If I only could
Vignetta di: Elisa Castellano
Vignetta di: Elisa Castellano
I miei quattro consigli per buone letture elettroniche: per conoscere meglio questo fenomeno in tutte le sfumature ed effetti collaterali.
Libri che insegnano con simpatia e dolcezza ad avere consapevolezza di se stessi. Per bambinə responsabilə e felicə.
Curiosità verso le cose e necessità di andare oltre l'apparenza: Antonella Gandini ci invita a diventare consapevoli del nostro sguardo.
'A lezione dai longevi', di Patrizia del Verme, indaga le ragioni della longevità di alcuni centenari. Il segreto è nello stile di vita. E gli ultimi studi lo confermano.
Woody Allen firma una sitcom che punta il dito contro il pacifismo borghese. Quasi disturbante, alimenta i nostri sensi di colpa.
La parola 'talebano' e un caso che ha fatto giurisprudenza: significati, sfumature e ambiguità di un termine che è entrato nel nostro vocabolario.
Nell'attesa del nuovo bando del Premio Riccione Teatro facciamo il punto sulla drammaturgia contemporanea: criticità sotto la lente e un testo per iniziare.
A un anno dalla sua morte, il ricordo di Monica Vitti evidenzia un vuoto incolmabile nella cultura e nella cinematografia italiana. Ecco i film e l'intervista per celebrarla.
Quanto costa la virilità tossica in termini economici per il nostro Paese? Tutti i numeri nel nuovo libro 'Il costo della virilità', per superare questo patriarcato dannoso.
Alle nostre latitudini il mix di musica che piace di più è un latin/urban vicino al pop. Vi racconto dove potete trovarlo.
L'Università di Roma, luogo che per eccellenza deve garantire la libertà, applicò brutalmente le leggi razziali del 1938. Un nuovo portale fa luce sull'amara verità.
Un fumetto che reinterpreta per immagini le vicende del romanzo di Jules Verne diventa una lente per osservare il nostro di viaggiare attraverso il web.
L'editoria comunitaria e identitaria di Super Tramps Club è un editoria nomade, per vagabondi del verso, capaci di viaggiare nei liberi pensieri di uno scrittore.
“Essere omosessuali non è un crimine”: in queste parole di Papa Francesco si cela una rivoluzione che è già in atto nei Paesi che, secondo i dati ILGA, penalizzano l'omosessualità.
Spare ha venduto più di tre milioni di copie in soli 10 giorni. L'unico che ha venduto così è l'altro Harry, Potter. E vi spiego perché.
Federico Moccia ci racconta la sua commedia che riscrive il giudizio universale in versione moderna con il ricorso al talent. Dal 2 al 5 febbraio.
La Spagna obbliga le aziende di sigarette a raccogliere i mozziconi, l'Irlanda e l'Olanda le tassano. E l'Italia?
Inaugurato il 14 gennaio al quartiere Quarticciolo di Roma, il murales dello street artist Jorit celebra l'attivista Marielle Franco uccisa per le sue lotte per il rispetto dei diritti umani.
In Aftersun scopriamo un incredibile esordio alla regia di Charlotte Wells. Un film che è sedazione e seduzione lenta.
Intelligenza artificiale e temi etici: è questo l'inquietante e affascinante ambito in cui iniziamo a muoverci con la nuova chatbot ChatGPT.
Dopo il forzato isolamento per limitare la diffusione di Sars-Cov 19, una metamorfosi antropologica pone all’attenzione degli individui le relazioni tra corpo e immagine, tra reale e virtuale, tra vicinanza e lontananza e tra l’io e le molte identità virtuali.
Come Netflix può aiutare ad abbattere lo stigma sulla salute mentale: parliamo della serie Tredici. Ma anche delle altre serie sul tema.
Giramondo, alchimista, guaritore, falsario, ciarlatano. La vita incredibile di Alessandro Cagliostro dà vita a un libro coloratissimo, scritto da Luca Tosi e illustrato da Viviana Carollo.
Siamo ancora in grado di creare "relazione"? Sarà il cane a mostrarcelo, ed un seminario di etologia e filosofia a spiegarcelo. On line e in presenza.
Uno scioccante racconto del movimento femminista per capire il rapporto tra politica e donne oggi: dal #metoo italiano alla denuncia di misoginia di Alessia Morani al PD.
L'intelligenza artificiale può farci entrare in empatia con l'altro animale o, al contrario, diventare nuovo strumento di manipolazione. Il pensiero di Erik J. Larson.
Sopravvivere al brivido della morte che ci attraversa per innamorarci ancora della vita: ecco Rush!, il nuovo album di inediti dei Måneskin.
I versi di Castrovinci Zenna sfavillano, accendono gli inverni, in un cromatismo che si fa strumento di narrazione. Diario di un lutto in versi.
La noia è il tempo prezioso per scoprire ciò che ci circonda, l'impazienza che proviene dalla mancanza di attività: 3 libri la raccontano.
Caroline Criado Perez, con il suo libro inchiesta "Invisibili" dimostra quanto la mancanza di dati specifici per il genere femminile renda ingiusto il mondo.
ChatGPT è un modello conversazionale dalle potenzialità enormi. E in soli 5 giorni ha già conquistato 1 milione di utenti. E non è razzista.
Padre James Martin ci anticipa il futuro nel rapporto tra Chiesa e persone LGBT+: prove tecniche di inclusione.
La Terra Buona è un film diretto da Emanuele Caruso, cineasta italiano, tra i capofila del cinema indipendente. In parte coprodotto tramite il crowdfunding,...
Quello in Sri Lanka è un viaggio nell'isola delle spezie: io vi porto a Colombo, equilibrato mix di Oriente e Occidente.
Divido le cinquantenni in tre categorie: le depresse, le liftate e le bugiarde. Ma qualcuno sa anche invecchiare bene, come qualche amica mia.
La mostra enfatizza ciò che rende Max Beckmann diverso ed unico: la sua capacità di argomentare il complesso intreccio tra transito ed esilio.
Eleonora Agnarelli, 23 anni, è la tiktoker che, tra lezioni di marketing e posizionamento dei brand, ci ricorda di combattere per noi stesse.
Musicò il film 'Il favoloso mondo di Amèlie'. Oggi Yann Tiersen pubblica un album sperimentale e di ricerca in cui ritroviamo la stessa essenza.
L'Opéra national de Paris lancia "L'Opéra en Guyane", un progetto di cooperazione culturale territoriale a lungo termine. Il San Carlo di Napoli risponde con la fabbrica urbana della creatività.
Marco Cavalcoli, premio Ubu 2022, ci svela riflessioni, vittorie e criticità del teatro italiano. E ci parla di giovani e futuro.
Ho scoperto due libri sui contrari, capaci di giocare tra estetica, ironia e creatività per insegnare ai più piccoli il concetto di contrario.
Xenoverso è un lavoro di riscrittura, a partire dal titolo che esplora le possibilità dell'inclassificabile. Il nuovo manifesto del rapper Rancore viaggia tra realtà e fantasia.
Un solo giorno a Mantova, poco più di 2 ore, per ammirare gli accostamenti silenziosi di Lorenza Sannai: una ricerca d'integrazione con pennello e colore.