Ancora in gioco. Il viaggio interiore del capitano (Sperling & Kupfer, 2024, 224 pagine, euro 19,90) non è la solita autobiografia di una gloria dello sport, ma un viaggio alla ricerca di ciò che ci spinge a migliorare, ad affrontare le sfide della vita, a guardare le cose da una prospettiva diversa. A raccontarsi è Franco Baresi, leggenda del calcio italiano e mondiale.

«Mentre l’universo continua a espandersi e il mondo a girare, mi conforta sapere di aver lasciato il mio segno dove il tempo non potrà mai arrivare.»

Franco Baresi, bandiera del Milan

L’ex libero e bandiera del Milan, oggi vice presidente onorario della società della quale ha vestito la maglia per venti stagioni (1977/1997), conta 719 presenze in rossonero, sei scudetti, tre Coppe dei campioni, due Intercontinentali, due Coppe Intercontinentali, due Supercoppe UEFA e quattro Supercoppe italiane. Difensore centrale di grande temperamento e dotato di un’impressionante velocità, è il secondo calciatore rossonero con più presenze assolute, dietro al solo Paolo Maldini.

Con la nazionale italiana è stato campione del mondo nel 1982, pur senza maturare presenze, e vicecampione nel 1994, stavolta da capitano della spedizione azzurra. Ha militato in nazionale per tredici anni, indossandone la fascia di capitano dal 1991 al 1994 e partecipando a tre campionati del mondo (Spagna 1982, Italia 1990 e Stati Uniti 1994) e due campionati d’Europa (Italia 1980 e Germania Ovest 1988).

Nato a Travagliato (Brescia) l’8 maggio 1960, Baresi iniziò a giocare a calcio in tenera età insieme ai fratelli Angelo e Giuseppe. All’età di 12 anni sostenne un provino all’Inter, squadra che aveva già reclutato Giuseppe, ma venne scartato poiché ritenuto troppo gracile. A questo punto fu Italo Galbiati che lo invitò a tentare col Milan: dopo tre provini e grazie all’insistenza di Guido Settembrino, Baresi entrò nelle giovanili rossonere. Colori che non lascerà mai più.

Il libro, le sfide, il messaggio

Nelle pagine di questo suo libro, uscito nell’ottobre 2024 in occasione delle celebrazioni per il centoventicinquesimo anniversario del Milan, Franco Baresi ci accompagna tra gli snodi della sua carriera straordinaria tessendo un racconto che non segue l’ordine del tempo, ma quello delle emozioni e dei ricordi. Ogni episodio, piccolo o grande che sia, di questa sua immensa esperienza sportiva e di vita racchiude un messaggio profondo e si carica di significati sempre nuovi che trascendono il calcio, valicano i confini del terreno di gioco e diventano universali: la forza di rialzarsi, il valore della squadra, la determinazione e la concentrazione, il desiderio di trasmettere la propria esperienza alle nuove generazioni, la libertà.

“Il leader è sempre un uomo semplice, che abbia coraggio e sia leale”

E in questo particolare viaggio dell’eroe, insieme all’autore rievocheremo sfide epiche sulla terrazza del teatro dell’opera di Manaus, in Amazzonia; ci perderemo tra le strade di Tokyo prima di una finale di Coppa Intercontinentale; partiremo per il Messico per inaugurare uno stadio. Intanto, nella nostra memoria sfileranno i campioni che hanno fatto la storia del Milan.

Finché, una sfida alla volta, partita dopo partita, scopriremo i valori che hanno animato il cammino di un uomo che attraverso il calcio ha saputo entrare in contatto con milioni di persone senza perdere la voglia di stupirsi e meravigliarsi.

Sentendosi, sempre, ancora in gioco.

Condividi: