Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
Tiziana Catarci

Tiziana Catarci

Tiziana Catarci è Professoressa Ordinaria di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti” della Sapienza Università di Roma, di cui è direttrice dal novembre 2018. Dal 2014 al 2020 è stata direttrice del Centro Interuniversitario sull’Elaborazione Cognitiva in Sistemi Naturali e Artificiali (ECONA). Nel periodo 2010-14 è stata prorettrice per le Infrastrutture e le Tecnologie. Inoltre, dal luglio 2015 al giugno 2017 è stata Presidente di Kion S.p.A., società del gruppo CINECA, di cui è stata Consigliere di Amministrazione dal 2011 al 2017. L’attività di ricerca di Tiziana Catarci si è concentrata sin dai suoi esordi nei settori dell’interazione persona-calcolatore e delle basi di dati, e in particolare nell’intersezione tra queste due aree di ricerca. Su queste tematiche ha pubblicato oltre 200 articoli in prestigiose riviste e conferenze internazionali e scritto o editato più di 20 libri.

Nel 2016 è stata una delle 100 ricercatrici invitata a far parte del progetto “100 Donne per la Scienza” sponsorizzato dalla fondazione Bracco. Nel 2017 ha ricevuto il premio della associazione Rita Levi Montalcini per la "diffusione della cultura scientifica tra le giovani generazioni". Dal Giugno 2017 è Editor-in-Chief del prestigioso ACM Journal of Data and Information Quality. Nel 2018 è stata scelta per far parte delle ‘InspiringFifty’, 50 donne che fanno da role model nel mondo della tecnologia, a cui si ispirano donne (e uomini) più giovani come punto di riferimento per le loro ambizioni. Nel 2018 è stata nominata fellow della EAI – European Alliance for Innovation. Nel 2020 è fondatrice e vice-presidente dell’associazione SIpEIA, Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale. Nel 2020 è stata inserita nella lista dei World's Top 2% Scientists creata dalla Stanford University. Nel 2021 ha ricevuto il premio internazionale “Le Tecnovisionarie 2021”, promosso da Women&Tech – Associazione Donne e Tecnologie, alla sua XV edizione.

Infine, Tiziana Catarci è molto attiva nella lotta contro le disparità di genere e nella promozione delle discipline STEM tra le studentesse tramite progetti dedicati a livello scolastico e universitario e agendo come role-model per varie iniziative tra cui "Inspiring Girls" (http://www.inspiring-girls.it/).
Info: catarci@diag.uniroma1.it

Libri

Algoritmo è la parola del momento, eppure risale all’antichità: due libri per scoprirlo

Viviamo il secolo dell'algoritmo, che regola tanti momenti della nostra vita. Ma il concetto di algoritmo è molto antico. Due recenti libri ce ne svelano la storia.

She digital
Libri

Il libro di Giovanni Sartor sul rapporto tra intelligenza artificiale e diritto

Che relazione c'è tra AI e diritto? Giovanni Sartor snocciola tutte le questioni critiche come diritto d'autore, privacy e trasparenza.

She digital
Individuo e società

Un portale eccezionale sulla storia delle leggi razziali all’Università di Roma

L'Università di Roma, luogo che per eccellenza deve garantire la libertà, applicò brutalmente le leggi razziali del 1938. Un nuovo portale fa luce sull'amara verità.

She digital
Arts

Re:Humanism: un catalogo per capire il rapporto tra arte contemporanea e intelligenza artificiale

"Re:Humanism 2 – Re:define the Boundaries", riunisce in un unico volume il catalogo della mostra tenutasi al Museo MAXXI di Roma e alcuni saggi teorici che indagano questioni centrali nel rapporto tra arte contemporanea e intelligenza artificiale.

She digital
Individuo e società

Il manifesto di Vienna sull’umanesimo digitale e il libro che spiega l’interazione tra scienza e cultura umanistica

Il Digital Humanism è un approccio che descrive, analizza e prova a influenzare l’interazione tra tecnologie informatiche e umanità, con lo scopo di creare una società che rispetti a pieno i diritti umani universali.

She digital
Tecnologia & Web

L’intelligenza artificiale può mostrarci la poesia? T.S. Eliot visto da Midjourney

Midjourney è il fenomeno del momento nel mondo dell’illustrazione. Si tratta di un sistema di intelligenza artificiale che, inserendo un gruppo di parole, produce nel giro di pochi secondi una serie di immagini che costituiscono la rappresentazione visuale dell’input testuale.

She digital
Post Feminism

Scenari post pandemici per le ragazze nell’ICT

Link tra rivoluzione digitale e rivoluzione green, avvicinamento alle discipline scientifiche attraverso orti didattici, superamento del gender gap. The girls future è nell'ICT.

She digital
Tecnologia & Web

Arte e intelligenza artificiale per la sensibilizzazione e l’inclusività

L'ultimo convegno su intelligenza artificiale e il progetto 'Obiettivo', prima opera d'arte datapoietica di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico.

She digital
Individuo e società

Il Ted Talk di Oscar Schwartz per affrontare la questione etica dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è in grado di porre nuove domande sull’essenza dell’arte e persino sulla definizione del concetto di umano: è quanto emerge dal TED Talk 'Can a computer write poetry?' di Oscar Schwartz.

She digital
Diritti, integrazione, cooperazione

Le panchine rosse del Diag della Sapienza di Roma: il video della tavola rotonda

Il video della tavola rotonda che mette a confronto 12 donne sul tema della violenza di genere presso il Dipartimento Ingegneria Informatica automatica e gestionale della Sapienza. Per scardinare i pregiudizi di genere.

She digital
Post Feminism

Donne e ICT: una Ted Conference per superare il gender gap

La prima Ted Conference di Perugia e un nuovo studio sul gender gap di Unindustria per avanzare nel percorso di parità di genere in ambito Stem.

She digital
Tecnologia & Web

Regolamentare l’intelligenza artificiale, tra legge ed etica: Kant per capire la proposta europea

Tra le questioni più recenti, c’è quella delle implicazioni etiche delle tecnologie digitali, in particolare nel campo dell’intelligenza artificiale, per la quale si lavora alla ricerca di un’etica condivisa, da riversare in leggi che ne garantiscano una corretta applicazione.

She digital

ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Ginevra Diletta Tonini Masella (and Crew) 
Web Master: Klin Web Agency
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, ivan, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Federico Pace, Ginevra Diletta Tonini Masella
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro


Team Daily Pic

Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams di Roma
Giuria (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione  

Team Comunicazione e marketing
Ufficio Stampa: Weber Shandwick
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo, SMM di Istat
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Direttore artistico: Ernesto Assante

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram