
“Xenoverso”: Rancore, in pieno tour, ci apre gli occhi
Xenoverso è un lavoro di riscrittura, a partire dal titolo che esplora le possibilità dell'inclassificabile. Il nuovo manifesto del rapper Rancore viaggia tra realtà e fantasia.
Xenoverso è un lavoro di riscrittura, a partire dal titolo che esplora le possibilità dell'inclassificabile. Il nuovo manifesto del rapper Rancore viaggia tra realtà e fantasia.
Autenticità e potere riparativo sulla vita di tutti noi: la serie "Tutto chiede salvezza" ha un effetto mirroring nello spettatore che si riconosce nella vulnerabilità dei personaggi.
A parlare la nostra direttrice, unita civilmente con una donna, con cui ha avuto una bambina, riconosciuta figlia di 2 genitori dello stesso sesso anche giuridicamente tramite la seconda sentenza mai scritta in Italia.
AccessiWay è una startup che aiuta le persone con disabilità ad accedere al web, mentre Novisgame pensa a far videogiocare le persone ipovedenti.
Mercoledì è una serie queer, oltre che gotica, capace di leggere la contemporaneità e di sovvertire i modelli convenzionali. Con un ballo che è diventato virale su TikTok.
Una mostra perfetta per comprendere il perchè della potenza della street art e immergersi in un oggi nuovo e disinibito, pronto per riscrivere immaginario e paradigmi.
Per i fan sfegatatə, arriva un libro cult: tre romanzi in uno di Fumettibrutti, l'artista più irriverente dello scenario comics contemporaneo.
I ringraziamenti di Eugenia Romanelli ai volontariə del progetto ReWriters, e a chi ci lavora con parcelle calmierate, e ai lettorə: con un po' di numeri e l'iban per sostenerci.
Uscito nelle sale italiane e statunitensi il 23 novembre, 'Strange world' è pieno di confronti generazionali, messaggi ecologisti e inclusione: il 61° classico della Disney è un film da non perdere.
Cinzia Bomoll firma una pellicola che frantuma schemi e paradigmi. Un thriller ambientato nella periferia desolata di Modena che mescola musica e cinema.
Edito da "Le plurali", casa editrice femminista, indipendente, inclusiva, curiosa, il libro esce volutamente oggi che si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Regalatelo a Natale, perchè il cambiamento comincia da casa nostra.
Un libro illuminante che ha la forma di un romanzo ma è anche un testo di filosofia che, con ironia e lucidità, risponde alle domande del nostro tempo sul futuro che ci attende.
Il romanzo Le orchidee di Roberta Calandra racconta, con una scrittura ambiziosamente monumentale, l'illusione d'amore e l'inganno percettivo della memoria.
Il 17 novembre alle 18:30, alla Libreria Tlon, Maura Gancitano presenta il libro sul tema della parità con le autrici: genitori progressisti cercansi.
Le donne sono meno finanziate degli uomini e questo fatto è una perdita in termini di business, visto che le startup con fondatrici donne performano meglio.
Un'esperienza di arte performativa immersiva dedicata all'eccitazione dei sensi. Erotic lunch è un format in tre appuntamenti imperdibili a partire dal 20 novembre.
Oltre 100 opere, murales e oggetti dell’anonimo artista britannico, ripercorrendo tutta la sua produzione, in un luogo avveniristico e underground.
Uno speciale controller, collegandosi al device del giocatore o giocatrice, attraverso una app, consente anche a chi non può usufruire dell’interfaccia video di giocare.
Un libro in cui la vagina viene portata sotto i riflettori per scoprirne il funzionamento. Ed è subito un successo editoriale.
Mini-reportage dall'isola verdissima dove incontrare caprette e pavoni, mangiare l'insalata di capperi e accarezzare i cerbiatti.
Il vecchio asse Berlusconi, Meloni, Salvini ci ha portato al tracollo finanziario. Ma il motivo per cui non bisogna votare Giorgia Meloni è un altro.
Standing ovation a Disney che rinuncia al semplicistico rapporto bene-male e invece in Cruella affronta la complessità dell'essere umano, smantellando i personaggi piatti che sono cattivi e basta.
Un film avvincente che ci invita a considerare i fallimenti come opportunità e la precarietà della vita come fonte di energia infinitamente rinnovabile.
Il film è stato girato sull’isola di Sacacomie, due ore a nord est del Quebec, in una riserva naturale isolata, per 36 mesi consecutivi, in modo da seguire la crescita dei cuccioli in tempo reale.
Vera scuola di empowerment femminile, gender equity e gender equality, salutare per tutti gli under 10, Enola Holmes insegna che la disparità maschio femmina è un vulnus.
Un dossier di messaggi, email, chat e cartelle cliniche insensate, definizioni mediche raccapriccianti, studi accademici inutili e test violenti, per denunciare una questione politica ben chiara in cui le persone transgender vengono usate per nascondere gap istituzionali inaccettabili.
Un corto sulla depressione giovanile al Giffoni Film Festival voluto da due donne straordinarie: TIziana Mele e Carola Salvato.
60 casette, una Cooperativa a tutela di un paradiso terrestre dove arrivano tartarughe, fenicotteri e stelle marine. Benvenuti al Parco della Gallinara
Un camp estivo all'insegna di un innovativo modello di integrazione basato sul gioco, lo sport e l'amicizia: restano pochi posti!
Il gaming è un mezzo eccezionale per contrastare pregiudizi, bias cognitivi, stigma e stereotipi legati a credenze e comportamenti razzisti, omobitransfobici, bullizzanti, intolleranti, aumentando al contrario conoscenze, empatia, tolleranza, consapevolezza.
Considerando il notevole successo di audience quando si tocca l'argomento del maschio cisgender, si capisce quanto ci fosse bisogno di questa nuova religione contemporanea, il murgianesimo.
Non perdete la possibilità di vedere dal vivo un'artista (rigorosamente anonima), ispirata alle riot grrrl, irriverente e dissacrante quanto lo era il punk ma ironica e musicalmente innovativa.
Il loro coming out dirompe, irrompe, erutta irriverente sdoganando l'amore, che per sua stessa fisiologia non guarda in faccia niente e nessuno, libero e scatenato grazie alla sua potenza vitale che può solo compiersi.
Il libro di Francesca Vecchioni ci fa fare un viaggio dentro i nostri errori per usarli come leve evolutive nello scardinare i pregiudizi.
Un percorso musicale onirico dall'inizio dei tempi, in cui Andrea Vettoretti gioca a plasmare i suoni dell'Universo. Dal 21 giugno il Quantun One Tour.
Bambini e bambine che giochino con bambole che raccontano un mondo reale, pieno di unicità e meravigliose differenze? Sempre più possibile.
Dopo l'inaugurazione a "Il Locale" di Firenze, l'11 giugno arriva la tappa romana di Skirt Club, l'elegante format per sole donne che afferma il piacere femminile.
Un festival a partire dalle donne artiste, illustratrici e fumettiste, organizzato dalla Libreria femminista Tuba: occasione di fare rete e mettere in circolazione nuove idee.
L'immaginario patriarcale basato su una mascolinità tossica è pieno di stereotipi sessisti: se le poche protagoniste dei videogiochi sono una sorta di pin-up, la gamer è una nerd, un maschiaccio o una borderline.