
31 marzo – 2 aprile: weekend green a Roma per il Festival del Verde e del Paesaggio
A Roma la XII edizione del festival più importante in ambito paesaggistico e floreale, dove verrà presentato il nuovo concept green della casa felice.
A Roma la XII edizione del festival più importante in ambito paesaggistico e floreale, dove verrà presentato il nuovo concept green della casa felice.
"The whale" ti mette di fronte al dramma della solitudine nell'obesità. Condividere le sofferenze è la sola salvezza. Ecco l'altro film e i libri che ne parlano.
La cancel culture è un esiziale appiattimento delle diversità d'opinione. Il Cato Institute rileva che l'autocensura è in aumento negli States.
I bias di aspettativa sono pericolosi perché condizionano il nostro giudizio, generando stereotipi. Uno studio medico ne dimostra la fragilità nel lungo periodo.
Lidia Ravera ci parla della politica di oggi con uno sguardo biografico al passato e un po' di rimpianti. E un libro e un film per porsi domande.
Nessun campo è immune dalle discriminazioni. Finito Sanremo, scopriamo il gender gap nella musica italiana (e chi lo combatte).
Nel 2023 il bacio (finto) tra Fedez e Rosa Chemical genera scandalo perché gay. E' la politica del disgusto, che la filosofa Martha Nussbaum analizza nel suo libro 'Disgusto e umanità'.
La lenta marcia del #MeToo in Italia: 2 storie inedite che svelano le regole del sistema maschile, lo stesso narrato da Maria Schrader nell'ultimo film "She Said".
B50 Volunteers è una comunità di volontari che crea piccole e calde luci per i soldati ucraini in trincea: con barattoli di latta e mozziconi di candele.
Durante la seconda guerra mondiale raccolse e ricompose i resti dei soldati deceduti nel conflitto per restituirli alle famiglie. Il docufilm 'Mamma Lucia' la ricorda.
Quanto la morte è in grado di parlarci della vita? Attraversare il lutto per comprendere la profondità della relazione. Con le parole di Emily Dickinson.
L'Università di Roma, luogo che per eccellenza deve garantire la libertà, applicò brutalmente le leggi razziali del 1938. Un nuovo portale fa luce sull'amara verità.
Padre James Martin ci anticipa il futuro nel rapporto tra Chiesa e persone LGBT+: prove tecniche di inclusione.
Divido le cinquantenni in tre categorie: le depresse, le liftate e le bugiarde. Ma qualcuno sa anche invecchiare bene, come qualche amica mia.
Il film 'Mrs. Doubtfire' fa da lente d'ingrandimento per capire i dati del “Gender Policies Report 2022” di INAPP e scoprire che si chiude un anno complesso e si apre la strada al futuro.
Contrasto all'ageismo: la scrittrice Lidia Ravera, da anni impegnata in questa riscrittura dell'immaginario, ha qualcosa da dirci in proposito.
Si chiamano idol, e sono bambine che cantando e danzando vendono la propria immagine per stuzzicare le fantasie dei maschi giapponesi.
Il film del 2006 con Meryl Streep anticipava in chiave leggera le attuali tensioni in ambito lavorativo. Guardarlo con la consapevolezza dei dati condivisi dall'azienda globale di analisi e consulenza Gallup apre riflessioni.
Il caso di Roberta Repetto, uccisa dalle conseguenze dell'operazione per l'asportazione di un neo, raccontato dalla sorella a Save The Woman
Francesca Reggiani, Paolo Hendel e tanti altri al festival della statistica e della demografia per parlare di debito demografico e di solidarietà intergenerazionale. Dal 2 al 4 dicembre.
Cosa c’entra la filosofia con Wanna Marchi? La nuova serie Netflix stimola riflessioni filosofiche sul caso della venditrice più cinica della storia delle televendite.
Le danze propiziatorie dei soldati ucraini su TikTok scacciano via la minaccia della morte. Vi racconto la forza catartica dei loro video.
Una serie e un libro ricordano i soprusi che 5 sorelline subirono nel '34 perché nate omozigoti. Studiate e rinchiuse a scopo di lucro.
La scrittrice e filosofa argentina Tamara Tenenbaum difende le relazioni, ma scommette sull’amicizia e sulla comunità: la coppia non è al centro.
Tutte le dirette da godere in streaming per rivivere le tre lunghe giornate del ReWriters fest. tra speech, interviste, show e concerti.
Il quiet quitting è esploso dopo la pandemia o è un trend degli ultimi anni? Il film del 2013 ci svela le origini di questa tendenza.
Il Digital Humanism è un approccio che descrive, analizza e prova a influenzare l’interazione tra tecnologie informatiche e umanità, con lo scopo di creare una società che rispetti a pieno i diritti umani universali.
Pubblicato il 29 settembre, in concomitanza con l’evento di Benevento a tema “Utilizzo e prospettive dello smart working”, il report dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche fotografa lo stato attuale della regolamentazione italiana.
Le elezioni hanno mostrato un aumento di disinteresse e sfiducia? Ecco come rendere attraente la politica con Instagram e Spotify.
Venerdi 14/Domenica 16: il primo festival nato per dare forma alla riscrittura dell’immaginario attraverso la musica, la cultura, l’arte, la lettura e l’impegno sui grandi temi della contemporaneità.
Il padre del postumanismo italiano Roberto Marchesini ci insegna che essere animali è la nostra condizione per eccellenza: animali non speciali ma specializzati.
In questa campagna elettorale il tema della lotta contro la violenza sulle donne sembra marginale, quando invece è un'emergenza. Ecco il libro che fa luce sulla politica del Paese più maschilista d'Europa.
Spazio alle nuove rappresentazioni della contemporaneità con dibattiti, cinema, networking: perchè "diversity is the potential".
E poi Nadia Terranova, Francesca Cavallo, Paola Di Nicola, Teresa Cinque, Giulia Ananìa e tante altre, insieme per i 16 punti del Manifesto ReWriters.
Il vecchio asse Berlusconi, Meloni, Salvini ci ha portato al tracollo finanziario. Ma il motivo per cui non bisogna votare Giorgia Meloni è un altro.
Un testo per capire e approfondire in maniera trasversale il rapporto tra lavoro, diritti e status sociale: "La società della performance" e il diritto di azzerare la produttività per (almeno) due settimane l’anno.
E' possibile che in una sentenza di stupro la vittima non compaia? Sì, accade. Ecco la storia di una sentenza in cui la protagonista è assente.
Considerando il notevole successo di audience quando si tocca l'argomento del maschio cisgender, si capisce quanto ci fosse bisogno di questa nuova religione contemporanea, il murgianesimo.
Con l’approvazione della Direttiva Europea sul Salario Minimo il 7 giugno 2022, si aprono nuovi scenari per il sistema lavoro italiano: l’introduzione di una soglia base non è obbligatoria, ma è tempo di costruire un dibattito