
Il libro “Il pesce è finito” per capire che continuiamo a “prendere granchi”
Il problema dei granchi blu svela le gravi noncuranze di una politica capace solo di dichiarare guerra alle specie considerate aliene.
Il problema dei granchi blu svela le gravi noncuranze di una politica capace solo di dichiarare guerra alle specie considerate aliene.
La storia è piena di veri e propri processi contro animali considerati colpevoli di reati. 3 libri ci svelano che l'animale non ha mai avuto diritti, ma sempre e solo doveri.
Il Trentino ha bisogno di conoscenza e consapevolezza: per esempio attraverso due libri che insegnano molto sugli orsi e sulla nostra relazione con essi.
Il Ministero della Salute vieta l'ingresso nei supermercati ai cani. Anzi no. Ecco le dibattute note ministeriali. E una raccolta di saggi, per uscirne migliori.
Punto per punto vi dimostro l'irragionevolezza dell'emendamento approvato dal governo in favore di una caccia selvaggia nella aree urbane.
Fra armadilli e visoni, la fauna non vuol diventare pellicce: firma ora per vietare definitivamente gli allevamenti da pelliccia in tutta Europa.
La sentenza del Tar del Lazio contro l'ordine dell'Asl RM1 di abbattimento dei suidi apre la strada a una nuova visione: l'animale non più come cibo ma come amico dal valore culturale o educativo.
Rinunciare alle macellazioni rituali religiose e al consumo esasperato di carne per ripensare il modo con cui ci connettiamo con gli animali.
Elezioni politiche: il Manifesto delle Associazioni animaliste per un Paese più giusto per gli animali, un Paese più giusto per tutti.
Lo stop all'importazione e riproduzione di tigri ed altri animali esotici è legge in Italia. Ecco cosa cambia da subito.
Ridurre il consumo di carne bovina, impedire l'uso di animali per il trasporto turistico, creare divieti di edificazione e caccia nelle aree incendiate. La siccità si può combattere. Ecco come.
L'esperienza dell'isola di Gorgona dimostra che la tutela degli animali fa bene a tutti. Anche a chi è in carcere e proprio con loro può ricostruirsi un futuro.
Virus animali, spillover e pandemie. Entro l'8 maggio i ministri Speranza e Cingolani sono chiamati a varare una legge per fermare il commercio delle specie esotiche. Stavolta è giusto dirlo: "stiano a casa loro!"
Cani e gatti in fuga dalla guerra ci rendono più umani e ci insegnano l'empatia. Ecco cosa fare in concreto per salvarne qualcuno.
3/4 delle pandemie dell’ultimo secolo derivano dal salto di specie, dal maltrattamento degli animali, da eccesso di vicinanza. La soluzione è nella distanza. Per la loro vita e la nostra salute.
Il libro di Peter Mason ci narra il caso della statua dedicata a un cane vivisezionato che spaccò l'Inghilterra in due. Perché le statue hanno un alto valore simbolico: come quella che sarà dedicata a Margherita Hack.
Smettiamola di attribuire agli animali comportamenti umani: per farlo lasciamoci guidare dal Manifesto Lav per una nuova normalità.