
Maniac, il nuovo libro di Benjamin Labatut
Labatut, in Maniac, identifica una linea oscura che segna la storia dell'intelligenza artificiale, attraverso fallimenti e dilemmi.
Labatut, in Maniac, identifica una linea oscura che segna la storia dell'intelligenza artificiale, attraverso fallimenti e dilemmi.
È disponibile ora il catalogo della mostra Ritratte - Donne di arte e di scienza, ideata e curata da Fondazione Bracco, con fotografie di Gerald Bruneau.
Due interessanti test con ChatGPT ci confermano che lo strumento, se usato senza consapevolezza, può indurre in errore e può scatenare pericolosi meccanismi di empatia.
Viviamo il secolo dell'algoritmo, che regola tanti momenti della nostra vita. Ma il concetto di algoritmo è molto antico. Due recenti libri ce ne svelano la storia.
Che relazione c'è tra AI e diritto? Giovanni Sartor snocciola tutte le questioni critiche come diritto d'autore, privacy e trasparenza.
L'Università di Roma, luogo che per eccellenza deve garantire la libertà, applicò brutalmente le leggi razziali del 1938. Un nuovo portale fa luce sull'amara verità.
"Re:Humanism 2 – Re:define the Boundaries", riunisce in un unico volume il catalogo della mostra tenutasi al Museo MAXXI di Roma e alcuni saggi teorici che indagano questioni centrali nel rapporto tra arte contemporanea e intelligenza artificiale.
Il Digital Humanism è un approccio che descrive, analizza e prova a influenzare l’interazione tra tecnologie informatiche e umanità, con lo scopo di creare una società che rispetti a pieno i diritti umani universali.
Midjourney è il fenomeno del momento nel mondo dell’illustrazione. Si tratta di un sistema di intelligenza artificiale che, inserendo un gruppo di parole, produce nel giro di pochi secondi una serie di immagini che costituiscono la rappresentazione visuale dell’input testuale.
Link tra rivoluzione digitale e rivoluzione green, avvicinamento alle discipline scientifiche attraverso orti didattici, superamento del gender gap. The girls future è nell'ICT.
L'ultimo convegno su intelligenza artificiale e il progetto 'Obiettivo', prima opera d'arte datapoietica di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico.
L’intelligenza artificiale è in grado di porre nuove domande sull’essenza dell’arte e persino sulla definizione del concetto di umano: è quanto emerge dal TED Talk 'Can a computer write poetry?' di Oscar Schwartz.
Il video della tavola rotonda che mette a confronto 12 donne sul tema della violenza di genere presso il Dipartimento Ingegneria Informatica automatica e gestionale della Sapienza. Per scardinare i pregiudizi di genere.
La prima Ted Conference di Perugia e un nuovo studio sul gender gap di Unindustria per avanzare nel percorso di parità di genere in ambito Stem.
Tra le questioni più recenti, c’è quella delle implicazioni etiche delle tecnologie digitali, in particolare nel campo dell’intelligenza artificiale, per la quale si lavora alla ricerca di un’etica condivisa, da riversare in leggi che ne garantiscano una corretta applicazione.