
La bellezza dell’ordinario: in bici sul lago di Bolsena
In questi tempi duri dobbiamo aggrapparci alla bellezza dell'ordinario che è tutt'intorno a noi: nelle architetture, nella natura, nella banalità del quotidiano.
In questi tempi duri dobbiamo aggrapparci alla bellezza dell'ordinario che è tutt'intorno a noi: nelle architetture, nella natura, nella banalità del quotidiano.
Viaggio immaginario e millenario, il presepio è da secoli il viaggio collettivo, familiare, personale, di chi altrimenti non può viaggiare.
Quando l'arte contemporanea si innesta a perfezione in un tessuto urbanistico medievale si crea un potenziamento della forza evocativa di quel paesaggio.
Voluta da un papa per mostrare lo sfarzo della sua corte, fu distrutta da un altro papa per avidità e rivalità. Tra i suoi resti si nasconde la grande bellezza...
Una immagine votiva e una singolare pietra rossa nella Venezia che tra le sue tante suggestioni di viaggio ha anche i suoi pellegrinaggi per i tempi di pandemia.
C'è un territorio che l'Europa vuole proteggere per la sua biodiversità, e che l'industria alimentare vuole sfruttare per le sue peculiarità. E ci sono due artisti che lanciano un grido d'allarme.
In quest'epoca art-free, la nostra sete di arte è appagata dalle chiese. Ecco solo alcuni capolavori dell'epoca storica meno esplorata a Roma.
Quando l'urban art invade un piccolo e anonimo borgo dell'Alto Lazio nasce il paese delle fiabe: ecco a voi Sant'Angelo di Roccalvecce.
Il Friuli, terra delle metamorfosi, terra di confine, di frontiere mutevoli, dove imperi e culture si sono avvicendati in un crogiolo ricco di storie...
Un sito e una letteratura di viaggio nel centenario della nascita, e un viaggio indispensabile per i più piccoli, e non solo
E' il centro geografico della Gran Bretagna, e con il suo gemellaggio è anche simbolo di un'Europa che dopo la Brexit non esisterà più.
Uno dei sogni che avevo fin da piccolo, quando visitai negli anni ‘80 con i miei genitori la penisola Calcidica, era riuscire a varcare...
Anche quando è più difficile spostarsi, fa bene viaggiare. Il cinema di Jarmush ci aiuta proprio in questo.
Regolarmente tornano alla ribalta, come il Nagorno-Karabakh in queste settimane. Ci ricordiamo di loro o li scopriamo: quali "stati non-stati" dove nessuno va mai e di cui non sappiamo niente, ma spesso con paesaggi dipinti col sangue.
Itinerario insolito nel cuore di Napoli alla scoperta dello stiacciato di Donatello e qualche altra curiosità...
Un gigantesco Moai di pietra accomuna due popoli distanti, due culture diverse ma avvicinate da una pietra di grande potenza, il peperino.
Ci viene a volte chiesto: con chi vorresti fare un viaggio? Tre le mie risposte, c’è lei, Sophie Calle, non la semplice compagna di...
Pesaro è il regno della bicicletta, con una bicipolitana di quasi 100 chilometri di piste ciclabili concepite come una metropolitana.
Finite le cosiddette vacanze, settimana più settimana meno, riprendiamo la cadenza consueta. Anche chi non si è spostato, ha avvertito il cambio di ritmo,...
Vedere un film è un modo di viaggiare, di conoscere un popolo, una storia lontana. Può essere la motivazione e il primo passo per...
Il Teatro Farnese di Parma è uno scrigno di bellezza che inebria i nostri sensi e ci riempie di meraviglia.
Parma è una città che innamora a prima vista, e che ci immerge in un Medioevo affascinante, dalle architetture che si verticalizzano in uno spasmodico slancio verso il cielo.
Si può essere un modello di sostenibilità pur essendo una nota meta turistica? Se Minorca è stata dichiarata Riserva della Biosfera dall’Unesco, il merito...
A chiamarlo immenso era stato Virgilio. Oggi il Mincio è immenso anche per la sua pista ciclabile, una delle più suggestive d'Italia.
Vivara e S. Martino, nel golfo di Napoli, sono due segni di interpunzione nel capolavoro naturalistico di quel mare mitologico.
Un eremo scavato nella roccia vulcanica da raggiungere arrampicandosi su un sentiero quasi verticale.
Si è conclusa a fine giungo la prima parte, svolta interamente online, della XXII edizione dell’annuale Festival del Turismo Responsabile Italiano, unico nel suo...
Un antico eremo scolpito e decorato da monaci cistercensi nel lontano XIII secolo.
Per conoscere l'eros degli Etruschi bisogna visitare Tarquinia, dove le pitture murali delle tombe e le ceramiche dipinte racontano un eros spregiudicato e libero.
Una cavità ipogea scavata nella roccia vulcanica e situata a strapiombo sul lago di Bolsena. Un luogo che nasconde parte della sua identità.
In un momento in cui si può solo viaggiare con la mente per un’emergenza mondiale che non si sa quando finirà, esiste nell’immaginario collettivo...
Non serve andare lontano per trovare un luogo selvaggio e affascinante in cui smarrirsi. Ecco la Selva del Lamone, un bosco da esplorare per...