
L’assenza di limiti il nostro limite più grande: ecco perché leggere ‘La libertà che non libera’
Gli ultimi episodi misogini di una mediocre televisione invitano a una riflessione su una cultura della libertà che nega il valore del limite.
Gli ultimi episodi misogini di una mediocre televisione invitano a una riflessione su una cultura della libertà che nega il valore del limite.
Il ruolo delle donne nella guerra russo-ucraina: madri, mogli, figlie, ma anche rivoluzionarie capaci di sfidare il nemico. Ecco i documenti che testimoniano la loro lotta.
Quello della Tennista cinese Peng Shuai è solo l’ultimo, controverso e più eclatante caso di assenza di diritti per le donne: il progetto "Sono solo complimenti" nasce per aiutare le donne ad essere libere.
La Commissione Straordinaria Diritti Umani al Senato ha dato il via a incontri istituzionali sullo stato attuale dell'Afghanistan.
La monumentalità del concerto per pianoforte n. 1 di Čajkovskij è il simbolo del coraggio degli atleti che a Tokyo 2020 non si sono arresi.
Cosa ha a che fare il dibattito politico sul Green Pass e quello sul DDL Zan e, più genericamente, sulla difesa dei diritti della...
Essere liberi dalla paura è la prima delle libertà, perché senza di questa, tutte le altre non sono fruibili, sono libertà vuote.