
La bella e la bestia: vi porto nel luogo dove questa storia è esistita davvero
Pochi sanno che la storia della bella e la bestia è realmente accaduta nel XVI secolo, un'epoca in cui la diversità era considerata mostruosa.
Pochi sanno che la storia della bella e la bestia è realmente accaduta nel XVI secolo, un'epoca in cui la diversità era considerata mostruosa.
Un’idea semplice e geniale: la velocità esaltata dalla lentezza. Come gridare a bassa voce ma con tutto il fiato che si ha, così spostarsi restando fermi
La Birmania non è nuova ai colpi di stato. Reiterando un copione già collaudato, il primo febbraio la scena si è ripetuta sotto il comando del generale Min Aung Hlaing. E il nastro della storia si riavvolge.
Anche da molto lontano può giungere un’immagine, è lei a mettersi in cammino e quale spaesamento provoca arrivando fino a noi!
Il futuro del turismo mondiale è nella felicità. E il turista felice sarà quello in armonia con il contesto che lo circonda. Ecco come sta cambiando la sensibilità collettiva verso un turismo più responsabile. A detta degli esperti.
Il vero tappeto non è quello fisso sotto il tavolo, ma quel pavimento mobile che il nomade si porta dietro. Questo viaggio allora non è "su", ma "dentro" un tappeto. Nomade il tappeto, nomadi noi.
Nella Bretagna più aspra e dura c'è una città corsara dal fascino inquietante. E' Saint-Malò, città fortificata che ci incanta con il fenomeno delle maree e che reagisce al lockdown con l'arte.
E' la più piccola isola dell'arcipelago campano, eppure è uno scrigno di storia, architettura, natura e bellezza. Ora Cenerentola diventa una principessa.
La valigia è lo specchio del processo evolutivo della specie. Ora che è ferma e vuota, proviamo a reinventarla.
Vivere per due settimane fra i Masai, conoscere i problemi legati al territorio e condividere lo stile di vita di questa antica etnia. Un'esperienza unica.
Nollaig na mBan è una festa irlandese antichissima, che celebra la donna e la sua energia femminile. E cade intorno al 6 gennaio di ogni anno.
Quando torneremo a viaggiare sarà per piccole distanze, per un turismo slow e di prossimità. Magari in auto elettrica, in bicicletta. Oppure a piedi.
2021, l'anno della Divina Commedia, ovvero del più straordinario libro di viaggio con il quale Dante Alighieri si fa anticipatore e riscrittore.
In questi tempi duri dobbiamo aggrapparci alla bellezza dell'ordinario che è tutt'intorno a noi: nelle architetture, nella natura, nella banalità del quotidiano.
Viaggio immaginario e millenario, il presepio è da secoli il viaggio collettivo, familiare, personale, di chi altrimenti non può viaggiare.
Quando l'arte contemporanea si innesta a perfezione in un tessuto urbanistico medievale si crea un potenziamento della forza evocativa di quel paesaggio.
Voluta da un papa per mostrare lo sfarzo della sua corte, fu distrutta da un altro papa per avidità e rivalità. Tra i suoi resti si nasconde la grande bellezza...
Una immagine votiva e una singolare pietra rossa nella Venezia che tra le sue tante suggestioni di viaggio ha anche i suoi pellegrinaggi per i tempi di pandemia.
C'è un territorio che l'Europa vuole proteggere per la sua biodiversità, e che l'industria alimentare vuole sfruttare per le sue peculiarità. E ci sono due artisti che lanciano un grido d'allarme.
In quest'epoca art-free, la nostra sete di arte è appagata dalle chiese. Ecco solo alcuni capolavori dell'epoca storica meno esplorata a Roma.
Quando l'urban art invade un piccolo e anonimo borgo dell'Alto Lazio nasce il paese delle fiabe: ecco a voi Sant'Angelo di Roccalvecce.
Il Friuli, terra delle metamorfosi, terra di confine, di frontiere mutevoli, dove imperi e culture si sono avvicendati in un crogiolo ricco di storie...
Un sito e una letteratura di viaggio nel centenario della nascita, e un viaggio indispensabile per i più piccoli, e non solo
E' il centro geografico della Gran Bretagna, e con il suo gemellaggio è anche simbolo di un'Europa che dopo la Brexit non esisterà più.
Uno dei sogni che avevo fin da piccolo, quando visitai negli anni ‘80 con i miei genitori la penisola Calcidica, era riuscire a varcare...
Anche quando è più difficile spostarsi, fa bene viaggiare. Il cinema di Jarmush ci aiuta proprio in questo.
Regolarmente tornano alla ribalta, come il Nagorno-Karabakh in queste settimane. Ci ricordiamo di loro o li scopriamo: quali "stati non-stati" dove nessuno va mai e di cui non sappiamo niente, ma spesso con paesaggi dipinti col sangue.
Itinerario insolito nel cuore di Napoli alla scoperta dello stiacciato di Donatello e qualche altra curiosità...
Un gigantesco Moai di pietra accomuna due popoli distanti, due culture diverse ma avvicinate da una pietra di grande potenza, il peperino.
Ci viene a volte chiesto: con chi vorresti fare un viaggio? Tre le mie risposte, c’è lei, Sophie Calle, non la semplice compagna di...
Pesaro è il regno della bicicletta, con una bicipolitana di quasi 100 chilometri di piste ciclabili concepite come una metropolitana.
Finite le cosiddette vacanze, settimana più settimana meno, riprendiamo la cadenza consueta. Anche chi non si è spostato, ha avvertito il cambio di ritmo,...
Vedere un film è un modo di viaggiare, di conoscere un popolo, una storia lontana. Può essere la motivazione e il primo passo per...
Il Teatro Farnese di Parma è uno scrigno di bellezza che inebria i nostri sensi e ci riempie di meraviglia.
Parma è una città che innamora a prima vista, e che ci immerge in un Medioevo affascinante, dalle architetture che si verticalizzano in uno spasmodico slancio verso il cielo.
Si può essere un modello di sostenibilità pur essendo una nota meta turistica? Se Minorca è stata dichiarata Riserva della Biosfera dall’Unesco, il merito...
A chiamarlo immenso era stato Virgilio. Oggi il Mincio è immenso anche per la sua pista ciclabile, una delle più suggestive d'Italia.
Vivara e S. Martino, nel golfo di Napoli, sono due segni di interpunzione nel capolavoro naturalistico di quel mare mitologico.
Un eremo scavato nella roccia vulcanica da raggiungere arrampicandosi su un sentiero quasi verticale.