I nostri canali
ReWriters è anche una community di 20 mila utenti attivi che comunica h24, 7 giorni su 7, in modo multimodale: social media, playlists, dirette streaming, newsletter. Scegli il linguaggio che preferisci oppure immergiti nel nostro mare e seguici ovunque!

Telegram
La nostra community su Telegram è aperta a tuttə e raccoglie i nostri autori e le nostre autrici (blogger e mag-booker) e la società civile che ci segue, interessata alla nostra attività di riscrittura dell’oggi attraverso i nostri articoli e video. È quindi una comunità che accoglie tuttə coloro che si sentono dei “riscrittorə” e che hanno voglia di fare rete con altri riscrittorə per costruire nuovi immaginari per un nuovo modo di stare al mondo. Ogni mattina la Telegram Manager, Aurora Fanis, propone l’ultimo articolo uscito sul giornale digitale e un video di 13 secondi di chi lo ha scritto, in modo da “vedere in faccia” chi state leggendo. E’ un modo per avere a portata di mano l’ultimo aggiornamento di ReWriters Magazine.
Spotify
Chiunque può mandare la propria playlist di 30 brani al giornalista musicale Lorenzo Tiezzi, curatore, insieme a Nu-Zone, del profilo ReWriters su Spotify (playlists@rewriters.it). Si tratta di esprimere attraverso la musica il mood del manifesto ReWriters: un linguaggio non verbale ed alto impatto emotivo per trasmettere l’aspetto creativo dei temi su cui ci impegnamo ogni giorno. Tra i nostri playlister, i nostri blogger, autrici e autori, ma anche special guests: si spazia dalla playlist “Sound Proofing” di Arianna Porcelli Safonov, che punta su indie, elettronica e brani pop sperimentali, a “Girl power” di Vera Gheno, da “Soul sounds” di Gianluca Felicetti, Presidente della LAV, fino a “Cerco emozioni” del giornalista e critico musicale Stefano Bonagura, alla scrittrice Domitilla Pirro, direttrice creativa alla Scuola Holden, con al sua “Gamers”, e tant* altr*; vale anche poi la pena di esplorare le Dj Guest Selection di Tommy Luciani e del suo dolce reggaeton, di Mitch B. e delle sue cover per l’aperitivo perfetto, di Dario Piana, pieno di ritmo, black e non solo. E naturalmente tante altre playlist tematiche, dedicate a generi musicali: “The Perfect Ballad” e “The Perfect Riff”, ad esempio, esplorano l’energia e la malinconia del rock, mentre “Battleship Galactica” è un viaggio elettronico interstellare, e “High Energy” spinge forte sul ritmo. C’è spazio ovviamente anche per selezioni inusuali: “Italian Grooves” parte da Carosone e, passando per i due Lucio (Dalla e Battisti), arriva a Enzo Carella e oltre.
Newsletter
Ogni settimana mandiamo una newsletter a chi si è iscrittə (iscriviti qui sotto) con gli aggiornamenti delle nostre attività, gli eventi, le dirette, le news, e tanto altro.
YouTube
Qui pubblichiamo i nostri speciali, dirette streaming in collaborazione con l’Associazione Save The Woman, nostro partner: presentazioni delle nostre pubblicazioni editoriali, o interviste esclusive. Tra gli ospiti, anche la scrittrice Lidia Ravera, il conduttore tv Carlo Massarini, l’attrice Arianna Porcelli Safonov, l’artista David Riondino, la giudice cassazionista Paola Di Nicola, la scrittrice Teresa Ciabatti, l’artista Immanuel Casto, il fotografo due volte World Press Photo Award Paolo Woods, l’artista Valeria Golino, e tantə altə.
Ogni mese, poi, Eugenia Romanelli, founder di ReWriters, intervista i ReWriters Game-changer, ossia coloro che riteniamo essere un changemaker, un attorə di cambiamento valoriale delle modalità con cui attraversiamo questa esistenza e conviviamo su questo pianeta: accademicə, politicə, imprenditorə, scienziatə, professionistiə, attivistə, artistə, intellettualə, etc, che si sono contraddistinti in una qualche attività, iniziativa o progetto in grado di sviluppare valore per il bene comune. Tra i personaggi scelti: Dacia Maraini, Erri De Luca, Saverio Tommasi, Federica Cacciola, Teresa Cinque , Marco Simon Puccioni, Cristina Sivieri Tagliabue, Luca Trapanese, Red Fryk Hey, Rancore, Riccardo Pirrone, Giordana Angi, Romana Petri, Valentina Tomirotti, Coez e Frah Quintale, Nina Zilli e tantə altrə.
Pubblichiamo anche i video dei nostrə vlogger, dalle interviste di medicə, sceneggiatorə, artistə, attivistə e intellettualə, agli itinerari di viaggio di Vera Risi e Marco Buemi, fino alle performance di artisti come KarmaB e Nadia Perciabosco, alla sessualità in pillole della psicoterapeuta Antonella Palmitesta, alle incursioni letterarie di Saverio Scalise, ai long-form di 30 minuti a cura di Cesare Biasini Selvaggi, direttore di Exibart, e Barbara Santoro, su imprenditori e politici italiani game-changer, fino ai mini-concerti di musicisti del calibro di Alessandra Celletti e Tiberio Ferracane, alle interpretazioni di Nancy Brilli e Giobbe Covatta alle provocazioni del crossdresser Stefano Ferri e alle riflessioni sul mondo transgender di Margò Paciotti.
Infine, trovate le dirette delle varie edizioni dei ReWriters fest.
TikTok
Il nostro movimento trasmette i suoi contenuti anche attraverso le grammatiche veloci del linguaggio “all you can whatch”: il nostro concept è ironico, provocatorio, irriverente e smart ma si impegna a veicolare contenuti di spessore utilizzando l’aspetto emotivo e di impatto che questo social permette. I due tiktoker sono l’artista Carlo Marchese e la nostra founder, Eugenia Romanelli.
Facebook
Su questo social pubblichiamo un paio di articoli al giorno. Trasmettiamo anche le nostre dirette del ReWriters Live e del ReWriters Game-changer di cui sopra, le dirette dal ReWriters fest., e sempre i nostri eventi, la rassegna stampa e le novità in tempo reale.
Twitter
Su questo social lanciamo ogni giorno uno o due articoli, dialogando con i nostri follower sui temi scelti, sempre attivi sul fare rete e confrontarci tra punti di vista.
Linkedin
Su questo social pubblichiamo un paio di articoli al giorno, e altre novità.
Instagram
Su questo social pubblichiamo le copertine quotidiane del giornale digitale, foto dei fotografi Guido Fuà, Angelo Cricchi, Azzurra Primavera e Fabio Lovino, i disegni del contest La vignetta del giorno e le foto del contest Daily Pic. Ma anche le dirette andate in streaming su Facebook e YouTube, stories e i nostri articoli del giorno.
ReWriters 4.
E’ un format che prevede collaborazioni con altre testate (L’Espresso, Il Fatto Quotidiano, The Post Internazionale (TPI) e Radio Number One), in cui Eugenia Romanelli firma un editoriale sulla riscrittura dell’immaginario della contemporaneità ed è ospite fissa con una rubrica sullo stesso tema della radio.