
Women – la mostra del National Geographic fino al 19 giugno in giro per l’Italia
Donne che sono esempio di trasformazione, attrici di cambiamento, che con la propria vita hanno ispirato e ispirano generazioni di donne e non solo.
Donne che sono esempio di trasformazione, attrici di cambiamento, che con la propria vita hanno ispirato e ispirano generazioni di donne e non solo.
Dal 23 aprile al 27 novembre via per la 59ª Biennale d’Arte di Venezia, «Il latte dei sogni», diretta per la prima volta da una donna italiana.
Il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale di Sapienza, diretto da Tiziana Catarci, si è aggiudicato l'asta delle 4 opere d'arte in favore di Differenza Donna e lancia un convegno stellare con le donne dell'innovazione.
Siamo riuscite a intervistare Lediesis, le nuove street artist italiane che stanno facendo impazzire l'Europa con le loro icone pop, super-woman che strizzano l'occhio sull'empowerement.
Noemi Comi ha appena vinto il Primo Premio del Musa Fotografia, dedicato a donne artiste, con un progetto psichedelico da capogiro: a Monza, il 19 novembre.
Perché le artiste donne sono sempre così poche nei musei? E' a questa domanda che risponde questo articolo con dati e studi documentati.
L'artista americana espone alla Crumb Gallery nel Festival di Serena Dandini per denunciare le uccisioni di tanti, troppi bambini.
Nascosta segretamente, la più importante street artist afghana del globo, continua a postare su Instagram.
Dall'arte digitale alla crypto-art certificata con Blockchain: la rivoluzione democratica di Francesca Fini & Co., che sposta il possesso dal materiale all'immateriale.
Martine Syms è un enfant prodige dell’arte internazionale: spazia tra tecnologia, regia, performance e narrazione audiovisiva.
Donna, artista, libanese: distrutto il suo lavoro nell'esplosione di Beirut di un anno fa, oggi si ricostruisce a Firenze, pronta a esporre al ReWriters fest.
Si può unire femminismo, arte contemporanea e web? La risposta è sì, e il risultato è veramente emozionante: guardate questa mostra digitale di Silvia Giambrone.
On line e sui muri di Brooklyn gli scatti di un'artista geniale impegnata che ha trasformato un progetto estetico in attivismo, concentrandosi sui corpi black, queer e con handicap.
In esclusiva europea a Roma la mostra curata da Kim Munson e dalla leggendaria Trina Robbins, e promossa dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia in co-produzione con ARF! Festival & Comicon.
La galleria fiorentina che sostiene le donne fa un ritratto di questa eccelsa artista che - vive in un ospedale psichiatrico - attraverso la sua vita e le sue opere.
Un omaggio all'artista francese Louise Bourgeois scritto dalla Crumb Gallery, la galleria di Firenze che prima in Europa espone solo artiste donne.
Una casa aperta alla città dove ammirare opere d'arte e condividere idee, progetti, valori, affettività. Per riscrivere le nostre contemporaneità.
Un pezzo di penna su Fiamma Vigo, una gallerista, mecenate, visionaria: un personaggio ReWriters che nessuno conosce e che tutti dovrebbero conoscere.
Celebre per i suoi self-portrait, Sherman gioca con i generi e si diverte a confonderci e a straniarci, mostrificando se stessa in un gioco di equilibrismo estetico.
Se il 90% degli artisti rappresentati dalle gallerie sono uomini è perché ci sono ancora pregiudizi da scardinare. Ecco perché nasce Crumb Gallery.