
Milano e il suo fantasma: va in scena The Phantom of the Opera di Andrew Lloyd Webber
Dall'11 al 22 ottobre torna il celebre fantasma che visse nell'iconico edificio del teatro dell'Opera di Parigi. Ne svisceriamo tutti i dettagli più misteriosi.
Dall'11 al 22 ottobre torna il celebre fantasma che visse nell'iconico edificio del teatro dell'Opera di Parigi. Ne svisceriamo tutti i dettagli più misteriosi.
Valter Malosti firma la sua versione italiana del Lazarus di David Bowie ed Enda Walsh: un'impresa coraggiosa per un'opera esplosa.
Un album e un libro sul genio creativo di Peter Gabriel e dei suoi Genesis per capire quando il rock ha cambiato pelle.
Sopravvivere al brivido della morte che ci attraversa per innamorarci ancora della vita: ecco Rush!, il nuovo album di inediti dei Måneskin.
Marco Cavalcoli, premio Ubu 2022, ci svela riflessioni, vittorie e criticità del teatro italiano. E ci parla di giovani e futuro.
Dario Ballantini va in scena con uno spettacolo teatrale intenso ed intimo dedicato a Lucio Dalla. Tre date uniche a Roma, Bologna e Firenze.
Il musical di Massimo Romeo Piparo è persuasivo, suadente, frizzante e magico. 'Cats' è capace di mescolare la cultura anglosassone con quella italiana.
"Un'ultima cosa - cinque invettive, sette donne e un funerale": sul palco Erica Mou e Concita de Gregorio. Solo voce, solo corpo.
Fino al 29 ottobre al Bush Theatre di Londra 'The P Word' è la commedia di Anthony Simpson-Pike che scuote le coscienze sulla persecuzione omofoba e sul razzismo nelle comunità gay.
Il teatro europeo ricomincia da Dublino, dove il Teatro Abbey propone due sceneggiature che ripercorrono il filo dello sviluppo identitario irlandese.
A Londra 'Il gabbiano', di Cechov e 'South Pacific' tratto dal romanzo premio Pulitzer 'Tales of the South Pacific' di Michener. A Berlino 'La commedia degli errori' di Shakespeare.
Come riscoprire la più longeva sovrana del Regno Unito? Con l'ironia travolgente del grande maestro della comicità contemporanea Alan Bennett nel suo libro 'La sovrana lettrice'.
Bompiani pubblica una raccolta di poesie di Carmelo Bene scritte tra il 1950 e il 1958, e riportate alla luce dal nipote Stefano De Mattia. Per incontrare di nuovo un artista indelebile nella memoria.
Maria Stuarda rivive nei palazzi storici del Lazio con il teatro immersivo di Carlo Fineschi. Un’esperienza che conduce il pubblico in luoghi non convenzionali.
Il musical ribalta la più ovvia delle teorie sulla salvezza del pianeta in un esilarante ed inquietante narrazione che, dopo 40 anni, è ancora così contemporanea.
Fino al 30 gennaio al Sistina di Roma non perdetevi il musical Mamma Mia, che conferma la cultura ageless ed inneggia all'autodeterminazione femminile.
Due spettacoli di fantascienza per capire il presente esplorando il futuro. Dal Teatro Nazionale di Praga al Maxi Gorki di Berlino.
Le Nina's sono nate quasi per caso, ed hanno creato una comunità in cui si vive lo spirito della sorellanza, tra laboratori teatrali e reinterpretazioni di grandi classici in chiave drag.
Teatro Carcere è una rassegna che si sviluppa in quattro giorni di workshop, incontri, convegni, proiezioni e presentazioni di libri frutto di laboratori realizzati con i detenuti.
Le Drag sono uscite dai locali, le troviamo al cinema, in tv, in teatro e sono le nuove intrattenitrici. Ad ognuno la propria Drag
S'intitola 'Nel bosco' il lavoro teatrale che debutta al Teatro India nell'ambito di Roma Europa Festival il 5 ottobre. Ispirato alla vicenda delle baby squillo dei Parioli.
Un teatro importante, un progetto dal valore fortemente simbolico e fondativo, e un drammaturgo, Fabio Pisano, alle prese con la lettera Z.
Daniela Maccari, assistente di Lindsay Kemp, ci svela la vita e il lavoro fianco a fianco con il mito della danza contemporanea. Ora una mostra lo celebra fino ad ottobre.
Rewriters incontra oggi Oliviero Ponte di Pino, anima di infiniti progetti legati al teatro, per chiedergli cosa sono le buone pratiche.
Dall'ideatore di un nuovo teatro che abbraccia l'arte nella sua totalità arriva Tragedia Endogonidia, uno spettacolo in più stadi di trasformazione.
Vi raccontiamo tre esperimenti teatrali che scelgono il nuovo linguaggio della tecnologia per accompagnare la metamorfosi del teatro in tempi di pandemia.
Un racconto dalla scrittura complessa, che riflette la storia dei movimenti, ne conserva la spiritualità e lascia un margine di apertura all'inaspettato.
La coreografa danzatrice e attrice Sasha Waltz ci propone un nuovo show che è uno scambio artistico sull'importanza di essere comunità. Ed è un uragano che sconquassa la centralità dell'arte.
Se cerchiamo una artista completa, capace di riunire in sè musica, parole e movimento difficile non pensare a Kate Bush: ammaliante e selvaggia incantatrice.
Uno spettacolo imperdibile in cui quattro danzatori restituiscono allo spettatore lo sguardo visionario di Jodorowsky. Per costringerci a riflettere sulla condizione umana.
Intervista a Lucilla Giagnoni, non solo attrice tra le più acclamate del Teatro italiano ma anche direttrice del Teatro Faraggiana di Novara.
L'incontro tra David Bowie e lo stravagante tenore underground Klaus Nomi è folgorante: ecco la strana coppia del teatro rock.
Bisogna arrivare al 1564 per vedere la prima attrice italiana su un palco. Fin dall'Antica Grecia gli attori infatti erano solo uomini. Ma poi il teatro diventa finalmente una cosa per donne...
In tempi di pandemia globale, in cui gli amanti di teatro si ritrovano immobili a casa, il teatro viene al pubblico, evitando una fase...
Sono accanto a Piazza Duomo di Milano, oggi è una giornata di sole, che odora di pulito e di candeggina, cammino ascoltando Wagner in...
La Tripoli (detta alla milanese) sempre elegante e sorridente, si è presentata (i nonni erano pasticcieri) con un vassoio di meravigliosi dolci fatti in...
Un testo teatrale, divenuto miniserie TV poi, che non può mancare nella cultura del mondo LGBT sicuramente è ANGELS IN AMERICA del drammaturgo statunitense...
Pesaro è il regno della bicicletta, con una bicipolitana di quasi 100 chilometri di piste ciclabili concepite come una metropolitana.
Caro amore mio, di cosa hai bisogno? Se riuscissi a saperlo farei pace con i miei pensieri, e sarei meno clemente con chi sceglie...