Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • [RE]Radio
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • [RE]Radio
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici
Crumb Gallery

Crumb Gallery

Crumb Gallery #womeninart, fondata da Rory Cappelli, Lea Codognato, Adriana Luperto e Emanuela Mollica, è la prima galleria d’arte in Europa dedicata esclusivamente alle donne artiste. Le personali dedicate a donne sono ancora soltanto il 25 per cento del totale: l’opera di una donna, nel 2016, in Italia, è stata quotata 179mila euro, mentre quella di un uomo 4 milioni e 685mila euro. Crumb Gallery #womeninart perché su 15 artisti rappresentati nelle gallerie il 90 per cento sono uomini, perché le gallerie che espongono solo donne, nel mondo, si contano sulle dita di una mano. Crumb Gallery #womeninart nasce nel 2019 per ridurre il gap tra uomini e donne nel mondo dell’arte contemporanea, con uno spazio che promuove, divulga, sostiene ed espone pittura, sculture, fotografie, installazioni e performance di artiste. Negli anni Ottanta per una donna artista era impossibile anche solo sopravvivere. Sono passati quattro decenni, ma il binomio artiste-mercato resta ancora molto complicato.
Email: r.cappelli@repubblica.it

Arts

Women – la mostra del National Geographic fino al 19 giugno in giro per l’Italia

Donne che sono esempio di trasformazione, attrici di cambiamento, che con la propria vita hanno ispirato e ispirano generazioni di donne e non solo.

WOMEN IN ART
Arts

La biennale del post-maschio bianco: parola di Cecilia Alemani, curatrice dell’edizione 2022

Dal 23 aprile al 27 novembre via per la 59ª Biennale d’Arte di Venezia, «Il latte dei sogni», diretta per la prima volta da una donna italiana.

WOMEN IN ART
Post Feminism

8 marzo: le panchine rosse di 4 artiste arrivano al DIAG di Sapienza con un convegno al femminile contro la violenza

Il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale di Sapienza, diretto da Tiziana Catarci, si è aggiudicato l'asta delle 4 opere d'arte in favore di Differenza Donna e lancia un convegno stellare con le donne dell'innovazione.

WOMEN IN ART
Arts

Intervista esclusiva alle muraliste Lediesis: “Siamo anche noi delle ReWriters”

Siamo riuscite a intervistare Lediesis, le nuove street artist italiane che stanno facendo impazzire l'Europa con le loro icone pop, super-woman che strizzano l'occhio sull'empowerement.

WOMEN IN ART
Arts

Il genio della giovane Noemi Comi che con la sua arte denuncia la teoria del complotto

Noemi Comi ha appena vinto il Primo Premio del Musa Fotografia, dedicato a donne artiste, con un progetto psichedelico da capogiro: a Monza, il 19 novembre.

WOMEN IN ART
Post Feminism

La riscrittura attraverso la cultura delle donne, i nuovi femminismi, il pensiero divergente: il 16 ottobre a Roma un incontro sulle donne artiste lasciate sole

Perché le artiste donne sono sempre così poche nei musei? E' a questa domanda che risponde questo articolo con dati e studi documentati.

WOMEN IN ART
Arts

Dal 30 settembre a Firenze arriva Regan Wheat, con i suoi bambini (veri) violentati dalla storia

L'artista americana espone alla Crumb Gallery nel Festival di Serena Dandini per denunciare le uccisioni di tanti, troppi bambini.

WOMEN IN ART
Arts

Ancora attivi sito e social della street artist afghana più famosa del mondo in mostra a Vercelli: forza Shamsia Hassani, ti seguiamo!

Nascosta segretamente, la più importante street artist afghana del globo, continua a postare su Instagram.

WOMEN IN ART
Arts

Francesca Fini e il genio femminile della crypto-art

Dall'arte digitale alla crypto-art certificata con Blockchain: la rivoluzione democratica di Francesca Fini & Co., che sposta il possesso dal materiale all'immateriale.

WOMEN IN ART
Arts

Martine Syms: il 14 settembre arriva a Torino il nuovo genio dell’arte contemporanea nera

Martine Syms è un enfant prodige dell’arte internazionale: spazia tra tecnologia, regia, performance e narrazione audiovisiva.

WOMEN IN ART
Arts

L’artista libanese Carla Barchini arriva in Italia per esporre a Roma in ottobre

Donna, artista, libanese: distrutto il suo lavoro nell'esplosione di Beirut di un anno fa, oggi si ricostruisce a Firenze, pronta a esporre al ReWriters fest.

WOMEN IN ART
Arts

“Nobody’s room. Anzi, parla”: non è Carla Lonzi ma Silvia Giambrone, per il Museo del Novecento di Milano

Si può unire femminismo, arte contemporanea e web? La risposta è sì, e il risultato è veramente emozionante: guardate questa mostra digitale di Silvia Giambrone.

WOMEN IN ART
Arts

Black, queer, handicap: “Being”, il progetto fotografico di Camila Falquez, rivisita i canoni dell’arte classica, inserendo i corpi esclusi

On line e sui muri di Brooklyn gli scatti di un'artista geniale impegnata che ha trasformato un progetto estetico in attivismo, concentrandosi sui corpi black, queer e con handicap.

WOMEN IN ART
Arts

Women in Comics: a Roma le icone del fumetto femminista underground. In mostra anche la prima Wonder Woman

In esclusiva europea a Roma la mostra curata da Kim Munson e dalla leggendaria Trina Robbins, e promossa dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia in co-produzione con ARF! Festival & Comicon.

WOMEN IN ART
Arts

Da quest’estate a Londra, Tokyo e New York la meraviglia dell’arte di Yayoi Kusama

La galleria fiorentina che sostiene le donne fa un ritratto di questa eccelsa artista che - vive in un ospedale psichiatrico - attraverso la sua vita e le sue opere.

WOMEN IN ART
Arts

Louise Bourgeois e le due mostre online per scoprirla ancora

Un omaggio all'artista francese Louise Bourgeois scritto dalla Crumb Gallery, la galleria di Firenze che prima in Europa espone solo artiste donne.

WOMEN IN ART
Arts

Luisa Melara e il suo Arimondi Circle: a Roma una mecenate visionaria apre casa all’arte contemporanea

Una casa aperta alla città dove ammirare opere d'arte e condividere idee, progetti, valori, affettività. Per riscrivere le nostre contemporaneità.

WOMEN IN ART
Arts

Stanotte ho sognato Fiamma Vigo: una donna dimenticata che ha dato la vita per l’arte

Un pezzo di penna su Fiamma Vigo, una gallerista, mecenate, visionaria: un personaggio ReWriters che nessuno conosce e che tutti dovrebbero conoscere.

WOMEN IN ART
Arts

La Metro Pictures di NY lancia on line la mostra di Cindy Sherman

Celebre per i suoi self-portrait, Sherman gioca con i generi e si diverte a confonderci e a straniarci, mostrificando se stessa in un gioco di equilibrismo estetico.

WOMEN IN ART
Arts

#womeninart, una galleria per artiste a Firenze

Se il 90% degli artisti rappresentati dalle gallerie sono uomini è perché ci sono ancora pregiudizi da scardinare. Ecco perché nasce Crumb Gallery.

WOMEN IN ART

ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Erri De Luca, Scrittore, alpinista
Paola Di Nicola, Giudice cassazionista
Vincenzo Falabella, Presidente di  FISH, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, Movimento ambientalista
Vincenzo Miri, Presidente di  Rete Lenford
Silvia Peppoloni, Founder International Association for Promoting Geoethics
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico italiano
Francesca Vecchioni, Founder di Diversity Lab

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi
Web Master: KlinWeb Agency
Supporto grafico: Laura Marinelli
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, ivan, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Federico Pace
Art Director: Laura Marinelli
Stampa e spedizione: The Factory Paper

Team ReRadio
Direttore: Ernesto Assante
Vice direttore: Angelo Pinna

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli

Giuria sezione fotografia: team di Letizia Battaglia
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Daily Pic
Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams
Giuria: team di Letizia Battaglia
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione

 

Team Comunicazione e marketing
Ufficio Stampa: Studio Alfa
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo, SMM di Istat
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Tiktok Artist: TheGenderQueen – Carlo Marchese
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Direttore artistico: Ernesto Assante
Progettista: Anna Chiara Forte
Segreteria: Martina Biscarini

Direttore finanziario: Andrea Fato
Advisory Board: Francesco Mantegazzini, Francesco Castaldelli
Consulenza legale: Studio Forte

Sede creativa: Artkademy, Milano

Comitato Scientifico
Riccardo Acciai, Direttore del Dipartimento libertà di manifestazione del pensiero e cyberbullismo  del Garante della Privacy
(Letizia Battaglia), Fotografa
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI e di Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, membro della Direzione Nazionale del Partito Repubblicano
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • [RE]Radio
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram