Sabato 14

  • Ore 9.30-11.00

Le nuove frontiere del food: dal veganesimo alla carne coltivata

Talk supported by LAV, a cura di Gianluca Felicetti, con Francesca Grazioli, scienziata al Centro di Ricerca Bioversity International e autrice di “Capitalismo onnivoro” (Il Saggiatore), Massimo Wertmuller, attore, Elisa Di Eusanio, attrice

  • Ore 13.30-14.30

Maboula Soumahoro “La banalità del razzismo”

La giornalista Rory Cappelli intervista Maboula Soumahoro, docente all’Università di Tours, autrice di Le Triangle et l’Hexagone, riflessioni su un’identità nera (La Découverte 2020), già membra del Comitato nazionale per la storia e la memoria della schiavitù (Cnmhe) e, dal 2013, Presidente dell’associazione Black History Month, dedicata alla celebrazione della storia e delle culture del mondo nero.

  • Ore 17.00-18.30

ReWriters Web Art Gallery: Premio Vauro e Premio Daily Pic con Paolo Woods e Marco Lodola

La giornalista Rory Cappelli intervista Marco Lodola, tra i fondatori del Movimento del Nuovo Futurismo, uno degli artisti contemporanei italiani più celebri ed influenti, e l’artista iraniano Howtan Re per l’inaugurazione delle opere donate. Segue premiazione con Vauro e Paolo Woods dei 20 artisti e artiste che hanno vinto i contest dedicati alle illustrazioni e alle foto.

  • Ore 20.30-21.30

Quantum One in concerto

Andrea Vettoretti esplora i suoni dello Spazio unendoli alla musica, creando una poetica tra musica ed energia cosmica. Il pubblico potrà cosı̀ immergersi nell’ascolto primordiale dei suoni dell’universo come ad esempio i 3° K, (i suoni emessi dopo il Big Bang) le stelle Pulsar, e le sinfonie cosmiche emesse da galassie come la via lattea. Progetto in collaborazione con l’astrofisico Paolo Giommi e il divulgatore scientifico Fabrizio Marchi. Chitarra & Musica: Andrea Vettoretti; Violoncello: Riviera Lazeri; Clarinetto: Fabio Battistelli.

  • Ore 23.00-23.00

Live music a cura di Ernesto Assante per il ReWriters Music Talent

Condividi: