
La rappresentatività delle donne transgender nel cinema: 2 film speciali
La scarsa rappresentatività delle donne transgender nel cinema va superata per costruire un immaginario più inclusivo. Due registi fanno da pionieri in questa direzione.
Nel 2000 si diploma come “Attrice” e “Aiuto-Regista Teatrale” presso la S.I.T. di Roma Triennio di Formazione Professionale oggi “Accademia Internazionale di Teatro” DIPLOMA LAUREA MIUR.
Perfeziona la sua formazione studiando: canto polifonico presso il “Coro Guinizelli” diretto dal maestro Alberto Antinori a Roma; la "Commedia Antica"; con G. Mazzella; l’Umorismo poetico con Eric de Bont; elementi di acrobatica con Massimiliano Dezi (insegnante dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma); tecniche di contact-improvisation con G. Maiorino; stage Internazionale di Commedia dell’Arte diretto da Antonio Fava (tecnica utilizzo maschere, studio dei lazzi, ruoli ed interazioni tra maschere della Commedia, canovacci); stage di Teatro - danza (composizione) con Daniel Lepkov a Orvieto; Danze Rinascimentali e Barocche tenuto da Claudia Celi (dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma); stage “Mistery and Smaller Pieces” tenuto dal Living Theatre a Poznam (Polonia); si specializza
nello studio del Buffone Allegorico e Moderno con Silvia Marcotullio.
Dal 2002 insegna presso l’“Accademia Internazionale di Teatro” DIPLOMA LAUREA MIUR tecniche di movimento, maschere di Commedia dell’Arte, Buffone Allegorico e Moderno, Interpretazione e tecniche di Regia.
Dal 2005 ad oggi conduce laboratori teatrali per ragazzi, docenti e professionisti in diversi luoghi e contesti Nazionali ed Internazionali.
Nel 2005 crea con Lorenzo Pasquali la Compagnia Ondadurto Teatro, dove dirige, interpreta e produce tutti gli spettacoli della compagnia. Ondadurto Teatro è andata in scena in alcuni dei più importanti festival internazionali in Europa e nel Mondo.Ha la direzione artistica del progetto ONDADURTO OFFICINA, un progetto di Residenza Artistica di Teatro Urbano dove si svolgono laboratori, produzioni artistiche, workshop di aggiornamento per giovani artisti nel territorio di Borgo Velino e Antrodoco (RI).
Per il FESTIVAL DONIZETTI OPERA cura la Regia, Ideazione Costumi, Scenografie dell’opera lirica “PIETRO IL GRANDE – Kzar di tutte le Russie nella stagione 2019.
Cura e dirige il festival DRAG ME UP – Queer Art Festival sostenuto da ROMA CAPITALE dal 2020 che giungerà nel 2022 alla sua TERZA EDIZIONE.
Dal 2021 cura in partenariato con PROTAGON e.V. e DOREA INSITUTE il progetto Europeo RECONNECT sostenuto dal programma ERASMUS+ “Creative”. Dal 2021 è curatrice e organizzatrice di R/Esistenza Street Art Gallery, progetto di riqualificazione urbana che si fonda sul ribaltamento del
mail to: margo@ondadurtoteatro.it
La scarsa rappresentatività delle donne transgender nel cinema va superata per costruire un immaginario più inclusivo. Due registi fanno da pionieri in questa direzione.