Nina Gerratana

“Per il nuovo anno mi auguro di realizzare tutti i miei sogni, di lottare, di non arrendermi e di innamorarmi sempre di più” (Foto...

OUT.OF.FOCUS

Rolando Capasso

“Non stare a contatto con le persone è qualcosa di innaturale per ogni uomo. Il nostro istinto come quello degli animali non va represso...

OUT.OF.FOCUS

Elena Miccichè

“Il nuovo anno mi ispira tanta fiducia, spero di riuscire a raggiungere alcuni dei miei obbiettivi nello studio e nel lavoro e di circondarmi...

OUT.OF.FOCUS

Ludovica Alvazzi

“E’ difficile pensare al futuro senza essere un pò impauriti. Ma trasformare questa paura in consapevolezza del presente può aiutarci a cambiare il nostro...

OUT.OF.FOCUS

Eduardo Bentivenga

“Il futuro è sempre più complesso. Cercherò di affrontarlo con la semplicità. D’altronde alla fin fine tutto si riduce ad un solo fotogramma” (Foto...

OUT.OF.FOCUS

Irene Pagano

“Dopo tante difficoltà questo è il mio sogno (forse utopico?) ma almeno nei sogni lasciamoci andare senza metterci freni… Quello che sogno è una...

OUT.OF.FOCUS

Nicola Cardinale

“C’è un attimo che passa continuamente per diventare passato e c’è un attimo che contiene il passato e quindi il futuro” (Foto di Azzurra...

OUT.OF.FOCUS

Federica Cinque

“Auguro ad ognuno che questo sia l’anno del risveglio e del piacere di ritrovarsi in quei luoghi in cui tutti possano essere spettatori privilegiati...

OUT.OF.FOCUS

Edoardo Breda

“Avete presente il film “Basta che funzioni?” ecco, è come io ho vissuto gli ultimi tre anni. Ora un bel “Voglio che funzioni” è...

OUT.OF.FOCUS

Elena Meoni

“In questo mondo che è il teatro dell’assurdo, recito puntualmente come tutti recitano, ma su di un palcoscenico, dove tutto è finto, ma niente...

OUT.OF.FOCUS

Lorenzo Amorico

“Ho sempre creduto che il futuro sia una dimensione mentale, la somma di atti di volontà e di coraggio, saper capire cosa portarsi e...

OUT.OF.FOCUS

Beatrice Paolucci

“Noi artisti siamo il frutto di un mondo che si è fermato togliendoci spazio, senza tenere conto che tale immobilità ci avrebbe arricchiti” (Foto...

OUT.OF.FOCUS

Maria Casamonti

“Se devo essere sincera, sono terrorizzata alla prospettiva del nuovo anno, vedendo qual è il nostro presente da giovani attori diplomati in un contesto...

OUT.OF.FOCUS

Buon anno dall’iguana!

In America Centrale l’iguana è un simbolo di fertilità, e il suo sangue è considerato un afrodisiaco: vogliamo augurarvi anche questo, per il 2022...

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA

Cercopiteco? Femminista!

Il cercopiteco vive in un sistema matriarcale di circa 25/50 esemplari. Il gruppo è composto prevalentemente dalle femmine e dai piccoli: quando i maschi...

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA

Oranghi del Borneo

Nel 2016 la IUCN Red List li ha classificati come specie a rischio critico di estinzione. Nel Borneo esiste un centro per la loro...

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA

Orso della Finlandia

L’unico predatore dell’orso è l’essere umano: l’International Bear Association e il Bear Specialist Group della Species Survival Commission, un settore dell’Unione internazionale per la...

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA

L’elefante, musa da sempre

“Vorrei le mie parole diventassero un giorno proprietà degli elefanti, vorrei i loro occhi le capissero, e per me le ricordassero, racchiudendole nelle loro...

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA

Buon Natale da Lillo!

Lillo è uno dei cani salvati dall’Associazione Una Zampa per Birillo, “un luogo del cuore”, fondato da una psicoterapeuta per mantenere una promessa fatta...

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA

Geoetica

La geoetica è il ramo dell’etica che riguarda l’interazione dell’attività umana con il nostro mondo fisico: occorre passare da una visione egologica ad una...

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA

Ecosofia

Con questo termine si intende la saggezza che è propria della Terra in quanto soggetto vivente: l’ecosofia esclude l’antropocentrismo, ossia l’ottica egologica, e propone...

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA

Mindfulness

Con mindfulness o pamnési si intende un’attitudine che si coltiva attraverso una pratica di meditazione mutuata dal buddismo per portare l’attenzione in maniera non...

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA

Ara giacinto del Pantanal

Gli indios Kayapo della tribù dei Gorotire (Brasile) ne usano da sempre le penne per i copricapi. Oggi però la deforestazione sta portando l’ara...

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA

Crescere

In molti momenti della nostra vita viviamo come vermi in transizione per diventare bellissime farfalle: occorre passare per lo stato di crisalide, che è...

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA

Siamo tuttə animali

Le motivazioni sono fattori di coinvolgimento che rendono l’animale un’entità affascinata dal mondo, sempre alla ricerca di qualcosa, perennemente inquieta. Potremmo credere che tale...

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA

Capibara

Abitante del Sudamerica, è il più grande roditore vivente al mondo. Da sempre cibo per gli esseri umani, è anche adottato come animale domestico,...

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA

Madre

La maternità non si esaurisce solo in un significato biologico e generativo, bensì ha un importante significato simbolico: madre è chi, uomo o donna,...

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA

Jabiru brasiliano

La distruzione del pianeta da parte degli esseri umani è un agito autolesivo mosso da pulsioni narcisistiche e onnipotenti e riguarda il dramma di...

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA

Acquila rapace

“Nella sua maestosità, l’aquila conduce una vita sobria e organizzata, preleva le risorse del suo territorio senza mai depauperarlo, mantenendo così un virtuoso equilibrio...

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA

Giraffa

E’ l’animale terrestre vivente più alto e il più grande ruminante esistente e non ha predatori, tranne l’essere umano. Merelize van der Merwe, ad...

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA