Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
    • ReWriters Music Talent
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
    • ReWriters Music Talent
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici

Food&Wine

Food&Wine

Madame Françoise e il suo Chateau d’Yquem

La storia dello Chateau d’Yquem ve la faccio raccontare in prima persona da Madame Françoise, la donna a cui è legato il vino dolce più celebre al mondo.

PASSALROSSO Gisella FuochiBlog di Gisella Fuochi
Food&Wine

54-55 l’ibrido di Seibel, un Pet-Nat de Les Chemins de l’Arkose

Bevi un sorso di 54-55 Seibel e sei subito in Francia: al naso frutti rossi acidità e spezie. Un vino che non si dimentica.

PASSALROSSO Gisella FuochiBlog di Gisella Fuochi
Food&Wine

Sexy toys nelle uova di cioccolato, per una Pasqua davvero eccitante

Le uova più cool nascondono la sorpresa di sfiziosi sexy toys che, con la forza stimolante del cioccolato, scatenano l'ormone della felicità.

La cucina di Chloe Chloe FacchiniBlog di Chloe Facchini
Food&Wine

Non esiste una cucina femminile, esistono solo i sapori: un libro per scoprirli

Gap di genere nelle cucine professionali: c'è differenza fra cucina maschile e femminile? No, a contare sono emozioni e sapori: Niki Segnit ce lo svela in un libro.

La cucina di Chloe Chloe FacchiniBlog di Chloe Facchini
Food&Wine

“Per Gise”, il mio rifermentato: bollicine da emozione!

Quanti di noi possono vantare un'etichetta dedicata a se stessi? Per di più con bollicine che io adoro? Vi racconto la storia del Per Gise.

PASSALROSSO Gisella FuochiBlog di Gisella Fuochi
Food&Wine

Lo Champagne e le 3 donne che ne hanno fatto la storia

La prima donna crea il primo champagne millesimato, la seconda crea il primo brut, la terza introduce la data di sboccatura sugli invecchiati. La bollicina è donna!

PASSALROSSO Gisella FuochiBlog di Gisella Fuochi
Food&Wine

Il vino dell’Awash River: l’Etiopia nel calice

Non credevo di trovare buoni vini ad Addis Abeba. E invece scopro l'Awash Wine, un vino che celebra i colori e i profumi dell'Etiopia.

PASSALROSSO Gisella FuochiBlog di Gisella Fuochi
Food&Wine

Erotic lunch al Teatro L’Arciliuto di Roma: panzo+performance

Un'esperienza di arte performativa immersiva dedicata all'eccitazione dei sensi. Erotic lunch è un format in tre appuntamenti imperdibili a partire dal 20 novembre.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Food&Wine

Sperimentazione, amore e pazienza: vi presento l’arte di affinare i formaggi

Dopo 10 anni di stagionatura si aprono le grotte per proporre formaggi affinati secondo una accurata ricerca: ho scoperto un eccellente affinatore di formaggi.

PASSALROSSO Gisella FuochiBlog di Gisella Fuochi
Food&Wine

L’autunno succulento di Parigi: un boom di novità gastronomiche

Dall'apertura di un grande marché di sapori al nuovo ristorante di raclette fino al restyling del celebre ristorante Le Splash in versione sciistica.

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
Food&Wine

Al cervello piace la carbonara! Ma facciamogliela gustare lentamente

Vi siete chiesti perché nessun animale va in sovrappeso tranne l'essere umano? E' tutta questione di tempo e di piacere, di cervello e di bocca. E ve lo dimostro con dati e studi aggiornati.

La cultura del benessere Giuseppe FrieriBlog di Giuseppe Frieri
Food&Wine

L’incontro con il Bellet del Domaine de Vinceline, in terra di Nizza

L'unica Appellation d'origine contrôlée a Nizza è il Bellet. Solo nove produttori in 50 ettari, per un nettare pieno di profumi, mineralità ed eleganza.

PASSALROSSO Gisella FuochiBlog di Gisella Fuochi
Food&Wine

Campari: un’icona tutta italiana, tra arte e progetti speciali

Il Campari è una storia italiana che si è espressa anche attraverso l'arte. Ecco passato, presente e futuro di un brand iconico, con la Campari Academy e il progetto Back2Back.

PASSALROSSO Gisella FuochiBlog di Gisella Fuochi
Food&Wine

Il trend della cucina coreana è in ascesa: dal K-street festival di Parigi ai corsi e i libri

Il cibo e la cultura coreana al centro dell'attenzione il 10 e 11 settembre con il K-Street Festival organizzato al Parc André Citroën di Parigi. Ed è subito boom!

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
Food&Wine

VinTonic, l’aperitivo che arriva dall’Austria

Quando il miglior vino austriaco incontra l'acqua tonica della regione Traunviertel in Alta Austria nasce Vintonic. L'idea vincente di un team di giovani menti.

PASSALROSSO Gisella FuochiBlog di Gisella Fuochi
Food&Wine

Donne in cucina? Sembra che sia sempre di più così! Le nostre 4 chef preferite in Italia

Curioso come l'immaginario tradizionale rappresenti le donne in cucina ma poi, professionalmente, anche questo sia un mestiere occupato da competenze di uomini: cosa può fare ognunə di noi per fare in modo che le donne abbiano le stesse opportunità degli uomini nel mondo del lavoro e della retribuzione?

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Food&Wine

I vini di Rocco Toscani sono fighi come lui

Senza vino non c’è paradiso senza vino non c’è inferno. E' il claim dell'azienda di Rocco Toscani, un figo che fa vini sorprendenti.

PASSALROSSO Gisella FuochiBlog di Gisella Fuochi
Food&Wine

Fao: agricoltura contadina o agrobusiness? Due studi in contraddizione ci invitano a ripensare le nostre scelte alimentari

Dobbiamo riscrivere il nostro immaginario sul cibo e usare il cervello per capire dove sta la verità. Due studi della Fao a confronto.

CIBO, SALUTE, GLOBALIZZAZIONE Dario BevilacquaBlog di Dario Bevilacqua
Food&Wine

Vermicielle ‘e scammarò: la poesia nel piatto

La ricetta degli spaghetti allo scammaro è qualcosa che affonda nella storia gastronomica più povera di Napoli. Scopritene tutto il ritmo.

VEGeTABLE Francesco BascoBlog di Francesco Basco
Food&Wine

Indimenticabile il Muraje Sumié 2017 di Carema: prodotto da eroici sognatori

Sull'etichetta è scritto Eroici Artigiani Sognatori. E sorseggiando questo rosso capisco il significato di ogni singola parola riportata sull'etichetta.

PASSALROSSO Gisella FuochiBlog di Gisella Fuochi
Food&Wine

Finalmente una legge sul biologico: passi in avanti verso un futuro sostenibile

La nuova legge approvata in Senato disciplina tutto il mondo del biologico: autorità preposte alla tutela, produttori e consumatori.

CIBO, SALUTE, GLOBALIZZAZIONE Dario BevilacquaBlog di Dario Bevilacqua
Food&Wine

Lo Chablis de l’Obédiencerie: la freschezza di un vino associato a San Martino da Tours

Con un Petit Chablis 2017 si scopre la leggenda di San Martino. Ma anche un vitigno dalla grande acidità dal quale nasce un vino particolarmente fresco e accogliente.

PASSALROSSO Gisella FuochiBlog di Gisella Fuochi
Food&Wine

Causa rellena, un piatto legato all’indipendenza del Perù: la mia versione vegana e un libro pieno di spunti

La Causa rellena è un piatto che nasce dalla volontà delle donne di sostenere i soldati al fronte. Qui vi svelo la mia versione vegana. Ma anche un libro per volgere tutto in chiave vegan.

VEGeTABLE Francesco BascoBlog di Francesco Basco
Food&Wine

Iniziative anti-spreco alimentare: il protocollo ZeroSprechi di Milano e un’app per salvare il cibo

Nella Giornata contro lo spreco alimentare la soluzione innovativa ZeroSprechi del Comune di Milano è già diventata un modello.

CIBO, SALUTE, GLOBALIZZAZIONE Dario BevilacquaBlog di Dario Bevilacqua
Food&Wine

Dall’azienda vitivinicola Spensierata nasce un Brut Nature Franciacorta DOCG: spensierato sì, ma mai banale

Vigne giovani ma con ampie prospettive: Spensierata è un'azienda vitivinicola della Franciacorta che produce un Brut Docg dalle note sapide e balsamiche.

PASSALROSSO Gisella FuochiBlog di Gisella Fuochi
Food&Wine

Perché diventare vegan: dal saggio ‘China Study’ (e non solo) tutte le risposte

Lo faccio per la salute, lo faccio per il pianeta: tanti sono i perché di una scelta vegan. Ed io provo a dare una risposta a ciascuno.

VEGeTABLE Francesco BascoBlog di Francesco Basco
Food&Wine

Approvata la nuova/vecchia PAC: ancora poco green e poco ambiziosa

La nuova Pac, ovvero la Politica agricola comune dell'UE, nasce vecchia. Ecco i punti deboli e come andrebbero rafforzati.

CIBO, SALUTE, GLOBALIZZAZIONE Dario BevilacquaBlog di Dario Bevilacqua
Food&Wine

In vista della conferenza del 28 aprile 2022 a Lisbona, ecco cosa bolle nel rapporto tra cibo e design

La prima edizione della Giornata Mondiale del Food Design ha tracciato la strada: nell'attesa della conferenza di Lisbona ragioniamo sui nuovi approcci del design attraverso il catalogo della mostra Broken Nature.

The butterfly effect of food Sonia MassariBlog di Sonia Massari
Food&Wine

Il migliore ristorante di pesce a Roma secondo un’ex assaggiatrice Touring

Tra aneddotica e recensione, questa volta vi porto a tavola, e da ex assaggiatrice Touring vi consiglio i crudi del Sanlorenzo.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Food&Wine

Joha 2019: la filosofia artigianale di Cristiano Guttarolo

Nella mia testa mi aspettavo una parte alcolica e dominante. Invece ho sentito finezza e mineralità. E il Joha 2019 di Cristiano Guttarolo mi ha sedotta.

PASSALROSSO Gisella FuochiBlog di Gisella Fuochi
Food&Wine

Oslavia: una terra di confine, le sue tradizioni vinicole e il ‘percorso delle panchine arancioni’

Oslavia è terra di trincea che esprime, attraverso l'enogastronomia, il legame tra territorio e coltivatori, con un vitigno, la Ribolla gialla, che produce vini bianchi freschi e fruttati.

WORLD BROWSER Marco BuemiBlog di Marco Buemi
Food&Wine

La fine delle aste a doppio ribasso nel mercato alimentare

Novembre porta con sè una buona notizia: il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legislativo che introduce il divieto del ricorso alle aste a doppio ribasso.

CIBO, SALUTE, GLOBALIZZAZIONE Dario BevilacquaBlog di Dario Bevilacqua
Food&Wine

Diotisalvi, il vino biologico che conquista i mercati. E il mio cuore

Il vino Diotisalvi nasce da una tenuta di 90 ettari mai sottoposta a pesticidi o prodotti chimici, che segue la coltivazione biodinamica per un prodotto in equilibrio con l'ecosistema terrestre.

PASSALROSSO Gisella FuochiBlog di Gisella Fuochi
Food&Wine

Un libro antico per scoprire l’arte dei Vinattieri

Un libro prezioso per tuffarsi tra le rigorose regole della corporazione dei Vinattieri, la più importante delle quali era avere una condotta morale sopra ogni sospetto!

PASSALROSSO Gisella FuochiBlog di Gisella Fuochi
Food&Wine

Dal 11 al 14 ottobre si tiene il World Food Security Committee: un altro “bla bla bla”?

Il prossimo Committee on World Food Security sarà in grado di affrontare i temi di biodiversità, sicurezza alimentare e tecnologia?

CIBO, SALUTE, GLOBALIZZAZIONE Dario BevilacquaBlog di Dario Bevilacqua
Food&Wine

La giornata europea del biologico e i suoi benefici

Oggi il biologico è l'eccezione rispetto alla regola, che è quella dell'agricoltura industriale. Eppure ampliare la produzione biologica è possibile e necessario. Ecco come.

CIBO, SALUTE, GLOBALIZZAZIONE Dario BevilacquaBlog di Dario Bevilacqua
Food&Wine

A decidere siamo noi! La regolamentazione dell’agro-alimentare in Europa è basata sulla democrazia partecipativa

Lo strumento della consultazione adottato dall'UE incrementa democrazia e pluralismo. Informa i cittadini e ne riceve i pareri, migliorando il processo decisionale.

CIBO, SALUTE, GLOBALIZZAZIONE Dario BevilacquaBlog di Dario Bevilacqua
Food&Wine

Emidio Pepe, il vignaiolo artigiano e il suo Trebbiano

Quando l'amore per la propria terra fa di un giovane uomo un esperto vignaiolo, e trasforma una vigna in uno scrigno di tesori.

PASSALROSSO Gisella FuochiBlog di Gisella Fuochi
Food&Wine

Scienza e superstizione, scienza e politica: ecco perché rileggere oggi il trattato di Aristotele sull’etica

Per affrontare le sfide future dell'alimentazione bisogna combinare scienza e politica secondo un approccio di ragionevolezza. Perché le dialettiche non sono tutte uguali.

CIBO, SALUTE, GLOBALIZZAZIONE Dario BevilacquaBlog di Dario Bevilacqua
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Partner La Foto del Giorno
ReWriters fest.
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Ascolta i podcast di ReWriters
Navigazione articoli
  • 1
  • 2
  • 3



ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Ginevra Diletta Tonini Masella (and Crew) 
Web Master: Klin Web Agency
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, ivan, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Federico Pace, Ginevra Diletta Tonini Masella
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Daily Pic
Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams di Roma
Giuria (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione  

Team Comunicazione e marketing
Project manager, audience development e ufficio stampa: Cristiana Scoppa
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone
Direttore artistico: Ernesto Assante

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
    • ReWriters Music Talent
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram