
Pamela Villoresi, quando la direzione di un teatro è donna
Quali sono le difficoltà di una direzione teatrale in tempi di pandemia? E qual è il valore aggiunto di una direzione al femminile? Pamela Villoresi si racconta.
Quali sono le difficoltà di una direzione teatrale in tempi di pandemia? E qual è il valore aggiunto di una direzione al femminile? Pamela Villoresi si racconta.
Come sta cambiando New York City in questo difficile periodo? Valeria Orani, organizzatrice teatrale da qualche anno trasferita a NYC, ce ne svela il disperato sottobosco.
Cosa accade quando in carcere arriva la bellezza delle parole e delle immagini? Su questa domanda è costruito il progetto Teatro Libero di Rebibbia.
Qual è la formula dell'Off Off Theatre per riadattare di volta in volta la programmazione degli spettacoli ai nuovi decreti? Ce lo spiega il direttore artistico Silvano Spada.
In arrivo nuove curiose peregrinazioni: il teatro che si sposta in chiesa, naviga sul web, si tuffa nel videogioco, si libra sulla radio, e atterra su un set cinematografico.
Ecco una professione in grande sviluppo. L'acting coach è un allenatore del corpo e della mente che cura la preparazione dell'attore. Ce lo spiega una coach di talento.
Una drammaturga coraggiosa, capace di portare in teatro i casi storici di clinica freudiana. Ecco Chiara Guarducci, una voce profonda e irrequieta.
Nuove pratiche eco-sostenibili nell'organizzazione del festival Romaeuropa per ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente. La sfida è lanciata!
Incontriamo oggi a Roma Margarita Smirnova, anima della fortunata rassegna di monologhi tratti dai classici della letteratura russa: La bellezza salverà il mondo. Dal...
Accedo al privilegio raro della presenza stampa in sala, per assistere a brandelli rapiti di una situazione del tutto inedita. E’ infatti la prima...
Situazione Drammatica è una Associazione Culturale senza scopo di lucro fondata da Tindaro Granata, Carlo Guasconi e Ugo Fiore. Tindaro e Carlo sono attori...
Competenza, british humour e coraggio intellettuale al servizio di un interscambio prezioso…. Ecco a voi Monica Capuani, navigata traduttrice di testi letterari e teatrali. La...
Incontriamo Paolo Orlandelli, stimato regista di temi civili scomodi – indimenticabile, tra tutti, il tuo lavoro sugli assassinii in Vaticano – raccontaci qualcosa sul...
Il testo ha felicemente debuttato in prima nazionale al SUQ Festival di Genova e ha fatto il Festival del Mediterraneo di Sanremo. Il 9...
Debutta in prima assoluta il 21 settembre alla Biennale Teatro di Venezia, Teatro Piccolo Arsenale, I rifiuti, la citta’ e la morte di R....
Weird, ci ricorda Veronica Cruciani nella sua bella prova aperta, riferendosi ad un saggio di Mark Fisher, è qualcosa di più che “bizzarro, inusuale,...
In un momento di assoluta incertezza, tra depressione e rilancio, gomitate e braccia aperte, cartelloni instabili e chiusure dolorose, il teatro riparte a sbalzi...
Incontriamo Lisa Ferlazzo Natoli, attrice, regista e sceneggiatrice di spettacoli contemporanei, per parlare del suo nuovo spettacolo Arrival, tratto dal celebre racconto di Ted...
Il biglietto per andare a teatro si paga con il baratto: olio, vino, formaggio e prodotti dell’orto. Succede da 14 anni, ogni mese di...
E’ sempre stato bello per me passare qualche giorno a Roma durante Ferragosto: solitudine, silenzio, scrittura e uscite serali per recuperare il meglio di...
Prestigioso regista di teatro, amante anche dello schermo, Juan Diego Puerta Lopez –indicato recentemente da un sondaggio popolare tra i plausibili direttori del Piccolo...
Uno spettacolo al telefono, pensato lontano dal lockdown, ma che durante il lockdown ha ricreato un nuovo modo di scambiare intimità, su un piano...
C’è modo di rendere maggiormente attuale un classico che rappresentandolo classicamente? Le eccentricità di un usignolo (The eccentricities of a nightingale) è un testo...
I mesi del Covid hanno portato con sé, oltre che un evidente blocco per ogni comparto dello spettacolo, anche la possibilità di una riflessione...
Zoom ci ha abituati a riconoscerci in qualche rettangolino mobile per saluti con la famiglia, brainstorming, impegni di lavoro, corsi, psicoterapie, al punto da...
Una contemporaneità così ammalata di strumentalità anche nelle sue più sottili manifestazioni spirituali e artistiche ha ancora una sua epica? E sarebbe un’epica erede...
Se è di riscritture che parliamo, il Virus e i suoi annessi hanno sicuramente obbligato ognuno di noi a riscriversi per sopravvivere. Senza trasformazione...