Cucina.
Foto di Fabio Lovino. Tema del mese:Food and wine.
Foto di Fabio Lovino. Tema del mese:Food and wine.
Oggi la guerra nella comunicazione si fa a colpi di voce. E il futuro dei social network è nei podcast e nelle chat room vocali.
I Marchesi Antinori e la responsabilità dell'appartenenza a una famiglia antica, che risale al tempo dell'Arte minore dei Vinattieri.
Cosa c'è dietro una dj di grido? "Confessioni di una Dj" è il racconto divertente e sincero di una donna che racchiude in sé tante professioni e molta autoironia.
Un modello nudo che indossa solo una borsa per la maison Valentino fa ancora scandalo e disgusta la società. Cerchiamo di capirne il perché.
Occuparsi della salute del cervello significa potenziare ricerca e innovazione. Ecco il cronoprogramma del Consiglio Europeo per la ricerca neurologica.
Non tutto ciò che rimanda al sesso tra sconosciuti è da abolire. Il catcalling per esempio mi ha sempre messa di buonumore.
E' possibile conciliare lo studio libero della Natura con un uso etico dei suoi risultati? Qual è il ruolo degli scienziati su questo tema?
L'autoerotismo è un po' come il cioccolatino a fine pasto. Se c'è... fa sempre piacere. E allora, buon orgasmo a tutt*.
Per scoprire il significato di parole come "femminista" dovresti usarle. Ma è proprio questa la difficoltà oggi: scopriamo perché.
Benvenuti alla mia consueta rubrica: con vibrante emozione vi presento l'ultimo romanzo, con il quale, in omaggio, riceverete la sospirata... immunità!
Il secondo romanzo di Daniele Nadir, La clavicola di San Francesco, è una lettura pazzesca, capace di coinvolgere l'appassionato di thriller come il lettore più intimista.
Francesco De Gregori è il nostro Dylan, un artista che sta meglio in carovana che a casa. Un documentario e tre live quasi bootleg ce lo dimonstrano.
Un antico canto di lavoro che risale ai primi del '900 viene reinterpretato con l'accompagnamento di un raffinato chitarrista. Ecco Amara terra mia.
Una filastrocca del genio di Riondino su Turchia e omosessualità. E molto altro, come sempre, nella satira più colta.
"Non arrivo in sala prove con una coreografia scritta. Guardo chi ho davanti e mi metto in ascolto". Marco Angelilli, drammaturgo e ricercatore dei corpi.
Anche se i festival sono in pausa, Festival Finder continua a condividere le loro storie e a raccontarti i festival europei che verranno.
Su produzionidalbasso.com parte la raccolta fondi per implementare il Movimento Culturale e dargli ancora più forza!
Improvvisamente, lontano, qualcosa della nostra città fa irruzione nel viaggio. E come su un tappeto volante, torniamo al punto di partenza.
La cli-fi va considerata come una rappresentazione realistica o una visione speculativa del futuro del pianeta? Non precludiamoci nessuno dei due aspetti.
E' anche nell'autonomia dei piccoli gesti quotidiani che si determina la dignità di un singolo individuo. Ecco perché l'adaptive Fashion diventa una battaglia per i diritti umani.
In che modo la comunicazione ecologica può diventare una risorsa efficace nelle relazioni con gli altri? Ce lo spiega uno psicologo sociale.
Due film bellissimi e un romanzo giallo per lasciarsi trasportare in Nuova Aquitania. E resterete folgorati dalla bellezza di questa regione.
Numerosi studi dimostrano che le persone che dormono solo cinque ore a notte hanno telomeri più corti di quelle che ne dormono almeno sette. I telomeri dei cromosomi ci dicono anche che il sonno difende il sistema immunitario.
In nome di interessi pubblici di particolare rilevanza è necessario comprimere alcune libertà economiche. Ecco il senso delle denominazioni di origine.
I dati presenti in letteratura ci forniscono ottimi motivi per spingerci ad assumere vitamina D: eccoli sintetizzati in un breve video.
Finalmente un decreto mette fine alla censura cinematografica, segnando di fatto la fine di una vecchia legge risalente al 1914. Ma questo apre una riflessione...
Serena Sinigaglia è regista e Direttrice Artistica del Teatro Ringhiera che, con la Compagnia ATIR, crea cultura e bellezza in una delle periferie più desolanti di Milano.
E' pronto, e dal 15 giugno sarà disponibile in formato digitale e cartaceo. Il Certificato Verde Digitale contiene nel suo stesso nome il simbolo della speranza di tornare alla normalità.
Un libro che trova le parole giuste per raccontare la crisi climatica: partendo dal piccolo particolare che ci può aiutare a comprendere il quadro generale.
Oggi vi parlo di un sentimento che tocca letteralmente tutti: la nostalgia. E lo farò osando associazioni e parallelismi audaci.
Un museo straordinario dove sono custoditi documenti, scritti, francobolli, medaglie e antiche boccette, con una biblioteca di 5000 volumi.
Il pensiero divergente è considerato inferiore a quello convergente (pensiero unico) eppure la logica e gli algoritmi non portano innovazione.
Da scheletri volanti a cartoncini profumati, da rumori scroscianti a scosse elettriche sulle poltrone della sala ecco i più sorprendenti jimmicks del cinema degli ultimi decenni.
Uno straordinario viaggio nel cuore della dehesa iberica, mi ha fatto capire la sua importanza per l'ecosistema e la biodiversità.
Ti è mai successo di sentire una canzone che entra subito in contatto con la tua energia? Oggi ti parlo di Matt Berninger, cantautore americano, ex frontman del gruppo The National.
La quarta rivoluzione industriale non sta cambiando il "cosa facciamo". Sta cambiando il "chi siamo". L'essere umano non ha mai vissuto un periodo più promettente eppure potenzialmente pericoloso. E siamo solo all'inizio.
Parità di accesso al servizio sanitario per tutti ed equità nello stato di salute. Questi i risultati raggiunti da Cuba nel giro di qualche decennio.
La Sistaazhood è una comunità di donne transgender di Cape Town impegnate a creare una nuova estetica basata su collage di capi trovati per strada.
La potenza dell'Intelligenza Artificiale al servizio della musica per comporre ed eseguire canzoni.
L'Amazzonia e i suoi popoli possono ancora essere salvati. E possiamo farlo insieme. Con la campagna internazionale Stop Eu-Mercosur.
Il gesuita massone mai iscritto né all'ordine dei gesuiti né alla massoneria. Se non a quella della loggia Montessori. Mario Draghi ve lo racconto io.
Il bello della musica è che se anche una cosa non l'hai scritta tu, diventa tua. Come questa playlist che è una sintesi impeccabile di ritmo e melodia.
Racconti incentrati su uomini e donne in crisi le cui esistenze sono velate da una patina di conformismo. Lorrie Moore non le manda a dire.