
Urban vision: ad Acquapendente la street art fa dialogare passato e presente
La piccola cittadina di Acquapendente vive un progetto di riqualificazione urbana grazie alle opere di grandi artisti internazionali.
La piccola cittadina di Acquapendente vive un progetto di riqualificazione urbana grazie alle opere di grandi artisti internazionali.
Al confine tra Lazio e Umbria l'estro di Paul Wiedmer crea la Serpara, un luogo immaginifico in cui tempo e spazio perdono ogni significato.
Un Matisse insolito e raro è quello che il Musée de l'Orangerie di Parigi si prepara ad offrire ai suoi visitatori, con opere che arrivano dagli States. A partire dal 1 marzo.
Inaugura il 18 febbraio la collettiva che espone 17 artiste donne legate al territorio del nuovo spazio espositivo all’interno dello storico casale del Castellaccio nel paesaggio urbano contemporaneo dell’Eur.
La Spagna obbliga le aziende di sigarette a raccogliere i mozziconi, l'Irlanda e l'Olanda le tassano. E l'Italia?
L'Opéra national de Paris lancia "L'Opéra en Guyane", un progetto di cooperazione culturale territoriale a lungo termine. Il San Carlo di Napoli risponde con la fabbrica urbana della creatività.
La siccità sarà presto debellata grazie ad un'invenzione al femminile che trasforma il vapore acqueo degli oceani in acqua dolce.
Quando un difetto diventa un pregio: "Vetrine in mostra" recupera le vetrine chiuse dei negozi sfitti a Viterbo per trasformarle in una galleria d'arte open air.
Tre mostre sensoriali giocano a stravolgere i nostri sensi per creare percorsi interattivi. Per stupire e stupirsi, da nord a sud.
A Orvieto da gennaio un progetto di incontri per aiutare i cittadini a conoscere il proprio cane. Ma anche uno studio dell'Università di Boston e alcune iniziative per una condivisione di spazi e tempi sempre più ampia.
Collezionisti e direttori di musei salvano opere d'arte ucraine. Due esposizioni a Madrid e Ginevra frutto di un salvataggio fatto in massima segretezza.
Il Governo approva la caccia in città, ma per l'ultimo rapporto Eurispes il 76,1% degli italiani è contro la caccia. E la Convenzione di Berna conferma che il lupo è una specie rigorosamente protetta.
Il musical di Massimo Romeo Piparo è persuasivo, suadente, frizzante e magico. 'Cats' è capace di mescolare la cultura anglosassone con quella italiana.
Il Festival della Tuscia apre le porte ad un nuovo vento di cultura ed arte: dalla mostra "Michelangelo e Sebastiano del Piombo" all'esposizione "Fakes", Viterbo trasuda bellezza.
E' questione di poco: in questi giorni l'Unesco valuterà la candidatura dell'opera lirica a patrimonio dell'umanità. Ma come farla arrivare ai giovani?
Una vera e propria rivoluzione culturale, quella di ReWorld, editore di ReWriters: due corsi disruptive con slide e chitarra.
Si chiamano idol, e sono bambine che cantando e danzando vendono la propria immagine per stuzzicare le fantasie dei maschi giapponesi.
Francesca Reggiani, Paolo Hendel e tanti altri al festival della statistica e della demografia per parlare di debito demografico e di solidarietà intergenerazionale. Dal 2 al 4 dicembre.
Etica e sostenibilità alla base delle creazioni di Lucilla Paci: accessori che superano il limite temporale delle collezioni stagionali e diventano strumento di espressione della propria identità.
La maratona in streaming di 4 settimane con eventi digitali aperti a tutti è il più grande evento interaziendale italiano: ci sarà anche l'editore di questo giornale, ReWorld.
Sant'Angelo, piccolo borgo di pastori, con la street art diventa veicolo di messaggi di modernità, tra femminismi, tematiche ageless, europeismo ed ambientalismo.
Se Civita è la città che muore più famosa, Celleno è l'altro borgo fantasma che pochi conoscono, e che ispirò uno dei padri del minimalismo europeo.
Dall'apertura di un grande marché di sapori al nuovo ristorante di raclette fino al restyling del celebre ristorante Le Splash in versione sciistica.
La capacità di indagare il tema della responsabilità morale e del senso di colpa. Questa è la forza del cinema iraniano.
Jazz sur Seine 2022 coinvolge 25 club parigini e tutta l'Ile de France per offrire oltre 180 concerti sulla Senna. Un evento irrinunciabile.
'L'amante' è il romanzo che sonda le incomprensioni tra popoli e tra persone. Più attuale che mai per capire le guerre di oggi e i conflitti interpersonali. Dalla straordinaria penna di Abraham B. Yehoshua.
Donare il sangue è un gesto non solo di altruismo ma anche di collettivismo. Mentre l'Europa ne traccia le linee future, noi ne esploriamo insieme i risvolti socio culturali, etici e religiosi con un libro ed un film straordinari.
Cappelli che raccontano la vitalità del paesaggio naturale. Sono le nuove creazioni Borsalino per la prossima estate. Ma la moda ha sempre tratto ispirazione dalla natura, come dimostrano una giovane artista ed una esperta di comunicazione.
Seguiamo il profilo Instagram di Shamsia Hassani e leggiamo i racconti di Gholam Najafi per non abbassare la guardia sulla sofferenza che travaglia l'Afghanistan.
Tenant of Culture è il nickname di una giovane artista olandese che decostruisce i tessuti per ricomporli in sculture antropomorfe. Fino al 18 settembre in mostra a Londra.
Il Salon d'Automne è l'appuntamento irrinunciabile per tutti gli amanti dell'arte contemporanea. Ecco le novità della prossima edizione.
Il cibo e la cultura coreana al centro dell'attenzione il 10 e 11 settembre con il K-Street Festival organizzato al Parc André Citroën di Parigi. Ed è subito boom!
Il Tamigi è nel cuore dei Londinesi con il festival 'Totally Thames' che ne celebra l'inconfondibile fascino e ne esalta le potenzialità. Dal 1 al 30 settembre.
Non è campagna, non è città. E' 'Ici c'est Prairie!' un festival unico dove mescolare giardinaggio e cultura hip hop.
Tre festival imperdibili per ascoltare il meglio del panorama jazz italiano ed internazionale. Settembre si preannuncia effervescente.
Dal 16 al 18 settembre Parigi celebra gli squali con il Paris Shark Fest: la location? La splendida La Pagode, realizzata al tempo del giapponismo.
Parte il festival 'La Valigia dell'attore' che celebra Francesco Rosi con un inedito documentario. Anteprima di un evento che proseguirà a novembre a Torino.
Tanto pe' canta? No, Carmen Consoli canta anche per denunciare. E questo le è valso il secondo premio Amnesty, che riceverà il 24 luglio durante il festival Voci per la Libertà.
Gli animali non saranno più sfruttati negli spettacoli circensi e sarà eliminato il randagismo in Sicilia. Favole? No realtà, come le storie raccontate nel libro #Iosonoacasa di Francesco Cerquetti