Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Festival
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Festival
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici

Tag: femminismo

Post Feminism

Eleonora Agnarelli: la tiktoker che fa uscire le donne dalla comfort zone

Eleonora Agnarelli, 23 anni, è la tiktoker che, tra lezioni di marketing e posizionamento dei brand, ci ricorda di combattere per noi stesse.

Serendipity Micol MiceliBlog di Micol Miceli
Sullo Schermo

Chiara e Sissi: donne coronate, icone punk rock contemporanee

L'una santa l'altra imperatrice, Chiara e Sissi terremotano l'assetto antiquato delle loro società scoprendo la propria dimensione femminista. Ecco i film che ne celebrano la dicotomia sacro-profano.

OCCHIO DI BUE Silvia LamiaBlog di Silvia Lamia
Post Feminism

La nuova stagione del femminismo parte dalla parola sorellanza: da Laura Samani alle vincitrici del Nobel alla chimica

La regista Laura Samani riporta in auge il termine sorellanza: per capire perché questa parola conta, ci viene in aiuto un articolo del magazine The Cut.

Rivoluzione femminile Federica VettoriBlog di Federica Vettori
Individuo e società

L’amore romantico: è davvero quello che vogliamo? La risposta nel saggio di Tamara Tenenbaum

La scrittrice e filosofa argentina Tamara Tenenbaum difende le relazioni, ma scommette sull’amicizia e sulla comunità: la coppia non è al centro.

SOTTOSOPRA Lorena SpampinatoBlog di Lorena Spampinato
Europa

La mostra ‘Body Politics’ di Carolee Schneemann fino a gennaio 2023 a Londra

E' la prima esposizione a Londra dei lavori di Carolee Schneemann, l'artista americana conosciuta come pioniera dell'arte femminista.

GIOVANI, CULTURA E INNOVAZIONE Alma Selvaggia RinaldiBlog di Alma Selvaggia Rinaldi
Arts

“La scena delle donne”, dal palcoscenico alla libreria. Il racconto di Bruna Braidotti

L'intervista a Bruna Braidotti attrice e regista, ci svela, attraverso la riedizione del libro 'La scena delle donne', l'urgenza di riconoscere il valore delle artiste del passato.

OCCHIO DI BUE Silvia LamiaBlog di Silvia Lamia
Post Feminism

Nuovo vocabolario Treccani registra il femminile di nomi e aggettivi prima del maschile: piccola rivoluzione verso la parità di genere

La piccola rivoluzione dell’edizione '22 del vocabolario Treccani della lingua italiana: per la prima volta nella storia dei dizionari non verrà più privilegiato il genere maschile, ma comparirà anche quello femminile.

SOTTOSOPRA Lorena SpampinatoBlog di Lorena Spampinato
Post Feminism

La preoccupante avanzata del femonazionalismo: cos’è e come si sta evolvendo

Due letture obbligate per capire il femonazionalismo e la giustizia razziale e di genere: i libri di Sara R. Farris e di Dorothy Roberts.

Antro della Femminista Roberto PanebiancoBlog di Roberto Panebianco
Sullo Schermo

‘Mai, raramente, a volte, sempre’: il film che indaga il tema dei movimenti pro-life

Vi racconto il pluripremiato film di Eliza Hittman, uno spaccato sulla vita delle adolescenti statunitensi nell'epoca dei movimenti pro-life.

Il pozzo della cinestrega Silvia AzzaroliBlog di Silvia Azzaroli
Libri

Le viaggiatrici del Grand Tour per riscoprire il femminismo attraverso il viaggio

Attilio Brilli e Simonetta Neri ci consentono di esplorare il mondo attraverso lo sguardo intraprendente delle donne viaggiatrici del Grand Tour.

New Concept Vision Claudia PecoraroBlog di Claudia Pecoraro
Post Feminism

“Perché tornavi ogni estate” di Belén López Peiró: quando lo stupro diventa racconto collettivo

Belén Lopéz Peiró ricostruisce la storia di uno stupro. Storia di coraggio e omertà che diventa manifesto, megafono, sollievo e abbraccio.

SOTTOSOPRA Lorena SpampinatoBlog di Lorena Spampinato
Sullo Schermo

Bridgerton, una serie che appassiona per la reggenza inclusiva

Le libertà impossibili delle signorine, i valzer, le canzoni rivisitate di Madonna, la tensione sensuale... è tutta fantasia. Ma in Bridgerton la vicenda di una regina nera è tratta dalla realtà storica.

The Good Streamer Alessandra QuattrocchiBlog di Alessandra Quattrocchi
Post Feminism

La città del futuro: intersezionale e femminista. I libri e le App per mapparla e conoscerla

La città del domani si baserà sulla strategia del gender mainstreaming, favorirà l'inclusione abitativa e sociale, sarà a misura di donna. E non solo.

SOTTOSOPRA Lorena SpampinatoBlog di Lorena Spampinato
Post Feminism

8 marzo: il manifesto femminista e il canale Telegram contro la guerra. Ecco le donne ucraine e russe, madri e combattenti

Il ruolo delle donne nella guerra russo-ucraina: madri, mogli, figlie, ma anche rivoluzionarie capaci di sfidare il nemico. Ecco i documenti che testimoniano la loro lotta.

Free From Fear Barbara MasiniBlog di Barbara Masini
Sullo Schermo

“I am Greta”: perchè questo documentario ci può aprire gli occhi

"I am Greta - Una forza della natura" - Le nostre riflessioni sul documentario di Nathan Grossman su Greta Thunberg, l'attivista climatica svedese

Il pozzo della cinestrega Silvia AzzaroliBlog di Silvia Azzaroli
Post Feminism

Greta Beccaglia e le molestie spiegate ai maschi veramente maschi: perché amare le femmine NON è da froci

I maschi veramente maschi devono dare prova di mascolinità, ma noi donne sappiamo dare un nome a quel senso di impotenza e frustrazione, come ha fatto Greta Beccaglia. Oggi sappiamo che si chiama 'molestia'.

SOTTOSOPRA Lorena SpampinatoBlog di Lorena Spampinato
Post Feminism

InQuiete: festival di scrittrici a Roma

Quattro giornate di incontri con scrittrici nazionali e internazionali. Inquiete è un festival per confrontare esperienze e storie in cui le parole diventano atti di identità.

SOTTOSOPRA Lorena SpampinatoBlog di Lorena Spampinato
storie di donne e non solo
Bambinə

Libri per bambine e libri per bambini? Anche no! Per combattere lo stereotipo di genere i libri devono essere per tuttә

Libere e sovrane storie di donne e non solo. A salvare le giovani generazioni dallo stereotipo di genere può essere il libro biografico, capace di fare vivere vite diverse a chi legge.

Teste fiorite Roberta FaviaBlog di Roberta Favia
Post Feminism

X di Valentina Mira: un manifesto femminista contro la cultura dello stupro

La parola stupro contiene già in sé quel "tu" che è un dito puntato contro la donna. E' così che Valentina Mira racconta nel suo romanzo X ciò che le è successo una sera di molti anni fa.

SOTTOSOPRA Lorena SpampinatoBlog di Lorena Spampinato
"Turn on traffic light" by Alex King
Post Feminism

Ecco cosa non abbiamo capito sulla parità. Una canzone, un film e due libri possono aiutarci

Non abbiamo ancora capito l'importanza di appropriarci delle lotte femministe, di farle nostre in quanto uomini, in quanto persone. Eppure gli strumenti culturali ci sono.

LO FACCIO A POST Lorenzo GasparriniBlog di Lorenzo Gasparrini
Femminismi (by Rodnae, from Pexels)
Post Feminism

Cosa vogliono dire femminismo e femminista

Per scoprire il significato di parole come "femminista" dovresti usarle. Ma è proprio questa la difficoltà oggi: scopriamo perché.

LO FACCIO A POST Lorenzo GasparriniBlog di Lorenzo Gasparrini
L'uomo ignorante (che ignora)
Post Feminism

Femminismi, maschilità, femminilità, sessi, generi, orientamenti: l’ignoranza delle parole

Il filosofo attivista, femminista e antisessista spiega perchè è disastrosa l'ignoranza delle parole.

LO FACCIO A POST Lorenzo GasparriniBlog di Lorenzo Gasparrini
Queer

Arrested Movement, un progetto di body positivism per uomini: tra i più visionari in circolazione

Anthony Patrick Manieri, fotografo riscrittore, lancia un movimento culturale di autostima per uomini: forse è l'ora che anche i maschi comincino il loro viaggio dentro se stessi.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Queer

Taylor Swift diventa uomo e condanna il sessismo: godetevi “The Man”

The man, brano di Taylor Swift, è una bandiera contro il sessismo e un'audace presa di posizione dell'artista.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Salute

Suzanne Noël, una pioniera della chirurgia estetica e del femminismo… sembra un ossimoro ma non lo é

Fu un medico brillante, capace di mettere la chirurgia estetica a servizio del percorso di autodeterminazione della donna.

L'IDENTITÀ DEL CORPO Giulia Lo RussoBlog di Giulia Lo Russo
Post Feminism

Donne che ribaltano la gerarchia delle priorità: da Kamala a NonUnaDiMeno

Si fa strada nel mondo il soggetto imprevisto della storia: le donne, pronte a sconfiggere l'oscurantismo misogino. A partire da Kamala Harris

NOI SIAMO L'IMPREVISTO DELLA STORIA Lella PalladinoBlog di Lella Palladino
Post Feminism

Sorelle e sorellanza: sono state le donne a salvarmi

C’è stato un tempo – ero giovane, inesperta – in cui sono stata nemica delle altre donne. Me le figuravo tutte ostili, maldisposte sul...

SOTTOSOPRA Lorena SpampinatoBlog di Lorena Spampinato
copertina Invisibili
Libri

Invisibili. Come la storia umana è storia del maschio

“La presunzione che ciò che è maschio sia universale è una diretta conseguenza del vuoto dei dati di genere.” Ogni volta in cui mi...

LE VOCI DI FUORI Laura CaccavaleBlog di Laura Caccavale
Post Feminism

Ripartiamo dal desiderio: il corpo elettrico delle donne

“Sul mio corpo passano tutte le tempeste” scriveva Carla Lonzi nella sua opera fondamentale Taci, anzi parla. Diario di una femminista pubblicato nel 1978. Di...

SOTTOSOPRA Lorena SpampinatoBlog di Lorena Spampinato
Post Feminism

Signorina: istruzioni per un matrimonio femminista

Riflettendo sull’ennesima proposta di matrimonio da parte dell’editore George Putnam, Amelia Earhart, pioniera dell’aviazione e protofemminista, scrisse nel 1923 queste parole al futuro marito:...

SOTTOSOPRA Lorena SpampinatoBlog di Lorena Spampinato
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Ascolta i podcast di ReWriters

ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Erri De Luca, Scrittore, alpinista
Paola Di Nicola, Giudice cassazionista
Fridays For Future, Movimento ambientalista
Roberto Marchesini, Etologo, filosofo, saggista
Vincenzo Miri, Presidente di  Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, Founder International Association for Promoting Geoethics
Massimo Recalcati, Psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e attivista autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Ginevra Diletta Tonini Masella, Asiel, Annelise Scafetta, Norberto Cenci, Fabio Magnasciutti, Carmela Villani, Enola, Domenico Miglio, Pepito Strozzapreti
Web Master: Klin Web Agency
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, ivan, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Federico Pace, Ginevra Diletta Tonini Masella
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli

Giuria sezione fotografia 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Daily Pic
Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams
Giuria 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione

 

Team Comunicazione e marketing
Ufficio Stampa: Weber Shandwick
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo, SMM di Istat
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Direttore artistico: Ernesto Assante

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Festival
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram