
Se questa è una donna: storia del campo di Ravensbrück e delle donne inutili
E' una storia ancora poco conosciuta quella delle donne del campo di concentramento di Ravensbrück. Ma che vale la pena di ricordare.
E' una storia ancora poco conosciuta quella delle donne del campo di concentramento di Ravensbrück. Ma che vale la pena di ricordare.
Sociologa esperta di violenza maschile, Lella Palladino sa proporci un libro in cui, nonostante il male, ogni donna resta integra nella sua dignità.
Un pezzo di penna su Fiamma Vigo, una gallerista, mecenate, visionaria: un personaggio ReWriters che nessuno conosce e che tutti dovrebbero conoscere.
Il libro di Vera Gheno lo spiega bene: il femminismo è nelle parole che si usano. Attenzione a cancellare le donne dal linguaggio.
Nollaig na mBan è una festa irlandese antichissima, che celebra la donna e la sua energia femminile. E cade intorno al 6 gennaio di ogni anno.
Le donne con disabilità sono invisibili. Eppure una donna si rialza sempre, con o senza le sue gambe. Come Bebe Vio, inventrice di se stessa perché sa superare i problemi tecnici.
Il cammino dei vili è costellato di rimpianti, quello dei coraggiosi può forse essere turbato da un rimorso. Ma se a un rimpianto non puoi rimediare, da un rimorso ti puoi riscattare.
Se il 90% degli artisti rappresentati dalle gallerie sono uomini è perché ci sono ancora pregiudizi da scardinare. Ecco perché nasce Crumb Gallery.
Si fa strada nel mondo il soggetto imprevisto della storia: le donne, pronte a sconfiggere l'oscurantismo misogino. A partire da Kamala Harris
Quando l'urban art invade un piccolo e anonimo borgo dell'Alto Lazio nasce il paese delle fiabe: ecco a voi Sant'Angelo di Roccalvecce.
Ho chiuso il libro, solo poche ore fa, lo riapro, per l’urgenza di scrivere sulla scrittura. E parlare di me, di noi donne. La...