Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • [RE]Radio
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
    • Collezione
  • Workshop
    • Workshop sulla scrittura
  • Premio
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • [RE]Radio
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
    • Collezione
  • Workshop
    • Workshop sulla scrittura
  • Premio
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici

Libri

Libri

2 romanzi d’avventura per incollare i ragazzə alla lettura

La scuola può sovvertire la gerarchia che vede al primo posto i film e all'ultimo i libri nelle preferenze dei ragazzə. Ma servono i libri giusti. Eccoli qua.

SENZA MARGINI Saverio ScaliseBlog di Saverio Scalise
Libri

La penna ironica di Alan Bennett ci racconta la sovrana Elisabetta come non l’abbiamo mai conosciuta

Come riscoprire la più longeva sovrana del Regno Unito? Con l'ironia travolgente del grande maestro della comicità contemporanea Alan Bennett nel suo libro 'La sovrana lettrice'.

New Concept Vision Claudia PecoraroBlog di Claudia Pecoraro
Libri

La tenerezza delle poesie giovanili ritrovate di Carmelo Bene in ‘Ho sognato di vivere’

Bompiani pubblica una raccolta di poesie di Carmelo Bene scritte tra il 1950 e il 1958, e riportate alla luce dal nipote Stefano De Mattia. Per incontrare di nuovo un artista indelebile nella memoria.

Rivoluzioni, Poesie e Follie Cosimo Damiano DamatoBlog di Cosimo Damiano Damato
Libri

Manuscript Writing Cafè e ‘Un’estate con la Strega dell’Ovest’: due modi per fermare il tempo attraverso la scrittura

Il primo è un locale di Tokyo dove gli scrittori pagano il tempo investito per la scrittura. Il secondo è un romanzo in cui il tempo di una adolescente resta sospeso in un mondo di magia.

New Concept Vision Claudia PecoraroBlog di Claudia Pecoraro
Libri

Ho letto ‘Fame blu’ di Viola di Grado e ho trovato la furia e la fame dei corpi tra Roma e Shanghai

Il romanzo di Viola di Grado ci porta in un immaginario in cui l'amore è commestibile, e la fame è il vero propulsore di tutta l'esperienza della protagonista.

Valore scritture Gioacchino De ChiricoBlog di Gioacchino De Chirico
Pipistrello che vola
Libri

‘Nosferatu non esiste’ e la poesia ipnotica: io sono un topo

La poesia di Andrea Accardi è un'esperienza che consente di rievocare il corpo spettrale dello spazio. Per chi ama e odia i luoghi che abita.

Corpo Libro Noemi De LisiBlog di Noemi De Lisi
Libri

“Via da qui” di Alessandra Sarchi. Per ritrovare se stessi

Alessandra Sarchi, vincitrice del premio Volponi e del premio Mondello, ci offre una raccolta di racconti il cui leitmotiv è la casa, come spazio instabile e fragile destinato ad ospitare le nostre vite.

Lettura Creativa Simona ArnoneBlog di Simona Arnone
Libri VLOG

L’ironia e la leggerezza nei romanzi di Mario Fillioley

Leggerezza non è sinonimo di superficialità. E a spiegarcelo è Mario Fillioley con i suoi romanzi, la cui ironia ne caratterizza la cifra stilistica.

SENZA MARGINI Saverio ScaliseBlog di Saverio Scalise
Libri

“Il mestiere di vivere” di Pavese come difesa dalla volgarità dell’oggi

Quelli che usano le persone per i loro comodi a me non sembrano né vincenti, né tanto paraculi come credono di essere: mi fanno venire voglia di stare a casa mia con chi mi vuole bene.

BRILLETTURE Nancy BrilliBlog di Nancy Brilli
Libri

Italo Calvino e il ritorno a ‘I nostri antenati’ per capire le guerre

Da Italo Calvino ci giunge l'insegnamento a tornare indietro nel passato per capire la drammaticità del presente.

New Concept Vision Claudia PecoraroBlog di Claudia Pecoraro
macerie
Libri

Ho letto “Trema la notte” e ho dormito con le scarpe

Appena uscito, l'ultimo lavoro di Nadia Terranova racconta il devastante terremoto di Messina del 1908: un romanzo straordinario.

Corpo Libro Noemi De LisiBlog di Noemi De Lisi
Libri

Gentilezza e passione: la ragazza del futuro secondo Concita De Gregorio

La parola scritta rimane. Ed è così che Concita De Gregorio scrive alla ragazza che è stata per dire alle ragazze del futuro cosa ha capito della vita.

New Concept Vision Claudia PecoraroBlog di Claudia Pecoraro
Libri

Tradotta finalmente in italiano “My People”, di Oodgeroo Noonuccal, prima aborigena a pubblicare un’opera poetica

Scrittrice, artista, educatrice, attivista, è una figura chiave della storia culturale australiana, ma soprattutto una figura fondamentale per i movimenti di emancipazione razziale a livello mondiale.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Libri

Lo scrigno del tempo: una fiaba per riflettere sul tempo che passa, sfogliando qualche mio vecchio quaderno

Il titolo originale è ''Tímakistan'', uscito nel 2013 e diventato bestseller in Islanda. Un'occasione per riflettere sul tempo che passa.

AGELESS Lidia RaveraBlog di Lidia Ravera
sottacqua_soggettiva
Libri

Cosa c’è ‘Nel profondo’: vi racconto la mia Daisy Johnson

La mia personale esperienza di lettura del romanzo 'Nel profondo' di Daisy Johnson. Giovane talento del panorama letterario europeo.

Corpo Libro Noemi De LisiBlog di Noemi De Lisi
Libri

I fantasmi dello tsunami: la scrittura magnifica di Richard Lloyd Parry

Un libro che, con un linguaggio asciutto, riesce a dare voce all'umanità lacerata e al mistero occulto della tragedia dello tsunami.

Lettura Creativa Simona ArnoneBlog di Simona Arnone
Libri VLOG

La rivelazione dei corpi manipolati: videointervista a Giorgia Tribuiani

Può l'ossessione diventare opera d'arte? Se lo chiede Giorgia Tribuiani, autrice di 'Blu' e di 'Guasti', che ci spiega la sua idea di corpo umano come medium di significati.

Valore scritture Gioacchino De ChiricoBlog di Gioacchino De Chirico
Libri

Madame Bovary e il bovarismo di ieri e di oggi

Nell'era dei selfie e dell'apparire rileggiamo Madame Bovary per capire il bovarismo come fenomeno sociale patologico di chi cerca di costruirsi una vita fiabesca e romanzata.

New Concept Vision Claudia PecoraroBlog di Claudia Pecoraro
Libri

Essere felice: da “Mrs Dalloway” di Virginia Woolf al mio “Avanti parla”

Il tempo è una dimensione imprescindibile in questo romanzo del 1925: tutta la storia in una sola giornata, come l’Ulysses di Joyce, in cui lo spazio risulta indispensabile per concretizzare il tempo e viceversa.

AGELESS Lidia RaveraBlog di Lidia Ravera
Libri VLOG

Nella trilogia di New York di Paul Auster la verità è un lusso

Questa trilogia di Paul Auster mette in luce una New York così allucinata da mischiare perfettamente verità e finzione.

SENZA MARGINI Saverio ScaliseBlog di Saverio Scalise
la copertina di A sud del Sud (Zolfo)
Libri

In “A sud del Sud” la Calabria di cui nessuno parla raccontata da Giuseppe Smorto

Un reportage giornalistico che procede come un racconto corale nella Calabria di oggi in continuo divenire, terra scomoda e bellissima ma piena di possibilità.

Storie ibride Rosa Maria Di NataleBlog di Rosa Maria Di Natale
Lyubiza Mezzatesta
Libri

Sante ma soprattutto ragazze. Se le donne dei Cieli diventano pop

A dare voce e colore a dodici sante cristiane è un'artista catanese, Lyubiza Mezzatesta, che con "Sante ragazze" (Lunaria) si è ispirata ai breviari antichi. Le protagoniste parlano in prima persona. Con la lingua moderna della passione.

Storie ibride Rosa Maria Di NataleBlog di Rosa Maria Di Natale
Libri

“Un Libro Privato” e “Quello che stavamo cercando”: Baricco filtra la pandemia di oggi attraverso il mito

Baricco sviluppa una sequenza di frammenti senza la presunzione di costruire pensieri filosofici spiccioli, ma solo per dare ordine al caos che si è creato.

New Concept Vision Claudia PecoraroBlog di Claudia Pecoraro
Libri VLOG

Francesca Mattei e Raphael Bob-Waksberg: lo straniamento come mezzo per raccontare la realtà

I due libri di cui vi parlo sono raccolte di racconti che trasportano il lettore, in modo imprevedibile e vertiginoso, all'interno di diversi spaccati di realtà, indagando le relazioni umane.

SENZA MARGINI Saverio ScaliseBlog di Saverio Scalise
Francesca La Mantia
Libri

Il talento di Francesca La Mantia. Raccontare la storia ai giovani è impegno civile

Temi storici difficili come mafia, fascismo, emigrazione e guerra, narrati senza fronzoli in volumi belli anche da vedere. L'autrice percorre da sola 6.440 kilometri fermandosi in 21 città d’Italia, portando dalla Sicilia alle Alpi la lotta contro la criminalità organizzata. Il nome del tour è “Prova a prendermi”.

Storie ibride Rosa Maria Di NataleBlog di Rosa Maria Di Natale
Libri

Uscire dalle tenebre con Alessia Figini e il suo “La luce all’improvviso”

Il romanzo di Alessia Figini trasforma le parole in emozioni e riscrive il reale, stravolto da un dolore così tagliente da far volgere gli occhi altrove.

Lettura Creativa Simona ArnoneBlog di Simona Arnone
Libri

“Un giorno” è un libro per bambini che però è per adulti e riflette sulle età della vita

Quella del 1996 non era una “ageless society”. E ciascuno si curava i suoi incubi. Oh se qualcuno mi avesse avvisata che poi la vita sarebbe diventata più facile...

AGELESS Lidia RaveraBlog di Lidia Ravera
Libri VLOG

I confratelli di John Grisham riletto da Nancy Brilli

I Confratelli sono tre fetenti e arroganti truffatori. Sono tutti un po' zozzoni, tutti meschini e loschi. Che è un fatto divertente, una volta tanto.

BRILLETTURE Nancy BrilliBlog di Nancy Brilli
Libri

Manara incontra Caravaggio a colpi di tavolozza e spada: la graphic novel

La ricerca artistica come percorso di vita per combattere il conformismo, come solo un creatore di sogni è in grado di fare: ecco perché rileggere il Caravaggio disegnato da Manara, che sotto la sua matita diventa una rockstar.

New Concept Vision Claudia PecoraroBlog di Claudia Pecoraro
Libri

Il naso che guarda la luna in una notte di Pirandello: perché rileggere oggi la novella di Ciàula

Che parallelismo possiamo trovare tra il decadentismo dei primi del Novecento e i giorni attuali? Ce lo dice la novella di Pirandello, Ciàula scopre la luna.

New Concept Vision Claudia PecoraroBlog di Claudia Pecoraro
Libri

Neroconfetto di Giulia Sara Miori: deliri e fantasie di donne mostruose

Neroconfetto è una raccolta di ventuno racconti dai toni gotici, favole nere colme di allucinazioni, scritte da Giulia Sara Miori, in cui scopriamo che a volte i cattivi sentimenti hanno la meglio.

SOTTOSOPRA Lorena SpampinatoBlog di Lorena Spampinato
Libri VLOG

Nancy Brilli rilegge Insanity di Anna Reynolds

Ho riletto la prima novella di Anna Reynolds, Insanity, che l'autrice scrisse nel 1996. Non riesco a staccarmi da quelle parole.

BRILLETTURE Nancy BrilliBlog di Nancy Brilli
Libri

Gabbie fisiche e gabbie mentali: la parola come strumento per evadere

I due libri di cui vi parlo sono due varchi verso il futuro. Perché la parola, quando è vera, può salvare dalle gabbie che ci imprigionano.

SENZA MARGINI Saverio ScaliseBlog di Saverio Scalise
Cover Libro
Libri

“Santi, poeti e commissari tecnici”, i racconti di Angelo Orlando Meloni

Sei racconti irriverenti, teneri e commoventi incentrati sul calcio. Angelo Orlando Meloni ci conquista con una scrittura ironica e profonda.

I LIBRI DI ARCHIMETE Emiliano ColomasiBlog di Emiliano Colomasi
Libri

Stevenson e il viaggio attraverso l’umanità: rileggiamo l’Isola del tesoro per scoprirlo romanzo di formazione

L'Isola del tesoro può rappresentare un'allegoria che porta a definire una sua morale. E per capirlo bisogna calarsi in quel tempo storico.

New Concept Vision Claudia PecoraroBlog di Claudia Pecoraro
Libri

“Con le parole ovunque”: il primo libro sulla poesia di strada, street art che esportiamo in tutto il mondo

il primo libro che racconta un fenomeno di creatività urbana che nasce e si sviluppa quasi esclusivamente nel nostro paese, la poesia di strada.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Libri VLOG

Alda Merini riletta da Nancy Brilli: Ballate non pagate

Nancy Brilli legge Alda Merini e ne scrive. E dal suo testo, anche un'interpretazione video: com'è lei, Nancy, calda, potente, toccante.

BRILLETTURE Nancy BrilliBlog di Nancy Brilli
Libri

Il maestro può fare una cosa molto semplice: creare fiducia: Filippo La Porta e Rory Cappelli presentano a Roma “Il maestro” di Mariano Lamberti

Lamberti esplora con serietà e ricchezza di fonti storiche la figura del monaco giapponese Nichiren Daishonin, a sua volta rilettore degli insegnamenti del Maestro Shakyamuni. Martedì 21 settembre a Industrie Fluviali.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Libri

“La tigre di Noto” di Simona Lo Iacono. Quando il passato diventa letteratura: la storia di Anna Maria Ciccone

La storia ancora poco conosciuta di Anna Maria Ciccone, la scienziata siciliana che salvò l'istituto di Fisica di Pisa dai nazisti e che visse in un tempo che le fu ostile, diventa un romanzo.

Storie ibride Rosa Maria Di NataleBlog di Rosa Maria Di Natale
ReRadio Powered by Artist First
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Ascolta i podcast di ReWriters
Marchio Labo
Navigazione articoli
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5

ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Erri De Luca, Scrittore, alpinista
Paola Di Nicola, Giudice cassazionista
Vincenzo Falabella, Presidente di  FISH, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, Movimento ambientalista
Vincenzo Miri, Presidente di  Rete Lenford
Silvia Peppoloni, Founder International Association for Promoting Geoethics
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico italiano
Francesca Vecchioni, Founder di Diversity Lab

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi
Web Master: KlinWeb Agency
Supporto grafico: Laura Marinelli
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, ivan, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Federico Pace
Art Director: Laura Marinelli
Stampa e spedizione: The Factory Paper

Team ReRadio
Direttore: Ernesto Assante
Vice direttore: Angelo Pinna

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli

Giuria sezione fotografia: team di Letizia Battaglia
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Daily Pic
Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams
Giuria: team di Letizia Battaglia
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione

 

Team Comunicazione e marketing
Ufficio Stampa: Studio Alfa
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo, SMM di Istat
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Tiktok Artist: TheGenderQueen – Carlo Marchese
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Direttore artistico: Ernesto Assante
Progettista: Anna Chiara Forte
Segreteria: Martina Biscarini

Direttore finanziario: Andrea Fato
Advisory Board: Francesco Mantegazzini, Francesco Castaldelli
Consulenza legale: Studio Forte

Sede creativa: Artkademy, Milano

Comitato Scientifico
Riccardo Acciai, Direttore del Dipartimento libertà di manifestazione del pensiero e cyberbullismo  del Garante della Privacy
(Letizia Battaglia), Fotografa
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI e di Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, membro della Direzione Nazionale del Partito Repubblicano
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • [RE]Radio
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
    • Collezione
  • Workshop
    • Workshop sulla scrittura
  • Premio
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram