
Dorme il teatro: artisti o attori? La verità in un disegno di Carlo Levi
Riscopriamo la purezza dell'essere artisti grazie ad un'opera di Carlo Levi in quest'epoca dominata da pseudo follower.
Riscopriamo la purezza dell'essere artisti grazie ad un'opera di Carlo Levi in quest'epoca dominata da pseudo follower.
Non c'è passato da passare, non c'è itinerario da compiere. Vi racconto le 'Città invisibili' di Italo Calvino come nessuno ve le ha raccontate mai.
Ne "Il cuoco dell'imperatore" di Raffaele Nigro la visione civile e poetica fra Europa e Mediterraneo. Tra cultura contadina e chisciottesca.
Inaugura il 31 marzo a Trani la mostra “Letizia Battaglia. Testimonianza e narrazione”. Per commuoverci e indignarci.
La rivoluzione e la musica sono donna: Oskolki, di Gianna Fratta e Ksenia Milas, è un disco potente, poetico e rivoluzionario.
Sopravvivere al brivido della morte che ci attraversa per innamorarci ancora della vita: ecco Rush!, il nuovo album di inediti dei Måneskin.
In quest'intervista inedita di 20 anni fa Franco Battiato mi sconvolge con la sua visione, la sua mistica, la sua divinazione. Con la sua verità.
Un libro da riscoprire e leggere a tavola in questo Natale per sentirsi meno soli. Una storia magica frutto della sacralità folk che abita la scrittura di Erri De Luca.
Vi racconto la mia visione dark di Pinocchio. Perché ogni favola ha una versione oscura, come dimostrano due film di Neil Jordan e Michael Cohn che riscrivono Biancaneve e Cappuccetto rosso.
S'intitola così il disco che rilegge Roberto Vecchioni con un'aura maledettamente poetica. Un lavoro imperdibile per chi vuole ritrovare tutta la disperazione e la fantasia del professore.
Un vecchio vinile di Mina risveglia in me una storia che ho scritto tempo fa, e che mi ha fatto incontrare la tigre di Cremona.
Il recente endorsement di Giovanni Lindo Ferretti per Giorgia Meloni e il suo libro, appena pubblicato, che è già diventato un caso letterario italiano.
Il nuovo lavoro del Banco del Mutuo Soccorso, 'Orlando: le forme dell'amore', è un manifesto, un atto profetico, rivoluzionario per la musica progressive. Ecco a voi la rivoluzione di Angelica e l’immortalità del rock-progressive.
Senza i Litfiba non ci sarebbero i Måneskin e tanti altri artisti che hanno seguito il loro solco. Vi dico perché non potete perdervi le ultime due date del tour.
Mariangela Melato, la Decima Musa che manca al cinema, al teatro e all'Italia. La ricordiamo con il docufilm girato in presa diretta nella casa di Alda Merini.
Dopo il concerto di Nick Cave nell’inferno di Taranto, è forte il bisogno di riascoltare tutta la sua opera: strumento salvifico per reggere il peso della vita.
Rendiamo omaggio al poeta del giornalismo Gianni Minà. Il suo ultimo sogno? Il progetto Minà's Rewind, per digitalizzare e rendere pubblico tutto il suo prezioso archivio.
Le poesie e le canzoni sono il braccio disarmato del pensiero. Indispensabili per impedire l'arresto del cuore del mondo.
Aliberti, Di Nuzzo e Lavagnini firmano un libro imperdibile per capire le persecuzioni subite da Pier Paolo Pasolini in tre lunghi decenni.
Bompiani pubblica una raccolta di poesie di Carmelo Bene scritte tra il 1950 e il 1958, e riportate alla luce dal nipote Stefano De Mattia. Per incontrare di nuovo un artista indelebile nella memoria.