ReWriters fest.
Seconda edizione

14, 15, 16 ottobre 2022
Roma, WEGIL, Largo Ascianghi 5
Con il Patrocinio di Treccani e Università La Sapienza




I Rewriters sono i riscrittori e le riscrittrici dell’immaginario della contemporaneità attraverso una forma di attivismo vocazionale laico.
Il mondo è cambiato, è in atto una rivoluzione. Solo chi non vuole vederla non la vive. Tante persone, sparse in luoghi differenti, da sole o insieme ad altre, hanno iniziato a costruire nuovi universi di senso, a disegnare altri panorami culturali. La sveglia è suonata, i limiti possono diventare orizzonti, gli atti solitari una visione condivisa: a partire da sè, ma in relazione agli altri, nell’ascolto, nel dialogo, nella condivisione.

Ci piace l’idea di accendere con luci brillanti quello che sembra già visto e, se è vero che le differenze sono un valore, che un punto di vista è solo la vista da un punto, per noi quello della molteplicità è l’unica via.
È ovvio che per raggiungere obiettivi come questi ci sia bisogno del pensiero divergente, creativo, laterale, ma per noi, forse, neanche questo è abbastanza: in un mondo dove trasgredire è diventato regola, non ci interessa la trasgressione perché non ci interessano le regole. Vogliamo piuttosto usare intuizione e consapevolezza come metodo e la memoria come sfida al futuro.

E dato che tutto cambia ogni settimana, ogni giorno, ogni ora, dato che l’arte cambia, come la scrittura, la musica, il cinema, il teatro, la politica, la cucina, le immagini, l’ambiente, la vita, i Rewriters sono una comunità che si interessa di tutto quello che c’è perché tutto è importante. Basta aprire le orecchie, gli occhi, basta alzare le antenne e lasciarsi andare al flusso. Per accorgersi che niente è più come prima e che c’è tutto da reinventare.
Forti di questa consapevolezza, dopo oltre due anni di buio, il ReWriters fest. sarà lo spaziotempo in cui dare forma alla riscrittura dell’immaginario usando il solo linguaggio che cambia il pensiero, dunque la realtà, quello che arriva dritto al cuore, attraverso la musica, la cultura, l’arte, la lettura e l’impegno sui grandi temi della contemporaneità su cui vigila anche il nostro Comitato Scientifico:
°Giovani: giustizia intergenerazionale°
°Crisi climatica, sostenibilità, ecologia profonda, ecosofia, geoetica°
°Antispecismo°
°Cultura bioetica°
°Diritti civili, diritti umani, pari opportunità, giustizia sociale, diritti delle minoranze°
°Gender equity, antisessismo, contrasto alla violenza contro le donne, femminismi°
°Diversity, inclusion, equality°
°Antirazzismo, contrasto alle discriminazioni BIPOC, educazione interculturale°
°Contrasto all’abilismo, all’ageismo, al bullismo°
°Queerness, diritti LGBTQI+, intersezionalità°
°Educazione affettiva, salute mentale°
°Intelligenza collettiva e cooperazione come chiave di sviluppo°
°Linguaggi inclusivi, comunicazione non-violenta, etica dei media°
°Digital responsability°
°Worklife balance°

Direzione Artistica: Eugenia Romanelli, Ernesto Assante
Progettista: Annachiara Forte
Event management: Double Studio
Logistica: Martina Biscarini
Curatela: Rory Cappelli (Crumb Gallery), feat. Letizia Battaglia’s team e Vauro
Allestimento: LABO Architects&Inventors di Cristiana Meloni e Paolo Anzuini
Ufficio Stampa: Studio Alfa
Fotografia: Centro Sperimentale di Fotografia Adams
Programma:

Venerdì 14 Ottobre
–Dalle ore 9.00, Primo Piano: colazione al bar pensata dall’event designer Gabriella Santarelli, con lo chef Niko Fanti–
–Ore 9.30-10.00, Androne–
Inaugurazione ReWriters fest.
Saluti istituzionali e presentazione del festival di Eugenia Romanelli e Ernesto Assante
–Ore 10.00-11.30, Androne: Lezioni aperte agli studentə–
Inclusion, diversity, equality: oltre l’acronimo LGBT+

A cura di Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford, Associazione nazionale impegnata nella tutela dei diritti delle persone LGBTQI+, e Antonella Palmitesta, Presidente di NUDI, Associazione nazionale di psicologi per il benessere LGBTQI+
-Ore 12.00-13.30, Androne: Lezioni aperte agli studentə–
Leader di changemaking: aziende, imprenditori e game-changer
A cura di Andrea Fato, founder di Startacrowd, intervengono: Cristiano Boscato, direttore didattico alla Bologna Business School di AI per il business e founder di Injenia, top leader italiana in machine learning e intelligenza artificiale;
-Ore 13.00-15.00, Primo Piano: light lunch al bar pensato dall’event designer Gabriella Santarelli, con lo chef Niko Fanti-

-Ore 13.30-14.30, Mezzanino: libri necessari-
Eugenia Romanelli intervista Elly Schlein sul suo libro “La nostra parte”

“La nostra parte. Per la giustizia sociale e ambientale, insieme” (Mondadori, 2022) aiuta a riflettere sulle grandi sfide della contemporaneità: se le diseguaglianze sono aumentate e la terra si trova sull’orlo del collasso non è un caso, ma l’effetto di precise scelte. Si possono fare scelte diverse, in grado di ridurre i divari e le emissioni, di migliorare la vita delle persone e del pianeta? Secondo Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, già parlamentare europea, la risposta è sì. Possiamo unire le lotte per la giustizia sociale e ambientale, nel segno dell’intersezionalità, attorno a una visione condivisa: ecologista, progressista e femminista insieme. Non si può, infatti, lottare efficacemente contro le diseguaglianze se non si affronta al contempo l’emergenza climatica, che ne è concausa ed effetto. E, viceversa, non si può attuare una vera svolta ecologica senza accompagnare in essa la società intera, a partire dalle fasce più marginalizzate. Serve una politica diversa da quella che cerca un capro espiatorio al giorno senza fornire soluzioni, capace invece di aggregare energie e competenze attorno a proposte coraggiose per affrontare le sfide su cui ci giochiamo il nostro futuro.
–Ore 14.30-16.30, Androne-
Presentazione del Movimento Culturale ReWriters
Eugenia Romanelli, founder e direttrice, Vera Risi, condirettrice, Ernesto Assante, Direttore Artistico, dialogano con i blogger e i mag-booker di ReWriters: interventi degli illustratori Fabio Magnasciutti e Ginevra Tonini Masella per presentare il progetto La vignetta del giorno, di Luisa Briganti, direttrice del CSFA, per presentare il progetto Daily Pic, dei fotografi Azzurra Primavera e Angelo Cricchi, per presentare il progetto Copertine, e di Laura Marinelli, Art Director. A seguire i nostri blogger: Stefano Ferri, autore di “Crossdresser”; Denise Villa, scrittrice

Sono invitati i membri dei nostri comitati scientifici: Erri De Luca, scrittore e alpinista; Giovanna Melandri, Presidente di Human Foundation e Fondazione MAXXI, Lidia Ravera, scrittrice; Tiziana Catarci, direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza; Riccardo Acciai, direttore del Dipartimento libertà di manifestazione del pensiero e cyberbullismo del Garante della Privacy; Antonella Bundu, politica; Riccardo Magi, deputato radicale, tra i promotori del Referendum per la Legalizzazione della Cannabis; Luisella Battaglia, founder Istituto Italiano di Bioetica; Niccolò Rinaldi, alto funzionario del Parlamento Europeo; Luca Trapanese, Assessore al welfare del Comune di Napoli, primo caso in Italia di genitore omosessuale ad adottare una bambina disabile; Paola Di Nicola, giudice cassazionista, premiata più volte per l’impegno contro la violenza sulle donne e gli stereotipi di genere, tra cui il Premio dell’Unione Europea Women Inspiring Europe e dell’European Institute For Gender Equality (EIGE); Gianluca Felicetti, Presidente della LAV; Fridays For Future, movimento ambientalista; Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford; Silvia Peppoloni, founder di IAPG – International Association for Promoting Geoethics; Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico; Francesca Vecchioni, founder di Diversity Lab

-Ore 17.00-18.00, Androne: Film necessari-
Eugenia Romanelli intervista Margherita Buy
Personaggi, sceneggiature, storie che cambiano l’immaginario

–Ore 18.00-19.00, Androne-
Inaugurazione della nuova collezione della Web Art Gallery ReWriters, alla presenza degli artisti

A cura della giornalista Rory Cappelli, gallerista di Crumb Gallery di Firenze, con l’allestimento di Cristiana Meloni, founder LABO Architects&Inventors, parteciperanno:
- Le 10 foto premiate da Letizia Battaglia, con un’attenzione alle contro-narrazioni sociali, selezionate dalla sezione Daily Pic, a cura di Luisa Briganti: dal 15 giugno 2021, al 15 giugno 2022, il giornale ha pubblicato ogni giorno, come un diario fotografico, uno scatto inedito degli artisti emergenti che si sono sfidati con un lavoro sulla riscrittura dell’immaginario;

- Un’opera di Sten Lex, coppia di street artist di caratura internazionale, ospiti di Banksy al Cans Festival di Londra;
- Due opere di emi.artes, illustratrice e attivista, prodotta da Artkademy dell’artista Ivan Tresoldi;
- Un’opera di Nais, una delle poche street artist italiane donne, prodotta da Artkademy dell’artista Ivan Tresoldi;
- Un’opera di Federico Pace, disegnatore transgender specializzato in euro manga;
- Un’opera di Asiel, fumettista, funder del collettivo Spaghetti Comics;
- Un’opera di Ginevra Diletta Tonini Masella, illustratrice scelta per dare un volto a Rew, la ragazza protagonista delle nostre graphic novel;
- Un’opera di Norberto Ker Art Core, artista serigrafista prodotto da Artkademy dell’artista Ivan Tresoldi;
- Un’opera di Fabio Magnasciutti, illustratore, miglior vignettista 2015 presso il Museo della Satira di Forte dei Marmi;
- Un’opera di Lucamaleonte, street artist e animalista, ospite di Banksy al Cans Festival di Londra;
- Due opere di Zeno Pax, musicista e artista, responsabile di studio di Artkademy, dell’artista Ivan Tresoldi

–Ore 19.00-20.00, Sala Primo Piano-
Inaugurazione della mostra «Cherchez la femme»
Con la co-curatela di ReWriters Web Art Gallery e Crumb Gallery – Women in Art, la prima galleria europea dedicata solo ad artiste donne, alla presenza della giuria: il team di Letizia Battaglia, fotografa, Marco Paoli, fotografo di viaggio, Betty Colombo, fotoreporter, Lea Codognato, critica d’arte, Rory Cappelli, gallerista di Crumb Gallery, Eugenia Romanelli, founder della ReWriters Web Art Gallery, hanno selezionato le 10 foto vincitrici della call sulla riscrittura dell’immaginario femminile
-Dalle ore 19.00, Primo Piano: aperitivo, cena e bar pensati dall’event designer Gabriella Santarelli, con lo chef Niko Fanti e il dj set di Flavia Lazzarini-
–Ore 21.00-22.00, Mezzanino-
Premio Vauro: il vignettista premia le 10 illustrazioni dell’anno con un’attenzione alle contro-narrazioni sociali

La giornalista e gallerista Rory Cappelli conduce la premiazione degli artistə che hanno firmato le 10 vignette a cui viene conferito il Premio Vauro, alla presenza del Maestro, e dell’illustratrice Ginevra Diletta Tonini Masella, curatrice della nostra sezione La vignetta del giorno, dedicata ai nuovi talenti. Dal 15 febbraio 2021 il nostro giornale ha pubblicato ogni giorno, come un diario di illustrazioni, una vignetta inedita scelta dalla curatrice tra gli artisti emergenti che si sono sfidati con un lavoro sulla riscrittura dell’immaginario: le 10 vignette vincitrici sono esposte in mostra al festival e entrano a far parte della ReWriters Web Art Gallery
-Ore 22.00-22.30, Primo piano&Terrazza: Musicisti necessari-
Ernesto Assante presenta il concerto “Quantum One” di Andrea Vettoretti

Il compositore italiano, chitarrista noto in tutto il mondo e Targa per la Musica Classica alla XXXII edizione del Premio Internazionale d’Arte Grolla d’oro per i suoi meriti artistici, si esibirà nel concerto solista Quantum One, realizzato in collaborazione con l’astrofisico Paolo Giommi e il divulgatore scientifico Fabrizio Marchi: Vettoretti esplora i suoni dello Spazio unendoli alla musica, in un’unica energia poetica. Il pubblico potrà cosı̀ immergersi nell’ascolto primordiale dei suoni dell’Universo come ad esempio i 3° K (i suoni emessi dopo il Big Bang), le stelle Pulsar e le sinfonie cosmiche emesse da galassie come la Via Lattea. In un epoca di grande sensibilità geoetica, stiamo comprendendo che la Terra, nella sua complessa integrità, è un essere vivente interconnesso: il sogno di non essere soli nell’universo è l’emozione da vivere in questo concerto che lancia nella vastità del Cosmo, attraverso il linguaggio universale della musica, un messaggio di cooperazione e cura.
-Ore 22.30-00.00, Primo piano&Terrazza: Clubbing e bar–
Dj set di Flavia Lazzarini
In consolle, la dj, remixer, producer Flavia Lazzarini, responsabile della rubrica musicale del sito ufficiale della Rai, dj resident per la trasmissione televisiva Sex and the City, consulente musicale per Mediaset, founder di GLAMnight e GLAMDA, concept fortunatissimi del clubbing nostrano e dell’etichetta indipendente GMT, nell’ambito dell’elettronica, nu-indie e house

Sabato 15 Ottobre
–Dalle ore 9.30, Primo Piano: colazione al bar pensata dall’event designer Gabriella Santarelli, con lo chef Niko Fanti–
-Ore 10.00-11.30, Androne: Lezioni aperte agli studentə–
Trasformare l’immaginario STEM e ICT in ottica di gender equality

A cura di Tiziana Catarci, direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza, Premio Rita Levi Montalcini per la diffusione della cultura scientifica tra le giovani generazioni, e Paola Velardi, informatica e accademica italiana, professoressa ordinaria di informatica all’Università La Sapienza di Roma
-Ore 12.00-13.30, Androne: Lezioni aperte agli studentə–
Salute mentale: oltre lo stigma (Powered by Lundbeck)

A cura di Beatrice Curci, giornalista scientifica e caporedattrice Stradenuove, intervengono: Andrea Fiorillo, Presidente della Società Italiana di Psichiatria Sociale; Sergio De Filippis, Direttore Sanitario Villa Von Siebenthal Genzano di Roma, professore di Psichiatria delle Dipendenze Università Sapienza; Emiliano Salvatori, anestesista e rianimatore al Policlinico Casilino di Roma; Donata Caira, dirigente Medica I livello Psichiatria, Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Roma
-Ore 13.00-15.00, Primo Piano: light lunch al bar pensato dall’event designer Gabriella Santarelli, con lo chef Niko Fanti-
-Ore 14.00-15.00, Mezzanino: Dialoghi divergenti-
Eugenia Romanelli dialoga con Teresa Ciabatti
La cultura e l’impegno civile: come riscrivere l’immaginario della contemporaneità

–Ore 15.00-16.30, Androne: Tavola rotonda-
Antispecismo e post human: da una visione egologica a una ecologica (Powered by LAV)

A cura di Roberto Marchesini, direttore della Scuola di Interazione Uomo-Animale (Siua) e del Centro Studi Filosofia Postumanista, intervengono: Gianluca Felicetti, Presidente LAV; Daniela Poggi, attrice, conduttrice tv e attivista animalista; Luisella Battaglia, founder Istituto Italiano di Bioetica, componente del Comitato Nazionale per la Bioetica; Marco Maurizi, filosofo; Ilaria Ferrari, autrice di pubblicazioni in ambito bioetico, zooantropologico e sostenibilità ambientale, tra cui per Feltrinelli Home video dei testi allegati ai documentari The Cove (Premio Oscar 2010)
-Ore 17.00-18.30, Androne: Tavola rotonda–
Crisi climatica, sostenibilità, ecologia profonda: la trasformazione ecosofica necessaria

A cura dei Fridays For Future, intervengono: Fabio Musmeci, Presidente dell’Associazione Italiana Compostaggio; Guido Marinelli, professore di Elementi di Economia nel progetto di sistemi all’Università di Tor Vergata, membro dell’Open Government Forum presso il Ministero della Pubblica Amministrazione, autore del libro “Economia circolare: un’alternativa possibile”; Gianni Tamino, docente emerito di Biologia generale all’Università di Padova, già deputato ed europarlamentare e oggi membro dei Comitati Scientifici dell’International Society of Doctors for the Environment e dell’Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Economia Circolare; Fabio Neri, Presidente del Comitato No incenitori; Giancarlo Ceci, Presidente del Comitato Alternativa Sostenibile; Rosy Battaglia, giornalista civica e d’inchiesta, ideatrice di Cittadini Reattivi, progetto di civic journalism su salute, ambiente e legalità.
-Dalle ore 19.00, Primo Piano: aperitivo, cena e bar pensati dall’event designer Gabriella Santarelli, con lo chef Niko Fanti e il dj set di Sygma-

-Ore 19.00-20.00, Androne: Dialoghi divergenti-
Ernesto Assante e Eugenia Romanelli dialogano con Samuele Bersani
La musica come ispirazione al cambiamento: le strade dell’oggi

–22.00-00.00, Primo piano&Terrazza: Clubbing e bar–
Dj set di Sygma

In consolle Sygma, dj e producer tra i più eclettici della scena italiana. Più volte al n.1 delle classifiche dance italiane, ha collaborato con i più importanti artisti italiani ed internazionali, tra cui Mauro Picotto, Mario Più, Ferry Corsten fino a raggiungere Hollywood, pubblicando un brano insieme all’attrice Premio Oscar Anne Hathaway. In consolle e sul palco ha partecipato ad eventi con radio italiane (m2o, Radio Deejay) nei più importanti club nazionali, dal Cyborg all’Altro Mondo Studios di Riccione, per poi arrivare ad esibirsi in tutta Europa. Collabora attualmente con le più prestigiose etichette discografiche internazionali, dalla Black Hole Recordings (fondata da Tiesto) alla Future Sound of Egypt e molte altre. Il radioshow che produce e conduce, Nightlife Sessions è in onda ogni lunedì su Trance Energy Radio. Con Nu-Zone, è il curatore delle playlist di ReWriters su Spotify.
Domenica 16 Ottobre
–Dalle ore 9.30, Primo Piano: colazione al bar pensata dall’event designer Gabriella Santarelli, con lo chef Niko Fanti–
-Ore 10.00-11.30, Androne: Lezioni aperte–
Intelligenza artificiale, realtà aumentata, metaverso: la nuova rivoluzione tecnologica

A cura di Giovanni Prattichizzo, Social Media Manager di ISTAT, intervengono: Alessandro Paolucci, scrittore e social media manager di @Dio; Simonetta Pozzi, ideatrice di Women in the Metaverse, member of AIF (Associazione Italiana Formatori) e Federmanager- Minerva Group; Fabio Biccari, digital innovation consultant, professor marketing and communication; Andrea Carini, IWA Italy – International Webmasters Association Italia
-Ore 12.00-13.30, Androne: Lezioni aperte–
Disabilità e contrasto all’abilismo: le vie per sviluppare buone pratiche

A cura di Vincenzo Falabella, Presidente di FISH, intervengono: Luca Trapanese, Assessore al welfare del Comune di Napoli, primo caso in Italia di genitore omosessuale ad adottare una bambina disabile;

-Ore 13.00-15.00, Primo Piano: light lunch al bar pensato dall’event designer Gabriella Santarelli, con lo chef Niko Fanti-
–Ore 14.00, Mezzanino-
Presentazione della startup innovativa a vocazione sociale ReWorld

Nasce la società editrice di ReWriters che è anche il primo progetto italiano di certificazione etica multiparametro, sviluppata con il Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale dell’Università Sapienza di Roma, alle aziende in linea con le direttrici valoriali della contemporaneità: SDGs dell’Agenda 2030, ESG Compliant, con una governance che adotta buone pratiche. Intervengono: Eugenia Romanelli, CEO, e l’advisory board: Francesco Mantegazzini, creatore del Global Startup Expo, della Fiera delle Startup e dell’Expo delle Startup; Francesco Castaldelli, VC & PM manager; Andrea Fato, founder di Startacrowd; Tiziana Catarci, direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza; Laura Palagi, professoressa ordinaria al DIAG e founder Nel 2011 è founder di ACTOR Sapienza Spin off
-Ore 15.00-16.30, Androne: Tavola rotonda–
Gender equity e geneder equality: i nuovi femminismi e il contrasto alla violenza contro le donne

A cura di Maura Cossutta, politica, Presidente della Casa Internazionale delle Donne, intervengono: Paola Di Nicola, giudice cassazionista, consulente giuridica della Commissione sul femminicidio del Senato, Premio dell’Unione Europea Women Inspiring Europe e dell’European Institute For Gender Equality (EIGE); Francesca Cavallo, scrittrice bestseller autrice tra l’altro di Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli, premiata con il Publisher’s Weekly StarWatch Award a New York; Monica Pasquino, Presidente dell’Associazione Scosse, Francesca Innocenti, Presidente del Centro Donna Lilith
-Ore 17.00-18.30, Androne: Tavola rotonda-
Educazione interculturale e contrasto alle discriminazioni BIPOC

A cura di Antonella Bundu, politica, prima donna nera ad essersi candidata a Sindaca di una grande città, intervengono: Abdou Mbacke Diouf, biologo molecolare, autore del romanzo “Il pianista del Teranga”; Justin Randolph Thompson, educatore, founder di Black History Month Florence, premiato dal Louise Comfort Tiffany Award; Aminata Kida, conduttrice di Vision Channel Africa

-Dalle ore 19.00, Primo Piano: aperitivo, cena e bar pensati dall’event designer Gabriella Santarelli, con lo chef Niko Fanti e il dj set di David Steerforth–
Dj set di David Steeforth
Alessandro Amati, aka David Steerforth, è dj resident al Lian Club di Roma, dopo aver condotto la trasmissione Mix it Up su Deliradio. Giornalista parlamentare, attualmente ufficio stampa di +Europa, già vicedirettore dell’agenzia di stampa Askanews, vive da sempre una doppia vita: a suonare ha cominciato giovanissimo, quando ancora non esistevano le console, e oggi è Il Maestro (suo nick) di tech house e deep house. Un nome soprattutto nel clubbing capitolino (Lanificio, Akab, Circolo degli Artisti, Mag33, Enigma, Coda di Gallo, Conspiracy, 075, ecc)
-Ore 19.00–20.00, Mezzanino: Dialoghi divergenti–
Eugenia Romanelli dialoga con Nadia Terranova
La riscrittura dell’immaginario per trasformare le prospettive della prossima generazione

-Ore 20.30-21.30 Androne: film necessari-
Valeria Golino ed Eugenia Romanelli parlano della produzione del film “Il filo invisibile”

Una conversazione corale, alla presenza del regista, Simon Puccioni, della produzione, Valeria Golino, e del cast, tra cui Filippo Timi e Francesco Scianna. Un film fortemente voluto da tutto il team per parlare di omogenitorialità maschile: Leone, 16 anni, ha infatti due papà, ed è nato in California grazie a Tilly, una donna americana che ha aiutato i suoi genitori a farlo venire al mondo. Leone poi è cresciuto in Italia come tutti gli altri bambini ma vivendo anche le lotte per i diritti a cui la sua famiglia ha partecipato. Però proprio mentre, schivando pregiudizi ed equivoci intorno alla sua sessualità, Leone sta per vivere la sua prima storia d’amore, la solidità della sua famiglia sembra andare in crisi. Vivere questa complessa situazione familiare spingerà Leone a riflettere sulla vera natura del “filo invisibile” che lo lega ai suoi papà e a tutti coloro che hanno voluto la sua nascita.
-Ore 21.30-22.30, Androne: Cantautori divergenti-
Mini-live acustico di Giovanni Truppi con intervista di Ernesto Assante

Giovanni Truppi, autore di “5” per Coconino Press (2020) e di “L’avventura” per La nave di Teseo (2021), è uno dei nostri più sofisticati cantautori indipendenti: Premio Tenco come miglior autore o interprete emergente nel 2015, Premio PIMI come miglior artista indipendente del 2019, Premio Lunezia al Festival di Sanremo 2022 per il valore musical-letterario del brano Tuo padre, mia madre. Ernesto Assante lo intervista come riscrittore delle grammatiche musicali contemporanee per poi ascoltare la sua esibizione live in acustico
–Ore 22.30-23.30, Androne: Dialoghi divergenti-
Ernesto Assante e Eugenia Romanelli dialogano con Piero Pelù
Cambiare le regole del gioco è una questione di sopravvivenza: si può?

Sponsor




Sponsor tecnici




Gallery Edizione 2021
Tavola rotonda sulle nuove tecnologie Tavola rotonda sulla salute Tavola rotonda sulla cultura queer Tavola rotonda sul fumetto Tavola rotonda sul food Tavola rotonda sul changemaking Tavola rotonda sui post femminismi Sygma DJ Sygma DJ e il rapper Sedho Rory Cappelli e Flavia Lazzarini Rory Cappelli e Cristiana Meloni Rory Cappelli ReWriters Web Art Gallery ReWriters Blogger Michela Andreozzi, Lidia Ravera, Eugenia Romanelli Max Gazzè, Eugenia Romanelli, Ernesto Assante Magnasciutti Luca Barbarossa, Eugenia Romanelli, Ernesto Assante Livio Beshir, Eugenia Romanelli Livio Beshir, Giancarlo De Cataldo, Ernesto Assante KarmaB KarmaB KarmaB Inaugurazione Greg Giovanni Scifoni, Carlo Massarini, Greg Giancarlo De Cataldo, Ernesto Assante, Eugenia Romanelli Eugenia Romanelli, Rory Cappelli, Luca Borriello Eugenia Romanelli Eugenia Romanelli, Edoardo Albinati Eugenia Romanelli, Melania Mazzucco Eugenia Romanelli, Max Gazzè Eugenia Romanelli, Massimo De Cataldo Eugenia Romanelli, Lidia Ravera Eugenia Romanelli, Drusilla Foer Eugenia Romanelli Ernesto Assante, Eugenia Romanelli Ernesto Assante, Eugenia Romanelli Drusilla Foer, Eugenia Romanelli DJ David Steerforth Cristina Bowerman, Eugenia Romanelli Carlo Massarini Carlo Massarini, Greg, Eugenia Romanelli, Giovanni Scifoni Anna Maria Liguori, Rory Cappelli, Loretta Bondì