Una donna
Nel mio immaginario sul femminile non c’è spazio per una donna disponibile, esibita e confortevole come una Barbie. La donna che io desidero (e racconto)...
Nel mio immaginario sul femminile non c’è spazio per una donna disponibile, esibita e confortevole come una Barbie. La donna che io desidero (e racconto)...
Sono sempre di più le celebrities che diventano dj, scoprendo il fascino della console. Con ottimi risultati, e senza aiuti dalla loro fama.
Un festival a partire dalle donne artiste, illustratrici e fumettiste, organizzato dalla Libreria femminista Tuba: occasione di fare rete e mettere in circolazione nuove idee.
Ricordo ancora il giorno in cui andammo a votare a favore dell’aborto, nel 1978, il mio amico Albertino Marozzi ed io, all’uscita dei seggi, siamo stati presi a sassate, catenate, calci e pugni da un gruppo di squadristi di estrema destra.
Le poesie e le canzoni sono il braccio disarmato del pensiero. Indispensabili per impedire l'arresto del cuore del mondo.
La Commissione europea stanzia fondi e adotta misure e strumenti sanitari a favore dei profughi ucraini. La salute (inclusa quella mentale) si conferma una delle politiche prioritarie dell'UE.
La vicenda Eternit ci interessa ancora e Casale Monferrato costituisce un modello di vita dopo l'amianto. La graphic novel Eternit lo conferma.
Istanbul propone la sua fiera d'arte contemporanea 'Art Contact': 16mila metri quadrati di spazio per opere d'arte, conferenze e concerti.
Dopo le parole dell’imprenditrice Elisabetta Franchi e le polemiche che hanno scatenato, proviamo a sgombrare il campo da dubbi, stereotipi e luoghi comuni e fare chiarezza sulla condizione delle lavoratrici.
Vera Dragone ci racconta un particolarissimo live contest dedicato al Burlesque. Con tanto di giuria, presentatore e concorrenti.
Martedì 24 maggio è il giorno di David Cronenberg: il suo 'Crime of the future' viene presentato al concorso. E nell'attesa ci concediamo qualche considerazione sul suo cinema.
Lo Stadio Olimpico di Roma si prepara per il grande evento del Golden Gala Pietro Mennea, con le star più grandi dell'atletica mondiale. Save the date.
Si chiama il vaiolo delle scimmie, ma le scimmie non c'entrano un granché. Ecco cos'è il Monkeypox e quali sono i rischi di contrarlo.
Aliberti, Di Nuzzo e Lavagnini firmano un libro imperdibile per capire le persecuzioni subite da Pier Paolo Pasolini in tre lunghi decenni.
Per non farsi dimenticare, le vecchie guerre nello Yemen, in Siria, in Afganistan e nel Darfur rilanciano se stesse con nuovi raduni, festival e competizioni. Per guerre al passo con i tempi.
Le Azzorre sono il paradiso del trekking e il paradiso dei pensionati. Ma anche il regno dell'ananas dop. Ci sono stato e ve lo racconto in prima persona.
'Borghi di Sicilia - atmosfere, cultura, arte e natura di 58 luoghi di straordinaria bellezza' è un’ ordinatissima mappa di scrigni dimenticati in fondo ai forzieri.
L'esperienza dell'isola di Gorgona dimostra che la tutela degli animali fa bene a tutti. Anche a chi è in carcere e proprio con loro può ricostruirsi un futuro.
Un'energia inspiegabile: è quella che ci spinge ad amare nonostante tutto, nonostante le imperfezioni. Anzi direi grazie alle imperfezioni, che ci rendono autentici ed unici.
La bara di Shireen Abu Akleh che quasi cade, durante il suo funerale, trasforma il suo ultimo viaggio in un epilogo non convenzionale.
'The Turning Year' consente di entrare nel mondo sonoro di Roger Eno, pieno di composizioni fluide e commoventi, suoni evocativi, note nostalgiche e sonorità quasi cinematografiche.
L’intelligenza artificiale è in grado di porre nuove domande sull’essenza dell’arte e persino sulla definizione del concetto di umano: è quanto emerge dal TED Talk 'Can a computer write poetry?' di Oscar Schwartz.
L'immaginario patriarcale basato su una mascolinità tossica è pieno di stereotipi sessisti: se le poche protagoniste dei videogiochi sono una sorta di pin-up, la gamer è una nerd, un maschiaccio o una borderline.
Il rapporto annuale dell’ILGA ci spiega perché è ancora necessaria, tra modello patriarcale, fobia del gender e radicalizzazione dei femminismi. E c’è chi ci prega su.
'Femminile singolare' è un grande affresco collettivo che racconta, attraverso prospettive non stereotipate, le difficili realtà del mondo femminile.
'Dagfrid una bambina vichinga' di Agnés Mathieu-Daudé e Olivier Tallec, Babalibri. Storia di una bambina a cui la quotidianità sta stretta e che scopre di poter essere femmina anche senza le trecce a pagnotta.
La storia tra Asaf e Antonia cela il lirismo del vecchio Özpetek, la sua capacità di sorprendere senza raccontare l'eclatante. Poetiche la sceneggiatura di questa liaison, l'interpretazione dei due bravi attori e l'ambientazione, Istambul, che trasuda nostalgia.
Il docufilm bhutanese di Pawo Choyning Dorji è il film di cui abbiamo bisogno per capire cosa dobbiamo veramente cercare.
Nuovi studi sembrano dimostrare l'efficacia di vaccini da inocularsi con spray nasale. Perché la via di inoculazione dei vaccini corrisponde a quella usata dal virus per entrare nell'organismo.
Se è vero che pazzo è chi oltrepassa il border, il confine, chi tratta i limiti come orizzonti, allora Eccher ci ha azzeccato. Ecco la follia del curatore Danilo Eccher in una mostra imperdibile.
Grace & Frankie è una serie sull'essere orgogliosamente anziani e sulla vicinanza alla morte. Una serie che affronta il tema del decadimento con intelligenza ed ironia.
Sincerità, visceralità, autenticità sono le parole chiave del podcast 'Incompiuti'. Opera letteraria in forma epistolare di Sara Root e Daniele Casolino ascoltabile a puntate con uscita bisettimanale su Spotify.
Come la viralità sui social media cambia il panorama mediatico e perché sempre più aziende stanno investendo per raggiungere questo obiettivo.
Nonostante si stia affermando il de-trans pride, ci preme ricordare che la detransizione conta una percentuale molto bassa tra chi intraprende il percorso di transizione.
La scuola può sovvertire la gerarchia che vede al primo posto i film e all'ultimo i libri nelle preferenze dei ragazzə. Ma servono i libri giusti. Eccoli qua.
Aprendosi si facilita l'apertura anche degli altri, riducendo le resistenze e i reciproci confini, predisponendo le migliori condizioni di benessere personale e sociale.
A maggio e giugno il festival Amatrice Live propone quattro spettacoli per far rinascere un territorio ferito e dare sostegno allo spirito. Ce ne parla l'organizzatrice Nepitelli Alegiani.
Come riscoprire la più longeva sovrana del Regno Unito? Con l'ironia travolgente del grande maestro della comicità contemporanea Alan Bennett nel suo libro 'La sovrana lettrice'.
Curioso come l'immaginario tradizionale rappresenti le donne in cucina ma poi, professionalmente, anche questo sia un mestiere occupato da competenze di uomini: cosa può fare ognunə di noi per fare in modo che le donne abbiano le stesse opportunità degli uomini nel mondo del lavoro e della retribuzione?
Lavoratrici dimenticate. Ragazze recluse ingiustamente, vittime di un sistema corrotto e insensibile. Stephen Frears e Peter Mullan ce le ricordano in due film.
Il consiglio che mi ha dato uno psichiatra è di provare a spostare ogni giorno un po' più in là il raggio di azioni quotidiane: appena oltre i confini della zona di comfort vi sarebbe una "zona di prestazione ottimale" dove le prestazioni personali possono essere migliorate al costo di una certa quantità di stress.
Billie Jean King ha ribaltato tutti gli stereotipi dentro e fuori dal campo di tennis, portando le tenniste allo stesso trattamento dei colleghi uomini in uno sport scandalosamente discriminatorio.
Secondo gli ultimi dati dell'Inail dall'inizio del 2022 ci sono quasi 2 morti al giorno sul luogo di lavoro. Ecco perché è importante parlarne. Anche con i propri figli.
Dal 1 al 16 luglio a Montreux e dal 12 al 15 agosto ad Anversa ecco i festival capaci di combinare avanguardia, jazz, rock e club sounds mescolando grandi artisti ed emergenti.