Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici

Individuo e società

Individuo e società

31 marzo – 2 aprile: weekend green a Roma per il Festival del Verde e del Paesaggio

A Roma la XII edizione del festival più importante in ambito paesaggistico e floreale, dove verrà presentato il nuovo concept green della casa felice.

Viaggi e volti discovery M. Serena PatriarcaBlog di M. Serena Patriarca
Individuo e società

Mangiare per morire: il film “The whale” e le altre opere che trattano l’argomento

"The whale" ti mette di fronte al dramma della solitudine nell'obesità. Condividere le sofferenze è la sola salvezza. Ecco l'altro film e i libri che ne parlano.

Viaggio Alessandra GattiBlog di Alessandra Gatti
Cancel Culture
Individuo e società

Cancel culture e libertà di espressione in USA: il Il nuovo allarmante sondaggio nazionale del Cato Institute

La cancel culture è un esiziale appiattimento delle diversità d'opinione. Il Cato Institute rileva che l'autocensura è in aumento negli States.

Diversity is inclusion Andrea CatizoneBlog di Andrea Catizone
Individuo e società

I bias di aspettativa, l’effetto placebo, e i babà di don Prisco

I bias di aspettativa sono pericolosi perché condizionano il nostro giudizio, generando stereotipi. Uno studio medico ne dimostra la fragilità nel lungo periodo.

La cultura del benessere Giuseppe FrieriBlog di Giuseppe Frieri
Individuo e società

‘Il mago del Cremlino’: un libro di fantapolitica per spiegarvi la mia nostalgia per la disputa politica

Lidia Ravera ci parla della politica di oggi con uno sguardo biografico al passato e un po' di rimpianti. E un libro e un film per porsi domande.

AGELESS Lidia RaveraBlog di Lidia Ravera
Individuo e società

La community Equaly combatte il gender gap nella musica italiana

Nessun campo è immune dalle discriminazioni. Finito Sanremo, scopriamo il gender gap nella musica italiana (e chi lo combatte).

Save The Woman Rosella ScaloneBlog di Rosella Scalone
Individuo e società

I baci gay e il pensiero filosofico di Martha Nussbaum sulla politica del disgusto

Nel 2023 il bacio (finto) tra Fedez e Rosa Chemical genera scandalo perché gay. E' la politica del disgusto, che la filosofa Martha Nussbaum analizza nel suo libro 'Disgusto e umanità'.

LGBT+ stories: diversity&inclusion Andrea RuberaBlog di Andrea Rubera
Individuo e società

Il film “She said” e il sistema maschile di potere

La lenta marcia del #MeToo in Italia: 2 storie inedite che svelano le regole del sistema maschile, lo stesso narrato da Maria Schrader nell'ultimo film "She Said".

Rivoluzione femminile Federica VettoriBlog di Federica Vettori
Individuo e società

Vecchie candele e barattoli per aiutare i soldati in trincea: B50 Volunteers

B50 Volunteers è una comunità di volontari che crea piccole e calde luci per i soldati ucraini in trincea: con barattoli di latta e mozziconi di candele.

Mobilis in mobile Niccolò RinaldiBlog di Niccolò Rinaldi
Individuo e società

Lucia Pisapia, la madre dei morti: un docufilm ne celebra la memoria

Durante la seconda guerra mondiale raccolse e ricompose i resti dei soldati deceduti nel conflitto per restituirli alle famiglie. Il docufilm 'Mamma Lucia' la ricorda.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella Denise VillaBlog di Denise Villa
Individuo e società

Affidarsi ad Emily Dickinson, ai suoi “Silenzi”, per capire la morte

Quanto la morte è in grado di parlarci della vita? Attraversare il lutto per comprendere la profondità della relazione. Con le parole di Emily Dickinson.

Quore di Cagna Manuela MacelloniBlog di Manuela Macelloni
Individuo e società

Un portale eccezionale sulla storia delle leggi razziali all’Università di Roma

L'Università di Roma, luogo che per eccellenza deve garantire la libertà, applicò brutalmente le leggi razziali del 1938. Un nuovo portale fa luce sull'amara verità.

She digital Tiziana CatarciBlog di Tiziana Catarci
Individuo e società Queer

L’intervista a padre James Martin su fede e omosessualità

Padre James Martin ci anticipa il futuro nel rapporto tra Chiesa e persone LGBT+: prove tecniche di inclusione.

LGBT+ stories: diversity&inclusion Andrea RuberaBlog di Andrea Rubera
Individuo e società

Invecchiare ridendo: ‘La donna intera’ e ‘La morte ti fa bella’ arrivano in soccorso dal passato

Divido le cinquantenni in tre categorie: le depresse, le liftate e le bugiarde. Ma qualcuno sa anche invecchiare bene, come qualche amica mia.

AGELESS Lidia RaveraBlog di Lidia Ravera
Individuo e società

Il film Mrs. Doubtfire per interpretare i dati dell’ultimo report Inapp 2022 sul divario di genere

Il film 'Mrs. Doubtfire' fa da lente d'ingrandimento per capire i dati del “Gender Policies Report 2022” di INAPP e scoprire che si chiude un anno complesso e si apre la strada al futuro.

Provincialé Francesca VergerioBlog di Francesca Vergerio
Individuo e società

Da ‘L’economia del sé’ a ‘The Triangle of sadness’: la ricetta contro l’ageismo

Contrasto all'ageismo: la scrittrice Lidia Ravera, da anni impegnata in questa riscrittura dell'immaginario, ha qualcosa da dirci in proposito.

AGELESS Lidia RaveraBlog di Lidia Ravera
Individuo e società

Il fenomeno delle idol: le Lolite ipersessualizzate della cultura giapponese

Si chiamano idol, e sono bambine che cantando e danzando vendono la propria immagine per stuzzicare le fantasie dei maschi giapponesi.

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
Una scena de Il diavolo veste Prada
Individuo e società

Rivedere ‘Il diavolo veste Prada’ per interpretare i dati dell’ultimo rapporto Gallup sul mondo del lavoro

Il film del 2006 con Meryl Streep anticipava in chiave leggera le attuali tensioni in ambito lavorativo. Guardarlo con la consapevolezza dei dati condivisi dall'azienda globale di analisi e consulenza Gallup apre riflessioni.

Provincialé Francesca VergerioBlog di Francesca Vergerio
Individuo e società

Caso Roberta Repetto: l’agghiacciante testimonianza della sorella Rita a Rewriters

Il caso di Roberta Repetto, uccisa dalle conseguenze dell'operazione per l'asportazione di un neo, raccontato dalla sorella a Save The Woman

Save The Woman Rosella ScaloneBlog di Rosella Scalone
Individuo e società

A Treviso l’ottava edizione di StatisticAll: Festival della Statistica e della Demografia

Francesca Reggiani, Paolo Hendel e tanti altri al festival della statistica e della demografia per parlare di debito demografico e di solidarietà intergenerazionale. Dal 2 al 4 dicembre.

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
Individuo e società

Il caso della venditrice più famosa della TV: Wanna Marchi e la questione morale

Cosa c’entra la filosofia con Wanna Marchi? La nuova serie Netflix stimola riflessioni filosofiche sul caso della venditrice più cinica della storia delle televendite.

Quore di Cagna Manuela MacelloniBlog di Manuela Macelloni
Individuo e società

Il potere apotropaico delle danze dei soldati ucraini su TikTok

Le danze propiziatorie dei soldati ucraini su TikTok scacciano via la minaccia della morte. Vi racconto la forza catartica dei loro video.

Dillo in altri mondi Silvia GuzzettaBlog di Silvia Guzzetta
Individuo e società

Le 5 gemelle Dionne e la colpa di essere omozigoti: la serie e il libro di questa storia mostruosa

Una serie e un libro ricordano i soprusi che 5 sorelline subirono nel '34 perché nate omozigoti. Studiate e rinchiuse a scopo di lucro.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella Denise VillaBlog di Denise Villa
Individuo e società

L’amore romantico: è davvero quello che vogliamo? La risposta nel saggio di Tamara Tenenbaum

La scrittrice e filosofa argentina Tamara Tenenbaum difende le relazioni, ma scommette sull’amicizia e sulla comunità: la coppia non è al centro.

SOTTOSOPRA Lorena SpampinatoBlog di Lorena Spampinato
Individuo e società

ReWriters fest: lo streaming per rivedere interviste, concerti e presentazioni

Tutte le dirette da godere in streaming per rivivere le tre lunghe giornate del ReWriters fest. tra speech, interviste, show e concerti.

REDAZIONE RedazioneBlog di Redazione
una scena del film "I sogni segreti di Walter Mitty"
Individuo e società

Quiet quitting, il fenomeno raccontato dal film “I sogni segreti di Walter Mitty”

Il quiet quitting è esploso dopo la pandemia o è un trend degli ultimi anni? Il film del 2013 ci svela le origini di questa tendenza.

Provincialé Francesca VergerioBlog di Francesca Vergerio
Individuo e società

Il manifesto di Vienna sull’umanesimo digitale e il libro che spiega l’interazione tra scienza e cultura umanistica

Il Digital Humanism è un approccio che descrive, analizza e prova a influenzare l’interazione tra tecnologie informatiche e umanità, con lo scopo di creare una società che rispetti a pieno i diritti umani universali.

She digital Tiziana CatarciBlog di Tiziana Catarci
Individuo e società

Smart working e diritto alla disconnessione: il report di INAPP fotografa la situazione in Italia

Pubblicato il 29 settembre, in concomitanza con l’evento di Benevento a tema “Utilizzo e prospettive dello smart working”, il report dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche fotografa lo stato attuale della regolamentazione italiana.

Provincialé Francesca VergerioBlog di Francesca Vergerio
Elezioni politiche 2022: un monologo sul voto
Individuo e società

Instagram e Spotify per un approccio quick & easy alla politica

Le elezioni hanno mostrato un aumento di disinteresse e sfiducia? Ecco come rendere attraente la politica con Instagram e Spotify.

Serendipity Micol MiceliBlog di Micol Miceli
Individuo e società

Al via la seconda edizione di ReWriters fest. a Roma

Venerdi 14/Domenica 16: il primo festival nato per dare forma alla riscrittura dell’immaginario attraverso la musica, la cultura, l’arte, la lettura e l’impegno sui grandi temi della contemporaneità.

REDAZIONE RedazioneBlog di Redazione
Individuo e società

Liberiamo la nostra animalità: il libro dell’etologo Roberto Marchesini spiega come e perché

Il padre del postumanismo italiano Roberto Marchesini ci insegna che essere animali è la nostra condizione per eccellenza: animali non speciali ma specializzati.

Quore di Cagna Manuela MacelloniBlog di Manuela Macelloni
violenza sulle donne campagna elettorale
Individuo e società

La campagna elettorale ignora la violenza sulle donne? Un libro ci aiuta a capire il perché

In questa campagna elettorale il tema della lotta contro la violenza sulle donne sembra marginale, quando invece è un'emergenza. Ecco il libro che fa luce sulla politica del Paese più maschilista d'Europa.

Save The Woman Rosella ScaloneBlog di Rosella Scalone
Individuo e società

Vecchioni, Trapanese, De Luca e tantə altrə: al ReWriters fest. si parla di diversity&inclusion, antiabilismo e discriminazioni BIPOC

Spazio alle nuove rappresentazioni della contemporaneità con dibattiti, cinema, networking: perchè "diversity is the potential".

REDAZIONE RedazioneBlog di Redazione
Individuo e società

Da Margherita Buy a Valeria Golino, da Teresa Ciabatti a Elly Schlein: le donne del ReWriters fest.

E poi Nadia Terranova, Francesca Cavallo, Paola Di Nicola, Teresa Cinque, Giulia Ananìa e tante altre, insieme per i 16 punti del Manifesto ReWriters.

REDAZIONE RedazioneBlog di Redazione
Individuo e società

Dopo Giorgia e Elodie, anche Bertè contro la Meloni: il 25 settembre andate a votare!

Il vecchio asse Berlusconi, Meloni, Salvini ci ha portato al tracollo finanziario. Ma il motivo per cui non bisogna votare Giorgia Meloni è un altro.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Copertina del libro: La società della performance, come uscire dalla caverna. Edito da Tlon Edizioni
Individuo e società

‘La società della performance’: un progetto editoriale che ci aiuta a uscire dalla morsa del lavoro

Un testo per capire e approfondire in maniera trasversale il rapporto tra lavoro, diritti e status sociale: "La società della performance" e il diritto di azzerare la produttività per (almeno) due settimane l’anno.

Provincialé Francesca VergerioBlog di Francesca Vergerio
Individuo e società

La sentenza di ‘non’ stupro dello scorso marzo e la vittima fantasma

E' possibile che in una sentenza di stupro la vittima non compaia? Sì, accade. Ecco la storia di una sentenza in cui la protagonista è assente.

Dillo in altri mondi Silvia GuzzettaBlog di Silvia Guzzetta
Individuo e società

La riscossa del cisgender: il top della satira in difesa del maschio bianco etero giovane e sano

Considerando il notevole successo di audience quando si tocca l'argomento del maschio cisgender, si capisce quanto ci fosse bisogno di questa nuova religione contemporanea, il murgianesimo.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Isabella Ragonese interpreta Marta, lavoratrice precaria in un call center
Individuo e società

Salario minimo: da ‘Tutta la vita davanti’ all’ultima Direttiva Europea, l’opportunità per accrescere il dibattito sul lavoro in Italia (e arrivare a una conclusione)

Con l’approvazione della Direttiva Europea sul Salario Minimo il 7 giugno 2022, si aprono nuovi scenari per il sistema lavoro italiano: l’introduzione di una soglia base non è obbligatoria, ma è tempo di costruire un dibattito

Provincialé Francesca VergerioBlog di Francesca Vergerio
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Ascolta i podcast di ReWriters
Navigazione articoli
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Ginevra Diletta Tonini Masella (and Crew) 
Web Master: Klin Web Agency
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, ivan, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Federico Pace, Ginevra Diletta Tonini Masella
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro


Team Daily Pic

Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams di Roma
Giuria (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione  

Team Comunicazione e marketing
Ufficio Stampa: Weber Shandwick
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo, SMM di Istat
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Direttore artistico: Ernesto Assante

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram