Netflix ha appena lanciato un documentario che promette di cambiare il nostro modo di vedere il mondo del commercio. Buy Now – L’inganno del consumismo non è solo un titolo accattivante, ma un viaggio provocatorio nelle strategie di vendita più subdole e raffinate delle grandi aziende, raccontate da un narratore d’eccezione: un’intelligenza artificiale.

Con un tono freddo e analitico, l’IA ci guida attraverso un percorso in cinque lezioni che svelano come il consumismo sfrenato non solo arricchisca pochi, ma stia letteralmente erodendo le basi economiche, sociali e ambientali su cui si regge il nostro mondo. L’originalità del documentario risiede proprio nel contrasto tra la voce neutrale e l’impatto emotivo delle verità che svela, rendendo ancora più evidente l’ipocrisia e la brutalità del sistema.

Lezione 1: “Crea il bisogno, poi vendi la soluzione”

La prima lezione evidenzia come il marketing moderno sia diventato una vera e propria arte persuasiva. Non si vendono prodotti, ma emozioni, status, aspirazioni. Un telefono non è più solo un mezzo per comunicare, ma un simbolo di successo; una crema non promette solo idratazione, ma felicità e autostima.

Buy Now dimostra come le grandi aziende, tra cui Amazon, abbiano perfezionato l’abilità di creare insicurezze per poi capitalizzarle. Questa strategia, per quanto geniale, ha un costo. E non è solo il prezzo sul cartellino. Creare bisogni artificiali alimenta un ciclo di insoddisfazione perpetua. Ogni acquisto sembra colmare un vuoto, creandone subito un altro, spingendoci a comprare ancora, e ancora.

Lezione 2: “Distruggi per creare”

Uno dei capitoli più inquietanti di Buy Now è dedicato a una pratica che molt* sospettano, ma che poch* comprendono fino in fondo: l’obsolescenza programmata. Questo concetto come elettrodomestici, smartphone e altri dispositivi siano progettati non per durare, ma per rompersi, diventare lenti o obsoleti in tempi sorprendentemente brevi. Non si tratta di sfortuna, ma di una strategia calcolata: forzare i consumator* a sostituire ciò che hanno appena acquistato.

Batterie che non si possono sostituire, aggiornamenti software che rallentano i dispositivi, materiali scadenti che si usurano in fretta: tutto è orchestrato per mantenerci intrappolati in un ciclo infinito di acquisti.

Un esempio lampante è quello dell’industria della moda, in particolare il fenomeno del fast fashion. Marchi che lanciano collezioni nuove ogni settimana, con abiti economici e alla moda, ma realizzati con materiali di scarsa qualità. Il risultato? Vestiti che si rovinano dopo pochi lavaggi, spingendo i consumator* a tornare nei negozi per comprare ancora. Questo sistema non solo sfrutta i consumator*, ma ha un impatto devastante sull’ambiente: montagne di rifiuti tessili e un consumo insostenibile di risorse.

Il modello nuovo è più veloce, più elegante, più performante. Queste narrazioni alimentano un senso di insoddisfazione costante, spingendoci a desiderare sempre di più, anche quando ciò che abbiamo funziona ancora perfettamente.

Lezione 3: “La bugia del riciclo e il vero costo del consumo”

In Buy Now, la terza lezione ci porta a riflettere su una delle più grandi mistificazioni del marketing moderno: la sostenibilità come slogan, non come impegno reale. Molte aziende sbandierano etichette e simboli come riciclabile per dare un’immagine green ai loro prodotti, ma quanto c’è di vero? Secondo il documentario, troppo poco.

Prendiamo come esempio le confezioni di plastica. Quante volte ci troviamo davanti al simbolo delle frecce che si rincorrono, rassicurati dall’idea che stiamo facendo la scelta giusta per il pianeta? La realtà, però, è ben diversa. Gran parte della plastica definita riciclabile non lo è affatto. Solo una minima parte viene effettivamente riciclata; il resto finisce in discariche, negli inceneritori o, peggio, negli oceani.

Il problema è sistemico. Non basta che un materiale sia teoricamente riciclabile: servono infrastrutture adeguate, processi economicamente sostenibili e, soprattutto, una riduzione drastica nella produzione di plastica. Ma queste misure richiedono investimenti e impegno, e molte aziende preferiscono continuare a mentire di più, facendo sembrare virtuoso un sistema che di virtuoso ha ben poco.

Buy Now ci mostra come la responsabilità del riciclo sia stata scaricata sui consumatori, mentre le aziende continuano a produrre quantità enormi di materiali usa e getta. Il costo nascosto di questa pratica è altissimo: rifiuti non biodegradabili che soffocano gli ecosistemi, inquinamento da microplastiche che entra nella catena alimentare, sfruttamento insostenibile delle risorse naturali. Il messaggio è chiaro: la vera risposta è produrre meno plastica, investire in materiali alternativi e adottare un modello economico che privilegi la sostenibilità reale.

Lezione 4: “Nascondere il danno che viene causato”

Il consumismo sfrenato che domina i Paesi più ricchi ha un lato oscuro che viene abilmente nascosto ai nostri occhi: il danno che viene inflitto ad altre parti del mondo e all’ambiente.

Una delle immagini più disturbanti del documentario è quella dei rifiuti elettronici, che vengono smaltiti in modo pericoloso e irresponsabile in Paesi come la Thailandia. Qui, i dispositivi obsoleti vengono bruciati o smontati senza alcuna protezione, rilasciando metalli pesanti, mercurio e piombo, sostanze altamente tossiche per l’intero pianeta.

Il conto che pagheremo per questa imprudenza sarà salato, ma non si vede ancora chiaramente, eppure è inevitabile: malattie respiratorie, avvelenamenti, e la contaminazione delle risorse naturali da parte di sostanze chimiche pericolose. Le microplastiche, invisibili ad occhio nudo, sono ormai presenti in ogni angolo del nostro ecosistema: nell’acqua che beviamo, nell’aria che respiriamo, e persino nei nostri corpi. Le tossine che liberiamo nell’ambiente vengono assorbite dalla fauna e dalla flora, e infine arrivano a noi. Non siamo più spettatori passivi, ma parte del problema.

Lezione 5: “Controllate di più e il mondo sarà vostro”

Controllate di più e il mondo sarà vostro è una lezione che spiega come le aziende non si accontentino di fornirci ciò di cui abbiamo bisogno: vogliono modellare i nostri bisogni stessi. Buy Now non si limita a denunciare il controllo delle aziende, ma evidenzia anche le conseguenze sociali ed etiche di questa dinamica.

Cosa significa vivere in un mondo dove ogni nostra azione è monitorata, archiviata e analizzata? Quanto del nostro libero arbitrio resta intatto, se le nostre scelte sono il risultato di influenze sottili e pervasive? In un sistema che cerca di controllarci, l’unica via d’uscita è riprendere il controllo: dei nostri dati, delle nostre scelte, e, in ultima analisi, delle nostre vite. Essere consapevoli del prezzo nascosto della comodità digitale è il primo passo per resistere a un sistema che promette tutto, ma in realtà ci toglie ciò che abbiamo di più prezioso: la libertà.

Il paradosso dell’intelligenza artificiale

Curiosamente, il narratore stesso è una metafora: un’IA, creata dagli stessi sistemi tecnologici che il documentario denuncia, ci insegna come resistere. È una scelta volutamente provocatoria che costringe lo spettatore a confrontarsi con la complessità del nostro tempo. È un invito a prendere consapevolezza, a rallentare, a fare acquisti in modo più responsabile. Se da una parte ci svela i trucchi delle grandi marche, dall’altra ci lascia con una domanda: possiamo davvero cambiare un sistema che abbiamo contribuito a creare?

Disponibile su Netflix, questo documentario potrebbe diventare uno dei più discussi degli ultimi anni. Non guardarlo significherebbe ignorare una verità scomoda, ma fondamentale.

Condividi: