
Più libri più vibri: lo spazio politically uncorrect dedicato al teatro, questo sconosciuto!
Vi ricordate del teatro? Beh, Rosalia di Lampedusa ce ne parla in modo terribilmente scorretto e graffiante avanzando anche qualche idea innovativa...
Nata a Catania, dopo le scuole superiori si è diplomata alla Scuola d’arte drammatica ‘Umberto Spadaro’ presso il Teatro Stabile di Catania, dove ha lavorato per alcuni anni.
Si è poi trasferita a Roma dove ha approfondito il metodo Strasberg con Lena Lessing, Elisabeth Kemp e Giorgina Cantalini. Altri approfondimenti importanti sono stati con Pippo Del Bono, Pepe Robledo e Danio Manfredini. Ha arricchito la propria formazione studiando canto (con il maestro Guardalobene del Teatro M. Bellini di Catania, con il soprano M.Chiara Pavone; con la cantante Rosalba Bentivoglio e con Raffaella Misiti) e danza e tecniche del movimento con diversi maestri, tra i quali Joanna Clare, Lucia Latour, Dominic Dupuy, Roberta Garrison, Silvia Ceccangeli. Studia il metodo Linklater per liberare la voce naturale con Kristin Linklater, Margarete Assmuth e Alessandro Fabrizi. Ha studiato, inoltre, interpretazione delle canzoni con l’attrice/performer Penny Fuller (Emmy Award 1982 e nominata a due Tony Award).
Dopo un breve corso di doppiaggio con Renato Cortesi, dal 1989 lavora anche come doppiatrice e speaker. Dal 1985 ad oggi si è occupata di corsi di avviamento al teatro per bambini e ragazzi, in diversi istituti pubblici e privati a Catania, Roma e Napoli. Nel 2001 è stata coach delle piccole protagoniste del film “L’amore di Marja” di A. R. Ciccone. Ha insegnato interpretazione delle canzoni all’accademia AIMART di Roma e
attualmente è docente di recitazione e tecnica vocale presso la Voice Art Dubbing di Roma. Dal 2006 è entrata nel mondo della comicità e del cabaret con monologhi e personaggi di cui è anche autrice ed è stata più volte finalista a concorsi nazionali come “PREMIO CHARLOT” e “CABARET IN ROSA” nonché Vincitrice ai concorsi “JEDA RIDENS 2007” a Bari e “CABASHOW” 2007. Nel 2009 è entrata a far parte della fucina
dei “Nuovi talenti” della RAI, prendendo parte a diversi programmi televisivi tra cui Uno mattina e Uno mattina estate. Inoltre, ha fatto parte dei laboratori “ZELIG on the road” di Roma e del gruppo comico femminile “Bambine Cattive” da cui nel 2011 è nato il programma tv omonimo per Comedy Central. Nel 2012, per reagire creativamente al momento di crisi culturale, insieme alla scrittrice Roberta Calandra ha creato il gruppo
DESPERATE HOUSEACTRESSES, microcircuito di spettacoli teatrali professionali nei salotti, terrazzi, giardini privati e luoghi non convenzionali. Parallelamente, non ha mai smesso di portare avanti la carriera teatrale, solcando i palcoscenici dei migliori teatri italiani diretta da diversi registi, tra i quali Armando Pugliese, Gigi Proietti, Walter Manfrè, Pino Micol, Giuseppe Di Martino, Nicasio Anzelmo, Giuseppe Argirò, Alessandro Fabrizi, Marco Simeoli, Antonio Serrano, Massimiliano Vado, Francesco Bellomo.
Vi ricordate del teatro? Beh, Rosalia di Lampedusa ce ne parla in modo terribilmente scorretto e graffiante avanzando anche qualche idea innovativa...
Parliamo della cultura che serpeggia sotto le scrivanie di certi dirigenti Rai o di qualche casa editrice... Benvenuti in un salotto letterario molto speciale.
Rewriters, come la quasi totalità dei siti internet, utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Quelli invece detti cookie di terze parti, che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito, vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai quindi la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione. (Leggi la nostra Cookie Policy per approfondire e sapere come disattivare i cookie »»)
Qui puoi leggere anche la nostra Informativa sulla Privacy »»
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. Puoi disabilitare questi cookie, se non sai come fare consulta la nostra pagina cookie policy.