La sfera sessuale è un elemento fondamentale del benessere psicofisico di uomini e donne. Tuttavia, con l’avanzare dell’età, possono verificarsi cambiamenti fisiologici che influenzano il desiderio e la potenza sessuale. Due fenomeni chiave in questo contesto sono la menopausa nelle donne e l’andropausa negli uomini. In questo articolo analizzeremo le cause, gli effetti e le possibili soluzioni per contrastare il calo del desiderio sessuale e della potenza.

Menopausa e il desiderio sessuale femminile

La menopausa è un processo naturale che segna la fine della fertilità femminile, solitamente tra i 45 e i 55 anni. È caratterizzata da una drastica riduzione degli ormoni sessuali, in particolare degli estrogeni e del progesterone. Questo calo ormonale può avere ripercussioni significative sulla vita sessuale:

  • Riduzione del desiderio sessuale: Gli ormoni sessuali giocano un ruolo cruciale nella libido femminile, e il loro calo può portare a una diminuzione dell’interesse per il sesso.
  • Secchezza vaginale e dolore durante i rapporti: La riduzione degli estrogeni può causare una minore lubrificazione vaginale, rendendo i rapporti sessuali meno piacevoli o addirittura dolorosi.
  • Cambiamenti emotivi: Ansia, depressione e sbalzi d’umore, comuni in menopausa, possono ulteriormente ridurre il desiderio sessuale.

Calo della potenza sessuale maschile

La diminuzione della potenza sessuale maschile può variare da persona a persona, ma in generale segue un andamento graduale con l’età. Ecco un quadro indicativo:

20-30 anni:

• In questa fascia di età, la produzione di testosterone è al massimo, e le prestazioni sessuali tendono a essere elevate.

• Problemi di erezione sono generalmente legati a fattori psicologici come ansia da prestazione, stress o stili di vita poco salutari (es. abuso di alcol, fumo, droghe).

30-40 anni:

• Il livello di testosterone inizia a diminuire leggermente, ma la maggior parte degli uomini non nota cambiamenti significativi nella funzione sessuale.

• Stress lavorativo, responsabilità familiari e scarsa qualità del sonno possono iniziare a influenzare la libido e le prestazioni sessuali.

• Il metabolismo rallenta, quindi cattive abitudini alimentari o sedentarietà possono incidere sulla circolazione sanguigna e sulla qualità dell’erezione.

40-50 anni:

• Il calo del testosterone diventa più evidente (circa l’1% all’anno dopo i 40 anni).

• Si possono verificare episodi più frequenti di disfunzione erettile, soprattutto se sono presenti fattori di rischio come ipertensione, diabete, colesterolo alto o obesità.

• La libido può ridursi, e il tempo necessario per recuperare tra un rapporto e l’altro tende ad aumentare.

50-60 anni:

• La riduzione del testosterone può portare a un calo significativo della potenza sessuale, con erezioni meno spontanee e meno rigide.

• Problemi cardiovascolari o altre condizioni mediche (diabete, ipertensione) possono aggravare la disfunzione erettile.

• Lo stress ossidativo e il deterioramento dei vasi sanguigni possono rendere più difficile mantenere un’erezione.

• Tuttavia, molti uomini continuano a mantenere una vita sessuale attiva, soprattutto se seguono uno stile di vita sano.

Oltre i 60 anni:

• Il calo del testosterone e la riduzione della funzione vascolare possono rendere più difficoltosa l’erezione.

• Tuttavia, la vita sessuale può rimanere soddisfacente se vengono adottate abitudini salutari e, se necessario, trattamenti specifici (terapie ormonali, farmaci per la disfunzione erettile, esercizi per la salute pelvica).

Fattori che influenzano la
potenza sessuale con l’età

1. Stile di vita – Alimentazione sana, esercizio fisico e gestione dello stress aiutano a preservare la funzione sessuale.

2. Salute cardiovascolare – Una buona circolazione sanguigna è essenziale per erezioni solide.

3. Livelli ormonali – Il testosterone può essere monitorato e, in alcuni casi, trattato con terapie mirate.

4. Fattori psicologici – Ansia, depressione e problemi relazionali possono influire negativamente sulla libido e sulla prestazione sessuale.

5. Uso di farmaci – Alcuni farmaci per ipertensione, depressione o prostata possono avere effetti collaterali sulla funzione sessuale.

Andropausa 

L’andropausa, spesso definita come la menopausa maschile, è un fenomeno più graduale rispetto alla menopausa femminile e si verifica solitamente dopo i 50 anni. La principale causa è la riduzione della produzione di testosterone, l’ormone maschile per eccellenza. Gli effetti dell’andropausa sulla sfera sessuale includono:

  • Diminuzione della libido: La riduzione dei livelli di testosterone influisce direttamente sul desiderio sessuale.
  • Disfunzione erettile: Il testosterone è fondamentale per il mantenimento di un’erezione soddisfacente; la sua carenza può portare a difficoltà erettili.
  • Affaticamento e perdita di energia: Stanchezza cronica e mancanza di vitalità possono ridurre la voglia di attività sessuale.
  • Cambiamenti emotivi e psicologici: Stress, ansia e depressione, spesso legati all’invecchiamento, possono aggravare il calo del desiderio sessuale.

Soluzioni per mantenere una vita sessuale soddisfacente

Sebbene il calo del desiderio e della potenza sessuale sia un fenomeno naturale con l’avanzare dell’età, esistono diverse strategie per contrastarlo:

  1. Terapie Ormonali: La terapia ormonale sostitutiva (TOS) o meglio la BHRT con ormoni bioidentici nelle donne e la terapia con testosterone negli uomini possono aiutare a ripristinare i livelli ormonali. Anche le terapie omeopatiche si sono dimostrate valide alleate della menopausa.
  2. Alimentazione e Stile di Vita: Una dieta equilibrata, ricca di antiossidanti, omega-3 e zinco, può favorire la salute sessuale. Anche l’attività fisica regolare è essenziale per mantenere la vitalità e la circolazione sanguigna.
  3. Gestione dello Stress: Tecniche di rilassamento come yoga, meditazione e respirazione profonda possono ridurre l’ansia e migliorare la libido.
  4. Supporto Psicologico e di Coppia: La comunicazione aperta con il partner e l’eventuale supporto di un terapista sessuale possono migliorare la qualità della vita sessuale.
  5. Integratori Naturali: Alcuni rimedi naturali, come il ginseng, la maca e la L-arginina, possono contribuire a stimolare il desiderio sessuale e migliorare la funzione erettile.

Andropausa e menopausa, consigli e approfondimenti

Andropausa e menopausa sono fasi inevitabili della vita, ma non devono segnare la fine di una vita sessuale appagante. Con le giuste strategie, è possibile mantenere un desiderio sessuale sano e una soddisfacente attività sessuale anche in età avanzata. La chiave è la consapevolezza, l’apertura al cambiamento e la volontà di adottare soluzioni adeguate per il proprio benessere psicofisico.

per approfondire:

Testosterone for life

ORMONI BIOIDENTICI E LOW-DOSE THERAPY IN MENOPAUSA

Anti-aging donna e menopausa

Condividi: