Rewriters Mag-Book

Guarda o acquista le nostre pubblicazioni
Rewriters Mag-Book è un oggetto editoriale primo e unico nel suo genere: libro-rivista cartaceo, indipendente e autoprodotto, è distribuito in print on demand dal nostro portale in collaborazione con The Factory Paper. Ha un packaging da collezione grazie alle copertine realizzate da street artist italiani quotati a livello internazionale, come Marco Lodola, tra i fondatori del Movimento del Nuovo Futurismo, uno degli artisti contemporanei italiani più celebri ed influenti, Lucamaleonte e Sten Lex – scelti da Banksy al The Cans Festival, o Ivan Tresoldi – il più importante poeta di strada del mondo, fino al maestro italiano dell’illustrazione Fabio Magnasciutti.

Tra i nostri autorə, Massimo Recalcati, Melania Mazzucco, Lidia Ravera, Loredana Bertè, Irene Facheris, Lorenzo Jovanotti, Carmen Consoli, Gianna Nannini, Paola Turci, Morgan, Vittorio Lingiardi, Roberto Cotroneo, Romana Petri, Monica Cirinnà, Rancore, Giobbe Covatta, Marina Rei, Michela Serra, Giovanna Melandri, Giulia Blasi, Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo, Nancy Brilli, Stefano Fresi, Nadia Terranova, Vauro, Daniel Cuello, Silvia Ziche, Cristina Bowerman, Achille Lauro, Lino Angiuli, Stella Pulpo, Noemi, Stefania Auci, Davide Rondoni, Elodie, Fabio Geda, Nina Zilli, Vera Gheno, Francesco Gabbani, Paolo Zardi, Giuliana Sgrena, Ditonellapiaga, Teresa Ciabatti, Cristina Donà, La Rappresentante di Lista, Maura Cossutta, Piero Pelù, Giuliano Sangiorgi, Antonio Monda, Riccardo Rossi, Ivan Cattaneo, Marco Maurizi, Tommaso Paradiso, Christian Sinicco, Lucamaleonte, Giordana Angi, David Riondino, Chiara Francini, Loredana Bertè, Orietta Berti, Sergio De Filippis, e tantissimi altrə artistə, influencer, giornalistə, blogger, filosofə, accademicə, scienziatə, attivistə, professionistə impegnati con noi nella riscrittura dei paradigmi.
Guarda la gallery dei nostri lettori – testimonial!
I nostri mag-book hanno l’ambizione di riscrivere la materia dell’oggi e creare contro-narrazioni attraverso temi verticali, scelti tra quelli del nostro Manifesto. Si parla, ad esempio, di giovani e nuove generazioni, di femminismo, di ambiente e crisi climatica, di salute mentale, di sostenibilità in ogni campo, di innovazione e cultura aziendale, di tecnologia e umanesimo, di diversity, inclusion e gender equality, di educazione affettiva, sessuale e interculturale, di body positivism, di contrasto al bullismo, all’ageismo, al sessismo, di di animali, di metaverso e NFT, di social network e digital responsability, di arte, cultura, lavoro.
Dopo la direzione di Ernesto Assante, dal 2021 la collana editoriale è diretta da Eugenia Romanelli. Ogni numero è curato da un autore o autrice, scelto per la sua influenza nella cultura contemporanea italiana per dare un punto di vista nuovo sul tema scelto, una visione capace di risignificare e riparadigmare alcuni modi di pensare, attraverso narrazioni innovative, e risponde alla domanda: come si può riscrivere l’immaginario (intorno al tema scelto) per fare nuove esperienze e sviluppare valore come cittadinə del pianeta?
Ultime uscite:
- Giugno 2023 – Mi vedete? Rendere visibile l’invisibile, a cura di Sergio De Filippis, docente di Psichiatria delle Dipendenze in Sapienza Università di Roma e Direttore Sanitario della clinica neuropsichiatrica Villa Von Siebenthal (Acquista – minimo 10 copie)
- Dicembre 2022 – Artisti uniti per riscrivere le regole del mondo – a cura di Loredana Bertè e della sua Bandabebè crew (Acquista – minimo 10 copie)
- Novembre 2022 – Il futuro dei social network, a cura di Giovanni Prattichizzo, social media manager dell’Istat (vedi la diretta di presentazione qui e acquista qui – minimo 10 copie)
- Ottobre 2022 – ReWriters Graphic Novel, di Ginevra Tonini Masella, dottore di ricerca in Storia moderna e contemporanea e illustratrice (vedi la diretta di presentazione qui e acquista qui – minimo 10 copie)
- Settembre 2022 – Poesia e post-poesia, a cura di David Riondino, cantautore, poeta, scrittore, attore e regista, e Elvio Ceci, poeta (vedi la diretta di presentazione qui e acquista qui – minimo 10 copie)
- Agosto 2022 – Post-human: da una visione egologica a una visione ecologica, a cura di Roberto Marchesini, etologo, autore di oltre un centinaio di pubblicazioni nel campo della bioetica animale, delle scienze cognitive e della filosofia postumanista, è direttore della Scuola Siua e del Centro Studi Filosofia Postumanista (vedi la diretta di presentazione qui e acquista qui – minimo 10 copie)
- Luglio 2022 – Insieme per la salute mentale, a cura di Beatrice Cuci, giornalista scientifica (vedi la diretta di presentazione qui e acquista qui – minimo 10 copie)
- Giugno 2022 – Intersezionalità e queerness: la chiave dell’innovazione socioculturale, a cura di Eleonora Santamaria, scrittrice, prima dottoranda italiana in cultura drag (vedi la diretta di presentazione qui e acquista qui – minimo 10 copie)
- Maggio 2022 – Le nuove sfide dell’educazione, a cura di Matteo Bianchini, maestro di scuola primaria e professore all’Università di Firenze, da anni impegnato sull’educazione affettiva e relazionale, autore su WikiScuola, protagonista del film Educazione affettiva (vedi la diretta di presentazione qui e acquista qui – minimo 10 copie)
- Aprile 2022 – I suoni del nostro tempo, a cura di Ernesto Assante, critico musicale (vedi la diretta di presentazione qui e acquista qui – minimo 10 copie)
- Marzo 2022 – Inventare al femminile, a cura di Cristiana Meloni, architetta, inventrice, founder di Labo-Architects&Inventors (vedi la diretta di presentazione qui e acquista qui – minimo 10 copie)
- Febbraio 2022 – Racconti di riscrittura sul viaggio, a cura di Erica Donzella, scrittrice, poeta, direttrice della Scuola Aleph (vedi la diretta di presentazione qui e acquista qui – minimo 10 copie)
- Gennaio 2022 – W la squola!, a cura di Domitilla Pirro, giornalista e scrittrice finalista al premio Libro Dell’Anno 2019 di Fahrenheit – Radio 3 Rai, direttrice creativa di Fronte del Borgo alla Scuola Holden (vedi la diretta di presentazione qui e acquista qui – minimo 10 copie)
Vedi tutte le nostre pubblicazioni:
Acquista qui l’ultima uscita:
*il mag-book è sempre acquistabile con un minimo 10 copie.

“Mi vedete? Rendere visibile l’invisibile”, a cura di Sergio De Filippis, docente di Psichiatria delle Dipendenze in Sapienza Università di Roma e Direttore Sanitario della clinica neuropsichiatrica Villa Von Siebenthal
Articoli di: Tiziana Mele, AD di Lundbeck Italia, Carola Salvato, CEO di Havas Life, Eugenia Romanelli, giornalista, Luigi Sales, Head of Original Production di Giffoni Innovation Hub, Manlio Castagna, sceneggiatore, Alessandro Riccardi, regista, Marta Basso, influencer e co-founder No Pasa Nada, Maria Grazia Attanasi, dirigente scolastica del Liceo Scientifico e Linguistico G.C. Vanini di Casarano (Lecce), Andrea Casadio, medico, giornalista e autore tv, Margherita Desirè Forlano, studentessa, Sergio De Filippis, psichiatra.
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Art Director: Laura Marinelli
Stampa e spedizione: The Factory Paper
Gallery










































