
Il documentario su Nasim Eshqi, l’arrampicatrice che “apre le vie” alle donne iraniane
Nasim Eshqi è la prima iraniana arrampicatrice outdoor e, nel documentario "Nasim, Iran verticale", la regista Francesca Borghetti ne descrive la sua storia.
Nasim Eshqi è la prima iraniana arrampicatrice outdoor e, nel documentario "Nasim, Iran verticale", la regista Francesca Borghetti ne descrive la sua storia.
Decostruire gli stereotipi di genere con l’Associazione Nonprofit WindMill Art Power Plant; vi racconto la mostra "Da Cajeta a Circe", a Gaeta fino al 6 maggio.
Inaugura il 31 marzo a Trani la mostra “Letizia Battaglia. Testimonianza e narrazione”. Per commuoverci e indignarci.
Marielle Franco, donna forte, nera, lesbica e difensora dei diritti umani, vive ancora oggi. Per questo noi riscrittori vogliamo ricordarla sempre. Non solo negli anniversari.
Da "Women talking" di Sarah Polley, vincitrice di un Oscar alla migliore sceneggiatura, al nuovo e sorprendente libro "Fantasmi": una visione e una lettura necessarie.
La serie televisiva 'La legge di Lidia Poët' è un must-see che racconta una società pervasa da quel maschilismo che ancora oggi ci sentiamo addosso.
Sciara è una storia di superstizioni, di stereotipi e di emarginazione in cui Marina Mongiovì sviscera il suo amore per la terra di Sicilia. L'intervista all'autrice.
La rivoluzione e la musica sono donna: Oskolki, di Gianna Fratta e Ksenia Milas, è un disco potente, poetico e rivoluzionario.
Le Eterobasiche sono due ragazze romane che su Instagram fanno un ribaltamento dal genere umoristico ad un umorismo di genere.
Nessun campo è immune dalle discriminazioni. Finito Sanremo, scopriamo il gender gap nella musica italiana (e chi lo combatte).
Inaugura il 18 febbraio la collettiva che espone 17 artiste donne legate al territorio del nuovo spazio espositivo all’interno dello storico casale del Castellaccio nel paesaggio urbano contemporaneo dell’Eur.
La depilazione è una questione spinosa. La vediamo a partire dalle pubblicità fino al mondo a rovescio del film "Non sono un uomo facile".
Dal post-URSS allo Strajk Kobiet dei giorni nostri: il libro di Ajres colloca le proteste contro il divieto d'aborto in Polonia in un'ottica internazionale.
L’ultra-contemporaneo accresce il suo peso specifico nel mercato dell’arte, portando alla ribalta le donne e riscattando Alice Neel, artista che con le sue tele aveva anticipato quasi tutto.
'Le madri non dormono mai' è il titolo di un libro di Lorenzo Marone, ma è anche una verità che racconta il rapporto tra la madre e i figli.
Vignetta di: Molly La Volpe. | Il dolore di una nel cuore di tutte.
Caroline Criado Perez, con il suo libro inchiesta "Invisibili" dimostra quanto la mancanza di dati specifici per il genere femminile renda ingiusto il mondo.
Eleonora Agnarelli, 23 anni, è la tiktoker che, tra lezioni di marketing e posizionamento dei brand, ci ricorda di combattere per noi stesse.
La siccità sarà presto debellata grazie ad un'invenzione al femminile che trasforma il vapore acqueo degli oceani in acqua dolce.
Ecco il libro e i profili social capaci di spiegarci il coraggio di un popolo che in Iran lotta per i diritti delle donne e contro le dittature.
Marta Savina firma un corto e poi un film, premiato alla Festa del Cinema di Roma, per raccontare la storia di Franca Viola che, 57 anni fa, sfida l'Italia sul tema del trattamento riservato alle vittime di stupro. Una storia contemporanea.
Il racconto della sua vita è scoppiettante e contraddittorio. Ecco la vera storia di una grande diva del cinema muto, Francesca Bertini, svelata da Flaminia Marinaro nel suo libro d'esordio.
Cosa si nasconde dietro gli abiti che indossi? Attraverso un libro incredibile vi spiego perché gli uomini hanno rinunciato alla moda.
La regista Laura Samani riporta in auge il termine sorellanza: per capire perché questa parola conta, ci viene in aiuto un articolo del magazine The Cut.
Contrasto all'ageismo: la scrittrice Lidia Ravera, da anni impegnata in questa riscrittura dell'immaginario, ha qualcosa da dirci in proposito.
Nella Resistenza Benedetta Tobagi ci aiuta a scoprire una nuova coscienza delle donne, attraverso un racconto capace di spazzare via semplificazioni e luoghi comuni.
Si chiamano idol, e sono bambine che cantando e danzando vendono la propria immagine per stuzzicare le fantasie dei maschi giapponesi.
Il caso di Roberta Repetto, uccisa dalle conseguenze dell'operazione per l'asportazione di un neo, raccontato dalla sorella a Save The Woman
Nadia Terranova racconta Palermo al tempo dell'Inquisizione ma nella sua Sicilia fantastica trionfano le donne.
Edito da "Le plurali", casa editrice femminista, indipendente, inclusiva, curiosa, il libro esce volutamente oggi che si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Regalatelo a Natale, perchè il cambiamento comincia da casa nostra.
Una scrittura elegante ed evocativa per un nuovo racconto di Nadia Terranova più che mai necessario oggi, in tempi che minacciano le identità e le libertà.
E' in atto una riscrittura della cultura lavorativa, con donne manager disposte a lasciare le aziende che non rispettano i criteri di equilibrio di genere.
Sant'Angelo, piccolo borgo di pastori, con la street art diventa veicolo di messaggi di modernità, tra femminismi, tematiche ageless, europeismo ed ambientalismo.
Le denunce degli ultimi giorni delle Farfalle Azzurre della ginnastica ritmica riportano sotto i riflettori il tema degli abusi. Un film fa luce su una realtà sistemica.
Ogni anno, i riscrittori e le riscrittrici del nostro movimento culturale incontrano la società civile con sessioni tematiche varie che vanno dai post femminismi,...
Esser maschio e femmina all'impronto è la cosa più semplice del mondo. Giorgia Meloni "il" Presidente lo conferma: amici arcobaleni, siate liberi di esser ciò che volete.
La Dottoressa Vittoria Doretti è una protagonista della prevenzione alla violenza di genere: qui ci racconta la sua visione per il superamento del sessismo.