
Torna a Roma Bande de Femmes, festival del fumetto femminista
Un festival a partire dalle donne artiste, illustratrici e fumettiste, organizzato dalla Libreria femminista Tuba: occasione di fare rete e mettere in circolazione nuove idee.
Un festival a partire dalle donne artiste, illustratrici e fumettiste, organizzato dalla Libreria femminista Tuba: occasione di fare rete e mettere in circolazione nuove idee.
La vicenda Eternit ci interessa ancora e Casale Monferrato costituisce un modello di vita dopo l'amianto. La graphic novel Eternit lo conferma.
L'immaginario patriarcale basato su una mascolinità tossica è pieno di stereotipi sessisti: se le poche protagoniste dei videogiochi sono una sorta di pin-up, la gamer è una nerd, un maschiaccio o una borderline.
La giovanissima illustratrice Dorilys Giacchetto, insieme a Elleny, firma una graphic novel di 16 racconti con 16 vittime minorenni, curata da Valeria Scafetta.
"Giorni Felici" è la nuova graphic novel di Zuzu che ci ricorda di guardare il mondo con gli occhi di un bambino, almeno qualche volta.
Da un vero e proprio horror retrò ad uno sparatutto in black&white fino ad una visual novel che è un capolavoro assoluto. Siete pronti per vivere atmosfere creepy?
Il platform game a enigmi dai contesti immaginifici, Creaks, ci porta in un territorio affascinante pieno di creature ineffabili, di stanze segrete e pericolosi ostacoli tentacolati. La sua forza? L'ambiguità.
L'intervista ad Andrea Cassini ci svela la sua voglia di trasferire quel senso di vertigine e smarrimento che sanno dare i videogiochi nelle pagine di un romanzo.
Il manga "La mia prima volta, my lesbian experience with loneliness" di Kabi Nagata parla di autolesionismo e amore. E lo fa in modo eccelso.
Che vi piaccia o no, il Thor rappresentato da God of War è l'esempio perfetto di atleta di powerlifting. Perché in questo sport essere grassi rende più forti.
“Un manga delicato e commuovente dedicato a chi sogna di incontrare qualcuno a cui donare i propri sogni, senza la paura di essere giudicato”....
La frase di Tomasi di Lampedusa ne “Il Gattopardo” girava all’opposto: tutto cambia perché nulla cambi, ossia se tutto cambia all’apparenza, in realtà tutto rimane com’è, ma anche,...
Edith Finch è un videogioco che compete con altre grandi narrazioni per sperimentalismo e garbata spietatezza. E a metà agosto arriva anche su iOS.
Le atmosfere della nave Demeter del libro Dracula di Bram Stoker riemergono dalle profondità oceaniche nel videogame "Return of the Obra Dinn". Atmosfere molto stokeriane.
Il videogioco è uno straordinario veicolo di riscrittura degli immaginari. Ma deontologia vuole che se ne parli con cognizione di causa e competenza.
Giocare a far Dio: è la possibilità offerta da un videogioco narrativo attraverso la procedural generation. Ma non tutti i videogames narrativi la usano. Per esempio Thimbleweed Park è un prodotto ibrido di grande fascino.
La chiamano già "ronda di mezzanotte": una scansione facciale ideata dal colosso cinese Tencent per fronteggiare la ludopatia giovanile.
Quando passi una vita intera ad aspettare l'amore per cui hai sempre creduto che ne valesse la pena. E capisci che avevi ragione, ne valeva.
La disabilità non è rappresentabile solo come dramma: esistono linguaggi che creano contro-narrazioni capaci di suscitare un'empatia creativa e socialmente costruttiva.
Il nuovo fumetto di Giangioff e la voglia esasperata di gridare al mondo quanto è bello essere giovani e innamorati di tutto.
Una intervista incrociata a due super esperti del gaming: Stefania Sperandio, caporedattrice di SpazioGames, e Lorenzo Fantoni, direttore di N3rdcore.
Dolce, speciale, rivoluzionario. Yora è la storia di un piccolo inventore che si fa valere e si riscopre grazie alla sua fantasia e al suo talento.
Medal of Honor, la nota serie di videogiochi sparatutto, contiene nella sua gallery di contenuti extra il corto documentario premiato dall'Academy la notte degli Oscar. Il suo titolo è Colette.
La forza nella debolezza, un amore quotidiano e fragile, la voglia di vivere tutto, anche se fa male. Un tratto diretto e rivoluzionario, non solo nel disegno. Questo e molto altro in Stone Fruit.
La domanda delle domande è: può il mondo del gaming assediare la grande letteratura? Possono i videogiochi lasciare indietro la narrazione tradizionale?
Little Nightmares 2 di Bandai Namco riesce a spaventare il pubblico con elementi semplici ma diretti. Un piccolo, grande horror, adatto a chi voglia gustarsi un titolo di questo genere in una notte di puro nerding.
L'attesissimo titolo Cyberpunk 2077 distribuito da Bandai Namco è finalmente sbarcato sul mercato mondiale, portando libertà d'espressione, sessualità e transgenderismo.
Il personaggio della Disney sveste gli abiti macchiettistici e comici per diventare un supereroe vero, come quelli della Marvel della DC.
Non è la solita narrativa del sogno che si avvera. Al contrario, l'autore ci sbatte in faccia la disillusione più amara, quando i sogni diventano una brutale realtà.
Sono cresciuto con la testa fra le nuvole, ad interrogarmi su qualsiasi cosa, anche grazie ai videogiochi. È forse anche per questo che mi ritrovo qui, pixel su foglio digitale, a scrivere pensieri sfusi alle 8 di mattina. Studiai Platone e la sua filosofia, ed oggi riesco forse a ricondurre uno dei suoi più grandi miti al mondo videoludico.
Come un fumetto storico può adempiere ad un fine educativo.
Se leggi questo fumetto capisci l'importanza dei ricordi. E forse riesci a rimuovere quel senso di frustrazione davanti a un malato di Alzheimer.
Il nuovo graphic novel di Gipi, con i disegni di Luigi Critone, codifica in fumetto le trame illustri dei poemi cavallereschi, per un amore innalzato e nobilitato.
Il mitico eroe dei fumetti e dei cartoni, nato dalla matita di Akira Toriyama, è un gran bel pezzo di egoista. E vi spiego perchè.
Zerocalcare rappresenta da sempre una garanzia riguardo i fumetti che crea. Ma questa volta con Scheletri si è superato. Eviterò di descrivere la trama,...
I tempi della pandemia si allungano di giorno in giorno e, nonostante fino ad ora psicologicamente abbiamo tutti retto botta abbastanza bene – certo,...
Oggi vorrei parlarvi di un fumetto scoperto quasi per caso, il quale mi ha colpito profondamente. Si intitola In viaggio con Aristotele, scritto da...
Una delle saghe a fumetti più celebri ed iconici nella storia dell’universo DC è certamente La morte di Superman. Ideata nel 1992 dalla mente...
Captain Tsubasa: Rise of New Champions è l’ultimo titolo di casa Bandai Namco (e sviluppato da Tamsoft) che riporta, dopo un decennio, la celebre...