Femminismo: significato e composizione.

Femminismo: significato e composizione.
Significato: Il termine femminismo include un ampio gruppo di movimenti politico-sociali e ideologie che puntano a stabilire l’uguaglianza politica, sociale ed economica dei sessi e un loro uguale trattamento all’interno della società. La parola femminismo inoltre include:
Tuttavia, più che di femminismo, sarebbe corretto parlare di “femminismi”, in quanto questo movimento si è sviluppato con caratteristiche proprie a seconda del tempo e del luogo in cui si è sviluppato. Inoltre, al suo interno sono numerosissime le teorie e gli approcci, fatto che rende il movimento femminista complessissimo e incredibilmente eterogeneo.
Etimologia: Il termine femminismo compare in Europa a partire dal XX secolo e aveva due differenti significati: il primo, che veniva usato in Francia nel campo medico, si riferiva ad un indebolimento del corpo maschile. Il secondo, più vicino al significato moderno, si riferiva ai movimenti per il diritto di voto femminile nel contesto francese.
Femminismo fu il nome grazie al quale il movimento femminista ha ottenuto fama internazionale a metà del Novecento. Tuttavia, negli anni Settanta il termine fu al centro di numerose contestazioni, infatti, molte donne rifiutavano di definirsi femministe in quanto associavano il termine all’emancipazionismo.
Alcuni tipi di femminismo:
Sull’argomento consiglio la lettura dell’articolo “un manifesto femminista contro la cultura dello stupro”, pubblicato da Lorenza Spampinato all’interno della rivista Rewriters (https://rewriters.it/x-di-valentina-mira-un-manifesto-femminista-contro-la-cultura-dello-stupro/).