Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
Sonia Massari

Sonia Massari

Mi chiamano food designer, ma io non lo sono! Mi sono sempre sentita una pioniera insoddisfatta. Ma poi ho capito che questo è solo un punto di vista. Probabilmente sono da sempre una insaziabile visionaria.

Sono Sonia Massari e da più di 20 anni mi occupo di formazione e di sostenibilità attraverso il cibo, ma anche di metodi didattici alternativi, educazione internazionale e trans-disciplinare, e soprattutto di innovazione, design e creatività per tutta la filiera agro-alimentare. In Italia, ho ideato, organizzato e coordinato più di 50 programmi accademici e 150 iniziative educative per grandi e piccini, sui temi del cibo e della sostenibilità. Per 12 anni ho diretto i Food Studies programs di numerose Università americane, sono stata la direttrice accademica di University of Illinois Urbana-Champaign a Roma, e ho diretto il primo istituto italiano sui Food Studies Abroad, da me progettato e poi sviluppato con una didattica, per i tempi, fuori di testa. I miei docenti? Agricoltori, negozianti, venditori, cuochi, fornai, macellai, ma anche artisti, designer, scienziati, attivisti. Ma anche mangiatori e fruitori. Ho portato in aula tante persone, esseri umani che danno vita alla città, con le loro storie e le loro culture.

Oggi collaboro con importanti centri di ricerca e Università, aziende pubbliche e private, associazioni no profit, come consulente, ricercatrice, designer ed educatrice. Sono consulente scientifico della Fondazione Barilla dal 2012 e da 2 anni supervisiono l’area educazione SEEDS e il programma “Noi il cibo e il nostro Pianeta”. Sono un membro attivo di Linaria no profit per la bio e biblio-diversità, con cui abbiamo sviluppato il progetto KIDS•Do. Laboratori di design per le scuole. Oggi più che mai gli spazi esterni scolastici possono trasformarsi in una risorsa preziosa di apprendimento, conoscenza e condivisione, per bambini, ragazzi e insegnanti, ma anche come presidio per la comunità di quartiere e per il territorio. La scuola deve diventare sempre più un luogo di prossimità e di cittadinanza attiva che educa alla cura e all’appropriazione di un bene comune, il punto di partenza più efficace per progetti e percorsi di collaborative-design e social-design per promuovere il pensiero critico, potenziare la trans-disciplinarità, l’empatia, l’osservazione, per facilitare e provocare continui cambiamenti di prospettiva.

Dal 2020 sono anche consulente e academic director della Future Food Academy, con la quale collaboro per progetti internazionali di impatto, e programmi challenge-based learning per i Climate Shapers, le Università e le scuole. Sono una docente universitaria, anche se atipica. Nei miei corsi si impara a vedere il Mondo in un modo differente, a progettare scenari cibo creativi, sani e sostenibili. Si progetta il cambiamento. Credo ci sia sempre un modo migliore di insegnare. E quindi ci provo. Mi hanno premiato un pò di volte per quello che faccio e come lo faccio, o semplicemente… perchè lo faccio diversamente da altri. Alcuni dei miei corsi sono: “Sustainability Design Thinking” (dal 2017 presso l'Università di Roma Tre) e “Sociologia del Mutamento - Design di Sistemi Sostenibili ” (dal 2013 presso l'ISIA Design). Inoltre progetto e insegno moduli di approfondimento per diverse università nazionali e internazionali (SPD, ESHTE, RBS, BBS, Intrecci, JRC Siviglia, JRC Ispra, etc). Sono fiera di far parte del Board di ASFS (Association for the Study of Food and Society), di International Food Studies Network, e del International Journal of Food Design.

Sono romagnola, ma da tanti anni vivo a Roma. Ho 2 figli fantastici che porto sempre con me nei numerosi viaggi di piacere e di lavoro. Progettare un mondo migliore per loro, è il motivo per cui faccio tutto quello che ho scritto sopra.

Info: sonia.massari@gmail.com

Food&Wine

In vista della conferenza del 28 aprile 2022 a Lisbona, ecco cosa bolle nel rapporto tra cibo e design

La prima edizione della Giornata Mondiale del Food Design ha tracciato la strada: nell'attesa della conferenza di Lisbona ragioniamo sui nuovi approcci del design attraverso il catalogo della mostra Broken Nature.

The butterfly effect of food
Food&Wine

Il ruolo metabolico del design e l’innovazione nell’agrifood: progetti universitari, libri e app per capire il futuro

Nasce un approccio diverso all’innovazione attraverso la cultura della sostenibilità e il ruolo metabolico del design. Ecco cosa bolle in pentola.

The butterfly effect of food
Food&Wine

Educare alla sostenibilità attraverso il cibo: un’indagine e un libro per capire e migliorare

Che impatto ha il cibo che consumiamo ogni giorno sulla sostenibilità locale e globale? Un'indagine di Ipsos esplora il tema tra i giovani.

The butterfly effect of food
sistemi cibo
Food&Wine

Il cibo, il design e gli effetti farfalla. 5 domande per risposte articolate

Il design è uno strumento efficace per definire un nuovo equilibrio tra cultura e territorio, contribuendo a risolvere molti dei paradossi della società moderna.

The butterfly effect of food



ReWriters è una testata giornalistica digitale di advocacy sulla sostenibilità sociale fondata da Eugenia Romanelli, registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico per fare advocacy journalism sulla sostenibilità sociale, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale.


Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
musica @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Direttore editoriale 2025: Fabio Bogo
Caporedattrice: Monica Riccio
Segreteria di redazione: Giorgia Ho
Copertine 2020-2024: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Fabio Magnasciutti, Francesca Fini, Ginevra Diletta Tonini Masella (e Crew) 
Web Master: NoStudio
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Art Director: Laura Marinelli
Copertina: artisti e artiste della ReWriters Web Art Gallery
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team ReWriters Web Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatore 2020-2022: Luca Beatrice
Curatrice dal 2023: Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria sezione fotografia dal 2023: Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Premio ReWriters:
Giuria: Eugenia Romanelli
Artista del premio: Marco Duranti

Team Daily Pic
Giuria 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria dal 2023: Paolo Woods

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Rory Cappelli
Giuria: Vauro
Partner: Fabio Magnasciutti

Team ReWriters Music Talent
Giuria 2022 e 2023: Ernesto Assante
Giuria dal 2024: Stefano Bonagura (Presidente), Gino Castaldo, Luca De Gennaro
Artista del premio: Marco Lodola

Team Comunicazione e marketing
Responsabile Relazioni Pubbliche: Sara Caratozzolo
Gestione eventi: Double Studio
Gestione dei social media: quelli buoni
Marketing digitale: Alessandro Vivona
Telegram, LinkedIn, X Manager e Newsletter copywriter: Sara Caratozzolo
Playlist Spotify: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone
Grafica: Alice Mauro Chiaia

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Assessore al welfare a Napoli

Amministrazione: Giampiero Di Cinti
Legal: Fiammetta Malagoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram