cosimo III de’Medici, penultimo Granduca di Toscana, non fu proprio all’altezza di alcuni suoi predecessori, e per la legge del contrappasso, fu...
Vogliamo provare a capire il sistema dell’etichettatura sulle confezioni di alimenti? Impresa non facile, soprattutto se vogliamo districarci tra le tante informazioni obbligatorie da...
Nei due post precedenti ho evidenziato come lo scoppio della pandemia del Coronavirus,come altre epidemie (si pensi alla BSE, alla Salmonella DT 104, all’Escherichia...
Esiste un vino che universalmente ha sedotto chiunque lo incontrasse. Senza distinzioni di sesso o di età. Il peggio o il meglio che anime...
Nel post precedente abbiamo visto le connessioni tra l’esplosione del Covid-19 e la sicurezza alimentare. Ma mentre auspichiamo un intervento significativo e radicale da...
Una delle poche certezze in merito alle cause del primo contagio agli esseri umani del virus Covid-19 riguarda il fatto che l’epidemia possa qualificarsi...
Avete mai avuto a che fare con un sardo trapiantato in Toscana al quale, durante il primo incontro, non siete piaciuti? Ecco! Probabilmente la...
Prima dell’esplosione della pandemia da Covid-19 – che come si dirà presto, nel prossimo post, è strettamente connessa alle problematiche della food safety –...
A volte ci si innamora senza un vero motivo. Uno sguardo, una parola o un sorriso. Oppure un colore, un profumo, un immaginario. Nessuno...