Lo squalo
Cosa è più pericoloso, l’animale selvaggio o l’essere umano? Nei miei viaggi in luoghi inospitali mi sono velocemente abituato ai pericoli provenienti dal mondo...
Cosa è più pericoloso, l’animale selvaggio o l’essere umano? Nei miei viaggi in luoghi inospitali mi sono velocemente abituato ai pericoli provenienti dal mondo...
Andare in barca è diventata una vera e propria cura, che si chiama velaterapia. Insegna a fidarsi dell'altro e a muoversi in uno spazio stretto. Ecco un progetto e un libro.
Un viaggio poetico nei luoghi del mito: intervista ad Elio Crifò per scoprire la sua Augustea itinerante. Dal 19 al 26 agosto in Sicilia e Calabria.
La cli-fi siciliana di Marta Sabatino amplifica le due crisi e le proietta nel futuro. Perché la crisi climatica è anche crisi sociale.
Un film avvincente che ci invita a considerare i fallimenti come opportunità e la precarietà della vita come fonte di energia infinitamente rinnovabile.
Il film è stato girato sull’isola di Sacacomie, due ore a nord est del Quebec, in una riserva naturale isolata, per 36 mesi consecutivi, in modo da seguire la crescita dei cuccioli in tempo reale.
Il Salon d'Automne è l'appuntamento irrinunciabile per tutti gli amanti dell'arte contemporanea. Ecco le novità della prossima edizione.
Alla 79ma mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Il premio alla carriera a Paul Schrader omaggia un artista capace di disegnare personaggi complessi e irrisolti.
Vera scuola di empowerment femminile, gender equity e gender equality, salutare per tutti gli under 10, Enola Holmes insegna che la disparità maschio femmina è un vulnus.
Il saggio di Ivan Cenzi sulla dissezione del corpo femminile contribuisce a ridefinire l'immaginario collettivo, fino ad oggi troppo maschiocentrico.
Il cibo e la cultura coreana al centro dell'attenzione il 10 e 11 settembre con il K-Street Festival organizzato al Parc André Citroën di Parigi. Ed è subito boom!
E' pronta già la squadra per il nuovo governo: Prima Ministra sarà Eva, la prima donna, perché un po' di figa serve sempre. E le altre poltrone? Scopritele con me.
Il Tamigi è nel cuore dei Londinesi con il festival 'Totally Thames' che ne celebra l'inconfondibile fascino e ne esalta le potenzialità. Dal 1 al 30 settembre.
Ferragosto e dintorni: locali e festival italiani e ibizenchi sono pronti con serate top e superguest. Ecco un tracciato per orientarvi.
Non è campagna, non è città. E' 'Ici c'est Prairie!' un festival unico dove mescolare giardinaggio e cultura hip hop.
Sono in grado di recensire un libro in pochi secondi, facendocelo subito desiderare. Ecco chi sono i book-toker più forti capaci di far vendere i libri.
E' un naufragio che racconta di un incontro tra cristiani, tra mercanti, tra la barbara eppure civile Norvegia e la sofisticata ma obbrobbriosa Venezia
Tre festival imperdibili per ascoltare il meglio del panorama jazz italiano ed internazionale. Settembre si preannuncia effervescente.
Trenta dipinti monumentali di una delle più importanti artiste australiane degli ultimi tempi. Mirdidingkingathi Juwarnda Sally Gabori in mostra a Parigi.
Dal 14 al 16 ottobre, con la direzione artistica di Eugenia Romanelli e Ernesto Assante, torna la prima manifestazione nazionale sulle nuove rappresentazioni
E' un cammino mozzafiato: 180 chilometri suddivisi in 20 tappe. Da fare accompagnati dal libro 'In Patagonia' di Bruce Chatwin. Per scoprire l'incanto di viaggiare.
L'artista minorenne disabile ha da poco compiuto 16 anni e continua a sorprendere per le innovazioni nei linguaggi artistici: ecco i suoi lavori.
Dal 16 al 18 settembre Parigi celebra gli squali con il Paris Shark Fest: la location? La splendida La Pagode, realizzata al tempo del giapponismo.
Le serie tv sudcoreane sanno prenderci per mano, aiutandoci a trovare la felicità. Ecco una guida per approcciarsi ai K-drama. Immaginatevi un grigio pomeriggio...
Cosa sono e quale fascino hanno i libri senza parole? Libri fatti solo di illustrazioni con cui far volare l'immaginazione e superare le barriere linguistiche.
'La strada dei diritti' è la campagna LGBT+ lanciata il 4 agosto per responsabilizzare i partiti sul tema dei diritti alle prossime politiche.
E' possibile che in una sentenza di stupro la vittima non compaia? Sì, accade. Ecco la storia di una sentenza in cui la protagonista è assente.
Mariangela Melato, la Decima Musa che manca al cinema, al teatro e all'Italia. La ricordiamo con il docufilm girato in presa diretta nella casa di Alda Merini.
Mia e il Leone Bianco: vi raccontiamo il film che parla della caccia "legale" ai leoni e del disperato tentativo della piccola Mia di salvare il leone Charlie.
Una mostra diffusa che fino al 28 agosto vi aspetta a Pereto con artisti che lavorano materiali diversi e dialogano con altri personaggi del mondo dell'arte.
Ri-Make è un collettivo fatto di persone che ci mettono l'anima per il mutualismo, con il Bene Comune. Ora che fine farà?
E' stato proprio con la canzone 'Azzurro' che Paolo Conte è apparso al grande pubblico come astro nascente. Io ve la canto così.
Arturo Belluardo ci racconta una storia fantastica e crudele con un linguaggio ricco ed onirico. Un libro dedicato alla bellezza, alla giustizia, al jazz...
Lo stop all'importazione e riproduzione di tigri ed altri animali esotici è legge in Italia. Ecco cosa cambia da subito.
Un'opera magmatica, densa, ora analitica ed ora poetica. Questo è Sillabario Pasolini, in scena dall'11 settembre al festival Agorà di Roma.
Mentre la siccità colpisce l'Italia tornano i dubbi sulla relazione tra persona e ambiente. Le aziende che fanno? Cerchiamo il bilancio di sostenibilità.
Un'esperienza imperdibile per donne e uomini che amano la fotografia, appassionatə e addettə ai lavori. Solo 15 posti.
Un dossier di messaggi, email, chat e cartelle cliniche insensate, definizioni mediche raccapriccianti, studi accademici inutili e test violenti, per denunciare una questione politica ben chiara in cui le persone transgender vengono usate per nascondere gap istituzionali inaccettabili.
Da tempo molte dj hanno saputo conquistarsi un ruolo di regine della console, meritandosi un ruolo di primissimo piano nelle line up dei festival...
La tassidermia è oggi un modo per rendere eterni i nostri amati animali. Un amore vecchio come il mondo. Come dimostra la storia del Doge Francesco Morosini.
Dall’americano Grayson Capps, ai Mookomba dallo Zimbabwe, da Leon Beal, Noreda Graves, al gambiano Jabel Kanuteh, dalla cantante Martha High al bluesman italiano Francesco Piu, fino ai Rumba de Bodas, Shanna Waterstown o i francesi Lehmanns Brothers.
La vittoria sul Brasile al Sarrià di Barcellona nel 1982 travalicò di molto il dato sportivo. E cambiò la storia italiana, sancendo l'inizio degli anni '80.
Lo slalom è da fare tra i grandi concerti dei vip, da Jova a Vasco fino a Liga, che un po' hanno stufato. Per tuffarsi nelle hit mondiali di Billie Eilish e Olivia Rodrigo.
Nel romanzo di Barbara Bellomo, 'La casa del carrubo', i fatti dello sbarco in Sicilia del 1943 si mescolano a una storia di donne e uomini fuori dai luoghi comuni.