Le nostre scelte
Vignetta di: Ginevra Diletta Tonini Masella
Vignetta di: Ginevra Diletta Tonini Masella
Un papà e il primo menarca della figlia: 'La morte del Re di Francia' di Tommaso Landolfi tra desiderio genitoriale e sguardo maniaco.
A Roma dal 13 al 15 ottobre e in diretta streaming o su 4W4I di TIM, con una media partnership RAI e Fortune Italia.
L'autunno parte meglio se lo balliamo sulle sonorità giuste: vi dico quali sono e perché faranno funzionare le vostre giornate.
Il 23 settembre si apre la Settimana della Scienza che culmina con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici Leaf. Per combattere ogni oscurantismo.
Grazie a un progetto di ricerca finanziato dalla startup innovativa a vocazione sociale ReWorld, Sapienza Università di Roma (DIAG) e Eikon Strategic Consulting Società Benefit mettono in tavola la sostenibilità sociale
Laura Federici fa dialogare lo spazio chiuso di un carcere con lo spazio aperto di un orto. Al Museo Orto Botanico di Roma fino al 22 ottobre.
Il cantante e produttore Tiziano Ferro torna sulla questione della mancanza di diritti in Italia per bambini nati da coppie omosessuali.
La teoria dei 6 gradi di separazione, per cui siamo collegati a chiunque altro attraverso 6 persone intermedie, trova applicazioni nella contemporaneità.
in concomitanza con il suo set durante la Milano Fashion Week, conosciamo meglio il dj e producer sudafricano Black Coffee
Nicolas Zappa racconta se stesso e i lavori che sta portando in scena: da 'Delitto e castigo' di Dostoevskij a 'Generazione Pasolini' di Marta Bulgherini.
Dal 26 settembre al 13 ottobre a Barcellona la mostra "Devotional Jewellery, Gioiello Devozionale. Pensieri Preziosi XVII from Padova, Italy”
Le fotografie del padiglione bulgaro: un viaggio nel cuore di un’Europa di vecchi dove la vecchia cara scuola è ormai inutile.
Wonder è il film da rivedere per aiutare i più piccoli a demolire i pregiudizi con i superpoteri del coraggio e della gentilezza.
La mobilitazione antispecista non si ferma e mette in luce la follia degli allevamenti intensivi e le conseguenze crudeli derivate dalla peste suina africana.
Le lezioni di Adorno sulla metafisica per capire che Auschwitz non ha insegnato nulla: il corpo dell'altro torna ad essere torturabile senza vergogna.
Il riconoscimento alla fotografa Barbara Pece per il progetto 'Nessuna direzione verso casa': testimonianza di una spiritualità interiore che indaga emozioni e ricordi.
Con l'esordio letterario di Tiffany McDaniel capiamo la drammaticità di un'estate che ci sciolse stringendo cappi al collo.
A Gradara, IdeaG appuntamento dei game designer, apre a tematiche di inclusione e accessibilità, in un festival che rinasce dalle sue ceneri.
Book club, il film che scaraventa quattro donne âgé verso l'amore e la sessualità con intelligenza ed ironia.
È disponibile ora il catalogo della mostra Ritratte - Donne di arte e di scienza, ideata e curata da Fondazione Bracco, con fotografie di Gerald Bruneau.
Vivere l'entrata a scuola con ironia, leggerezza, fantasia ed emozione: è quanto garantiscono 4 libri dedicati a questo importante momento.
Abbiamo ancora circa un mese per scoprire l'arte di Niki de Saint Phalle, l'artista donna più importante del '900, autrice del Giardino dei Tarocchi.
il tradimento può avere una motivazione valida? In "Chiederò perdono ai sogni" Sorj Chalandon risponde attraverso la storia di un ex combattente.
“Il più eccentrico, il più originale, il più sperimentale” di tutti i pittori figurativi delle ultime generazioni: fino al 1 ottobre Agostino Arrivabene a Palazzo dei Diamanti.
Thunderbach è una raccolta di brani che ci porta in un viaggio contemporaneo di ispirazione Bachiana. Passando per Freddie Mercury e gli AC/DC.
La proroga della mostra "Unveiled" consente una riflessione sulla simbologia dei capelli e sulle ribellioni: dalle donne iraniane a Frida Kahlo.
Fino al 24 gennaio la Casa della Storia Europea di Bruxelles ospita la mostra Throwaway, per portare alla luce la storia nascosta dei rifiuti in Europa con il loro significato di indicatori di cambiamento sociale.
Non è la taglia che indossiamo a fare la nostra felicità: Michelle Buteau ce lo racconta in "Survival of the Thickest".
Facciamo il punto sul sound dei prossimi mesi e le feste "luxury" più intime e chic da non lasciarsi sfuggire.
Emanuela Fontana ricostruisce la genesi del romanzo storico più importante d'Italia, scoprendo che dietro il Manzoni c'era una donna: Emilia Luti.
Poche Costituzioni tutelano quanto la nostra i diritti umani in ogni loro tipologia. In 9 minuti vi do un chiarimento definitivo sulla parola razza e sull'articolo 3 contro i razzismi.
Parole che fanno amicizia e banchi di scuola che camminano e parlano: quando la fantasia crea mondi fantastici per far crescere i bambini.
Non tutte le idee sono uguali e un confronto non può prescindere dal metodo scientifico. Contro l'oscurità dei negazionisti ci vengono in aiuto i maestri buddisti.
I recenti fatti di cronaca impongono la lettura di 2 libri per aiutare i più piccoli a conoscere non solo lupi e orsi, ma tutta la fauna selvatica. Perché conoscenza è rispetto.
Dalla penna di Vanessa Gazy, Echoes è la miniserie che conquista puntata dopo puntata proiettandoci nel mondo di due gemelle che si scambiano l'identità.
Scopriamo tre libri illustrati per insegnare ai più piccoli a comprendere la realtà del mondo in cui vivono e a restare umili.
Dal disco d'esordio "Freak Out" all'album che incarna il dileggio della psichedelia di quegli anni, vi presento il genio creativo di Frank Zappa.
Il problema dei granchi blu svela le gravi noncuranze di una politica capace solo di dichiarare guerra alle specie considerate aliene.
Il ruolo di "facchino" del trasporto della macchina di Santa Rosa a Viterbo, da sempre maschile, diventa femminile. Arrivano le "facchine".
Fino al 17 settembre torna la Land Art al Furlo di Pesaro: un viaggio dentro al bosco con decine di opere per un percorso di fede nell’arte.
Al via il congresso per rilanciare la convergenza strategica contro il capitale fossile, per una giustizia climatica. L'intervista al comitato organizzatore.
Stefano Coccia è un critico teatrale come pochi, capace di usare il suo senso critico per selezionare lavori pieni di freschezza e originalità.
Un libro che ha fatto epoca per il suo carattere inclusivo e dirompente, per scoprire la grande forza culturale di Helena Velena.