Roberta Calandra, scrittrice e dramaturga, racconta il suo progetto teatrale Gli Esclusi, nato da un’idea sviluppata anni fa e recentemente portata in scena con la regia di Valentina Ghetti.

L’opera si ispira alle biografie di figli di famiglie potenti internati in manicomio per la loro sensibilità o per comportamenti considerati fuori dagli schemi. Tra i protagonisti figurano personaggi storici come Rosemary Kennedy, Lucia Joyce, Edward Einstein, Giorgio Agnelli, Benito Albino Mussolini e Aldo Togliatti.

L’adattamento prende spunto dall’esperimento psicologico Strange Situation Procedure di Mary Ainsworth, trasformando il teatro in una clinica psichiatrica astratta, dove il pubblico viene coinvolto attivamente. Il progetto si distingue per l’uso innovativo delle costellazioni familiari, un metodo che ha arricchito le prove con una ricerca profonda sugli esclusi e il loro impatto sociale. Calandra esprime gratitudine per il lavoro del cast e l’entusiasmo degli attori, sottolineando come il teatro possa essere un potente strumento di riflessione e trasformazione.

ASCOLTA IL PODCAST

Condividi: