
Quatuor Arod: quando 4 talenti creano un quartet esplosivo
Sono belli, sono giovanissimi e sono talentuosi. Scopriamo il Quatuor Arod attraverso gli album e i prossimi concerti di questo quartetto d'archi dal fascino esplosivo.
Sono belli, sono giovanissimi e sono talentuosi. Scopriamo il Quatuor Arod attraverso gli album e i prossimi concerti di questo quartetto d'archi dal fascino esplosivo.
Vincitore del Premio Civilia "Zingari Felici" 2023, Luigi Mariano si esibisce il 16 novembre all'Arciliuto di Roma affiancato da Mino De Santis.
La caparbietà di Maria Bice Ginesi, Sindaca di Scansano, e del Comitato Sos Geotermia ha la meglio su un progetto giudicato dalla regione privo di capacità economica. Ma la battaglia non è finita...
La geotermia non è una fonte rinnovabile e si tratta ancora di esperimenti. Tutta la verità sul geotermico nell'intervista a Giuseppe Mastrolorenzo.
Solo 6 giorni di tempo per salvare il lago di Bolsena dal rischio sismico e di inquinamento di un nuovo progetto di geotermia.
L'S-Assessment di ReWorld debutta a Roma il 13 ottobre: primo indice italiano per misurare scientificamente la sostenibilità sociale delle imprese
Un festival itinerante che fino all'8 ottobre gira per i borghi della Tuscia tra musica, teatro e letteratura. Da un'idea di Vittorio Sgarbi.
Il 23 settembre si apre la Settimana della Scienza che culmina con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici Leaf. Per combattere ogni oscurantismo.
Abbiamo ancora circa un mese per scoprire l'arte di Niki de Saint Phalle, l'artista donna più importante del '900, autrice del Giardino dei Tarocchi.
Il ruolo di "facchino" del trasporto della macchina di Santa Rosa a Viterbo, da sempre maschile, diventa femminile. Arrivano le "facchine".
Forbes la include tra le 10 più belle piccole città d'Europa: ma solo noi vi diciamo i 10 motivi per cui Bolsena è stata scelta dalla nota rivista statunitense.
A Pesaro la XX° edizione di Hangarfest dal 25 agosto al 16 settembre: festival di danza contemporanea nella capitale della cultura 2024.
Oggi sono 109 anni dalla morte di Papa Pio X e il suo corpo torna a Riese, città natale, per accogliere i pellegrini. Un film ne ricorda la figura in rapporto alla I Guerra mondiale.
Il filosofo Umberto Galimberti ci spiega che la sacralità è sempre ambivalente: come quella che caratterizza l'isola Bisentina, che ora ospita l'installazione musicale di Roberto Cacciapaglia.
La vittimizzazione secondaria è conseguenza di quel machismo che pervade la nostra società: a partire dai nomi di nativi americani dati ai figli maschi in nome di una superiorità di genere.
Il nuovo recital di Lidia Schillaci con la Women Orchestra che omaggia gli 80 anni di Lucio Dalla. Dal 9 luglio in giro tra anfiteatri e teatri in pietra.
Il Festival La Valigia dell'Attore, in programma a fine luglio, diventa l'occasione per un viaggio all'isola Maddalena. Tra rocce granitiche e acque pure.
L'analisi di Jack Caravelli e Jordan Foresi nel libro "La minaccia nucleare" per capire i fatti di oggi: da Prigozhin a Putin.
Oggi e domani si potrà sbarcare sull'isola Bisentina per assistere a splendide infiorate che inaugurano la nuova stagione, che riserva una novità imperdibile.
Sembra la liberazione da tutte le nostre frustrazioni. Ma davvero la stanza della rabbia ci fa bene? La nuova apertura a Roma ci induce ad un'analisi.
Al Centro Culturale Bafile di Caorle la mostra dedicata a Andy Warhol che racconta la rivoluzione del genio di Pittsburgh attraverso 60 opere.
Civitavecchia e i suoi piccoli gioielli nascosti: la Chiesa dell'Orazione e della Morte nasconde un gioiello della marina pontificia.
El Pelusa è tornato: intervista a Cosimo Damiano Damato sul suo nuovo libro, un dialogo visionario tra Maradona e Mercedes Sosa La Negra.
L'intervista ad una madre che svela il lato funny dei campi estivi di Legambiente: ma anche l'esperienza di crescita e partecipazione a un lavoro comune.
La musica classica diventa per tutti: dalla trasmissione di Augias alle Lezioni di musica su Radio Rai 3, fino all'Orchestra Bio composta da musicisti ciechi.
Trevignano Romano, alle porte di Roma, si trasforma in un meltin-pot di arte fotografica analogica e digitale con workshop e mostre e incontri con grandi fotografi.
'Nata con noi' è la prima storia italiana di una famiglia omogenitoriale femminile in cui un grande editore come Giunti ha creduto subito.
Siamo seri... prendiamola a ridere: ovvero riscopriamo il valore terapeutico della risata attraverso 2 studi universitari, un libro e un film must-see.
Torna in Francia l'evento più colorato e fragrante, per vivere la primavera col naso immerso tra i profumi dei giardini.
Salvare il lago di Bolsena dall'eutrofizzazione e dalla siccità: al via un progetto del Biodistretto. Ma molto resta da fare per superare le criticità.
Il Drought in numbers dell'UNCCD ci spiega perché la siccità va affrontata in modo olistico, ad esempio con l'Itiki, sistema di previsione della siccità che integra metodi indigeni e scienza.
La ricercatrice Lilach Hadany pubblica, sulla rivista Cell, i risultati sorprendenti del suo studio sulle piante: se in sofferenza gridano e comunicano il loro dolore.
La piccola cittadina di Acquapendente vive un progetto di riqualificazione urbana grazie alle opere di grandi artisti internazionali.
Al confine tra Lazio e Umbria l'estro di Paul Wiedmer crea la Serpara, un luogo immaginifico in cui tempo e spazio perdono ogni significato.
Un Matisse insolito e raro è quello che il Musée de l'Orangerie di Parigi si prepara ad offrire ai suoi visitatori, con opere che arrivano dagli States. A partire dal 1 marzo.
Inaugura il 18 febbraio la collettiva che espone 17 artiste donne legate al territorio del nuovo spazio espositivo all’interno dello storico casale del Castellaccio nel paesaggio urbano contemporaneo dell’Eur.
La Spagna obbliga le aziende di sigarette a raccogliere i mozziconi, l'Irlanda e l'Olanda le tassano. E l'Italia?
L'Opéra national de Paris lancia "L'Opéra en Guyane", un progetto di cooperazione culturale territoriale a lungo termine. Il San Carlo di Napoli risponde con la fabbrica urbana della creatività.
La siccità sarà presto debellata grazie ad un'invenzione al femminile che trasforma il vapore acqueo degli oceani in acqua dolce.