Meristemoterapia, le principali indicazioni terapeutiche

Terza e ultima tappa a conclusione di questo viaggio alla scoperta della meristemoterapia. Come promesso, voglio parlarvi delle principali indicazioni terapeutiche. Intanto, come in parte già accennato, ricordo che l’impiego della parte embrionale del vegetale, ha permesso di scoprire effetti terapeutici più specifici e soprattutto di tipo sistemico, diversamente dall’utilizzo conosciuto in fitoterapia della pianta adulta.
Infatti la maggior parte delle piante adulte trova indicazioni spesso troppo generiche, che ne limita l’utilizzo privandole di un reale interesse clinico.
Diversi studi scientifici hanno invece indiscutibilmente dimostrato che le gemme hanno precise indicazioni cliniche in base alle loro proprietà farmacologiche.
La gemmoterapia clinica rientra nel novero delle bioterapie, come la più antica omeopatica, quelle terapie capaci di riordinare parzialmente un distretto biologico alterato. La caratteristicha di una bioterapia è quella di rispettare il bios, ovvero la vita, in quanto sprovvista di effetti collaterali e indesiderati.
I gemmoderivati posso essere utilizzati per indurre un drenaggio biologico, con un’azione sistemica ad ampio raggio, dove per drenaggio si intende l’escrezione di metaboliti e catabolismi accumulati nell’organismo, ovvero una eliminazione di tossine metaboliche, favorendo una disintossicazione d’insieme dell’organismo, oppure un’azione mirata ad un singolo distretto sulla base dell’organotropismo, ovvero la capacità della sostanza utilizzata, di fissarsi elettivamente in un determinato organo.
Sulla base di questo, similmente ai rimedi omeopatici si potranno assumere singoli gemmoderivati, o più gemmoderivati che lavoreranno, in questo caso, in maniera sinergica.
Si può fare riferimento ad un raggruppamento in famiglie di gemmoderivati specifici per determinati organi o apparati, secondo uno schema a carattere generale di questo tipo:
Affezioni dell’apparato respiratorio
Affezioni dell’apparato cardio-vascolare e circolatorio
Affezioni dell’apparato digerente
Affezioni dell’apparato osteo-articolare
Affezioni apparato genitale
Affezioni vie urinarie
Affezioni apparato cutaneo
Affezioni allergiche
Affezioni del sistema nervoso
Si comprende facilmente che i rimedi a disposizione sono molti, che alcuni agiscono su più piani e in diversi apparati, la cosa importante è individuare il rimedio che meglio si presta alla cura del disturbo ma anche alle caratteristiche della persona, sempre nell’ottica di una visione olistica, che non si limiti a curare il sintomo, ma che sia in grado di riequilibrare il sistema essere umano, ed in questo, come più volte detto, i meristomoderivati o gemmoderivati che dir si voglia sono uno strumento di straordinaria efficacia.
Per approfondimenti:
Les bases de la prescription en gemmothérapie : paramètres biologiques sériques et phytosociologie
Gemmoterapia. Fondamenti scientifici della moderna meristemoterapia