Dopo la vittoria in coppia agli Internazionali d’Italia, Sara Errani e Jasmine Paolini diventano campionesse del Roland Garros 2025, il loro primo titolo di slam di coppia.

La vittoria sullo stesso campo dopo le Olimpiadi

La coppia d’oro Sara Errani/Jasmine Paolini vince contro la coppia formata dalla kazaca Anna Danilina e dalla serba Aleksandra Krunic, in un campo familiare alla coppia azzurra: le due italiane avevano già vinto sullo stesso campo durante le Olimpiadi della scorsa estate e questa vittoria, insieme alle due vittorie agli Internazionali – sia nel 2024 che nel 2025 – completano il cerchio d’oro di Paolini ed Errani.

Nelle due settimane di match, la coppia azzurra ha dominato i campi da tennis dell’Open di Francia, ma la sfida più grande sarebbe stata l’ultima. La coppia si è infatti scontrata con Danilina/Krunic in finale, un match complicato quanto tosto. Paolini ed Errani hanno dato del loro meglio, servendo una prestazione di altissimo livello nel terzo set, finendo il match con il punteggio definitivo di 6-4 2-6 6-1, confermandosi come duo più forte della competizione.

Inoltre, Sara Errani conclude questa competizione vincendo sia il doppio misto –accompagnata da Andrea Vavassori che il doppio femminile, diventando la prima giocatrice a riuscire a vincere entrambi i titoli dal 2015, quando ci riuscì Bethanie Mattek-Sands.

Sara Errani e Andrea Vavassori in un post Instagram condiviso da @RolandGarros

Le due regine di Parigi

Sara Errani e Jasmine Paolini si confermano regine di Parigi per due anni di seguito, e sembrano più unite che mai:

“è stato ancora una volta incredibile giocare su questo campo – dichiara Errani durante la cerimonia di premiazione del doppio femminile –. Credo di poter dire che questo è il campo più bello al mondo, ho tanti ricordi qui e devo ringraziare Amélie [Mauresmo] per averlo reso possibile e bello ogni giorno perché siamo state lontane da casa tanti giorni. Grazie a Jas, hai così tanta energia con cui mi carichi ogni giorno e sono felice di condividere con te questo momento. E grazie al mio team, è bellissimo avervi con me tutti i giorni e avervi con me nella mia vita”.

“È dura. Perché è il tennis e non ci fermiamo mai, a Roma ho avvertito tante sensazioni belle ma non mi sono fermata a concentrarmici perché c’era un altro impegno, ma ora le sento e sto provando a realizzare ciò che abbiamo fatto ed è un qualcosa di grande, perché è uno Slam e riuscire a vincerlo è la cosa più bella del mondo. Grazie alla mia famiglia a casa, a chi è qui e ha tifato per noi, sono state tre settimane lunghe e faticose ma le avete rese speciali e vedremo ora quel che proporrà il futuro”.

Le due tenniste che oggi hanno vinto sembrano seguire le orme delle tenniste italiane del passato, come Francesca Schiavone, vincitrice del Roland Garros 2010, prima tennista italiana ad avere vinto un torneo del Grande Slam nel singolare. Insieme a Jasmine Paolini, sono le sole giocatrici italiane ad avere conseguito due finali in tornei del Grande Slam, avendo raggiunto Schiavone l’ultimo atto al Roland Garros anche nel 2011.

Francesca racconta la sua storia con il tennis nel suo libro La mia rinascita, dove ci parla dei suoi ostacoli, di come si è rialzata e ha vinto:

“In questo libro, intimo e intenso, il racconto del prima – la carriera tennistica, le vittorie, gli allenamenti – si intreccia alla battaglia contro il tumore e al racconto del dopo, il presente e i progetti per il futuro”. 

Condividi: