Contro l’afa estiva, niente è più rigenerante di una pedalata nella natura, tra sapori genuini e borghi che narrano storie. Lontano dal traffico e dal frastuono, il suono delle ruote che scorrono sull’asfalto caldo o su sentieri sterrati si fonde con i profumi della campagna, il frinire delle cicale e l’aria frizzante del mattino. È in sella,e ai pedali, che si riscopre il piacere della lentezza: ogni curva rivela un nuovo paesaggio, ogni sosta è l’occasione per assaporare un prodotto locale, ascoltare il racconto di un artigiano o perdersi tra le pietre di un borgo antico.

Varese e dintorni

La provincia di Varese offre oltre 40 itinerari ciclabili adatti a ogni livello, tra natura, panorami e scoperta del territorio. Due proposte particolarmente suggestive: il Lago Maggiore Family Tour, ideale per famiglie, è un percorso facile e pianeggiante di 20-30 km lungo il Verbano, tra oasi protette e paesaggi rilassanti; per i ciclisti esperti, invece, l’itinerario degli Alpeggi italo-svizzeri è una sfida su 30-50 km con più di 1000 m di dislivello tra salite alpine e discese tecniche, immersi in scenari spettacolari delle Prealpi.

Photo Credits @Alberto Caliman

Venezia – Cortina no stop ai pedali

Un viaggio in bicicletta da Cortina a Venezia lungo l’itinerario Dolomiti-Venezia è un’esperienza immersiva di 250 km tra paesaggi alpini, colline del Prosecco e città d’arte, da pedalare in cinque tappe su percorsi facili e panoramici. Si attraversano borghi storici come Treviso e Conegliano, tra boschi, laghi e sapori locali, fino al suggestivo arrivo in Laguna.
A completare il panorama, due itinerari tra le Colline del Prosecco UNESCO: l’Anello Conegliano-Valdobbiadene, sfidante e adatto a ciclisti esperti, con oltre 100 km di salite e discese tra vigneti e salite celebri come Cà del Poggio; e l’E-bike tour da Villa Brandolini, più breve e accessibile, ideale per scoprire con lentezza paesaggi e luoghi iconici come il Molinetto della Croda.

Photo credits @Remi Eris

Valtellina tra natura e silenzio

La Valtellina è la meta ideale per chi cerca una vacanza attiva ma rilassante tra natura e silenzio. Due gli itinerari ciclabili adatti a tutti, anche alle famiglie: il Sentiero Valtellina, lungo 114 km da Colico a Bormio, segue il fiume Adda tra paesaggi rurali e borghi, con soste gastronomiche e servizio di noleggio bici; la ciclabile della Valchiavenna, più breve (40 km), conduce da Colico alla Val Bregaglia passando per Chiavenna, Piuro, le cascate dell’Acquafraggia e il suggestivo Palazzo Vertemate Franchi. Un viaggio tra natura, cultura e sapori locali.

Photo credits @Julien Duval

Istria: pedali e dormi

L’Istria si conferma una meta ideale per il cicloturismo, con oltre 130 strutture Istra Bike&Bed pensate per accogliere al meglio i viaggiatori su due ruote. Tra gli itinerari più affascinanti spiccano la Parenzana (78 km) e la Štrika Ferata (20 km), due ex ferrovie riconvertite in percorsi ciclabili che attraversano paesaggi incontaminati, borghi storici e tratti costieri. Per chi ama pedalare vista mare, il Quarnaro – tra le isole di Krk, Cres e Lošinj – offre sentieri panoramici, profumi mediterranei e soste golose in riva all’Adriatico.

Photo Credits @Amar Hernández

Spagna su due ruote

Il nord della Spagna è un paradiso per il cicloturismo, dove natura, cultura e avventura si incontrano sulle due ruote. Dalle verdi Asturie, con salite leggendarie e itinerari tra costa e colline, all’Aragona, terra di paesaggi contrastanti tra Pirenei, altipiani e la valle dell’Ebro, fino alla Navarra, patria di Miguel Induráin, dove si pedala tra deserti, foreste e borghi antichi. Ogni regione offre percorsi per tutti i livelli, infrastrutture ciclabili curate e la possibilità di vivere esperienze sensoriali tra paesaggi mozzafiato e sapori autentici.

Condividi: